Giovedi 11 Luglio 2019
Sospensione feriale e natura dell'opposizione al fermo amministrativo e dell'iscrizione ipotecaria
Di Giovanni Iaria.

La sospensione feriale dei termini processuali (dal 1 agosto al 31 agosto di ogni anno) si applica anche alle opposizioni al fermo amministrativo e all’iscrizione ipotecaria. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 16560/2019, pubblicata il 20 giugno scorso.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Supremi Giudici trae origine dalla sentenza con la quale la Commissione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Luglio 2019
Mediazione obbligatoria: quando la parte può farsi sostituire e a quali condizioni
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 18068 del 5 luglio 2019 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di mediazione e in particolare a quali condizioni la parte può farsi sostituire nel procedimento di mediazione.

Il caso: la Corte d'appello confermava la sentenza di primo grado che, all'esito della fase di merito di procedimento per convalida di sfratto, in parziale accoglimento delle domande ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Luglio 2019
Cliente trattiene le somme liquidate dalla assicurazione per le spese legali: conseguenze.
Di Anna Andreani.

La II° Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 27829/2019 si pronuncia sulla configurabilità o meno del reato di appropriazione indebita da parte del cliente di un avvocato che si impossessi della somma liquidata da una assicurazione per le spese legali.

Il caso: La Corte di Appello confermava la sentenza del Tribunale con la quale M. G. (unitamente a G. M. era stato dichiarato ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Luglio 2019
Pagamento contributi in autoliquidazione: comunicato agli iscritti.
A cura della Redazione.

Il Consiglio di amministrazione di Cassa Forense, considerata la situazione eccezionale venutasi a creare per l'entrata in vigore degli indici di affidabilità fiscale e la conseguente proroga dei termini per i versamenti delle imposte dirette, ha deliberato di non applicare sanzioni e interessi per i pagamenti in autoliquidazione connessi alla prima rata del Modello 5/2019, in scadenza il prossimo 31 ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Luglio 2019
Condizionatori: il 50% del prezzo non pagato come credito d'imposta per il fornitore.
Di Luca De Franciscis.

Dal 1° luglio i cittadini potranno pagare i condizionatori, ovvero le apparecchiature per l’efficientamento energetico a metà del prezzo concordato con il fornitore. Il 50% del prezzo, non pagato, sarà essere riconosciuto al fornitore come credito d’imposta da scomputare sulle imposte dovute dallo stesso.

Questo beneficio incentivante, è presente nell'art. 10 della Legge ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Luglio 2019
Criterio di determinazione del valore nelle cause di opposizione all'esecuzione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 17668/2019, pubblicata il 2 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle modalità di determinazione del valore della causa nel giudizio di opposizione all’esecuzione.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour, trae origine dall’opposizione all’esecuzione promossa dal terzo pignorato avverso l’ordinanza ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Luglio 2019
Locazione con più locatori e legittimazione a richiedere il rilascio dell'immobile
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 17933 del 4 luglio 2019 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di locazione e di legittimazione attiva di uno dei locatori ad intimare al conduttore moroso sfratto per morosità.

Il caso: F. L. T. , unitamente alla figlia M. P. S. aveva concesso in locazione a D. C. un immobile con circostante terreno alberato; a fronte del mancato pagamento dei canoni la sola L. ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Luglio 2019
La Cassazione chiarisce quando può ritenersi perfezionato il deposito telematico
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 17328/2019, pubblicata il 27 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al momento in cui si possa ritenere perfezionato il deposito telematico di un atto.

IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei giudici di legittimità, prende spunto dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato inammissibile il ricorso ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Luglio 2019
Avvocati ed equo compenso: istituito il Nucleo centrale di monitoraggio
A cura della Redazione.

In data 2 luglio 2019 il Ministro della Giustizia e il Presidente del CNF hanno sottoscritto un Protocollo d'intesa al fine di promuovere la corretta applicazione della normativa vigente in materia di equo compenso.

- Per il raggiungimento di tale obiettivo, nel Protocollo è prevista l'istituzione del Nucleo centrale di monitoraggio e la costituzione di Nuclei locali ad opera dei Consigli ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Luglio 2019
Il procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento: il non consumatore
Di Silvia Tommasin.

Continuando il percorso relativo al sovraindebitamento e composizione della crisi, dopo il breve cenno rispetto ai criteri di ammissione al piano del consumatore, è opportuno individuare quelli relativi al debitore - non consumatore – non fallibile, categoria in cui si annoverano :

- imprenditori commerciali non fallibili;

- imprenditori commerciali cessati da oltre un anno;

- ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Luglio 2019
Riapertura dei termini per accedere alla “rottamazione ter”
Di Luca De Franciscis.

Il 30 giugno, con l’entrata in vigore della Legge n. 58/2019, sono stati riaperti i termini per accedere alla “rottamazione ter” presentando una nuova domanda all’Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia) o integrando la domanda già presentata entro il 31 luglio 2019.

Entro lo stesso termine è possibile presentare la domanda anche per il c. d. “Saldo e ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Luglio 2019
Danni cagionati da cose in custodia e responsabilità del condominio
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 15839/2019 si pronuncia in in tema di responsabilità del Condominio nel caso di danni arrecati a terzi a causa dell'incuria di uno dei condomini.

Il caso: T. conveniva in giudizio il Condominio X ai sensi degli articoli 2051 e/o 2043 c. c. per i danni subiti in ragione della caduta verificatasi sul marciapiede del fabbricato condominiale, mentre transitava a ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Luglio 2019
Natura bifasica del giudizio di separazione e termine per proporre la domanda di addebito.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 17590/2019, pubblicata il 28 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va formulata, a pena di decadenza, la domanda di addebito nell’ambito del giudizio di separazione tra coniugi, affermando che è da considerarsi tempestiva la domanda se depositata con la memoria integrativa ex art. 709 c. p. c. , terzo comma.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Luglio 2019
L'indennita’ di accompagnamento erogata dall’Inps va detratta dall'ammontare del risarcimento dovuto al danneggiato.
Di Luca Tortora.

L’ordinanza della Suprema Corte n. 16580 /2019 ribadisce nuovamente il principio secondo il quale dall’ammontare del risarcimento danni dovuto al danneggiato, anche in seguito ad un incidente, va detratto quanto ricevuto dallo stesso dall’Inps a titolo di indennità di accompagnamento e/o di pensione di inabilità civile :

“…va ulteriormente sottolineato che come ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Luglio 2019
Trasferimenti immobili e esenzione dal registro: non rileva il tempo intercorso tra l'accordo di separazione e la vendita
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 437/2019 la Commissione Tributaria Regionale Liguria si pronuncia in merito alla inesigibilità dell'imposta di registro ai trasferimenti immobiliari, oggetto di patto tra i coniugi in sede di separazione, anche se conclusi a distanza di molti anni dalla sottoscrizione dell'accordo.

Il caso: P. G. proponeva ricorso avverso avviso di liquidazione emesso da Agenzia delle Entrate, ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Luglio 2019
Crediti enti locali: per le opposizioni alle ingiunzioni di pagamento competente il Giudice del luogo della sede dell’ente creditore
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 158/2019, pubblicata il 25 giugno 2019, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 32, comma 2, del decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150 (Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Luglio 2019
Opposizione a decreto ingiuntivo: a chi spetta l'onere di attivare la procedura di mediazione?
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 2014/2019 della Corte d'Appello di Palermo che torna sulla questione del soggetto onerato ad attivare la procedura di mediazione nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo.

Il caso: il Tribunale dichiarava improcedibile per mancato esperimento della procedura di mediazione di cui all'art. 5 D. Lgs. 28/2010 l'opposizione proposta dal legale rappresentante della ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Luglio 2019
Processo civile: quando è ammessa la sostituzione di un testimone
Di Giovanni Iaria.

E’ noto che nel processo civile la parte che vuole avvalersi di una prova testimoniale per provare le circostanze poste a fondamento della propria domanda o delle proprie difese deve articolare i capitoli di prova ed indicare i soggetti che devono essere escussi, a pena di decadenza, nel processo ordinario di cognizione con la memoria ex art. 183, VI° comma c. p. c. , secondo termine e nel processo del ...

Leggi tutto…
Sabato 29 Giugno 2019
Usura: aggiornati i tassi soglia del terzo trimestre 2019
A cura della Redazione.

Pubblicato l'aggiornamento dei TEGM relativi al terzo trimestre 2019 (periodo 1° luglio - 30 settembre 2019) e aggiornata l'applicazione per il calcolo del tasso di usura.

Con il consueto comunicato trimestrale La Banca d’Italia ha pubblicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione relativi al terzo trimestre 2019, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96.

...
Leggi tutto…
Venerdi 28 Giugno 2019
Carattere autonomo della domanda per il riconoscimento dell'assegno di divorzio: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 17102 del 10 giugno 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al carattere autonomo della domanda per il riconoscimento di un assegno di divorzio rispetto al giudizio per lo scioglimento del vincolo matrimoniale, nel quale la prima sia stata dichiarata inammissibile perchè tardiva.

Il caso: La Corte di appello rigettava il reclamo proposto da C. avverso l'ordinanza con cui ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.022 secondi