Lunedi 23 Gennaio 2017
Decreto ingiuntivo per canoni di locazione e competenza per valore.
Di Alessandro Mario Travia.

Il Tribunale di Reggio Calabria, con decreto del 9 gennaio 2017, ha ritenuto la propria incompetenza per l'emissione di decreto ingiuntivo avente ad oggetto canoni di locazione per un importo inferiore ad € 5. 000,00.

Il Tribunale ha basato la propria decisione sulla sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nr. 21582/2011.

La sentenza citata non è riferita a canoni di ...

Leggi tutto…
Sabato 21 Gennaio 2017
Organizzazioni aziendali complesse: sono ammissibili pluralità di livelli dirigenziali?
Di Roberto Bausardo.

La Corte di Cassazione (Cass. 22 novembre 2016, n. 23738) ha ritenuto che la previsione di una pluralità di dirigenti a diversi livelli, con graduazione di compiti, sia ammissibile in organizzazioni aziendali complesse.

Ciò che rileva, infatti, è il riconoscimento anche al dirigente di un'ampia autonomia decisionale, circoscritta dal potere direttivo di massima del dirigente di livello ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Gennaio 2017
Avvocati: l'accordo scritto esclude la prescrizione triennale del credito.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 763/2017 chiarisce in quale caso non opera la prescrizione presuntiva per i compensi degli avvocati.

Un avvocato otteneva dal Giudice di pace un decreto ingiuntivo per l'importo di euro 4. 420,60 quale compenso per l' attività di patrocinio prestata nei confronti di un Ente nell'ambito di una controversia civile; l'Ente proponeva opposizione a D. I. eccependo la ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Gennaio 2017
Legittimo il sequestro preventivo per equivalente su conti dell'amministratore della srl che ha evaso le imposte
Di Fulvio Graziotto.

Incombe sull'amministratore della SRL, che ha avuto i conti personali sottoposti a sequestro preventivo per equivalente, fornire la prova di beni della società da sottoporre a sequestro diretto.

Il caso.

Il legale rappresentante di una SRL veniva indagato per il reato di omessa dichiarazione (art. 5 D. Lgs. n. 74/2000) al fine di evadere le imposte dirette e l'IVA per un totale superiore a ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Gennaio 2017
Giudici di pace in sciopero dal 26 gennaio per una settimana.
A cura della Redazione.

L'Unione Nazionale dei Giudici di Pace ha proclamato l'astensione nazionale dalle udienze a partire da giovedì 26 gennaio 2017.

Nel comunicato diramato dalle agenzie di stampa, L'unione Nazionale dei Giudici di Pace denuncia “il comportamento reiteratamente lesivo ed omissivo del Ministro della Giustizia in sede di corretta amministrazione della Giustizia, di garanzie di indipendenza del giudice, ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Gennaio 2017
Mansioni non consone alla professionalità del dirigente: legittime le dimissioni
Di Roberto Bausardo.

Se si assegnano mansioni al dirigente non consone alla sua professionalità, sono legittime le dimissioni per snaturamento della sua posizione nella scala gerarchica aziendale.

La Suprema Corte (Cass. 10 novembre 2016, n. 22938) ha avuto modo di pronunciarsi in tema di dimissioni del dirigente per mutamento sostanziale di posizione, con conseguente diritto all'indennità sostitutiva del preavviso. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Gennaio 2017
Se il GdP non considera l'opposizione sacrifica il diritto al contraddittorio della parte offesa
Di Anna Andreani.

La V Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 54190/2016 si pronuncia in tema di tenuità del fatto nell'ambito del procedimento avanti al Giudice di Pace.

Il caso: due signore erano state querelate da Z. perchè, comunicando con altre persone, avevano parlato di lui come di soggetto omosessuale, condannato per truffa e consumatore abituale di stupefacenti.

Il Giudice di ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Gennaio 2017
ATTENZIONE: INTERRUZIONE SERVIZI INFORMATICI A PARTIRE DAL 20 GENNAIO
A cura della Redazione.

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche correttive Gennaio 2017.

Si comunica che, al fine di consentire l’aggiornamento di talune funzionalità dei sistemi, a partire dalle ore 17. 00 del 20 gennaio 2017, saranno resi indisponibili tutti i servizi informatici del settore civile ed, in particolare:

La consultazione e ...
Leggi tutto…
Martedi 17 Gennaio 2017
Notifica con modalità telematica della copia priva della firma digitale: conseguenze
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 26102/2016 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione delle conseguenze derivanti dalla mancanza sulla copia notificata via PEC della sottoscrizione del difensore.

Nel caso in esame, B. L. proponeva ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte Territoriale, che, in riforma della sentenza di primo grado, aveva rigettato l'opposizione di terzo proposta dal medesimo; la ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Gennaio 2017
Istanza di rinvio dell'imputato generica e intempestiva? no obbligo di motivazione per il giudice
Di Anna Andreani.

La terza sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53710/2016 precisa quali siano le condizioni di ammissibilità di una istanza di rinvio indirizzata al giudice mediante telefax.

Il caso: la Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale in composizione collegiale che aveva affermato la penale responsabilità di C. S. in ordine al delitto di violenza ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Gennaio 2017
Pubblicato l'indice istat di dicembre 2016
A cura della Redazione.

A dicembre balzo in avanti dell'Indice Istat, torna l'inflazione ma la media annuale resta ai minimi storici.

L'indice Istat FOI del mese di dicembre 2016, utilizzato per la rivalutazione dei valori monetari, tra cui il canone di locazione, l'assegno di mantenimento per il coniuge e le pensioni, aumenta dello 0,3% portandosi a quota 100,3.

Crescono anche le variazioni dell'indice FOI rispetto allo ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Gennaio 2017
Applicazioni: attestazione di conformità modificabile online
A cura della Redazione.

Abbiamo esteso all'applicazione che crea l'attestazione di conformità la possibilità di modificare il testo online senza utilizzare un editor esterno.

Modifica del testo online

La modifica online, già presente negli altri redattori di atti giudiziari pubblicati su questo sito, è stata introdotta anche nell'attestazione di conformità per rendere disponibili le stesse ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Gennaio 2017
Responsabilità della P.A.: è insidia lo “scalino” tra carreggiata e ciglio erboso
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 260/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia un merito ad un caso particolare di insidia stradale con conseguente responsabilità della P. A.

Il conducente di un autocarro conveniva avanti al Tribunale la Amministrazione Provinciale chiedendo il risarcimento del danno conseguente a sinistro stradale: l'autocarro dal medesimo condotto aveva sbandato e si era ribaltato, in quanto la ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Gennaio 2017
Nell'accertamento analitico-induttivo l'ufficio non può prescindere dai dati contabili
Di Fulvio Graziotto.

A differenza del metodo induttivo puro, con il metodo analitico extra-contabile ex art. 39, comma 1, del D. P. R. n. 600/1973, l'Ufficio può solo procedere a un completamento dei dati contabili ricorrendo a presunzioni semplici. Decisione: Sentenza n. 20132/2016 Cassazione Civile - Sezione V

Il caso.

L'Agenzia delle Entrate ricorreva in Cassazione avverso la sentenza della Commissione ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Gennaio 2017
Se l'avvocato si difende da solo ha comunque diritto al rimborso delle spese
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 189/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di soccombenza e di rimborso delle spese processuali nell'ipotesi in cui un avvocato decida di difendersi da solo.

Con atto di citazione un avvocato, difensore in proprio, proponeva appello avverso la sentenza n. 7542 del 2010 emessa dal giudice di Pace che aveva dichiarato inammissibile l'opposizione proposta dallo stesso avverso il ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Gennaio 2017
Atto notificato in cancelleria alla parte, domiciliata presso un legale: conseguenze giuridiche
A cura della Redazione.

Con ordinanza n. 142 del 5/01/2017 la Corte di Cassazione ribadisce il principio della nullità della notifica alla parte personalmente anziché all'avvocato domiciliatario.

Nel caso de quo un soggetto proponeva avanti al Giudice di Pace opposizione avverso una cartella di pagamento relativa a sanzioni amministrative di cui al D. L. n. 507 del 1999, per la somma di Euro 3. 490,70, notificata dalla ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Gennaio 2017
Sinistro stradale causato da veicolo ignoto: per il risarcimento danni non necessaria la querela.
Di Anna Andreani.

La Corte d'Appello di Roma con la sentenza n. 5469/2016 si pronuncia in merito ad una richiesta di risarcimento danni da sinistro stradale al Fondo d Garanzia in mancanza di una previa denunzia o querela.

Nel caso in esame, un ciclista conveniva avanti al Tribunale la IN Spa (alla quale subentrava in corso di causa la GE. IT spa) per il risarcimento dei danni subiti in occasione di sinistro stradale, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Gennaio 2017
Patrocinio a spese dello stato: ammissibile l'istanza di liquidazione anche dopo l'udienza di precisazione delle conclusioni.
Di Anna Andreani.

Si segnala una interessante sentenza del Tribunale di Paola del 14/10/2016 a firma del Giudice Dr. Franco Caroleo, in tema di patrocinio a spese dello Stato e di termine ultimo entro cui depositare l'istanza di liquidazione.

Nel caso in esame il difensore di una parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, in una controversia instaurata avanti al Tribunale di Paola, depositava la relativa istanza di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Gennaio 2017
Professionisti: non bastano i soli controlli bancari per giustificare l'accertamento
Di Fulvio Graziotto.

La presunzione che pone, quali ricavi, i prelievi e i versamenti bancari non contabilizzati si riferisce ai soli imprenditori e non ai lavoratori autonomi o ai professionisti intellettuali, essendo venuta meno la modifica normativa a seguito della sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale. Decisione: Sentenza n. 12779/2016 Cassazione Civile.

Il caso.

Un professionista ricorreva in Cassazione ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Gennaio 2017
Mediazione obbligatoria: il dissenso deve essere consapevole, informato e motivato.
Di Anna Andreani.

Si segnala un'altra pronuncia resa in data 6/12/2016 dal Tribunale di Vasto, nella persona del Dr. Fabrizio Pasquale, in tema di mediazione obbligatoria e di mancata partecipazione della parte al primo incontro.

Nel caso in esame, un utente conveniva avanti al Tribunale un istituto bancario per l'accertamento della nullità di un contratto di mutuo per applicazione di tassi di interesse usurari: ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.028 secondi