Venerdi 13 Settembre 2024
Danni da fauna selvatica: profili di responsabilità solidale tra più soggetti
Di Tiziana Annicchiarico.

L'ordinanza del 2 febbraio 2024 della Corte di Cassazione in oggetto si inserisce nel solco dell’evoluzione giurisprudenziale riguardante la responsabilità per danni causati da fauna selvatica, offrendo un importante chiarimento in merito all’applicazione dell’art. 2052 c. c. (responsabilità per danno cagionato da animali) e alla possibilità di una responsabilità ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Settembre 2024
Processo civile: differenza tra incapacita’ a testimoniare e inattendibilita’ del testimone
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 24158/2024, pubblicata il 9 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla differenza, nell’ambito di una causa civile, tra l’incapacità a testimoniare del teste e l’inattendibilità di quest’ultimo.

IL CASO: La vicenda esaminata origina dal un giudizio avente ad oggetto la richiesta dell’attore tesa ad ottenere il ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Settembre 2024
Azione di arricchimento senza giusta causa: il regime delle preclusioni
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23471/2024, nell'ambito di una azione di ingistificato arricchimento, chiarisce la natura della deduzione avversaria che l’attribuzione patrimoniale asseritamente priva di causa è conseguenza dell’adempimento di un’obbligazione naturale.

Il caso: Tizio, assumendo un arricchimento senza causa ai suoi danni, chiedeva giudizialmente la condanna ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Settembre 2024
Lavori straordinari deliberati ma non eseguiti: conseguenze
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

Nel contesto condominiale la gestione dei lavori straordinari può essere fonte di numerosi conflitti e incomprensioni tra i condomini e l’amministratore.

Fra le problematiche più comuni vi è quella relativa alla restituzione delle somme versate dai proprietari per lavori straordinari mai eseguiti. Questo articolo mira a chiarire i principali aspetti giuridici e pratici legati alla ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Settembre 2024
Modulo CAI: quando ha valore confessorio presuntivo?
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 455/2024 del Tribunale di Locri in tema di valore probatorio del modulo di constatazione amichevole allorchè sia stato sottoscritto dal danneggiato e dal conducente non proprietario dell'auto.

Il caso. I sig. ri Caio e Mevia quali genitori del minore Sempronio convengono in giudizio la compagnia di assicurazioni e i convenuti Tizio e Catullo nella rispettiva qualità di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Settembre 2024
La violazione degli obblighi di assistenza familiare e la impossibilità incolpevole dell'obbligato
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 34032 del 9 settembre 2024 è tornata ad occuparsi del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare e delle situazioni in presenza dei quali si possa parlare di incapacità contributiva assoluta e incolpevole dell'obbligato.

Il caso: Il Tribunale di Pavia, riconosceva Tizio colpevole del reato di cui ali' art. ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Settembre 2024
Istanza di rinvio per impedimento tramite PEC: l'onere del difensore
A cura della Redazione.

Il difensore si deve accertare che la pec con l'istanza di rinvio d'udienza per legittimo impedimento sia giunta ad effettiva conoscenza del personale della cancelleria del giudice procedente.

In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 31658/2924.

Il caso: Il Tribunale di Milano, pronunziando ai sensi dell'art. 129 cod. proc. pen. , assolveva Tizio dal reato di lesioni colpose in ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Settembre 2024
La rinuncia al mantenimento non esclude il diritto all'assegno sociale
Di Giovanni Iaria.

La rinuncia da parte del coniuge più debole all’assegno di mantenimento nel corso del giudizio di separazione o nel corso del divorzio, non preclude il diritto di quest’ultimo alla corresponsione dell’assegno sociale da parte dell’INPS.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 22755/2024, pubblicata il 13 agosto 2024.

IL CASO: La vicenda esaminata ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Settembre 2024
La sentenza in luogo del contratto definitivo e la c.d. clausola di varianza
Di Anna Andreani.

La sostanziale identità del bene oggetto del trasferimento costituisce elemento indispensabile di collegamento tra contratto preliminare e contratto definitivo, con la conseguenza che, in tema di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto, ai sensi dell'art. 2932 cod. civ. , la sentenza che tiene luogo del contratto definitivo non concluso non può avere ad oggetto un appartamento o ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Settembre 2024
La Cassazione e gli accordi a latere: un dialogo tra autonomia privata e tutela del diritto
Di Antonio Scardino.

La recente sentenza n. 18843/2024 della Corte di Cassazione rappresenta un significativo passo avanti nell'interpretazione degli accordi negoziali stipulati dai coniugi in sede di separazione o divorzio, segnando un punto di svolta nell'equilibrio tra autonomia privata e tutela dei diritti fondamentali.

Un quadro normativo in evoluzione

L'articolo 150 del codice civile, che disciplina la modifica delle ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Settembre 2024
Il consenso della Vittima alla Giustizia Riparativa
Di Mario Pavone.

Una delle problematiche che sta suscitando un acceso dibattito sulla applicazione del nuovo Istituto processuale della Giustizia Riparativa è costituito dal consenso della Vittima sia o meno costituita Parte Civile in giudizio ed, in primo luogo,un punto cruciale è rappresentato dalla valenza di un eventuale diniego dell’offeso all’accesso ai programmi previsti per la riparazione del ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Settembre 2024
La mancata difesa in giudizio del convenuto non giustifica la compensazione delle spese
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23134 del 27 agosto 2024 si pronuncia in merito ai presupposti in presenza dei quali il giudice può dsporre la compensazione delle spese.

Il caso: la Commissione tributaria regionale della Puglia, dopo aver accolto l’appello proposto dal contribuente Tizio in ragione della ritenta fondatezza dell’eccezione di decadenza dall’esercizio del ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Settembre 2024
Abbandono di animali: natura e presupposti del reato
Di Anna Andreani.

Chi lascia il cane legato alla ringhiera sotto il sole per due ore risponde del reato di abbandono di animali ex art. 727 c. p. In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 33276/2024.

Il caso. Il Tribunale di Sassari condannava Mevia alla pena di 700,00 euro di ammenda in relazione al reato di cui all'art. 727 cod. pen. per aver sottoposto a sevizie un cane di razza pastore tedesco ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Settembre 2024
L'imposta di registro per gli atti costitutivi della servitù
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione, Sezione tributaria, con la sentenza n. 23489 del 2 settembre 2024 chiarisce, in materia di imposta di registro, quale percentuale debba essere applicata agli atti di costituzione di servitù su terreni.

Il caso: La società Alfa impugnava settanta avvisi di liquidazione dell’imposta di registro emessi dall’Agenzia delle Entrate in relazione ad altrettanti rogiti ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Settembre 2024
Avvocato non legge la PEC con l'opposizione a D.I.: sospeso per 8 mesi.
Di Anna Andreani.

L'avvocato che non si preoccupa di verificare la PEC, nella consapevolezza, anche solo per la vicenda in oggetto, del periodo nel quale possa maturare un’opposizione ad un decreto ingiuntivo, è circostanza che di per sé denota negligenza con le dirette conseguenze in termini di configurabilità della violazione di cui all’art. 26 comma. 3 co e applicazione della sanzione della ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Settembre 2024
L'efficacia delle delibere condominiali
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

Si possono impugnare le decisioni dell'Assemblea?

Le delibere condominiali rappresentano uno degli strumenti principali con cui i proprietari prendono decisioni collettive riguardanti la gestione e la manutenzione degli spazi comuni. Ma qual è l'efficacia reale di queste delibere e come influenzano la vita di un condominio?

In questo articolo, esploreremo l'importanza delle decisioni prese dai ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Settembre 2024
Omesso avviso dell'udienza a uno dei due difensori dell'imputato: conseguenze
A cura della Redazione.

L'omesso avviso dell'udienza a uno dei due difensori dell'imputato determina una nullità a regime intermedio, che può essere sanata dalla mancata proposizione della relativa eccezione ad opera dell'altro difensore comparso.

Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 32599/2024.

Il caso: Il Tribunale del riesame di Sondrio confermava il decreto di ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Settembre 2024
Quale azione promuovere contro la decisione del G.E. sulla competenza
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 18899/2024, pubblicata il 10 luglio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili avverso le decisioni con le quali il giudice dell’esecuzione affermi o neghi la propria competenza.

IL CASO: La vicenda esaminata riguarda una procedura esecutiva presso terzi, nell’ambito della quale il debitore proponeva opposizione, con contestuale richiesta di ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Settembre 2024
Avviso di convocazione dell'assemblea condominiale: le modalità di invio
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 1734/2024 del Tribunale di Monza che ha specificato quali siano le modalità valide di trasmissione dell'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale ai singoli condomini.

Il caso: Caio, nella qualità di proprietario di due unità immobiliari - un appartamento e una cantina- facenti parte del Condominio Alfa, impugnava le delibere del 31/01/2022 e del ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Settembre 2024
Note procedurali sulla Giustizia Riparativa
Di Mario Pavone.

Se volessimo sintetizzare i contenuti della Giustizia Riparativa, introdotta dal Legislatore con il D. lgs 150/2022,essa ha previsto,da una parte,l’inserimento,nell’ambito della “disciplina organica della giustizia riparativa”,le norme contenute nel titolo IV del Decreto agli artt. da 42 a 67,e, dall’altra, alcune disposizioni di carattere “processuale”. che definiscono ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.017 secondi