Venerdi 30 Agosto 2024 |
Nei rapporti tra privati vige la disciplina dell'art. 844 c. c. , che, nel fissare i criteri a cui il giudice di merito deve attenersi, rimette al suo prudente apprezzamento il giudizio sul limite di tollerabilità delle immissioni rumorose, limite che non è mai assoluto, ma relativo alla situazione ambientale, variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Agosto 2024 |
Il ricorso per correzione di errore materiale di una sentenza della Suprema Corte per omessa pronuncia sulla distrazione delle spese non deve essere notificato anche alla parte difesa dall'avvocato antistatario. Principio espresso dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22676/2024.
Il caso: L’avv. Caio chiedeva la correzione dell’errore materiale contenuto nella sentenza della Corte di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Agosto 2024 |
La Corte di Cassazione (Cass. civ. , sez. I, 11. 07. 2024, n. 19069), pur ribadendo la centralità nel nostro ordinamento del principio di bigenitorialità, ha stabilito che il minore può iniziare a dormire presso la casa del padre non collocatario dopo il compimento del terzo anno di età.
La pronuncia in commento conferma il decreto della Corte di Appello di Ancona, emesso in ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Agosto 2024 |
Si segnala la sentenza n. 3743/2024 del Tribunale di Napoli nella quale è stata affrontata la questione degli effetti, interruttivi o sospensivi, della domanda di mediazione ai fini della decadenza della domanda giudiziale.
Il caso: La società Delta impugnava una serie di delibere adottate dall'assemblea dei condomini nel corso della riunione alla quale non aveva partecipato la società ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Agosto 2024 |
Con l'ordinanza n 22302/2024, pubblicata il 7 agosto 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all'individuazione del giudice territorialmente competente nelle opposizioni a precetto.
IL CASO : Sulla scorta di un'ordinanza di inibitoria emessa dal Tribunale nei confronti di una società straniera, la creditrice notificava a quest'ultima atto di precetto, che veniva ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Agosto 2024 |
Nel confuso quanto poco costruttivo dibattito per nuove disposizioni di legge per il sistema carcerario italiano spesso si dimentica il contenuto della normativa vigente sin dal 2000. Con DPR 30 giugno 2000 n. 230, venne emanato il nuovo regolamento recante norme sull’Ordinamento Penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà.
Dopo l’introduzione dell’importante ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Agosto 2024 |
Con la sentenza n. 30528/2024 la Corte di Cassazione chiarisce in quale ipotesi particolare è configurabile l'assorbimento del delitto di violenza sessuale in quello di maltrattamenti.
Il caso: il Tribunale di Asti condannava Tizio alla pena di anni uno, mesi dieci di reclusione, in quanto ritenuto colpevole del reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi, cui all'art. 572 c. p. (capo A), in ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Agosto 2024 |
Con l'ordinanza n. 22161/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è configurabile una situazione di mobbing e delll'onere della prova a carico del lavoratore.
Il caso: Mevia dipendente del Comune con qualifica di istruttore amministrativo ed inquadramento nella categoria C1, agiva innanzi al Tribunale di Siracusa per ottenere la condanna del Comune al ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Agosto 2024 |
Nel reato di minaccia è sufficiente la sola attitudine della condotta ad intimorire ed è irrilevante, invece, l'indeterminatezza del male minacciato, purché questo sia ingiusto e possa essere dedotto dalla situazione contingente.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 31830/2024.
Il caso: la Corte d'Appello di L'Aquila confermava la decisione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Agosto 2024 |
La notificazione di un decreto ingiuntivo a più parti presso un unico difensore, eseguita mediante la consegna di una sola copia, nonostante la pluralità dei destinatari, non è inesistente ma nulla.
Questo principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21235/2024.
Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio, dinanzi all’Ufficio del Giudice ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Agosto 2024 |
Nell'ordinanza n. 22294/2024 la Corte di Cassazione ha ribadito che in tema di separazione personale dei coniugi, la pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall'altro non è esclusa qualora risulti provato un unico episodio di percosse.
Il caso: nel giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia il Tribunale di Urbino pronunciava la separazione personale dei ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Agosto 2024 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19078 del 11 luglio 2024 torna ad occuparsi della responsabilità dell'ente pubblico quale custode della strada nell'ipotesi del pedone che, disattento, cade a causa di una buca presente nel manto stradale.
Il caso: Mevia mentre passeggiava con il coniuge e alcuni amici su di una strada interpoderale, in giornata estiva (1/06/2003) e in ore tardo pomeridiane ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Agosto 2024 |
Con l'ordinanza n. 22344 del 7 agosto 2024 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri di liquidazione del compenso dell'avvocato nell'ipotesi in cui il giudice sia chiamato ad esaminare con efficacia di giudicato le questioni relative all'esistenza o alla validità del rapporto.
Il caso: Tribunale di Palermo condannava la Delta Srl a pagare all'Avvocato Mevio la somma di Euro 195. 933,40 ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Agosto 2024 |
La Corte Costituzionale ammette il patrocinio a spese dello Stato in favore della procedura di liquidazione controllata e l'anticipazione delle spese a carico dello Stato, deve quindi estendersi alle spese legali del difensore del debitore
La legge 3/2012 ha introdotto la procedura di sovraindebitamento nell'ordinamento italiano, un istituto estraneo alla nostra tradizione, ma di origine anglosassone, volto ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Agosto 2024 |
Normativa, Cause di revoca e Procedura.
La gestione di un condominio richiede competenze amministrative, organizzative e relazionali, motivo per cui la figura dell'amministratore di condominio non solo riveste un ruolo cruciale, ma è obbligatoria per gli edifici che contano più di otto condomini.
Proprio in virtù di tale importanza, e date le numerose attribuzioni che la legge ...
Leggi tutto… |
Martedi 13 Agosto 2024 |
Con la sentenza n. 22461/2024, pubblicata l’8 agosto 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi valida la notifica di un atto eseguita ai sensi dell’art. 143 c. p. c. , disposizione che disciplina la notifica a persone con residenza, dimora e domicilio sconosciuti. La norma prevede, in questi casi, che la notifica venga eseguita ...
Leggi tutto… |
Lunedi 12 Agosto 2024 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19069/2024 affornta le delicate problematiche dell'affidamento condiviso, della salvaguardia del principio della bigenitorialità e dei limiti che possono essere stabiliti dal giudice in considerazione della tenera età del minore.
Il caso: Nel procedimento di reclamo relativo all'affidamento del figlio minore, nato dalla relazione tra Tizio e Mevia. , il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Agosto 2024 |
In rialzo l'indice Istat FOI di luglio. Risale l'inflazione.
Nel mese di luglio l'indice Istat FOI sale di quasi mezzo punto (+ 0,4%) e raggiunge quota 120,0.
Si ricorda che l'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati utilizzato per la rivalutazione periodica degli affitti, delle pensioni, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, e per tutte le ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Agosto 2024 |
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 28417/2024 affronta la questione della compatibilità o meno tra delitto di maltrattamenti ed attenuante della "provocazione".
Il caso: La Corte di appello di Ancona confermava la condanna di Tizio per il delitto di maltrattamenti in danno della propria compagna aggravato dal fatto di essere stato commesso in presenza dei loro figli ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Agosto 2024 |
Con la sentenza n. 30316/2024 la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione chiarisce quando ricorre il presupposto della quasi flagranza in relazione al reato di maltrattamenti in famiglia aggravato.
Il caso: Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale non convalidava, per assenza del presupposto della "quasi flagranza", l'arresto di Tizio eseguito dai Carabinieri in relazione al reato di ...
Leggi tutto… |