| Mercoledi 9 Ottobre 2019 |
Sentenza Tribunale di Ferrara n. 577/2019 pubblicata l’11/09/2019.
L’attrice, premettendo di essere stata investita dal veicolo condotto dalla convenuta, mentre attraversava a piedi la sede stradale, proponeva domanda di risarcimento danni per le lesioni riportate, in conseguenza del sinistro.
I convenuti (conducente e proprietario), restavano contumaci, mentre la Compagnia di ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 9 Ottobre 2019 |
Con l’ordinanza n. 23720/2019, pubblicata il 24 settembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine perentorio per la riassunzione della causa cancellata dal ruolo nel caso in cui l’ordinanza di cancellazione è nulla per l’omessa comunicazione alle parti del rinvio dell’udienza ex art. 181 c. p. c.
IL CASO: Nella vicenda ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 8 Ottobre 2019 |
Il limite di utilizzo del denaro contante è stato cambiato più volte nel tempo. Dall’anno 2000 al 2010 il limite è oscillato da 12. 500 a 5. 000 euro. Successivamente è sceso a 2. 500 e poi a 1. 000 euro. Ad oggi vale il limite di 3. 000 euro, come innalzato dall’art. 3 del D. Lgs. N. 90/2017 che ha fissato il nuovo limite di utilizzo del contante.
Il limite di ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 8 Ottobre 2019 |
Se l'assicurato non comunica tempestivamente il sinistro alla compagnia di assicurazione, perde il diritto al risarcimento? Sul punto si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24210 del 30 settembre 2019.
Il caso: Il Tribunale di Torino confermava, sia pure con diversa motivazione, la pronuncia di rigetto del giudice di pace in ordine alla domanda avanzata da una carrozzeria, in ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 8 Ottobre 2019 |
Decisione: Sentenza n. 35404/2019 Cassazione Penale - Sezione 2.
Massima:
Già il solo fatto di accreditamento su un conto personale di assegni di cospicuo importo da parte di chi, senza alcuna valida causa giuridica sottostante, li monetizza consegnando successivamente la provvista così realizzata al proprio dante causa, è sufficiente ad integrare sotto un profilo materiale il ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 7 Ottobre 2019 |
L'azione di revocazione non deve costituire un ulteriore grado di giudizio. Essa è ammissibile quando sussiste un errore di fatto risultante dai documenti o dagli atti di causa ovvero in un errore di percezione del giudizio e deve emergere con immediatezza ed obiettività.
L'errore deve avere la caratteristica dell'essenzialità, ossia decisivo ai fini della decisione. La revocazione, ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 7 Ottobre 2019 |
Il connubio economia, finanza e sport è sempre più evidente e messo in risalto dalle vicende che riguardano i protagonisti di settore, siano essi gli sportivi, le società, le grandi aziende od i procuratori, tanto che tutto diventa occasione di business.
L'esempio più forte è indubbiamente rappresentato dal calcio e dalla mole di attività economiche che è in ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 7 Ottobre 2019 |
Non è possibile concedere un secondo termine per rinnovare la notifica di un atto per il quale è stata disposta la rinnovazione già una prima volta e la notifica eseguita è nulla. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24474/2019, pubblicata il 1/10/2019.
IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal decreto con il quale la Corte di Appello ha ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 4 Ottobre 2019 |
L'obbligazione degli ascendenti di fornire ai discendenti i mezzi necessari per adempiere ai doveri nei confronti dei figli è sussidiaria a quella dei genitori medesimi e pretende il riscontro dell'assenza di mezzi sufficienti da parte di questi ultimi.
In tal senso si è espresso il Tribunale di Bari nella sentenza n. 1556/2019, richiamando principi già espressi dalla Corte di Cassazione. ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 4 Ottobre 2019 |
“Le fatture commerciali, seppur documenti contabili sufficienti a determinare l’emissione del decreto ingiuntivo, sono elementi che, se non accompagnati da ulteriori documenti o elementi probatori, non comprovano da sole la pretesa del creditore avanzata nella fase monitoria del giudizio. Ne deriva che l’onere di provare la fondatezza della pretesa creditoria grava sull’opposto. ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 3 Ottobre 2019 |
Decisione: Sentenza n. 21770/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.
Chi prende possesso di un appartamento di civile abitazione, quale acquirente o conduttore, è tenuto a verificare non solo l'efficienza delle utenze delle quali l'immobile è dotato, ma anche la regolare tenuta delle stesse da parte dei precedenti possessori; in mancanza può essere chiamato a rispondere dei danni subiti ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 3 Ottobre 2019 |
All’imprenditore che non deposita i bilanci relativi agli ultimi tre esercizi non è preclusa la possibilità di dimostrare con altri documenti la sussistenza dei requisiti di non fallibilità previsti dall’art. 1 della legge fallimentare.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24138/2019, pubblicata il 27 settembre scorso.
IL ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 2 Ottobre 2019 |
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 22991/2019 chiarisce la natura del verbale in cui il pubblico ufficiale abbia accertato la guida senza l'uso della cintura di sicurezza e la modalità di impugnazione.
Il caso: il Dott. T proponeva ricorso per la cassazione della sentenza con cui il tribunale di Torino, confermando la decisione del giudice di pace, aveva rigettato la sua opposizione avverso ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 2 Ottobre 2019 |
Secondo il Tribunale di Torino anche se, per la giurisprudenza, la domanda giudiziale di recesso è incompatibile con quella di risoluzione, bisogna distinguere alcuni casi.
La sentenza n. 3249/2018, giudice Marongiu Ester, giunge al termine di una causa, avente ad oggetto l’accertamento della legittimità del recesso per inadempimento da un preliminare di compravendita di un immobile, la ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 1 Ottobre 2019 |
Il bonus per mobili ed elettrodomestici consiste nella possibilità di indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi, ovvero di detrarre dai redditi il 50% del costo sostenuto per l’acquisto.
Si può usufruire della detrazione IRPEF del 50% della spesa per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, per i forni classe A, solamente ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 1 Ottobre 2019 |
Secondo quanto disposto dagli artt. 214 e segg. c. p. c. , la parte contro la quale è prodotta una scrittura privata se intende disconoscerla deve negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione entro la prima udienza o nella prima risposta successiva alla produzione.
La tardività del suddetto disconoscimento non può è essere rilevata d’ufficio, ma tale ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 30 Settembre 2019 |
Decisione: Ordinanza n. 21768/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.
Massima:
Non esiste nel nostro ordinamento un divieto assoluto di duplicazione dei titoli esecutivi.
La possibilità per il creditore titolato di munirsi di un secondo titolo esecutivo trova ostacolo in tre limiti derivanti da espliciti princìpi dell'ordinamento, e cioè:
a) il principio di consumazione ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 30 Settembre 2019 |
Potrebbe essere utile fermarsi a riflettere, calcolatrice e documenti alla mano, sull'opportunità di procedere a surroga del mutuo con l'effetto di ottenere una modifica migliorativa delle condizioni contrattuali ovvero un risparmio di spesa.
Data la regolamentazione della materia, ...
| Leggi tutto… |
| Domenica 29 Settembre 2019 |
Pubblicato l'aggiornamento dei TEGM relativi al quarto trimestre 2019 (periodo 1° ottobre - 31 dicembre) con aggiornamento dell'applicazione per il calcolo del tasso di usura.
Con il comunicato del 24 settembre 2019 La Banca d’Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione relativi al quarto trimestre 2019, rilevati ai sensi ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 27 Settembre 2019 |
"Nomofilachia" significa, secondo il Vocabolario Treccani nella sua versione online (http://www. treccani. it/vocabolario/nomofilachia/), la garanzia dell’uniforme interpretazione della legge e dell’unità del diritto oggettivo nazionale.
E' questa la funzione che la legge (art. 65 RD 12 del 1941) attribuisce alla Cassazione.
Si badi bene a tutta la Corte di Cassazione e non solo ...
| Leggi tutto… |