Martedi 31 Gennaio 2017 |
Si segnala una interessante sentenza della Corte di Cassazione del 24 gennaio 2017 n. 1792, nella quale la Suprema Corte si pronuncia in tema di diritto del professionista al compenso su incarico conferito tramite email.
L'ingegnere G. P. otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di una società per l'importo di 8. 500,00, a titolo di compenso per le prestazioni professionali di consulenza ed ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Gennaio 2017 |
Se fino ad oggi la professione di avvocato era una delle poche esenti dall’obbligo di polizza assicurativa, la normativa oggi si adegua e prevede l’entrata in vigore da Gennaio 2017 dell’RC professionale anche per questa categoria professionale, come era successo per ingegneri, medici, geometri e altre figure.
Vediamo quali sono le indicazioni fornite dalla normativa recentemente approvata ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Gennaio 2017 |
Il Tribunale di Milano con decreto del 7 luglio 2016, nel decidere un caso di affidamento di una minore, ha individuato nella nomina di un “coordinatore genitoriale” la misura più idonea a risolvere o mitigare le situazioni conflittuali tra i genitori.
Il padre di una minore nata nell’anno 2009 proponeva ricorso volto ad ottenere la modifica del provvedimento emesso dal Tribunale per ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Gennaio 2017 |
Qual’è la natura giuridica del rapporto di lavoro tra le società di capitali ed i suoi amministratori e consiglieri? Il limite di pignorabilità degli stipendi previsto dal quarto comma dell’art. 545 cpc è applicabile o meno ai compensi e o agli emolumenti degli amministratori e dei consiglieri delle società di capitali?
A queste domande hanno dato recentemente ...
Leggi tutto… |
Sabato 28 Gennaio 2017 |
Con la recente pubblicazione delle specifiche tecniche previste dal regolamento recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario, entra definitivamente in vigore nel nostro ordinamento il Processo tributario telematico (PTT).
L’adozione delle nuove tecnologie sta avvenendo a tappe; entro la fine del 2016 il processo telematico è stato attivato ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Gennaio 2017 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'esaminare il caso di un genitore non coniugato che non adempie ai suoi obblighi economici nei confronti dei figli, con la sentenza n. 2666/2017 individua la fattispecie penale applicabile.
Il caso: la Corte di appello, in parziale riforma della sentenza pronunciata dal Tribunale, confermava la penale responsabilità di B. I. per il reato di cui ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Gennaio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1656/2017 si pronuncia in merito ai rapporti tra efficacia della sentenza di divisione ereditaria e obbligo di pagamento del conguaglio.
Il caso: nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto lo scioglimento di una comunione ereditaria, la Corte di Appello, in riforma della sentenza di primo grado, attribuiva agli eredi dell'attore, M. T. , i beni immobili oggetto di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Gennaio 2017 |
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio 2017 n. 11 il DM 15/12/2016 relativo alla “Individuazione dei tribunali presso i quali avviare la sperimentazione del Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno, nonché la previsione delle modalità per la corresponsione delle somme e per la riassegnazione al Fondo delle somme recuperate, ai sensi dell'articolo ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Gennaio 2017 |
Sentenza del Tribunale di Milano – Sezione XIII^ n. 14132 depositata il 28 dicembre 2016: la delibera che approva il consuntivo di gestione imputante addebiti personali ai Condomini è nulla ed in quanto tale non soggetta al termine decadenziale d'impugnazione.
Premessa la presenza di un precedente verbale d'assemblea dove era stato approvato il bilancio d'esercizio con contestuale riconoscimento ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Gennaio 2017 |
Dal Palazzo della Consulta è giunto oggi, 25 gennaio 2017, il comunicato in merito alla decisione sulle questioni di legittimità costituzionale della legge elettorale n. 52 del 2015 (c. d. Italicum) sollevate da cinque diversi Tribunali ordinari.
La Corte ha respinto le eccezioni di inammissibilità proposte dall’Avvocatura generale dello Stato.
Nel merito ha rigettato la ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Gennaio 2017 |
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 1161/2017 torna ad occuparsi dell' annosa questione della ripartizione e rimborso delle spese straordinarie in favore dei figli.
Nell'ambito di un giudizio per il rimborso delle spese straordinarie sostenute in favore dei figli, il Tribunale, quale giudice di appello, in riforma della sentenza del giudice di pace, rideterminava in € ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Gennaio 2017 |
Con comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 18 del 23/01/2017 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha confermato per il primo semestre 2017 lo stesso tasso del semestre precedente (0 %).
Il tasso di riferimento, cui va aggiunta la maggiorazione dell' 8% come previsto dall’ art. 2 del DLGS 192/2012, si utilizza per il calcolo degli interessi da ritardato pagamento nelle ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Gennaio 2017 |
Il Tribunale di Firenze con la interessante sentenza del 13/12/2016 si è pronunciato in ordine all' ammissibilità del patrocinio a spese dello Stato nella fase della mediazione obbligatoria.
Il caso: un avvocato presentava istanza per la liquidazione del compenso per l'attività professionale svolta a favore di una cliente ammessa al gratuito patrocinio.
Nella domanda per ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Gennaio 2017 |
Quando l'accertamento riguarda l'IVA (e, in generale, i tributi armonizzati disciplinati dal diritto dell'Unione Europea), per l'Ufficio sussiste l'obbligo di svolgere il contraddittorio preventivo, pena l'invalidità dell'atto di accertamento purché nel giudizio contenzioso tributario il contribuente assolva l'onere di enunciare le ragioni (non meramente pretestuose) che avrebbe potuto far valere se ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Gennaio 2017 |
Con la sentenza n. 23756/2016 la Cassazione ha ribadito il principio per cui il condomino distaccato dall'impianto centralizzato di riscaldamento deve partecipare alle spese per l'adeguamento e alla conservazione dell'impianto.
La legge n. 220 del 11/12/2012, entrata in vigore il 18 giugno 2013, meglio conosciuta come Riforma del Condominio, ha modificato l’art. 1118 del codice civile, inserendo nello ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Gennaio 2017 |
Il Tribunale di Reggio Calabria, con decreto del 9 gennaio 2017, ha ritenuto la propria incompetenza per l'emissione di decreto ingiuntivo avente ad oggetto canoni di locazione per un importo inferiore ad € 5. 000,00.
Il Tribunale ha basato la propria decisione sulla sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nr. 21582/2011.
La sentenza citata non è riferita a canoni di ...
Leggi tutto… |
Sabato 21 Gennaio 2017 |
La Corte di Cassazione (Cass. 22 novembre 2016, n. 23738) ha ritenuto che la previsione di una pluralità di dirigenti a diversi livelli, con graduazione di compiti, sia ammissibile in organizzazioni aziendali complesse.
Ciò che rileva, infatti, è il riconoscimento anche al dirigente di un'ampia autonomia decisionale, circoscritta dal potere direttivo di massima del dirigente di livello ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Gennaio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 763/2017 chiarisce in quale caso non opera la prescrizione presuntiva per i compensi degli avvocati.
Un avvocato otteneva dal Giudice di pace un decreto ingiuntivo per l'importo di euro 4. 420,60 quale compenso per l' attività di patrocinio prestata nei confronti di un Ente nell'ambito di una controversia civile; l'Ente proponeva opposizione a D. I. eccependo la ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Gennaio 2017 |
Incombe sull'amministratore della SRL, che ha avuto i conti personali sottoposti a sequestro preventivo per equivalente, fornire la prova di beni della società da sottoporre a sequestro diretto.
Il caso.
Il legale rappresentante di una SRL veniva indagato per il reato di omessa dichiarazione (art. 5 D. Lgs. n. 74/2000) al fine di evadere le imposte dirette e l'IVA per un totale superiore a ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Gennaio 2017 |
L'Unione Nazionale dei Giudici di Pace ha proclamato l'astensione nazionale dalle udienze a partire da giovedì 26 gennaio 2017.
Nel comunicato diramato dalle agenzie di stampa, L'unione Nazionale dei Giudici di Pace denuncia “il comportamento reiteratamente lesivo ed omissivo del Ministro della Giustizia in sede di corretta amministrazione della Giustizia, di garanzie di indipendenza del giudice, ...
Leggi tutto… |