Mercoledi 14 Agosto 2024 |
Normativa, Cause di revoca e Procedura.
La gestione di un condominio richiede competenze amministrative, organizzative e relazionali, motivo per cui la figura dell'amministratore di condominio non solo riveste un ruolo cruciale, ma è obbligatoria per gli edifici che contano più di otto condomini.
Proprio in virtù di tale importanza, e date le numerose attribuzioni che la legge ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Agosto 2024 |
Il condomino che occupa stabilmente - mediante il parcheggio per lunghi periodi di tempo della propria autovettura - una porzione del cortile comune,commette un abuso, poiché impedisce agli altri condomini di partecipare all'utilizzo dello spazio comune, ostacolandone il libero e pacifico godimento, con conseguente obbligo di riscrimento del danno.
In tal senso ha deciso il Tribunale di Pavia con la ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Luglio 2024 |
Imparare a comprendere i documenti contabili del condominio e gli strumenti di controllo messi a disposizione dalla legge Il bilancio condominiale rappresenta uno degli strumenti fondamentali per la gestione economica di un condominio. Questo documento redatto dall'amministratore fornisce una panoramica dettagliata delle entrate e delle uscite condominiali, assicurando trasparenza e chiarezza.
Eppure molto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Luglio 2024 |
Si segnala la sentenza n. 3247 del 3 giugno 2024 con cui il Tribunale di Torino ha chiarito con quali maggioranze l'assemblea condominiale può deliberare la sostituzione del citofono con videocitofono.
Il caso: Mevia impugnava la deliberazione assunta dal Condominio avente ad oggetto l'esame e l'approvazione di un preventivo per la sostituzione dei citofoni, chiedendone la declaratoria di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 5 Luglio 2024 |
L’installazione, sulle parti comuni, di un impianto per il condizionamento d’aria a servizio di una unità immobiliare, che non presupponga la modificazione di tali parti, può essere compiuta dal singolo condomino per conto proprio, senza richiedere al Condominio alcuna autorizzazione.
Così ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 17975/2024.
Il caso: Mevia ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Giugno 2024 |
Cosa può fare l'amministratore se gli eredi del condomino moroso non accettano l’eredità? Il primo tra gli obblighi gravanti a norma di legge sull’amministratore è quello relativo alla riscossione degli oneri condominiali.
Si tratta dell’attività principale e più complessa che il rappresentante del condominio è chiamato a svolgere; attività ...
Leggi tutto… |
Lunedi 24 Giugno 2024 |
Si segnala la sentenza n. 122/ 2024 nella quale il Tribunale di Nocera Inferiore si pronuncia in merito alla applicabilità o meno alla procedura di mediazione dell'art. 1132 c. c che consente al condomino dissenziente, con atto notificato all'amministratore, di separare la propria responsabilità in ordine alle conseguenze della lite per il caso di soccombenza del Condominio.
Il caso: Tizio ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Giugno 2024 |
L’amministratore può agire contro l’inquilino moroso?
Capita molto di frequente che il condomino locatore si presenti in studio dall’amministratore, lamentando il recapito di un sollecito di pagamento per quote non versate comprensivo delle spese spettanti al conduttore.
Ciò che ci si chiede in questi casi è se il disappunto del condomino, certamente ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Giugno 2024 |
Si segnala l'ordinanza n. 8420/2024 con cui la Corte di Cassazione chiarisce l'ambito della competenza del Giudice di Pace in materia condominiale e in particolare nelle questioni attinenti alla misura e alla modalità di uso dei servizi condominiali.
Il caso: Alcuni condomini residenti nel Condominio Alfa agivano in giudizio nei confronti di altri tre condomini e nei confronti della Delta Srls, alla ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Maggio 2024 |
Partiamo dal presupposto che ogni condomino può, ex art. 1102 c. c. , installare a proprie spese e cure un’antenna sul tetto condominiale, a patto che detta installazione non danneggi il bene comune, ossia il tetto, o ne pregiudichi l’utilizzo da parte degli altri condomini.
E tuttavia, ormai è quasi prassi che ogni condominio sia dotato della propria antenna centralizzata, delle cui ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Maggio 2024 |
La delibera dell'assemblea condominiale che impone determinati orari per lo svolgimento di lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione incidendo così sulla utilizzabilità di parti dell’edificio di proprietà esclusiva deve essere approvata all’unanimità.
In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14377 del 23 maggio 2024.
Il caso: Tizio ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Maggio 2024 |
L’acquisto di un immobile all’asta potrebbe presentare delle insidie per l’aggiudicatario, nel caso in cui il debitore espropriato non abbia versato al Condominio le quote di sua spettanza.
L’esecutato non ha, infatti, alcun interesse a notiziare il delegato alla vendita circa la sua posizione debitoria nei confronti del condominio, così come non ha alcun interesse, nel tempo ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Maggio 2024 |
Con la sentenza n. 1959 del 6 maggio 2024 la Corte d'Appello di Napoli si pronuncia in merito alla natura di atto unilaterale recettizio della convocazione assembleare ai condomini, e al dies a quo da cui far decorrere i cinque giorni ex art. 66 disp. att. c. c.
Il caso: Tizio e Mevio impugnavano avanti al Tribunale la delibera assembleare adottata dal Condominio in cui risiedevano perché affetta, tra ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Marzo 2024 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 7053 del 15 marzo 2024 ribadisce il principio per cui i singoli condomini non sono legittimati a proporre opposizione al decreto ingiuntivo emesso nei confronti del condominio.
Il caso: Mevia, condomina dell'edificio di via Delta, proponeva opposizione al decreto che intimava al suddetto condominio il pagamento della somma di euro 102. 566,90 in favore della ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Marzo 2024 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 34714/2023 chiarisce che la mediazione obbligatoria attivata da un solo condomino per questioni riguardanti parti condominiali è valida in quanto non è necessaria la partecipazione di tutti i condomini.
Il caso: Alcuni condomini del Condominio Alfa convenivano dinanzi al Tribunale di Ivrea il condomino Tizio per la riduzione in pristino di un muro ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Marzo 2024 |
Il condomino che, non intendendo partecipare alla votazione, si sia volontariamente allontanato dai locali in cui si sta svolgendo l'assemblea, deve essere considerato legittimamente come assente ai fini della decorrenza dei termini per impugnare la delibera assembleare.
Tale principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4191/2024.
Il caso: Mevia impugnava la delibera ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Marzo 2024 |
Si segnala la sentenza n. 1651/2023 della Corte d'Appello di Ancona che ha ritenuto valido l'avviso di convocazione inviato tramite email ordinaria, in difformità al dettato normativo dell'art. 66 disp. att c. c.
Il caso: Tizio e Mevia in qualità di condomini, convenivano in giudizio il Condominio Alfa al fine di far dichiarare nulla, annullabile o invalida, la delibera assembleare adottata in ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Febbraio 2024 |
Con l' ordinanza n. 258/2024 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione fanno chiarezza su chi spetti la giurisdizione a decidere le controversie aventi ad oggetto i danni causati da sbalzi elettrici all'ascensore di un condominio.
Il caso: Il Condominio Alfa, con ricorso ex art. 702-bis c. p. c. , conveniva innanzi al Tribunale di Catania, la società Delta S. p. A. , chiedendo la condanna della ...
Leggi tutto… |
Giovedi 25 Gennaio 2024 |
Il cane non puo’ gironzolare libero nel condominio; se accade si puo’ richiedere un procedimento di urgenza al tribunale
Un cane è solito gironzolare nelle parti comuni di un condominio. Abitudine peraltro fastidiosa per chi, legittimamente, non avesse empatia con i cani.
I genitori di un minore con conclamato timore verso questi comunque meravigliosi animali ricorrono in via di ...
Leggi tutto… |
Martedi 16 Gennaio 2024 |
Con l'ordinanza n. 36277/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti all'amministratore del condominio nel caso egli non provveda al recupero delle spese condominiali.
Il caso: Caio conveniva in giudizio davanti al Tribunale di Milano il Condominio X chiedendo la condanna del convenuto al pagamento del complessivo importo di € 5. 074,03 a titolo di compensi e rimborsi ...
Leggi tutto… |