Mercoledi 26 Giugno 2019
Il caso fortuito quale causa di esclusione della responsabilità della P.A ex art. 2051 c.c
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 16856 del 24 giugno 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del Comune quale custode della strada, escludendo ogni addebito all'Ente nel caso di formazione di ghiaccio sul manto stradale durante la notte.

Il caso: La Corte d'appello di Firenze confermava la decisione con la quale il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda proposta da F. B. per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Giugno 2019
Mod. 730. L’Agenzia Entrate individua i criteri di incoerenza per le verifiche.
Di Luca De Franciscis.

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate con provvedimento n. 207079 del 19 giugno 2019 ha approvato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2019 con esito a rimborso e le modalità di cooperazione tra l’Agenzia delle Entrate e l’INPS.

I controlli preventivi sono finalizzati a verificare se i dati indicati nel modello ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Giugno 2019
Successioni: natura e caratteristiche del diritto di abitazione del coniuge superstite.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 15667 /2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di diritto di abitazione nella casa familiare nell'ambito di una successione ereditaria, ribadendo il principio per cui tale diritto si costituisce automaticamente in capo al coniuge superstite, nonostante disposizioni diverse del de cuius.

Il caso. La controversia trae origine dalla disposizione contenuta nel testamento olografo di ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Giugno 2019
Deposito telematico rifiutato dopo nove giorni e dopo la scadenza del termine: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 15662/2019, pubblicata l’11 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal deposito telematico di un atto avvenuto tempestivamente e rifiutato dalla Cancelleria a distanza di giorni dall’invio e oltre il termine perentorio previsto per il deposito.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame della Suprema Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Giugno 2019
Separazioni: per l'assegno di mantenimento non rileva il tenore di vita
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 16405 del 19 giugno 2019 la Corte di Cassazione torna ad affrontare alcune tematiche in materia di separazione dei coniugi, dai presupposti per l'addebito ai criteri per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento, a cui la Corte estende i principi elaborati per l'assegno di divorzio.

Il caso: La signora S. M. appellava la decisione del Tribunale di Padova che, nel giudizio di ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Giugno 2019
Tributario: difetto di legittimazione passiva del liquidatore per il rimborsi IVA della società estinta
Di Isabella Di Blasi.

Sentenza CTP Palermo 4306/07/18.

IL CASO: Il ricorrente, nonché amministratore unico di una Società cancellata dal registro delle Imprese, impugnava “ il provvedimento di diniego rimborso IVA n. 4614/2015” emesso dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale - Ufficio Territoriale di Palermo preliminarmente sostenendo di essere legittimato attivamente al rimborso del ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Giugno 2019
Ammissibile la modifica della domanda di adempimento contrattuale in indebito arricchimento
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 15497/2019, pubblicata il 7 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’ammissibilità o meno nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dal creditore opposto nei confronti di un ente di modificare con la memoria ex art. 183, VI° comma c. p. c. , primo termine la domanda di adempimento contrattuale in indebito ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Giugno 2019
Dichiarazione dei redditi: detrazione interessi e oneri accessori pagati sui mutui
Di Luca De Franciscis.

Le spese sostenute per il pagamento di un mutuo possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi, ma vi sono limiti differenti in base all’anno della stipula e della finalità del mutuo.

I contribuenti sono interessati indicare con esattezza gli oneri da riportare in dichiarazione dei redditi, dopo aver stipulato un mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale e sue ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Giugno 2019
La c.d. “personalizzazione del danno non patrimoniale” deve essere allegata e provata
Di Luca Tortora.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15084 del 31. 05. 2019 affronta la problematica della c. d. “personalizzazione” del danno non patrimoniale subito da un soggetto a seguito di un sinistro stradale.

La questione riguarda la “tecnica di liquidazione” del danno non patrimoniale e l’applicazione delle tabelle del Tribunale di Milano, in assenza della tabella unica ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Giugno 2019
Termini e modalità di liquidazione delle spese di lite nell'ATP
Di Giovanni Iaria.

Le spese relative al procedimento di accertamento tecnico preventivo vanno liquidate nel successivo giudizio di cognizione, anche nel caso in cui il ricorrente originario non ne faccia espressa richiesta.

Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15492/2019, pubblicata il 7 giugno scorso.

IL CASO: All’esito di un giudizio di merito il Tribunale, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Giugno 2019
La tutela del contribuente negli accertamenti fiscali basati sul c.d. redditometro
Di Giuseppe Marino.

L'articolo evidenzia in particolare le strategia difensive del contribuente contro gli avvisi di accertamento fiscali basati sul "redditometro", soprattutto alla luce di recenti sentenze tributarie garantiste sia di merito che di legittimità.

Tra le tipologie più comuni di accertamento tributario vi sono gli avvisi di accertamento emessi sulla base del cd. “redditometro”.

...
Leggi tutto…
Martedi 18 Giugno 2019
Eccezione di incompetenza: termini e decadenze del rilievo di parte e d'ufficio
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14170/2019 torna ad occuparsi della questione di competenza, individuando termini e modalità di deduzione della relativa eccezione.

Il caso: La società A. spa conveniva avanti al Tribunale P. L. chiedendo che fosse accertato che il convenuto non aveva titolo per occupare una fascia di terreno di proprietà della società attrice; il convenuto ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Giugno 2019
Violazione della privacy: necessario provare il danno per configurare il reato
Di Anna Andreani.

La III sezione penale della Cassazione nella sentenza n. 23808 del 29 maggio 2019 chiarisce quando la diffusione di dati sensibili ai fini difensivi nell'ambito di un processo civile integri il reato di violazione della privacy ex art. 167 D. lgs. 196/2003.

Il caso: La Corte di Appello di Firenze riformava la decisione del Tribunale di Arezzo in data 26 febbraio 2014, appellata da P. A. , assolvendolo dal ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Giugno 2019
Amministrazione di sostegno: sì al patrocinio a spese dello Stato.
Di Giovanni Iaria.

Il patrocinio a spese dello stato è ammesso anche nei procedimenti per la nomina dell’amministratore di sostegno. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 15175/2019, pubblicata il 4 giugno scorso.

IL CASO: Nell’ambito di un procedimento avente ad oggetto la nomina di un amministratore di sostegno l’istante, ammesso al patrocinio dello stato, depositava istanza per ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Giugno 2019
Pubblicato l'indice Istat di maggio 2019
A cura della Redazione.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) del mese di maggio 2019, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, tra cui ad esempio l'adeguamento annuale dell'affitto, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, del TFR e delle pensioni, aumenta di un decimo di punto toccando quota 102,7.

La variazione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente è pari ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Giugno 2019
Flat tax al 7% per pensionati che trasferiscono la residenza in Italia
Di Luca De Franciscis.

I pensionati che hanno avuto la residenza fuori del territorio italiano, negli ultimi cinque anni, possono acquisire la residenza fiscale nel Sud Italia e beneficiare della tassazione fissa delle imposte nella misura ridotta al 7% (come una Flat tax).

L’incentivo è per le persone fisiche titolari di redditi da pensione, erogati da soggetti esteri che trasferiscono la propria residenza in uno dei ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Giugno 2019
Codice della crisi d’impresa e dell'insolvenza: step 3
Di Silvia Tommasin.

L'accesso ad una procedura di regolamento di crisi o insolvenza avviene ad istanza del debitore, degli organi societari con funzione di vigilanza, dei creditori ovvero del pubblico ministero con ricorso ex art. 37 co. 2 CCII.

Il ricorso, avanti il competente tribunale in composizione collegiale, permetterà l'accesso alla prescelta procedura di regolazione di crisi ed insolvenza che condurrà ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Giugno 2019
Sono dovuti gli interessi sulle somme sottoposte a pignoramento o sequestro presso terzi?
Di Giovanni Iaria.

Le somme sottoposte a sequestro conservativo o a pignoramento presso terzi producono interessi ai sensi dell’art. 1282 codice civile accrescendo il compendio sequestrato o pignorato?

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 15308/2019, pubblicata il 6 giugno scorso, con la quale i giudici di legittimità ha fornito risposta positiva ed ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Giugno 2019
Termini e decadenze nel processo sommario di cognizione
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15300 del 5 giugno 2019 si pronuncia in merito alle eccezioni processuali e di merito e alle decadenze nel procedimento sommario di cognizione.

Il caso: Il Tribunale di Parma dichiarava, su eccezione del convenuto, «improponibile» la domanda di R. S. , volta a far dichiarare il proprio diritto alla corresponsione di crediti derivanti dalla sua ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Giugno 2019
Tributario: principio del tempus regit actum applicato alla notifica a mezzo pec
Di Isabella Di Blasi.

Commissione Tributaria Provinciale - sentenza 1485/9/19.

IL CASO: Il ricorrente impugnava cartella di pagamento notificatagli dalla Riscossione Sicilia S. p. A. - Agente della Riscossione per la Provincia di Palermo, per controllo modello unico persone fisiche – dichiarazione modello unico/2009 per il periodo d’imposta 2008, oltre somme aggiuntive a titolo di sanzioni ed interessi, somme richieste ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.024 secondi