Martedi 7 Febbraio 2017 |
A mezzo di una procedura stragiudiziale di mediazione, alcuni condomini avevano determinato quale sarebbe dovuta essere la procedura di affidamento ed esecuzione di futuri lavori che il condominio avrebbe dovuto affrontare: secondo i promotori di tale accordo, quanto ivi stabilito avrebbe dovuto essere applicato in sede di assemblea condominiale per la decisione dell'affidamento degli incarichi di lavoro.
...Leggi tutto… |
Lunedi 6 Febbraio 2017 |
Ascolta la prima puntata dell'anno 2017 del Podcast PCT. Insieme facciamo il punto sullo stato al 2016 dell'arte della digitalizzazione in europa e dei processi telematici in Italia e le prospettive future del nuovo anno 2017.
A livello europeo il 2016 è stato sempre più l'anno all'insegna del digitale:
È entrato in vigore in tutti gli Stati membri il Regolamento n. 910/2014 detto ...Leggi tutto… |
Lunedi 6 Febbraio 2017 |
Il Ministro della Giustizia ha finalmente predisposto ed inviato al Consiglio dei Ministri per l'approvazione la bozza del disegno di legge sull'equo compenso”, sollecitato dall'Avvocatura e più volte annunciato.
Nella relazione illustrativa si evidenzia la finalità del disegno di legge, che è volto a porre rimedio a talune situazioni di squilibrio nei rapporti contrattuali tra ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione ha stabilito che per contestare la ricezione delle comunicazioni a mezzo pec inviate dalla cancelleria non e’ necessaria la querela di falso, essendo sufficiente la prova contraria.
L’attestazione telematica della Cancelleria fondata su dati desunti dai registri della cancelleria è idonea a provare sia l’avvenuta ricezione della comunicazione telematica sia il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Febbraio 2017 |
L'obbligo di registrare il contratto di locazione riguarda solo il contratto definitivo e non anche il preliminare: così ha statuito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 2037/2017.
Nel caso in esame, il proprietario di un fondo agiva nei confronti di una Banca per sentirla condannare – ex art. 1591 c. c. - al risarcimento del maggior danno conseguito al ritardato rilascio di un immobile ad ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Febbraio 2017 |
Si segnala la sentenza del Tribunale di Rieti del 20/10/2016 che pone l'attenzione sulla decorrenza del termine per impugnare un provvedimento allorchè la parte abbia inoltrato alla cancelleria richiesta di visibilità del fascicolo informatico.
Il caso: con ricorso depositato in data 6 maggio 2016, due condomini proponevano reclamo avverso l'ordinanza con la quale il Tribunale, in accoglimento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Febbraio 2017 |
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4948/2016 si pronuncia in tema di compensazione delle spese processuali senza adeguata motivazione.
Nel caso in esame, un luogotenente dell'Arma dei Carabinieri in congedo, all'esito di un procedimento disciplinare di stato, veniva sanzionato con la perdita del grado: egli presentava un'istanza di accesso agli atti del suindicato procedimento disciplinare.
...Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Febbraio 2017 |
31/01/17
Si comunica che, al fine di consentire l’aggiornamento di talune funzionalità dei sistemi, a partire dalle ore 17. 00 del 3 febbraio 2017, saranno resi indisponibili tutti i servizi informatici del settore civile ed, in particolare:
La consultazione ...Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Febbraio 2017 |
E' legittimo il diniego di accesso agli atti amministrativi all'amministratore del condominio che non dimostra la propria legittimazione ai sensi degli artt. 1130 e 1131 codice civile.
Il caso.
L'amministratore di un condominio richiedeva l'accesso agli atti relativi alle autorizzazioni di un vicino impianto di distributori di carburanti.
La richiesta alla Provincia e al Comune era stata ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Febbraio 2017 |
Il Tribunale di Siracusa, con recente ordinanza del 23. 11. 15, ha ribadito l’obbligo, anche per le associazioni non riconosciute, in caso di esclusione dell’associato, della preventiva contestazione degli addebiti.
Caso e decisione.
Il caso sottoposto al Giudice era quello di un soggetto che, lamentando essergli stato negato l’accesso alla documentazione dell’associazione ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Gennaio 2017 |
Si segnala una interessante sentenza della Corte di Cassazione del 24 gennaio 2017 n. 1792, nella quale la Suprema Corte si pronuncia in tema di diritto del professionista al compenso su incarico conferito tramite email.
L'ingegnere G. P. otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di una società per l'importo di 8. 500,00, a titolo di compenso per le prestazioni professionali di consulenza ed ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Gennaio 2017 |
Se fino ad oggi la professione di avvocato era una delle poche esenti dall’obbligo di polizza assicurativa, la normativa oggi si adegua e prevede l’entrata in vigore da Gennaio 2017 dell’RC professionale anche per questa categoria professionale, come era successo per ingegneri, medici, geometri e altre figure.
Vediamo quali sono le indicazioni fornite dalla normativa recentemente approvata ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Gennaio 2017 |
Il Tribunale di Milano con decreto del 7 luglio 2016, nel decidere un caso di affidamento di una minore, ha individuato nella nomina di un “coordinatore genitoriale” la misura più idonea a risolvere o mitigare le situazioni conflittuali tra i genitori.
Il padre di una minore nata nell’anno 2009 proponeva ricorso volto ad ottenere la modifica del provvedimento emesso dal Tribunale per ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Gennaio 2017 |
Qual’è la natura giuridica del rapporto di lavoro tra le società di capitali ed i suoi amministratori e consiglieri? Il limite di pignorabilità degli stipendi previsto dal quarto comma dell’art. 545 cpc è applicabile o meno ai compensi e o agli emolumenti degli amministratori e dei consiglieri delle società di capitali?
A queste domande hanno dato recentemente ...
Leggi tutto… |
Sabato 28 Gennaio 2017 |
Con la recente pubblicazione delle specifiche tecniche previste dal regolamento recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario, entra definitivamente in vigore nel nostro ordinamento il Processo tributario telematico (PTT).
L’adozione delle nuove tecnologie sta avvenendo a tappe; entro la fine del 2016 il processo telematico è stato attivato ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Gennaio 2017 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'esaminare il caso di un genitore non coniugato che non adempie ai suoi obblighi economici nei confronti dei figli, con la sentenza n. 2666/2017 individua la fattispecie penale applicabile.
Il caso: la Corte di appello, in parziale riforma della sentenza pronunciata dal Tribunale, confermava la penale responsabilità di B. I. per il reato di cui ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Gennaio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1656/2017 si pronuncia in merito ai rapporti tra efficacia della sentenza di divisione ereditaria e obbligo di pagamento del conguaglio.
Il caso: nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto lo scioglimento di una comunione ereditaria, la Corte di Appello, in riforma della sentenza di primo grado, attribuiva agli eredi dell'attore, M. T. , i beni immobili oggetto di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Gennaio 2017 |
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio 2017 n. 11 il DM 15/12/2016 relativo alla “Individuazione dei tribunali presso i quali avviare la sperimentazione del Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno, nonché la previsione delle modalità per la corresponsione delle somme e per la riassegnazione al Fondo delle somme recuperate, ai sensi dell'articolo ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Gennaio 2017 |
Sentenza del Tribunale di Milano – Sezione XIII^ n. 14132 depositata il 28 dicembre 2016: la delibera che approva il consuntivo di gestione imputante addebiti personali ai Condomini è nulla ed in quanto tale non soggetta al termine decadenziale d'impugnazione.
Premessa la presenza di un precedente verbale d'assemblea dove era stato approvato il bilancio d'esercizio con contestuale riconoscimento ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Gennaio 2017 |
Dal Palazzo della Consulta è giunto oggi, 25 gennaio 2017, il comunicato in merito alla decisione sulle questioni di legittimità costituzionale della legge elettorale n. 52 del 2015 (c. d. Italicum) sollevate da cinque diversi Tribunali ordinari.
La Corte ha respinto le eccezioni di inammissibilità proposte dall’Avvocatura generale dello Stato.
Nel merito ha rigettato la ...
Leggi tutto… |