Martedi 2 Maggio 2017
Obblighi di segnalazione dell'autovelox da parte dell’amministrazione.
Di Eugenia Parisi.

Nota alla sentenza del Giudice di Pace di Milano n. 537 del 22. 3. 2017.

La vicenda nasce dall’impugnazione di un’ordinanza prefettizia che aveva condannato il presunto trasgressore del limite di velocità a pagare il doppio della condanna edittale: sicché costui, ai sensi dell’art. 205 CDS, adiva il competente Giudice di Pace per la declaratoria di nullità o di ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Aprile 2017
Se il giudice ritiene attendibile la contabilità e motiva, l'ufficio deve provare l'unica alternativa possibile
Di Fulvio Graziotto.

In tema di accertamento del reddito d'impresa, compete al giudice del merito stabilire e valutare secondo il suo libero apprezzamento, nei singoli casi, se e in quale misura le scritture contabili siano attendibili e idonee a dimostrare la fondatezza della pretesa.

Nel caso in cui il giudice del merito ritenga che le incongruenze riscontrate tra redditi e ricavi rispondeva a esigenze di strategia aziendale e ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Aprile 2017
La sosta regolamentata: due tipologie di sosta a pagamento e disciplina applicabile
Di Raffaele Vairo.

In tema di sanzioni amministrative connesse alla sosta dei veicoli, l'art. 157 del codice della strada, prevede due distinte condotte: quella di porre in sosta l'autoveicolo senza segnalazione dell'orario di inizio della stessa, laddove è consentita per un tempo limitato; quella di non attivare il dispositivo di controllo della sosta, nei casi in cui esso è espressamente previsto.

Premessa

...
Leggi tutto…
Giovedi 27 Aprile 2017
Pagamento successivo all'opposizione a sanzione amministrativa: conseguenze.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 589/2017 il Giudice di Pace di Firenze si pronuncia in merito all' ammissibilità della opposizione ad un verbale di irrogazione di una sanzione amministrativa, pur avendo il trasgressore successivamente pagato.

Nel caso in esame, la soc. S srl con ricorso depositato il 9/12/2016 proponeva opposizione ex art. 7 D. lgs. 150/2011 avverso il verbale di contestazione elevato dalla Polizia ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Aprile 2017
Ritardata consegna del plico da parte del corriere e risarcimento danni
Di Giovanni Iaria.

In caso di tardiva consegna del plico al destinatario, il corriere è sempre tenuto al risarcimento dei danni al mittente per la perdita di “chance” da parte di quest’ultimo?

A questa domanda ha fornito risposta recentemente la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 9571/2017 pubblicata il 13 aprile 2017.

Secondo i Giudici di Legittimità il risarcimento è ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Aprile 2017
Risarcimento RCA: le spese per assistenza stragiudiziale non rimborsabili se superflue.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9548 del 13 aprile 2017 torna ad occuparsi della questione del rimborso da parte della assicurazione delle spese sostenute per l'attività di assistenza stragiudiziale in un sinistro RCA.

Nel caso in esame, una Carrozzeria effettuava la riparazione dell'autovettura del danneggiato e questi le cedeva il credito per i danni materiali subiti in conseguenza del ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Aprile 2017
Rca: la condotta colposa del pedone non esclude la responsabilità dell'investitore.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 8663 del 4 aprile 2017 la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità del veicolo investitore e di onere della prova nell'ipotesi in cui ricorra un concorso di colpa del pedone.

Nel caso in esame, Il Tribunale di Roma – decidendo in primo grado sulla domanda proposta da A. E. , in proprio e quale esercente la potestà sulla figlia minore V. M. , ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Aprile 2017
Avvocato indagato spedisce il ricorso senza l'autentica della sua firma: inammissibilità
Di Anna Andreani.

La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17078 del 5 aprile 2017 indica le modalità e i requisiti di forma necessari allorchè l'atto di impugnazione sia spedito per posta personalmente dall'indagato.

Nel caso in esame, il Tribunale di Cagliari, sezione specializzata per il riesame, in parziale riforma del decreto emesso dal Gip nei confronti dell'avvocatessa C. O. , ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Aprile 2017
Obblighi di informazione dell'agente immobiliare e trascrizioni pregiudizievoli
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 8849/2017, pubblicata in data 5/4/2017, la Corte di Cassazione si è occupata nuovamente dell’obbligo di informazione che incombe ai sensi dell’art. 1759 del codice civile sull’agente immobiliare nella compravendita di immobili, statuendo che l’incarico che viene conferito a quest’ultimo per l’acquisto di un immobile non implica automaticamente ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Aprile 2017
Il rigetto della proposta di accordo di composizione della crisi non forma il giudicato
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza del 14 marzo 2017 n. 6516, si pronuncia in tema di impugnazione del provvedimento con cui viene dichiarata inammissibile la proposta di accordo di composizione della crisi ex L. n. 3 del 2012.

Il caso: Il Tribunale, nel procedimento di reclamo avverso il provvedimento del GD, che aveva dichiarato inammissibile la proposta di accordo di composizione della crisi da ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Aprile 2017
Sempre più effettivo il sostegno scolastico per il minore disabile
Di Nicola Ulisse.

L'obbligo di provvedere all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione del minore, e così anche di garantire la connessa consulenza della psicologa esperta nel metodo di apprendimento, grava non già sull'amministrazione scolastica, bensì sull'amministrazione civica in forza degli artt. 42 e 45 d. p. r. n. 616/'77, 13 l. n. 104/'92 e 139, co. 1, lett. c), d. l. vo n. 112/'98.

Con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Aprile 2017
Obbligo di convocazione della Società di Leasing alle assemblee condominiali.
Di Eugenia Parisi.

La Società di Leasing deve essere convocata in assemblea non essendo sufficiente – a pena di annullabilità della delibera – la sola convocazione del concessionario Nota alla Sentenza del Tribunale di Roma n. 688 depositata il 14. 1. 2016.

La sentenza oggi in commento presenta almeno quattro profili, tra processuali e di merito, di estremo interesse: nella fattispecie una ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 22322/2016 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
Mercoledi 19 Aprile 2017
Licenziamento per giusta causa: possono rilevare anche precedenti fatti non contestati
Di Fulvio Graziotto.

In caso di provvedimento disciplinare sfociato in licenziamento per giusta causa, i fatti non contestati tempestivamente possono comunque essere considerati quali elementi rafforzativi in relazione ad altri addebiti tempestivamente contestati, e può tenersi conto anche di precedenti disciplinari risalenti ad oltre due anni prima del licenziamento.

Il caso.

Una lavoratrice di un supermercato ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Aprile 2017
Poteri del singolo condomino regolarmente convocato se manca la convocazione di altri condomini
Di Giovanni Iaria.

Il condomino regolarmente convocato all’assemblea può impugnare la delibera condominiale per l’omessa convocazione di alcuni condomini?

Della questione si è occupata recentemente la Corte di Cassazione – Seconda Sezione Civile – con la sentenza n. 8520/2017, depositata in data 31 marzo 2017.

L’assemblea condominiale non può deliberare se tutti i ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Aprile 2017
L' obbligo di versare il prezzo sorge solo con il passaggio in giudicato della sentenza
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 9184 del 10 aprile 2017 La Corte di Cassazione ribadisce il principio per cui nell'ipotesi di sentenza costitutiva ex art. 2932 c. c, l'obbligo di versare il prezzo della vendita in capo al promissario acquirente diviene attuale solo con il passaggio in giudicato della sentenza medesima.

Nel caso in esame, il Tribunale in primo grado, aveva dichiarato - per persistito grave inadempimento ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Aprile 2017
Pubblicato l'indice istat di marzo 2017
A cura della Redazione.

Nessuna variazione per l'indice Istat del mese di marzo. L'inflazione acquisita per il 2017 resta sopra il punto percentuale (+ 1,1%).

L'indice Istat FOI relativo al mese di marzo 2017, utilizzato per la rivalutazione dei valori monetari come il canone di locazione, l'assegno di mantenimento per il coniuge e le pensioni, resta fermo al valore 101,0.

Scende leggermnete la variazione rispetto al mese ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Aprile 2017
Detrazione iva anche su operazioni di costo eccessivo se l'ufficio non prova che è fraudolenta o abusiva
Di Fulvio Graziotto.

Il diritto alla detrazione dell'IVA può essere negato solo se l'Ufficio dimostri, in modo oggettivo, che tale diritto è stato esercitato dal soggetto passivo in modo fraudolento o abusivamente.

Il caso.

Una SRL a socio unico in liquidazione subiva ricorreva avverso un avviso di accertamento, con cui l'Agenzia delle Entrate recuperava a tassazione l'IVA, calcolata sulla svalutazione ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Aprile 2017
La prova (inutilizzabile) dell’innocenza. 
Di Giovanni Bartoletti.

L’istituto della inutilizzabilità di cui all’art. 191 c. p. p. non può essere applicato per ignorare un elemento di giudizio favorevole alla difesa. In tal caso, anche una prova inutilizzabile deve essere valutata dal giudice ai fini di un eventuale proscioglimento dell’incolpato.

Può il giudice pervenire ad una sentenza di proscioglimento dell’accusato se ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Aprile 2017
CdS: nessuna distanza minima tra il segnale di preavviso e l'autovelox
Di Anna Andreani.

Qual'è l'efficacia probatoria del verbale di accertamento di una sanzione amministrativa e qual'è la distanza che deve intercorrere tra il segnale di preavviso e il dispositivo di rilevamento della velocità? Su tali problematiche ha fatto chiarezza la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7949/2017.

Il caso: un avvocato propone opposizione a sanzione amministrativa elevata per ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Aprile 2017
#PCTfacile - Le Password sono sicure per gli avvocati? L'evoluzione della sicurezza informatica
Di Francesco Posati.

L’avv. Matteo Luigi Riso del Foro di Reggio Calabria, titolare del blog matteoriso. it dedicato al diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie, sarà il conduttore di questa nuova puntata. Un vero avvocato tecnologico.

La puntata prende spunto dalla mia domanda: «Esistono le password sicure oggi?». La sicurezza informatica assoluta non esiste più e forse non ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.025 secondi