Mercoledi 18 Settembre 2019 |
Non rientrano nella comunione legale dei beni tra coniugi i diritti di credito nascenti dal contratto preliminare concluso da uno di essi. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 22458/2019, pubblicata il 9 settembre scorso.
IL CASO: La vicenda sulla quale si sono pronunciati i giudici di legittimità trae origine dalla domanda giudiziale promossa dal coniuge del promissario ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Settembre 2019 |
I contratti di locazione breve, di durata non superiore a 30 giorni, stipulati da persone fisiche, ovvero da privati, tramite il portale online “AirBnB”, possono essere assoggettati per opzione, all’imposta sostitutiva del 21% (“cedolare secca”).
AirBnB è un portale che consente di cercare un alloggio in tutto il mondo, per brevi periodi. Offre servizi di pubblicità ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Settembre 2019 |
Decisione: Sentenza n. 21764/2019 Cassazione Civile - Sezione 3
Principio: Nelle obbligazioni risarcitorie, il creditore deve essere risarcito, mediante la corresponsione degli interessi compensativi, del danno che si presume essergli derivato dall'impossibilità di disporre tempestivamente della somma dovuta e di impiegarla in maniera remunerativa, sicché la liquidazione del danno da ritardato ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Settembre 2019 |
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di agosto 2019, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento dell'affitto, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, del TFR e delle pensioni, dopo due mesi di stop aumenta di mezzo punto raggiungendo il valore di 103,2.
Nonostante l'aumento consistente dell'indice, la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Settembre 2019 |
“La norma contenuta nell’art. 63 Disp. Att. c. c. deve essere interpretata nel senso che, qualora vi sia un condomino moroso, il creditore (qualunque sia la somma) debba sempre preliminarmente agire nei confronti del condomino moroso, anche nell’ipotesi in cui vi siano somme accreditate sul conto corrente condominiale. ”. Questo è quanto ribadito dal Tribunale di Teramo con ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Settembre 2019 |
Con l’ordinanza n. 19517/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno della notifica a mezzo pec della sentenza emessa dal Giudice di Pace, stante la mancata attivazione presso il suddetto ufficio del processo civile telematico.
IL CASO: La vicenda che ha portato i giudici della Suprema Corte ad affrontare la questione nasce dall’azione di ...
Leggi tutto… |
Sabato 14 Settembre 2019 |
Il rapporto di lavoro con il datore pubblico è storicamente caratterizzato, a differenza di quello privato, dal c. d. regime delle incompatibilità, in base al quale al dipendente pubblico, nei limiti precisati, è preclusa la possibilità di svolgere attività commerciali, industriali, imprenditoriali e professionali in costanza di rapporto di lavoro con il datore pubblico.
La ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Settembre 2019 |
Si segnala la sentenza n. 815/2019 del Tribunale di Brescia, che, nell'ambito di un procedimento per separazione personale di due coniugi, decide per l'affidamento esclusivo della minore al padre, stante il comportamento ostruzionistico della madre e il rifiuto della minore di veder il padre: in tale quadro sono stati ravvisati, in sede di CTU, gli “otto sintomi” della PAS, la sindrome di alienazione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Settembre 2019 |
Recenti sentenze della S. Corte a raffronto: Cass. Civ. Sez. III n. 17447/2019; Cass. Civ. Sez. I n. 21470/2017; Ordinanza Cass. Civ. Sez. III 27442/2018.
La recente sentenza della S. Corte n. 17447/19 asserisce la valenza del tasso di mora ai fini della usurarietà, chiamando a riferimento ulteriori pronunce di legittimità, ossia la n. 23912 del 04. 10. 2017, la n. 5598 del 06. 03. 2017 e la n. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Settembre 2019 |
Secondo la Corte di giustizia, il disconoscimento della detrazione dell’IVA versata a monte da parte del soggetto passivo presuppone la prova da parte dell’Amministrazione finanziaria dell’esistenza di un indebito vantaggio fiscale conseguito dalle parti dell’operazione.
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito un chiarimento essenziale per la corretta applicazione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Settembre 2019 |
L’opposizione avverso la cartella di pagamento avente ad oggetto verbali per violazioni al codice della strada con la quale l’automobilista eccepisce la mancata notifica dei suddetti verbali va proposta entro il termine di venti giorni dalla notifica della cartella.
Questo è quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22094/2019, pubblicata il 4 settembre scorso.
...Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Settembre 2019 |
Con la sentenza n. 22448 del 9 settembre 2019 la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione si occupa nuovamente di patrocinio a spese dello Stato e in particolare della controversa questione del termine entro cui l'avvocato è tenuto a depositare l'istanza di liquidazione del compenso professionale.
Il caso: L'Avvocato C. M. assumeva di avere assistito un cliente, ammesso al beneficio del ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Settembre 2019 |
In tema di possesso ai fini dell'usucapione, gli atti interruttivi della prescrizione previsti dall'art. 2943 c. c. sono tassativi e non ammettono equipollenti. L'inserimento del bene nella denuncia di successione è priva di efficacia interruttiva del possesso valido ad usucapionem.
Decisione: Ordinanza n. 6029/2019 Cassazione Civile - Sezione 2
Principio: In tema di possesso ad usucapionem, con ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Settembre 2019 |
Le lezioni teoriche e pratiche, seguite presso le scuole guide, dal 3 settembre 2019 subiranno un aumento per l’applicazione dell’IVA nella misura del 22%.
Prima di tale data frequentare le lezioni nelle scuole guida, per conseguire la patente, era considerata operazione esente da IVA.
L’assoggettamento a imposta delle lezioni guida non è cosa di poco conto e può ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Settembre 2019 |
Com’è noto con la legge 18 giugno 2009 n. 69, nel nostro ordinamento giuridico è stato introdotto il c. d. processo sommario di cognizione. A mente dell’articolo 702 bis c. p. c. , nelle cause in cui il Tribunale giudica in composizione monocratica la domanda giudiziale può essere proposta con ricorso al tribunale competente.
Il Giudice provvede con ordinanza di accoglimento ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Settembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 22096 del 4 settembre 2019 la Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della mancata presentazione dell'istanza di prelievo ai fini dell'indennizzo ex legge 89/2001 (legge Pinto).
Il caso: La Corte d'appello di Roma, dichiarava improponibili i ricorsi proposti nel 2011 da P. S. - ricorsi volti ad ottenere l'equa riparazione per la irragionevole durata di un giudizio amministrativo ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Settembre 2019 |
Il fatto.
Il nostro assistito G. A. C. ha radicato una causa presso il Tribunale di Torino per chiedere la revisione ex art 69 delle disp at. cc. delle tabelle millesimali applicate in un suo immobile sito nel Condominio di via *.
Si è opposto il Condominio affermando che l'attore non aveva seguito la giusta procedura in quanto avrebbe dovuto impugnare la delibera che approvava la ...
Leggi tutto… |
Sabato 7 Settembre 2019 |
Per la Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, l’incentivo per le funzioni tecniche ex art. 113 del D. Lgs. 50/2016 è riconoscibile al personale esclusivamente nei casi di contratti di appalto e non anche nei casi di contratti di concessione. E tale principio di diritto, per la Sezione Lombarda della magistratura contabile,si estende a tutte le forme contrattuali di PPP.
Il quesito – Il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Settembre 2019 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19520/2019 interviene in materia di responsabilità professionale dell'avvocato penalista nel caso in cui ometta di informare il proprio cliente della possibilità/necessità di instaurare una causa civile, anche con l'assistenza di altro difensore.
Il caso: M. M. conveniva in giudizio dinanzi al tribunale, per responsabilità professionale due ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Settembre 2019 |
Spetta al Tribunale in via esclusiva la competenza a decidere le controversie in materia di locazioni immobiliari avente ad oggetto il mancato pagamento del canone di locazione.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20554/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, che si è pronunciata su una questione che ad oggi, all’interno dei giudici di merito, non ha ancora un orientamento ...
Leggi tutto… |