Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 19696/2019 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione se in capo al genitore debba permanere l'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne che lavori, sia pure percependo un compenso modesto.
Il caso: Il Tribunale di Avellino pronunciava la separazione personale dei coniugi T. e C. con addebito al marito; revocava l’obbligo di mantenimento gravante su quest’ultimo ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 20640/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, si è pronunciata in merito alla responsabilità o meno della Banca nei confronti del cliente nel caso in cui la prima non comunica a quest’ultimo la mancata esecuzione del modello F24 in quanto incompleto e, successivamente, l’Agenzia delle Entrate notifica al cliente la ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 19606/2019 la Corte di Cassazione chiarisce la distinzione tra ordinanza di convalida di sfratto emessa ai sensi dell'art. 663 c. p. c. e mera ordinanza di rilascio, ex art. 665 cod. proc. Civ. ai fini dell'impugnazione.
Il caso: C. C. impugnava con unico mezzo la sentenza con la quale la Corte d'appello di Roma aveva dichiarato inammissibile l'appello da essa proposto avverso ordinanza ...
Di Giampaolo Fagotti.
“I rimedi posti a tutela del conduttore per i vizi della cosa locata consistono esclusivamente nella risoluzione del contratto o nella riduzione del canone, ma non nella condanna del locatore ad eseguire i lavori necessari per rendere la cosa idonea all’uso pattuito”. Questo è stato chiarito e ribadito dal Tribunale civile di Rimini con ordinanza del 19 marzo 2019.
La vicenda prende ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21008 del 6 agosto 2019 individua il momento in cui comincia a decorrere la prescrizione nelle ipotesi di revoca del mandato, di decisione della lite o di conciliazione delle parti.
Il caso: Gli avvocati P. G. P. E G. O. chiedevano e ottenevano dal Tribunale di Milano un decreto ingiuntivo nei confronti di B. J. per il pagamento di onorari professionali, per l'importo ...
Di Luca De Franciscis.
Invitalia ha pubblicato sul proprio sito la notizia della firma del decreto attuativo che amplia la platea di coloro che possono accedervi. Si era in attesa del decreto attuativo per permettere anche ai professionisti di presentare la domanda e accedere ai benefici.
Resto al Sud è l’incentivo per la nascita di nuove imprese da avviare nel Mezzogiorno, da parte di giovani con residenza nelle ...
A cura della Redazione.
Aggiornati dal MISE gli importi relativi al risarcimento del danno biologico per lesioni micropermanenti. Punto base e invalidità temporanea su dello 0,9%.
Con il decreto del 22 luglio 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 2019, il Ministero dello Sviluppo Economico ha aggiornato gli importi relativi al risarcimento del danno biologico per le lesioni micropermanenti (fino a 9 ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 19102/2019, pubblicata il 16 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al regime impugnatorio applicabile alle ordinanze emesse dal Giudice di primo grado ai sensi dell’art. 702 bis c. p. c avente ad oggetto il riconoscimento dei compensi professionali al legale per l’attività svolta nell’ambito del processo tributario.
IL CASO: Con ...
A cura della Redazione.
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di luglio 2019, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento annuale dell'affitto, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, del TFR e delle pensioni, resta fermo per il secondo mese consecutivo a quota 102,7.
La variazione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente si ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 19775/2019, pubblicata il 23 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla debenza o meno dell’IRAP da parte dell’avvocato che paga i compensi ai colleghi extradistretto e ai sostituti.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità trae origine dal ricorso promosso da un avvocato avverso l’avviso di accertamento a ...
Di Luca De Franciscis.
Per gli italiani l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una forma d’investimento e, quando si acquista come prima casa, diventa la realizzazione di un sogno tanto desiderato.
Le imposte per acquisto di un’abitazione sono diverse. Quando si acquista da un venditore privato (non prima casa) la vendita sconta l’imposta di registro del 9% oltre le imposte ipotecarie e ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 18672/2019, pubblicata l’11 luglio scorso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate in merito all’idoneità o meno di un atto stragiudiziale di messa in mora ad interrompere la prescrizione del diritto al risarcimento nell’ambito dei contratti di compravendita, affermando il seguente principio di diritto: “nel contratto di compravendita, ...
Di Luca De Franciscis.
Con l'ordinanza n. 19155 del 17 luglio 2019 la Corte di Cassazione esamina il valore probatorio degli sms e delle email nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per il rimborso di spese straordinarie in favore del figlio minore di ex conviventi.
Da più parti si ritiene che gli sms, le e-mail e possiamo aggiungere i WhatsApp, non possono essere portati come elementi di prova ...
Di Domenico D'Alessandro.
L'ordinanza ingiunzione per il pagamento di una sanzione amministrativa deve essere adottata e notificata all'interessato entro cinque anni dalla violazione - Giudice di Pace di Palermo sentenza 2596/2019
La notificazione di una ordinanza - ingiunzione prefettizia eseguita oltre il quinquennio dalla violazione di norme del codice della strada (nella specie: guida senza patente) risulta perenta.
Il ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 19121 del 17/07/2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di incapacità a deporre del testimone che sia già stato risarcito quale danneggiato nel medesimo sinistro stradale, oggetto della causa in cui è stato chiamato come teste.
Il caso: R. M. conveniva dinanzi al Giudice di pace una Compagnia di Assicurazioni, nella sua veste di impresa designata per conto ...
Di Rossana Angiulo.
Quali diritti ha il consumatore nella vendita on line ed in particolare con riferimento al ripristino del bene viziato? La Sentenza C-52/18 appare particolarmente utile in un contesto socio-economico come quello attuale ove l’acquisto on line rappresenta uno dei maggiori strumenti utilizzati dal consumatore. L’inquadramento normativo è costituito dalla DIRETTIVA 1999/44/CE che disciplina i ...
Di Giovanni Iaria.
Saranno, quasi sicuramente, le Sezioni Unite della Cassazione a dirimere il contrasto sorto all’interno della giurisprudenza di merito sull’individuazione del soggetto tenuto ad instaurare il procedimento di mediazione nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo e sulle conseguenze derivanti dalla sua mancata instaurazione.
Infatti, con l’ordinanza interlocutoria n. 18741/2019, ...
Di Luca De Franciscis.
Le movimentazioni di denaro contante (in euro o valute estere) d’importo pari o superiori a 10. 000 euro, eseguite nel corso di un mese, sono oggetto di verifiche e controlli da parte dell’Unità d’Informazione Finanziaria (UIF).
Per calcolare il limite minimo oggetto di controlli e segnalazioni, si sommano tutte le operazioni d’importo pari o superiore ai 1. 000 euro in denaro ...
A cura della Redazione.
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione nella sentenza n. 18887 del 15 luglio 2019 affronta la questione della illegittimità del licenziamento intimato al dipendente che rifiuti di lavorare il 1° maggio.
Il caso: Il Tribunale rigettava la domanda proposta da L. M. , dipendente di una società operante nel settore chimico, diretta ad accertare e dichiarare l'illegittimità, la ...
Di Maurizio Danza.
Il TAR Lazio applica erroneamente alla professione docente il regime del riconoscimento automatico e non quello generale della dir. 36/2005 richiamato espressamente nell’avviso Miur n. 5636/2019; erronea applicazione nelle sentenze del Tar Lazio-Roma in tema di riconoscimento della professione docente in Italia secondo la dir. ue n. 36/2005 delle sentenze della corte europea relative al regime del ...