Mercoledi 28 Agosto 2019
Deposito è parte dell'obbligazione principale di riparazione della vettura
A cura della Redazione.

Nella sentenza n. 187/2019 il Tribunale di Bolzano chiarisce caratteristiche e natura del deposito dell'autovettura nella autofficina per la riparazione.

Il caso: Una turista straniera conveniva dinanzi al Tribunale di Bolzano una società di autoriparazione chiedendo di accertare la mora creditoria ex art. 1206 c. c. , l'illegittimo esercizio del diritto di ritenzione da parte della resistente, di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Agosto 2019
La sopraelevazione, anche se di ridotte dimensioni, comporta aumento della volumetria
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20423/2019 precisa le caratteristiche che deve avere una tettoia affinchè possa essere considerata sopraelevazione, con conseguente sua demolizione.

Il caso: Con atto di citazione il Condominio C. citava in giudizio innanzi il Tribunale di Napoli S. F. per sentir dichiarare l'illegittimità di due manufatti da quegli realizzati sul terrazzo di ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Agosto 2019
Valore probatorio della corrispondenza tra creditore e debitore da cui emerge il debito
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21512 del 20 agosto 2019, chiarisce il valore probatorio di una corrispondenza intercorsa tra creditore e debitore da cui emerge l'esistenza del debito.

Il caso: Con atto di citazione R. F. proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso dal Giudice di Pace di Pescara in favore di A. P. per il pagamento della somma di € 1. 237,50 oltre interessi a ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Agosto 2019
E' onere del destinatario avvisare della illeggibilità del file allegato alla Pec
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 21560/2019, pubblicata il 21 agosto 2019, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo di posta elettronica certificata con un file allegato che il destinatario non riesce ad aprire o illeggibile.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour trae origine dal ricorso promosso ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Agosto 2019
Il condomino che si distacca dall'impianto centralizzato deve comunque pagare la quota fissa
A cura della Redazione.

Il Condomino che decide di distaccarsi dall'impianto di riscaldamento centralizzato deve continuare a contribuire alle spese di manutenzione dell'impianto stesso?

Su tale problematica, spesso oggetto di discussione in assemblea e impugnative avanti all'Autorità giudiziaria, si è pronunciato il Tribunale di Savona con la sentenza n. 111/2019.

Il caso: Una condomina, proprietaria di 3 ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Agosto 2019
Modalità di notifica della copia informatica e attestazione di conformità all'originale.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19517/2019 ricorda le regole per la notifica in via telematica di una sentenza ai fini della decorrenza dei termini per proporre appello.

Il caso: O. A, conveniva in giudizio, avanti al Giudice di Pace l'avv. P. P. per sentirne accertare la responsabilità professionale per la negligente proposizione di un ricorso avanti al Giudice del Lavoro, che era stato ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Agosto 2019
No al cumulo dei redditi per l'ammissione al GP nella separazione consensuale
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 20385/2019, pubblicata il 26 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla cumulabilità o meno dei redditi dei coniugi nei procedimenti di separazione consensuale ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello stato.

IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal provvedimento con il quale il Tribunale, su istanza dell’Agenzia ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Agosto 2019
Affidamento condiviso: uno sguardo tra difesa ed etica
Di Alessandra Ferrara.

I procedimenti in materia di diritto di famiglia, disciplinati dal codice civile, di procedura civile e dalle leggi speciali intervenute, sopratutto negli ultimi anni, presentano degli aspetti peculiari che meritano un particolare focus per le specificità che li riguardano.

Essi non hanno come protagonisti solo i Giudici, i consulenti tecnici del Giudice, ma principalmente le parti e sopratutto i loro ...
Leggi tutto…
Giovedi 22 Agosto 2019
Niente mantenimento al figlio maggiorenne che lavora anche se guadagna poco
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 19696/2019 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione se in capo al genitore debba permanere l'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne che lavori, sia pure percependo un compenso modesto.

Il caso: Il Tribunale di Avellino pronunciava la separazione personale dei coniugi T. e C. con addebito al marito; revocava l’obbligo di mantenimento gravante su quest’ultimo ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Agosto 2019
Pagamento del modello F24: gli obblighi di informazione della banca mandataria.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20640/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, si è pronunciata in merito alla responsabilità o meno della Banca nei confronti del cliente nel caso in cui la prima non comunica a quest’ultimo la mancata esecuzione del modello F24 in quanto incompleto e, successivamente, l’Agenzia delle Entrate notifica al cliente la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Agosto 2019
Sfratto per morosità: ordinanza di convalida, ordinanza di rilascio e forma dell'impugnazione.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 19606/2019 la Corte di Cassazione chiarisce la distinzione tra ordinanza di convalida di sfratto emessa ai sensi dell'art. 663 c. p. c. e mera ordinanza di rilascio, ex art. 665 cod. proc. Civ. ai fini dell'impugnazione.

Il caso: C. C. impugnava con unico mezzo la sentenza con la quale la Corte d'appello di Roma aveva dichiarato inammissibile l'appello da essa proposto avverso ordinanza ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Agosto 2019
Immobile non idoneo all'uso pattuito: gli obblighi del locatore.
Di Giampaolo Fagotti.

“I rimedi posti a tutela del conduttore per i vizi della cosa locata consistono esclusivamente nella risoluzione del contratto o nella riduzione del canone, ma non nella condanna del locatore ad eseguire i lavori necessari per rendere la cosa idonea all’uso pattuito”. Questo è stato chiarito e ribadito dal Tribunale civile di Rimini con ordinanza del 19 marzo 2019.

La vicenda prende ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Agosto 2019
Avvocati: la prescrizione del diritto al pagamento degli onorari.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21008 del 6 agosto 2019 individua il momento in cui comincia a decorrere la prescrizione nelle ipotesi di revoca del mandato, di decisione della lite o di conciliazione delle parti.

Il caso: Gli avvocati P. G. P. E G. O. chiedevano e ottenevano dal Tribunale di Milano un decreto ingiuntivo nei confronti di B. J. per il pagamento di onorari professionali, per l'importo ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Agosto 2019
Resto al Sud. Firmato il decreto attuativo per under 46 e professionisti.
Di Luca De Franciscis.

Invitalia ha pubblicato sul proprio sito la notizia della firma del decreto attuativo che amplia la platea di coloro che possono accedervi. Si era in attesa del decreto attuativo per permettere anche ai professionisti di presentare la domanda e accedere ai benefici.

Resto al Sud è l’incentivo per la nascita di nuove imprese da avviare nel Mezzogiorno, da parte di giovani con residenza nelle ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Agosto 2019
Aumenta il risarcimento per il danno biologico di lieve entità
A cura della Redazione.

Aggiornati dal MISE gli importi relativi al risarcimento del danno biologico per lesioni micropermanenti. Punto base e invalidità temporanea su dello 0,9%.

Con il decreto del 22 luglio 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 2019, il Ministero dello Sviluppo Economico ha aggiornato gli importi relativi al risarcimento del danno biologico per le lesioni micropermanenti (fino a 9 ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Agosto 2019
Compensi professionali, ordinanze ex art. 702 bis cpc e regime impugnatorio
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 19102/2019, pubblicata il 16 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al regime impugnatorio applicabile alle ordinanze emesse dal Giudice di primo grado ai sensi dell’art. 702 bis c. p. c avente ad oggetto il riconoscimento dei compensi professionali al legale per l’attività svolta nell’ambito del processo tributario.

IL CASO: Con ...

Leggi tutto…
Sabato 10 Agosto 2019
Pubblicato l'indice Istat di luglio 2019
A cura della Redazione.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di luglio 2019, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento annuale dell'affitto, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, del TFR e delle pensioni, resta fermo per il secondo mese consecutivo a quota 102,7.

La variazione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente si ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Agosto 2019
L'avvocato paga i compensi ai domiciliatari: non dovuta l'IRAP
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 19775/2019, pubblicata il 23 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla debenza o meno dell’IRAP da parte dell’avvocato che paga i compensi ai colleghi extradistretto e ai sostituti.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità trae origine dal ricorso promosso da un avvocato avverso l’avviso di accertamento a ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Agosto 2019
Acquisto casa. Imposte e agevolazioni. La nuova GUIDA.
Di Luca De Franciscis.

Per gli italiani l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una forma d’investimento e, quando si acquista come prima casa, diventa la realizzazione di un sogno tanto desiderato.

Le imposte per acquisto di un’abitazione sono diverse. Quando si acquista da un venditore privato (non prima casa) la vendita sconta l’imposta di registro del 9% oltre le imposte ipotecarie e ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Agosto 2019
Sezioni Unite: l'atto stragiudiziale di messa in mora interrompe la prescrizione per la denuncia dei vizi
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 18672/2019, pubblicata l’11 luglio scorso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate in merito all’idoneità o meno di un atto stragiudiziale di messa in mora ad interrompere la prescrizione del diritto al risarcimento nell’ambito dei contratti di compravendita, affermando il seguente principio di diritto: “nel contratto di compravendita, ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.023 secondi