Mercoledi 7 Agosto 2024
Chi occupa una parte del cortile comune, ostacolando gli altri condomini, risarcisce il danno
Di Anna Andreani.

Il condomino che occupa stabilmente - mediante il parcheggio per lunghi periodi di tempo della propria autovettura - una porzione del cortile comune,commette un abuso, poiché impedisce agli altri condomini di partecipare all'utilizzo dello spazio comune, ostacolandone il libero e pacifico godimento, con conseguente obbligo di riscrimento del danno.

In tal senso ha deciso il Tribunale di Pavia con la ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Agosto 2024
Alunno si infortuna durante la lezione di educazione fisica: responsabilità della scuola e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza 20790/2024, pubblicata il 25 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinché possa configurarsi la responsabilità della scuola in caso di infortunio subito da uno studente nel corso di una lezioni di educazione fisica.

IL CASO: Una ex studentessa conveniva in giudizio un istituto scolastico e il Ministero dell’Istruzione e ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Agosto 2024
L'avvocato ha il dovere di comportarsi sempre con dignità e decoro
Di Anna Andreani.

L'avvocato che insulta e minaccia la ex moglie è soggetto a sanzione disciplinare in quanto anche al di fuori dell’esercizio del suo ministero deve comportarsi nei rapporti inter­personali in modo tale da non compromettere la dignità della professione e l’affidamento dei terzi.

Così ha sancito il CNF nella sentenza n. 107/2024.

Il caso: Il procedimento nasce da un ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Agosto 2024
Il litisconsorzio necessario nel giudizio instaurato dal terzo trasportato
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 19513 del 16 luglio 2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai soggetti che il terzo trasportato deve citare nel giudizio promosso per il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un sinistro stradale nel quale sia rimasto coinvolto.

Il caso: il Tribunale di Foggia, in accoglimento dell’appello proposto dalla soc. Assicurazione s. p. a. e in riforma della decisione ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Agosto 2024
Corte Costituzionale: la disciplina dell' impresa familiare si applica anche ai conviventi di fatto.
Di Francesca De Carlo.

La Corte – nel sottolineare che la tutela del lavoro è strumento di realizzazione della dignità di ogni persona, sia come singolo che quale componente della comunità, a partire da quella familiare – ha ritenuto irragionevole la mancata inclusione del convivente di fatto nell’impresa familiare.

Con sentenza n. 148, depositata il 25 luglio 2024, la Consulta ha dichiarato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Luglio 2024
Dignita’ e Umanita’: verso un carcere europeo?
Di Claudia Trani.

Già agli inizi del XX secolo, Filippo Turati, nel discorso alla Camera dei Deputati dl 18. 3. 1904 (DPU fascicolo 2/21) e dopo aver scontato un periodo di reclusione a seguito dei moti popolari del 1896, definì gli istituti penitenziari quali fabbriche di delinquenti o scuole di perfezionamento dei malfattori.

Ebbe a dire inoltre che solo l’esperienza diretta può toccare ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Luglio 2024
La responsabilità ex art. 2051 c.c: la ripartizione dell'onere della prova
Di Anna Andreani.

La responsabilità ex art. 2051 cod. civ. ha natura di responsabilità oggettiva, la quale prescinde da ogni connotato di colpa, sia pure presunta, per cui è sufficiente, per la sua configurazione, la dimostrazione da parte dell'attore della derivazione del danno dalla cosa, nonché del rapporto di fatto custodiale tra la cosa medesima e il soggetto individuato come responsabile.

Tale ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Luglio 2024
Comune organizza in piazza eventi culturali rumorosi? Sì al risarcimento
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 18676/2024 la Corte di Cassazione nell'ambito di un procedimento in materia di immissioni rumorose causate da spettacoli pubblici in piazza, ha chiarito che lo svolgimento degli spettacoli non può comportare il sacrificio del diritto del privato oltre il limite della tollerabilità.

Il caso: Caio e Mevia, proprietari di appartamenti che si affacciavano in una piazza ove il ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Luglio 2024
Videosorveglianza: non applicabile l'art. 162 2 ter in caso di violazione dell'art. 154 comma 1 lett. c)
Di Giorgio Di Iorio.

Interessante ordinanza della Cassazione (con cui la corte, con voce dissonante, ha escluso l'applicazione del trattamento sanzionatorio previsto dall'art. 162 alle violazioni del provvedimento in materia di videosorveglianza dell'8/4/2010.

Un commento relativo all’ordinanza n. 19550/2024, pubblicata il 16/7/2024, con cui la Corte di Cassazione, chiamata a dirimere in ultima istanza una vicenda che aveva ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Luglio 2024
Vittime del Terrorismo e della Criminalità Organizzata: benefici estesi ai parenti
Di Mario Pavone.

Con una importante sentenza la Corte Costituzionale è intervenuta sulla risarcibilità dei parenti delle Vittime dichiarando la illegittimità delle norme regolatrici (v. in calce,sent. 4 luglio 2024, n. 122).

La Corte si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell’art. 2-quinquies, comma 1, lettera a), del decreto-legge 2 ottobre 2008, n. 151. ,nel testo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Luglio 2024
Autovelox: l'onere della prova a carico della PA
Di Anna Andreani.

In presenza di contestazioni sulla funzionalità dell'apparecchio, non è sufficiente che il medesimo risulti omologato, dovendo il giudice di merito verificare l'esistenza della prova della successiva taratura periodica, prova che deve essere fornita dall'Amministrazione che ha contestato l'infrazione.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19732/2024. ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Luglio 2024
Giudice non liquida le spese in favore dell'antistatario: azioni esperibili
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza 19619/2024, pubblicata il 16 luglio 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al rimedio esperibile nel caso in cui all'esito di un giudizio civile, il giudice ometta di liquidare le spese processuali in favore del procuratore della parte vittoriosa dichiaratosi antistatario.

IL CASO: Nell’ambito di un giudizio giunto all’esame della ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Luglio 2024
Patrocinio a spese dello Stato: come calcolare il reddito dei familiari conviventi
Di Anna Andreani.

La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 28478/2024 fa chiarezza in merito ai presupposti per l'ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato nell'ipotesi in cui con il richiedente convivano altri familiari.

Il caso: Il Tribunale di Crotone respingeva l'opposizione proposta da Mevio avverso il decreto con cui il medesimo Tribunale aveva revocato l'ammissione al ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Luglio 2024
Nuovi orizzonti del crimine transnazionale
Di Mario Pavone.

La criminalità organizzata transnazionale è una forma coordinata e continuata di criminalità organizzata che esula dai soli confini nazionali. In Dottrina, la criminalità transnazionale è stata definita da alcuni Autori come una serie di “attività criminali che si estendono in diversi Paesi e che violano le leggi di diversi Paesi”.

Essa costituisce una ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Luglio 2024
Avvocati: tagli ai compensi, sotto ai valori minimi, per le cause ripetitive.
Di Francesca De Carlo.

La Cassazione, con ordinanza n. 19025, depositata l' undici luglio scorso, ha ribadito che i compensi minimi per gli avvocati, possono essere rivisti al ribasso, anche al di sotto dei parametri ministeriali, di cui al decreto n. 55/2014, qualora si tratti di cause ripetitive con esito negativo.

Nel caso di specie, un avvocato chiedeva la condanna di una società al pagamento della somma complessiva di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Luglio 2024
Il bilancio condominiale: i documenti contabili e gli strumenti di controllo
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

Imparare a comprendere i documenti contabili del condominio e gli strumenti di controllo messi a disposizione dalla legge Il bilancio condominiale rappresenta uno degli strumenti fondamentali per la gestione economica di un condominio. Questo documento redatto dall'amministratore fornisce una panoramica dettagliata delle entrate e delle uscite condominiali, assicurando trasparenza e chiarezza.

Eppure molto ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Luglio 2024
Pubblicato l'indice Istat di giugno 2024
A cura della Redazione.

Resta invariato l'indice Istat FOI di giugno. Stabile l'inflazione allo 0,8%.

Nel mese di giugno l'indice Istat FOI mantiene lo stesso valore che aveva a maggio e rimane a quota 119,5.

Si ricorda che l'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati utilizzato per la rivalutazione periodica degli affitti, degli assegni di mantenimento per il coniuge, delle ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Luglio 2024
Esecuzione immobiliare, giudizio di divisione e termine per la riassunzione
Di Giovanni Iaria.

E' abbastanza frequente che nelle esecuzioni immobiliari dove il compendio pignorato riguarda beni in comproprietà tra il debitore e altri soggetti, il giudice provvede alla sospensione del processo, disponendo l’instaurazione del giudizio di divisione.

Una volta concluso tale ultimo giudizio, le parti interessate devono procedere alla riassunzione del processo esecutivo sospeso, pena ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Luglio 2024
Presunzione di pari responsabilità ex art. 2054 c.c: quando può essere esclusa
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 16404/2024 la Corte di Cassazione si pronuncia su due questioni: i criteri di individuazione del giudice competente per valore in caso di sinistri stradali allorchè in corso di causa venga modificata la somma richiesta a titolo di risarcimento; i presupposti per superare la presunzione di pari responsabilità dei due conducenti i veicoli coinvolti nel sinistro.

Il caso: Tizio ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Luglio 2024
Aggravante della guida in stato di ebbrezza ex art. 186 comma 2 bis CdS: presupposti
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 20325/2024 ha chiarito che, ai fini dell'aggravante ex art. 186 comma 2 bis CdS, per incidente stradale deve intendersi qualsiasi avvenimento inatteso che, interrompendo il normale svolgimento della circolazione, possa provocare pericolo alla collettività, senza che assuma rilevanza l'avvenuto coinvolgimento di terzi o di altri veicoli.

Il caso: La Corte ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.018 secondi