Venerdi 14 Ottobre 2016
Pubblicato l'indice Istat di Settembre 2016
A cura della Redazione.

Scende l'indice Istat ma la variazione rispetto all'anno precedente ha il segno più.

L'indice Istat FOI relativo al mese di settembre 2016, utilizzato nelle rivalutazioni di legge dei valori monetari, tra cui il canone di locazione, l'assegno di mantenimento per i figli nelle separazioni o il punto base del danno biologico, scende di due decimi di punto tornando a quota 100,0.

L'inflazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Ottobre 2016
Il rimborso del contributo unificato è dovuto anche in caso di contumacia della parte soccombente
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 4167 del 10/10/2016 del Consiglio di Stato in tema di rimborso del contributo unificato a carico del soccombente anche in relazione all'ipotesi in cui l'appello incidentale sia dichiarato improcedibile per tardività dell'appello principale.

Nel caso in esame, il TAR Liguria, nell'accogliere il ricorso proposto dalla s. r. l. V. D. annullava l'aggiudicazione per l'affidamento ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Ottobre 2016
Doping e ricettazione.
Di Claudio Cobiani.

L’anabolizzante usato da un culturista, è l’occasione, per fare il punto sullo stato della giurisprudenza, in merito alla natura del profitto, con riferimento al reato di cui all’art. 648 c. p.

Veniamo ai fatti. Il Tribunale Monocratico di Torino assolve gli imputati dal delitto di ricettazione di farmaci anabolizzanti di cui all’art. 9 comma 7 della Legge 376/00, ricompresi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Ottobre 2016
Al coniuge che rinuncia a lavorare per la famiglia spetta il mantenimento
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella ordinanza del 21 settembre 2016 torna a occuparsi dei criteri per il riconoscimento del diritto all'assegno di mantenimento per la moglie separata.

Nella fattispecie, il Tribunale pronunciava la separazione personale dei coniugi V. e C. M. , respingeva le reciproche domande di addebito e disponeva a carico del marito un assegno mensile di mantenimento di 750,00 Euro in favore ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Ottobre 2016
La procura alle liti non estesa al grado di appello: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19663/2016 interviene in tema di nullità della procura nel caso in cui essa non sia estesa anche al grado di appello.

Il Tribunale di Afragola rigettava in primo grado la domanda del ricorrente volta ad ottenere il rilascio di un appartamento occupato dalla di lui figlie, sussistendo un comodato per ragioni familiari e non ricorrendo alcuna necessità per ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Ottobre 2016
Possibile opporsi alla pretesa tributaria anche se scaduti i termini per emendare la dichiarazione dei redditi
Di Fulvio Graziotto.

In sede contenziosa il contribuente può sempre opporsi alla maggiore pretesa tributaria allegando errori, di fatto o di diritto, connessi nella redazione della dichiarazione, incidenti sull'obbligazione tributaria. Cassazione Civile - Sezioni Unite Sentenza n. 13378/2016.

Il caso.

Una SRL in liquidazione proponeva ricorso avverso una cartella emessa a seguito di controllo automatizzato ai ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Ottobre 2016
Separazione coniugi e provvedimenti limitativi della potestà genitoriale: a chi spetta la competenza.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18093/2016 precisa gli ambiti di competenza del Giudice Ordinario e del Tribunale per i Minorenni in tema di provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale.

Il caso: la sezione minori della Corte d’Appello respingeva il reclamo proposto dalla madre di una minore avverso il provvedimento del Tribunale per i Minori che, ad istanza del P. M. , ...

Leggi tutto…
Sabato 8 Ottobre 2016
Guida in stato di alterazione psicofisica ed accertamenti ematici: una questione ancora aperta
Di Cinzia Giambruno.

Negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo inasprimento delle pene relative alla guida in stato di alterazione psicofisica e reati conseguenti, con conseguente ampliamento del ricorso ai prelievi ematici al fine di accertare la presenza di alcool o droga nel sangue dei conducenti dei veicoli soggetti a controllo.

Ciò comporta tuttavia una serie di problemi che, alla luce della ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Ottobre 2016
Unioni civili: approvati in esame preliminare tre decreti attuativi della legge delega.
A cura della Redazione.

Con il comunicato stampa n. 134 il Consiglio dei Ministri informa di aver approvato, nel corso della riunione del 4 ottobre 2016, in via preliminare tre decreti legislativi di attuazione dell'art. 1 comma 28 lett. a), b) e c) della L. 20/05/2016 n. 76 in materia di unioni civili.

La legge delega il governo ad emanare:

disposizioni per l’adeguamento delle norme dell’ordinamento ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Ottobre 2016
Esclusa la responsabilità oggettiva del datore di lavoro per gli infortuni
Di Fulvio Graziotto.

L'art. 2087 c. c. non configura una forma di responsabilità oggettiva a carico del datore di lavoro; la responsabilità del datore di lavoro va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da norme di legge o suggeriti dalle migliori conoscenze sperimentali o tecniche. Decisione: Cassazione - Sezione Lavoro: sentenza n. 12347/2016

Il caso.

Un lavoratore riportava gravi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Ottobre 2016
La procura alle liti nell'era del Processo Civile Telematico
A cura della Redazione.

Il deposito telematico della procura alla liti cartacea e digitale alla luce della normativa vigente con fac-simile e redattore online.

La procura alle liti, disciplinata dall'art. 83 del Codice di Procedura Civile, ha subito una graduale trasformazione dovuta all'introduzione delle tecnologie informatiche in ambito giuridico, con particolare riguardo alla firma digitale e al deposito telematico degli atti ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Ottobre 2016
Avvocati: niente IRAP se la segretaria è part-time
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 18734 del 23/09/2016 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di mancato versamento dell'IRAP da parte di uno studio legale con segretaria part time.

Un professionista, esercente l'attività di avvocato, impugnava dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale la cartella di pagamento con cui l'Agenzia ingiungeva al professionista il mancato versamento dell'IRAP per l'anno 2004. ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Ottobre 2016
Cassazione penale: risponde di maltrattamenti in famiglia il coniuge separato?
Di Anna Andreani.

La Cassazione con la sentenza n. 39331 del 22 settembre 2016 interviene in tema di maltrattamenti in famiglia in correlazione con lo status di separati.

Nel caso di specie, la Corte di appello confermava la condanna di un uomo alla pena di anno uno, mesi sei di reclusione per il reato di maltrattamenti in famiglia, tentato esercizio arbitrario delle proprie ragioni, danneggiamento e violazione di domicilio. ...

Leggi tutto…
Comunicato della Banca d'Italia del 27 settembre 2016.
Sabato 1 Ottobre 2016
Usura: pubblicati i tassi soglia del quarto trimestre 2016
A cura della Redazione.

Con il comunicato del 27 settembre 2016 la Banca d'Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei TEGM (Tassi Effettivi Globali Medi) valido per il periodo ottobre - dicembre 2016.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato in data 26 settembre 2016 con Decreto Ministeriale i tassi di interesse effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura n. 108 del 1996 in vigore per il periodo ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Settembre 2016
Reclamo avverso provvedimento cautelare: no al deposito cartaceo
Di Anna Andreani.

In tema di deposito telematico o cartaceo del reclamo si segnala la sentenza del 04/07/2016 del Tribunale dell'Aquila, che aderisce all'impostazione maggioritaria, più rigorosa.

Nel caso in esame, le proprietarie di un terreno proponevano ricorso per la reintegrazione nel possesso del proprio fondo, deducendo che nel suddetto terreno avevano rinvenuto la presenza di due escavatrici che avevano ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Settembre 2016
Affido condiviso o esclusivo: l'interesse del minore non va confuso con il suo desiderio di bigenitorialità
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 18559 del 22/09/2016 la Corte di Cassazione torna sul tema della scelta dell'affidamento esclusivo in luogo di quello condiviso in relazione all'interesse del minore.

Il Tribunale per i Minorenni, anche in base all'acquista relazione del Servizio Sociale, accoglieva il ricorso di una donna finalizzato all'affidamento esclusivo a lei del bambino minore e al tempo stesso rigettava la domanda ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Settembre 2016
Permessi retribuiti per assistere invalido ex L. 104/92 anche ai conviventi
A cura della Redazione.

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 213/2016 è intervenuta in materia di permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992 in relazione alla figura del convivente more uxorio.

Una dipendente di una Azienda USL presente un ricorso nei confronti dell'Ente presso cui lavora per vedersi riconosciuto il diritto ad usufruire dei permessi di assistenza di cui all’art. 33, comma 3, della legge n. ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Settembre 2016
Buche stradali: la Cassazione ripartisce l'onere della prova tra danneggiato e custode
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17625 del 5/09/2016 individua il soggetto su cui grava l'onere della prova nell'ipotesi di danni causati da cose in custodia e di responsabilità ex art. 2051 c. c.

Nel caso in esame, una signora conveniva in giudizio il Comune di Bisignano per ottenere il risarcimento dei danni alla salute patiti in seguito ad una caduta, provocata dal manto stradale sconnesso. ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Settembre 2016
Avvocati: la Cassazione individua i Fori competenti per il recupero delle parcelle
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18264/2016 chiarisce, in base alla normativa vigente, i fori competenti avanti ai quali l'avvocato può richiedere il pagamento delle parcelle.

Un avvocato otteneva dal Tribunale di Viterbo un decreto ingiuntivo nei confronti di alcuni clienti, che aveva rappresentato in una causa di successione ereditaria avanti alla Corte d'Appello di Roma, per il pagamento ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Settembre 2016
#PCTfacile: 6 consigli per proteggere le nostre mail da “brutte sorprese”
Di Francesco Posati.

Nella nuova puntata di #PCTfacile - Il Primo Podcast Per Avvocati Tecnologici Francesco Posati ci condivide sei consigli base per la Sicurezza Informatica nella gestione della nostre caselle mail, ormai contenitori della nostra identità online.

Le connessioni elettroniche s'intensificano, i rapporti si dematerializzano, i contatti umani diminuiscono. Questo ha dei vantaggi nella gestione del nostro ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.028 secondi