Martedi 1 Ottobre 2019
Disconoscimento di scrittura privata: modalità e tempistica
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dagli artt. 214 e segg. c. p. c. , la parte contro la quale è prodotta una scrittura privata se intende disconoscerla deve negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione entro la prima udienza o nella prima risposta successiva alla produzione.

La tardività del suddetto disconoscimento non può è essere rilevata d’ufficio, ma tale ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Settembre 2019
Il creditore può munirsi di più titoli esecutivi a certe condizioni
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 21768/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.

Massima:

Non esiste nel nostro ordinamento un divieto assoluto di duplicazione dei titoli esecutivi.

La possibilità per il creditore titolato di munirsi di un secondo titolo esecutivo trova ostacolo in tre limiti derivanti da espliciti princìpi dell'ordinamento, e cioè:

a) il principio di consumazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Settembre 2019
La normativa in materia di surroga del mutuo.
Di Silvia Tommasin.
Tra le numerose spese che incidono nel bilancio familiare del consumatore vi è la rata del mutuo.

Potrebbe essere utile fermarsi a riflettere, calcolatrice e documenti alla mano, sull'opportunità di procedere a surroga del mutuo con l'effetto di ottenere una modifica migliorativa delle condizioni contrattuali ovvero un risparmio di spesa.

Data la regolamentazione della materia, ...

Leggi tutto…
Domenica 29 Settembre 2019
Usura: aggiornamento tassi soglia quarto trimestre 2019
A cura della Redazione.

Pubblicato l'aggiornamento dei TEGM relativi al quarto trimestre 2019 (periodo 1° ottobre - 31 dicembre) con aggiornamento dell'applicazione per il calcolo del tasso di usura.

Con il comunicato del 24 settembre 2019 La Banca d’Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione relativi al quarto trimestre 2019, rilevati ai sensi ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Settembre 2019
Due sentenze a confronto. Due pronunce radicalmente diverse. E le Sezioni Unite?
Di Massimiliano Aita.

"Nomofilachia" significa, secondo il Vocabolario Treccani nella sua versione online (http://www. treccani. it/vocabolario/nomofilachia/), la garanzia dell’uniforme interpretazione della legge e dell’unità del diritto oggettivo nazionale.

E' questa la funzione che la legge (art. 65 RD 12 del 1941) attribuisce alla Cassazione.

Si badi bene a tutta la Corte di Cassazione e non solo ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Settembre 2019
Controversie tra datore e lavoratore: contenuto degli accordi transattivi
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20518/2019, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al contenuto che devono avere gli accordi transattivi, ai fini della loro validità, nelle controversie tra datore di lavoro e lavoratore relativamente alla parte in cui quest’ultimo rinuncia ai sui diritti.

IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei giudici di ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Settembre 2019
Interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive ed evolutive – Settembre 2019
A cura della Redazione.

Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:

per tutti gli uffici giudiziari del distretto di Corte di Appello di Lecce, compresi i giudici di pace, dalle ore 14:00 del giorno venerdì 27 settembre e sino, presumibilmente, alle ...
Leggi tutto…
Giovedi 26 Settembre 2019
Actio negatoria servitutis: onere della prova
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 18028/2019 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di actio negatoria servitutis, di costituzione della servitù per destinazione del padre di famiglia e di onere della prova a carico del proprietario del fondo che agisce in negatoria.

Il caso: T. agiva in negatoria servitutis per chiedere accertarsi l'inesistenza, sul suo fondo, di una servitu' di passaggio in ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Settembre 2019
Funzione dell'atto di costituzione in mora.
Di Giovanni Iaria.

La costituzione in mora è l’atto con il quale viene intimato al debitore l’adempimento dell’obbligazione assunta nei confronti del creditore e trova la sua disciplina nell’articolo 1219 del codice civile il quale statuisce “il debitore è costituito in mora mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto”.

Inoltre, l’atto di costituzione in mora ha ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Settembre 2019
Comune risponde dei danni causati dalla combinazione della condotta umana con la pericolosità della res
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 23558 del 23 settembre 2019 la Corte di Cassazione ha ritenuto il Comune responsabile per i danni subiti da un motociclista che, dopo aver perso il controllo del mezzo, sbatteva la testa contro un bullone mal posizionato sulla strada pubblica, subendo gravi lesioni.

Il caso: T e C. in proprio e quali esercenti la potestà sul figlio minorenne, conveniva avanti al Tribunale il Comune ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Settembre 2019
La responsabilità di chi agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta
Di Fulvio Graziotto.

La responsabilità personale e solidale, prevista dall'art. 38 cod. civ. , di colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non è collegata alla mera titolarità della rappresentanza dell'associazione stessa, ma all'attività negoziale concretamente svolta per suo conto e risoltasi nella creazione di rapporti obbligatori fra l'ente ed i terzi.

Tale ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Settembre 2019
“Resto al Sud”: incentivi per giovani imprenditori e professionisti.
Di Luca De Franciscis.

Il 4 agosto il Ministro Di Maio ha firmato il decreto che modifica il regolamento della misura “Resto a Sud”.

Con tale decreto si mira ad incentivare ancor di più le attività imprenditoriali nelle regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, rivolgendosi sia ai giovani imprenditori di età compresa tra 18 e 45 anni, estendendo ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Settembre 2019
Opposizione a decreto ingiuntivo: è onere dell'opponente attivare la mediazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 23003/2019, pubblicata il 16 settembre 2019, la Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al soggetto obbligato, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, ad instaurare il procedimento di mediazione, ribadendo quanto già affermato con la sentenza n. 24629/2015 che il suddetto onere grava sull’opponente ed evidenziando ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Settembre 2019
La riduzione dell'ipoteca: presupposti
Di Silvia Tommasin.

Uno degli strumenti comunemente usati a garanzia del credito è rappresentato dall'ipoteca, capace di creare un vincolo diretto tra il creditore ed il bene vincolato. Il debitore ex art. 2740 c. c. "risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri" pertanto, in linea di principio, il creditore potrebbe avere piena discrezionalità quanto ai beni da vincolare in ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Settembre 2019
A chi deve essere notificata l'impugnazione decorso l'anno dalla pubblicazione.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22374 del 6 settembre 2019 la chiarito come deve essere calcolato l'anno entro il quale l'impugnazione debba essere notificata alla parte personalmente e non all'avvocato costitutito ex art. 330 1° comma cpc.

Il caso: La Corte d'appello, pronunciando sull'appello proposto da una Società Cooperativa avverso la sentenza resa dal Tribunale, confermava la ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Settembre 2019
Concessioni demaniali marittime: presupposti per la proroga legale
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 25993/2019 Cassazione Penale - Sezione 3.

Massima:

Ai fini dell'integrazione del reato previsto dall'art. 1161 cod. nav. , la proroga legale dei termini di durata delle concessioni demaniali marittime , prevista dall'art. 1, comma 18, D. L. 30 dicembre 2009, n. 194 (conv. in legge 26 febbraio 2010, n. 25), presuppone la titolarità di una concessione demaniale valida ed ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Settembre 2019
Tardivo deposito del ricorso per cassazione e presupposti per la rimessione in termini.
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto a mente dell’art. 369 c. p. c. , l’originale del ricorso per Cassazione con le relazioni di notifica deve essere depositato nella cancelleria della Corte, a pena di improcedibilità, entro il termine di venti giorni dall’ultima notifica. La suddetta declaratoria di improcedibilità può essere in qualche modo evitata?

Sulla questione si è ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Settembre 2019
Affidamento figli: il criterio dell'esclusivo interesse morale e materiale dei figli
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 22411/2019, ribadisce alcuni principi in merito all' efficacia degli accordi conclusi tra i coniugi aventi ad oggetto l'affidamento dei figli e il diritto di visita del genitore non collocatario.

Il caso: Nell'ambito di una controversia riguardante la regolamentazione del diritto di visita paterno di un minore, nato da genitori non coniugati, adottata in sede di ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Settembre 2019
RCA: nessun divieto alla cedibilità del credito risarcitorio
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 21765/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.

Massima: Il credito di risarcimento del danno da sinistro stradale è suscettibile di cessione ai sensi dell'artt. 1260 c. c. e ss. , e il cessionario può, in base a tale titolo, domandarne anche giudizialmente il pagamento al debitore ceduto, pur se assicuratore per la r. c. a. , non sussistendo alcun divieto normativo in ordine ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Settembre 2019
Natura accessoria della domanda di risarcimento per lite temeraria.
Di Anna Andreani.

Il rigetto della domanda per lite temeraria proposta dalla parte totalmente vittoriosa non comporta la compensazione delle spese, data la sua natura meramente accessoria. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella la sentenza n. 22951 del 13 settembre 2019.

Il caso: A. C. e L. S. citavano in giudizio M. D. e C. C. chiedendo accertarsi stato e condizioni di un pendio adiacente alla ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.024 secondi