Lunedi 25 Luglio 2016
Pedone investito: l'errore medico non esclude la responsabilità del conducente.
Di Anna Andreani.

La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28246 del 07/07/2016 si pronuncia in tema di rapporti intercorrenti tra il rischio da circolazione stradale e il rischio sanitario/terapeutico, definendo i limiti e i confini delle rispettive responsabilità in relazione all'evento morte.

La Corte di appello conferma integralmente la sentenza del Tribunale che ha condannato una signora ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Luglio 2016
L'abuso del diritto va valutato dal giudice di merito che può basarsi anche su presunzioni
Di Fulvio Graziotto.

Riguardo alla prova per presunzioni, per valutare le presunzioni semplici il giudice deve seguire il procedimento logico articolato in due fasi distinte. Cassazione Civile Sezione V - Sentenza n. 5155/2016

Il caso.

In una complessa vicenda societaria, in occasione della sottoscrizione di un contratto preliminare di cessione di partecipazioni sociali, veniva stipulato un patto di non concorrenza.

...
Leggi tutto…
Giovedi 21 Luglio 2016
RCA: messa in mora e negoziazione assistita non sono un “inutile doppione”
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 162 del 7 luglio 2016 della Corte Costituzionale, nella quale la Consulta fa chiarezza circa i rapporti tra la messa in mora della società assicuratrice ex art. 22 legge n. 990/1969 e l’espletamento del preventivo esperimento della negoziazione assistita ex art. 3 primo comma, del D. L. 12 settembre 2014, n. 132.

Il caso: nel corso di un giudizio civile avente ad oggetto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Luglio 2016
Avere altri figli con il nuovo partner può giustificare una riduzione del mantenimento
Di Anna Andreani.

Formare una nuova famiglia, avere dei figli dal nuovo partner può legittimare la modifica delle condizioni stabilite in sede di separazione o divorzio: in tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14175 del 12/07/2016.

In primo grado, il Tribunale respingeva la domanda del genitore di riduzione del contributo al mantenimento della figlia sulla base delle sopravvenute ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Luglio 2016
La carta dei diritti del cliente
A cura della Redazione.

La Carta dei diritti del cliente è il frutto della elaborazione e raccolta in un unico testo dei diritti del cliente nei confronti dell'avvocato a cui si sia rivolto per farsi assistere nell'ambito di una controversia o diatriba legale.

Il compendio, che riassume diritti già affermati nella legge professionale forense e in sentenze, di merito e di legittimità, è stato ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Luglio 2016
Opposizione a D.I.: l'onere della mediazione grava su chi assume l'iniziativa processuale
A cura della Redazione.

Il Tribunale di Vasto, nella persona del Giudice Dr. Fabrizio Pasquale, con la sentenza del 30/05/2016 si pronuncia in merito a chi spetti promuovere la procedura di mediazione delegata ex art. 5 comma 2 D. Lgs. 28/2010 nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.

Instauratosi un giudizio di opposizione a D. I. , il giudice istruttore, ritenuto che la natura puramente documentale della ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Luglio 2016
La password memorizzata sul pc non autorizza a leggere le email dell'ex
Di Anna Andreani.

La Sezione Penale della Corte di Appello di Taranto con la sentenza n. 24 dell'aprile 2016 si pronuncia su un caso di violazione della corrispondenza da parte di un coniuge mediante accesso alla casella di posta elettronica dell'altro coniuge.

Nel caso in esame il Tribunale di Taranto, in composizione monocratica, affermava la penale responsabilità della sig. ra Ma. in ordine al reato di cui all'art. 616 ...
Leggi tutto…
Lunedi 18 Luglio 2016
L'estratto di ruolo vale come prova della pretesa impositiva
Di Fulvio Graziotto.

Anche se alla intimazione di pagamento non è stata allegata la cartella esattoriale, l'estratto di ruolo ha valore probatorio. Sentenza n. 11794/2016 Cassazione Civile - Sezione III.

Il caso.

Un soggetto proponeva ricorso in opposizione a diverse intimazioni di pagamento, e agli atti presupposti (cartelle di pagamento di Equitalia) già notificate precedentemente e che derivavano ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Luglio 2016
Niente separazioni e divorzi davanti al sindaco se e' previsto il mantenimento
Di Anna Andreani.

Il TAR Lazio con la sentenza n. 7813 del 7 luglio 2016 ha accolto un ricorso di due associazioni che, senza scopo di lucro, operano per la tutela della famiglia e dei diritti civili delle persone (AIAF e Donna chiama Donna) volto a far annullare una circolare del Ministero degli Interni in materia di separazioni e divorzi avanti ai sindaci ex art. 12 L. 162/2014.

Com'è noto, l'art. 12 della predetta ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Luglio 2016
Il titolare della PEC deve controllare tutta la posta, anche quella “indesiderata” e/o “spam”
Di Anna Andreani.

Si segnala un'altra sentenza, questa volta della Corte di Cassazione, la n. 13917 del 07/07/2016, in materia di comunicazioni/notifiche via PEC e di verifiche e controlli della casella di posta elettronica da parte del destinatario.

La Corte d'Appello di Milano rigettava il reclamo proposto ex art. 18 L. Fall. dalla soc. E. srl contro la sentenza del Tribunale di quella stessa città, che aveva ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Luglio 2016
Licenziamento illegittimo se il ccnl prevede l'aspettativa non retribuita dopo il periodo di comporto
Di Fulvio Graziotto.

Non sempre il superamento del periodo di comporto per malattia legittima il licenziamento del lavoratore. Sentenza n. 5310/2016 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.

Il caso.

Una dipendente di un supermercato veniva licenziata a seguito del superamento del periodo di comporto per malattia, ma il CCNL Cooperative di distribuzione non prevedeva, per tale caso, una causa di risoluzione del rapporto di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Luglio 2016
Pubblicato l'indice Istat di Giugno 2016
A cura della Redazione.

In risalita l'indice FOI. Aumenta l'inflazione acquisita anche se persiste la condizione di deflazione.

L'indice Istat FOI del mese di giugno 2016, utilizzato nelle rivalutazioni di legge dei valori monetari, tra cui ad esempio l'affitto, l'assegno di mantenimento per il coniuge separato, le pensioni, o il punto base per il danno biologico, è aumentato di due decimo di punto a quota 99,9.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 13 Luglio 2016
Per la Cassazione non c'è molestia se un coniuge telefona ripetutamente all'altro per i figli
Di Anna Andreani.

La I° Sez. Pen. della Corte di Cassazione con la sentenza n. 26776 del 28 giugno 2016 si pronuncia su un particolare caso di molestie telefoniche da parte di un coniuge nei confronti dell'altro.

Nel caso in esame, il Tribunale condannava la sig. ra S. R. alla pena di Euro 300 di ammenda ed al risarcimento dei danni in favore della parte civile (l'ex marito) per il reato di cui all'art. 660 cod. pen. , ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Luglio 2016
Notifica e depositi di atti senza attestazione di conformità: conseguenze
Di Anna Andreani.

Si segnala una ordinanza del 1 giugno 2016 resa dal Tribunale di Caltanisetta, chiamato a pronunciarsi sulle conseguenze derivanti dalla mancata attestazione di conformità da parte del difensore.

Il caso: un creditore ottiene dal Tribunale di Caltanissetta un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo nei confronti della società debitrice; il ricorso e il decreto vengono notificati alla ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Luglio 2016
Responsabilità dell'avvocato: ambito e limiti della copertura assicurativa
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 129/2016 del Tribunale di Ravenna, che affronta e decide una controversia avente ad oggetto ambito e limiti di copertura della polizza assicurativa stipulata da un avvocato in relazione alla propria attività.

Il sig. B. M. citava in giudizio il proprio legale per far accertare la di lui responsabilità professionale nell'ambito di un procedimento civile conclusosi con la ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Luglio 2016
Infortunistica: il modello CID e il libero convincimento del giudice
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 12845 del 21/06/2016 torna sulla questione della efficacia probatoria del CID nelle controversie per il risarcimento danni da sinistri stradali.

Nel caso di specie i danneggiati in un sinistro stradale convenivano in giudizio T. , C. . e Generali Ass. ni s. p. a. , quale impresa designata dal Fondo di garanzia per le Vittime della strada, chiedendone la condanna al ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Luglio 2016
Non ammesso il deposito telematico degli atti processuali in Cassazione
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con comunicato del 17/06/2016 inviato al CNF e pubblicato anche sul sito www. cortedicassazione. it, ha posto l'attenzione su un'avvertenza attinente al deposito telematico degli atti del processo.

In tale comunicato la Suprema Corte rileva che non è ammesso il deposito telematico degli atti del processo (ricorso, controricorso, ricorso incidentale, memorie ex art. 378 c. p. ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Luglio 2016
I presupposti per la condanna per lite temeraria
Di Anna Andreani.

Si segnala una sentenza resa dal Tribunale di Verona in data 07/06/2016 in tema di condanna per lite temeraria svincolata dal mancato rimborso integrale delle spese processuali.

Nell'ambito di un procedimento di opposizione ad un ordinanza ingiunzione emessa per avere, il ricorrente, esercitato l'attività di autoriparazione senza aver effettuato la prescritta segnalazione dell’inizio di ...

Leggi tutto…
Comunicato della Banca d'Italia del 28 giugno 2016.
Giovedi 30 Giugno 2016
Usura: pubblicati i tassi soglia del terzo trimestre 2016
A cura della Redazione.

La Banca d'Italia ha pubblicato sul proprio sito il comunicato del 28 giugno 2016 con l'aggiornamento dei TEGM relativi al periodo luglio - settembre 20166.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato con Decreto Ministeriale del 24 giugno 2016 i tassi di interesse effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura n. 108 del 1996 in vigore per il periodo 1° luglio – 30 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Giugno 2016
Responsabilità e caso fortuito: danneggiato disattento? No al risarcimento
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12895 del 22 giugno 2016 si pronuncia in tema di caso fortuito in relazione al comportamento del danneggiato.

L. P. , proponeva domanda di risarcimento nei confronti di un Condominio per il danno patito in conseguenza di una rovinosa caduta mentre usciva dall’ascensore, determinata dal malfunzionamento dello stesso, che si era arrestato più in basso, con ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.027 secondi