Martedi 28 Luglio 2020
Ammissibile la notifica al terzo dell'ordinanza di assegnazione unitamente all'atto di precetto.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 15436/2020, pubblicata il 21 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’efficacia di titolo esecutivo dell’ordinanza di assegnazione emessa all’esito di un pignoramento presso terzi anche prima della notifica al terzo pignorato e sulla possibilità che il creditore possa o meno procedere alla notifica anche unitamente all’atto di precetto. ...

Leggi tutto…
Sabato 18 Aprile 2020
Sospensione straordinaria Covid 19 e atto di precetto: la relazione della Cassazione
Di Anna Andreani.

Com'è noto, l'art. l’art. 83, comma 2, del d. l. n. 18 del 2020 ha disposto che «dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 è sospeso il decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali. Si intendono pertanto sospesi, per la stessa durata, i termini stabiliti per la fase delle indagini preliminari, per l’adozione di provvedimenti giudiziari e per il ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Gennaio 2020
Nel precetto manca la data di notifica del decreto ingiuntivo: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Come disposto dal secondo comma dell’art. 480 c. p. c. , tra gli elementi che l’atto di precetto deve contenere a pena di nullità si annovera la “data di notifica del titolo esecutivo se questa è fatta separatamente”. Non sempre però tale nullità si verifica.

Infatti, secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 1928/2020, ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Gennaio 2020
Nel titolo esecutivo è errato il nome del difensore del richiedente: nullità o mera irregolarità?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29804/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di precetto in virtù di un titolo esecutivo contenente erroneamente il nome del difensore richiedente la spedizione in forma esecutiva.

IL CASO: La vicenda nasce da un atto di precetto di pagamento notificato sulla scorta di un decreto con il quale la Corte di ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Novembre 2019
La nullità della notifica del decreto ingiuntivo non determina inesistenza del titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29729/2019, pubblicata il 15 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno da parte del debitore di eccepire la nullità della notifica del decreto ingiuntivo con l’opposizione al precetto o con l’opposizione all’esecuzione ai sensi degli artt. 615 e 617 c. p. c. , affermando il seguente principio di ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Novembre 2019
Opposizione al precetto promossa da una società poi fallita e profili di competenza.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 29327 del 13/11/2019 la Corte di Cassazione si pronuncia sulla questione se la curatela del fallimento abbia la legittimazione per proseguire un giudizio di opposizione al precetto iniziato dalla società poi fallita.

Il caso: Una banca intimava alla A. C. s. r. I. , con vincolo di solidarietà nei confronti dei due soci, il pagamento della somma complessiva di euro 6. 222. ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Novembre 2019
Nullo il precetto privo dell’indicazione del decreto di esecutorieta’ del decreto ingiuntivo
Di Giovanni Iaria.

E’ nullo l’atto di precetto privo dell’indicazione del provvedimento di dichiarazione di esecutorietà del decreto ingiuntivo. Lo ha affermato a Corte di Cassazione con la sentenza n. 24226/2019, pubblicata il 30 settembre 2019.

IL CASO: Una società avendo ricevuto la notifica di un atto di precetto in forza di un decreto ingiuntivo esecutivo, proponeva opposizione avverso il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Ottobre 2019
I poteri sospensivi dell'esecuzione già iniziata del giudice dell'opposizione al precetto
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 26285 del 17 ottobre 2019 la Corte di Cassazione ha, con una ampia e articolata motivazione, chiarito i rapporti tra opposizione al precetto e opposizione all'esecuzione proposte avverso il medesimo titolo esecutivo.

Il caso: Una società otteneva, nei confronti di un Condominio, un'ordinanza di ingiunzione ex art. 186-ter cod. proc. civ. per il pagamento di fatture inevase; in data ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Ottobre 2019
Omesso nel precetto l'avvertimento dell'art. 480, 2 comma c.p.c.: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto ai sensi del secondo comma dell’articolo 480 c. p. c. , modificato con il d. l. 83/2015, entrato in vigore il 27/06/2015, convertito, con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015 n. 132, il “precetto deve altresì contenere l'avvertimento che il debitore può, con l'ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, porre ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Maggio 2019
Sentenza di condanna nei confronti di una associazione non riconosciuta: opponibile al legale rappresentante?
Di Giovanni Iaria.

L’efficacia della sentenza ottenuta nell’ambito di un giudizio promosso nei confronti di un’associazione non riconosciuta si estende anche nei confronti del legale rappresentante di quest’ultima?

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 12714/2019, pubblicata il 14 maggio scorso, con la quale gli Ermellini hanno affermato il seguente ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Maggio 2019
Processo esecutivo e interruzione permanente della prescrizione: condizioni
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 12239/2019, pubblicata in data 9 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’effetto interruttivo permanente della prescrizione del credito nell’ambito delle procedure esecutive, affermando il seguente principio di diritto: “ in tema di prescrizione, l’effetto interruttivo permanente determinato dall’introduzione del processo esecutivo, si ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Febbraio 2019
Diritto del legale al compenso per difesa d'ufficio e onere della prova.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 3673/2019, pubblicata il 7 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito ai presupposti necessari affinchè il difensore d’ufficio possa vedersi riconosciuto il diritto ad ottenere dall’erario il pagamento dei propri compensi professionali per l’attività svolta a favore di un proprio assistito, ribadendo che per il ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Febbraio 2019
Se il debitore salda il debito indicato nel D.I., legittimo il precetto per le spese successive?
Di Anna Andreani.

Se il debitore estingue il debito indicato nel decreto ingiuntivo, comprese le spese legali, il creditore può notificare successivamente, sulla base del medesimo decreto, il precetto al debitore per le sole spese successive alla emissione del decreto stesso?

Sulla questione si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2242 del 28/01/2019

Il caso: In forza di sentenza del ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Luglio 2018
Quando l'opposizione sana la nullità del precetto per vizi formali.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 19195/2018, pubblicata il 18 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’ irregolarità dell’atto di precetto ed in particolare della omessa indicazione nello stesso della data di notifica del titolo esecutivo, ribadendo il principio di diritto secondo il quale “la presenza di irregolarità formali nel precetto ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Marzo 2018
Esecuzione iniziata contro uno dei condebitori: conseguenze sull'efficacia del precetto
Di Giovanni Iaria.

Come è noto ai sensi del primo comma dell’articolo 481 c. p. c, l’atto di precetto diventa inefficace se nel termine di novanta giorni dalla sua notificazione non è iniziata l’esecuzione.

Cosa succede se, una volta notificato il precetto a più debitori, il creditore inizia l’esecuzione nei confronti di uno solo di essi? L’interruzione del termine di ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Febbraio 2018
Il creditore che interviene nella procedura esecutiva non deve notificare titolo e precetto
Di Giovanni Iaria.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3021/2018, pubblicata il 8 febbraio 2018, affermando il seguente principio di diritto: "In tema di espropriazione forzata, presupposto dell'intervento dei creditori nella procedura è l'esistenza di un titolo esecutivo (costituito dal ruolo, per i crediti azionati dall'agente della riscossione), non la notificazione di esso né ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Ottobre 2017
Conseguenze dell'annullamento del titolo esecutivo sul giudizio di opposizione all'esecuzione.
Di Anna Andreani.

La Corte d'Appello di Bologna nella sentenza n. 1723/2017 si pronuncia in merito alla conseguenze sul giudizio di opposizione all' esecuzione nel caso in cui venga annullato il titolo giudiziale.

Il caso: M. B. Proponeva avanti al tribunale opposizione all'esecuzione promossa nei suoi confronti dal figlio R. , dedudendo di aver pagato le spese di lite, come liquidate nella sentenza che costituiva il titolo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Luglio 2017
Pignoramento presso terzi: notifica dell'ordinanza di assegnazione e spese di precetto
Di Giovanni Iaria.

L’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un procedimento presso terzi può essere notificata al terzo unitamente all’atto di precetto, ma non sempre il terzo è tenuto al pagamento delle spese e dei compensi di quest’ultimo.

Infatti nel caso in cui nell’ordinanza di assegnazione il Giudice abbia stabilito un termine per il pagamento e questo non ...

Leggi tutto…
Ordinanza n. 8150/2017 Cassazione Civile - Sezione VI.
Lunedi 10 Aprile 2017
Per agire pro quota i creditori devono notificare ai singoli condomini anche il titolo esecutivo
Di Fulvio Graziotto.

Il creditore munito di titolo esecutivo (ad es. decreto ingiuntivo munito della formula esecutiva) verso il condominio che intende promuovere l'esecuzione pro-quota verso i singoli condomini deve notificare loro, separatemente o contestualmente al precetto, il titolo esecutivo.

Il caso.

Un condomino proponeva ricorso per cassazione avverso una sentenza del tribunale pronunciata a seguito di ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Settembre 2016
Nuova applicazione per la redazione dell'atto di precetto con relata
A cura della Redazione.

E' disponibile da oggi sul nostro sito una nuova applicazione gratuita che consente di creare rapidamente un atto di precetto completo, con relata di notifica, semplificando le operazioni ripetitive ed automatizzando vari passaggi tra cui il calcolo degli interessi e delle spese legali, la redazione dell'atto con le formule di rito e diversi controlli sui dati inseriti.

Caratteristiche principali ...
Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi