Giovedi 25 Maggio 2023 |
Con l’ordinanza 13848, pubblicata il 19 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto tenuto a fornire la prova circa l’ammontare delle somme richieste con un atto di precetto nel caso in cui il debitore ne contesta l’entità.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda l’opposizione promossa dall’INPS contro un atto di precetto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Maggio 2023 |
Ai fini della validità del precetto su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo non è necessario indicare il provvedimento di esecutorietà.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 11376/2023, pubblicata il 2 maggio 2023.
IL CASO: Sulla scorta di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, che era stato in precedenza notificato, una società ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Febbraio 2023 |
Nell'ordinanza n. 5043 del 17 febbraio 2023 la Corte di Cassazione chiarisce le modalità e i termini con cui il creditore di un Condominio, ottenuto un titolo esecutivo per il recupero del proprio credito, può procedere nei confronti dei singoli condomini, ribadendo il criterio del beneficium excussionis in favore dei condomini non morosi.
Il caso: Caio e Mevia proponevano opposizione avanti al ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Gennaio 2023 |
Si segnala la sentenza della Corte d'Appello di Venezia n. 1895/2022 che ha affrontato la questione della valenza come titolo esecutivo della sentenza di separazione in relazione alle spese straordinarie sostenute da uno dei genitori in favore del figlio.
Il caso: Con atto di citazione in opposizione ex art. 615 c. p. c. , CAIO adiva il Tribunale premettendo che:
- gli era stata notificato atto di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Gennaio 2023 |
Con l’ordinanza 51, pubblicata il 3 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto onerato nelle opposizioni a precetto di fornire la prova della notifica del titolo esecutivo se il debitore intimato eccepisce la mancata notifica del titolo esecutivo.
IL CASO: Sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e divenuto esecutivo, una ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Novembre 2022 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 33443/2022 chiarisce i rapporti tra sentenza di primo grado e sentenza di appello in relazione al divieto di frazionamento del credito allorchè il creditore notifichi due atti di precetto per il pagamento delle spese di lite di primo e secondo grado.
Il caso: Caia proponeva opposizione all'atto di precetto notificatole da Mevia evidenziando che:
- Mevia, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Agosto 2022 |
Con l'ordinanza n. 20590/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla necessità che il titolo esecutivo chiesto ed ottenuto nei confronti del Condominio sia previamente notificato al singolo condominio destinatario dell'azione esecutiva del creditore.
Il caso: Tizio, sulla base della sentenza del Tribunale recante condanna al pagamento in suo favore di somme del Condominio Alfa, intimava ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Luglio 2022 |
Con la sentenza n. 23343 pubblicata il 26 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell’atto di precetto nel caso in cui il creditore non avverte il debitore della facoltà di avvalersi di un organismo di composizione della crisi.
Tale avvertimento è previsto dal secondo comma dell’art. 480 c. p. c. il quale statuisce che il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Giugno 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20590 del 27 giugno 2022 fa chiarezza circa le modalità di notifica del precetto allorchè il creditore agisca esecutivamente nei confronti del singolo condomino.
Il caso: In forza di sentenza del Tribunale di Catania recante condanna al pagamento di somme del Condominio dell’edificio sito in Catania, via Sempronio, A. G. intimava precetto di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Giugno 2022 |
Con l’ordinanza 18329/2022, pubblicata il 7 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale deve essere proposta, a pena di decadenza, l’opposizione al precetto al fine di far valere il difetto dello jus postulandi del difensore della parte intimante.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dall’opposizione a precetto promossa da una società ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Giugno 2022 |
Con la sentenza n. 18112/2022 la Corte di Cassazione chiarisce le condizioni in presenza delle quali la nullità della notifica del precetto possa dirsi sanata dalla proposizione dell'opposizione, a riprova della conoscenza dell'atto da parte dell'intimato.
Il caso: Tizio proponeva opposizione al precetto e all'esecuzione per espropriazione immobiliare promossa nei suoi confronti dalla succeduta alla ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Maggio 2022 |
Con l’ordinanza n. 15175/2022, pubblicata il 12 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta ammissibile l’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo.
IL CASO: Un soggetto nei confronti del quale era stato emesso un decreto ingiuntivo, proponeva opposizione tardiva avverso il suddetto decreto.
L’opposizione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Aprile 2022 |
Con l’ordinanza n. 11242/2022 pubblicata il 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno dell’atto di precetto su mutuo fondiario privo dell’indicazione dell’apposizione della formula esecutiva e della data di esecuzione della formalità.
IL CASO: La vertenza origina dall’atto di precetto notificato da ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Marzo 2022 |
Con l’ordinanza n. 8870/2022, pubblicata il 18 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno dell’atto di precetto su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo già notificato nel caso in cui il creditore con la successiva notifica del precetto non faccia menzione del provvedimento che ha disposto l’esecutorietà e ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Gennaio 2022 |
Con l’ordinanza n. 2093/2022 pubblicata il 25 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di precetto su decreto ingiuntivo esecutivo privo dell’indicazione del provvedimento di dichiarazione di esecutorietà del decreto ingiuntivo e dell’apposizione della formula esecutiva.
IL ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Giugno 2021 |
Con la sentenza n. 16607/2021, pubblicata l’11 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’individuazione del termine di decorrenza della prescrizione decennale del credito risultante dall’ordinanza di assegnazione somme emessa all’esito della procedura esecutiva presso terzi.
IL CASO: La vertenza nasce dalla notifica da parte di una ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 5 Maggio 2021 |
Con l’ordinanza nr. 9877/2021, pubblicata il 15 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione, abbastanza frequente, relativa al diritto o meno del creditore ad ottenere dal debitore il rimborso delle spese sostenute per il pignoramento tutte le volte in cui la somma intimata con l’atto di precetto venga pagata da quest’ultimo dopo la richiesta del pignoramento da ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Aprile 2021 |
Con l'ordinanza n. 9700 del 13 aprile 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità o meno per il genitore obbligato al mantenimento di versare direttamente l'assegno al figlio maggiorenne non autosufficiente previo accordo con l'altro genitore.
Il caso: il Tribunale di Padova, nel pronunciare la separazione giudiziale tra Tizio e Caia, imponeva, tra le condizioni, a Tizio ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Gennaio 2021 |
E’ sempre nullo l’atto di precetto senza la notifica del titolo esecutivo, anche nel caso in cui il debitore intimato proponga opposizione senza dedurre la violazione del diritto di difesa.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1096/2021, pubblicata il 21 gennaio 2021.
IL CASO: La lite riguardava una vicenda tutta familiare fra tre fratelli nella ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Gennaio 2021 |
Con l’ordinanza n. 27959/2020, pubblicata il 7 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla possibilità o meno di agire esecutivamente in danno del legale rappresentante di un’associazione non riconosciuta sulla scorta di un titolo esecutivo ottenuto nei soli confronti di quest’ultima.
IL CASO: Una società, sulla scorta di ...
Leggi tutto… |