Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 21245 del 20 ottobre 2016, torna sul tema della validità del Tabelle di liquidazione del danno non patrimoniale come parametro di giudizio.
La Corte d’appello di Roma, nell'ambito di un giudizio instaurato dagli eredi di B. M. , deceduta a seguito di investimento da parte dell'autocarro di proprietà di una società mentre a piedi attraversava ...
A cura della Redazione.
Il Ministero del Lavoro ha comunicato che per il 2016 non sarà applicata alcuna rivalutazione delle prestazioni economiche inerenti il risarcimento per malattia professionale e infortunio per i lavoratori dei settori industria, agricoltura, per i medici radiologi e i tecnici di radiologia autonomi. Il Ministero ha pubblicato nel mese di settembre sul sito istituzionale quattro distinti decreti nei quali ...
| Martedi 27 Settembre 2016 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17625 del 5/09/2016 individua il soggetto su cui grava l'onere della prova nell'ipotesi di danni causati da cose in custodia e di responsabilità ex art. 2051 c. c.
Nel caso in esame, una signora conveniva in giudizio il Comune di Bisignano per ottenere il risarcimento dei danni alla salute patiti in seguito ad una caduta, provocata dal manto stradale sconnesso. ...
| Mercoledi 21 Settembre 2016 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14644/2016 affronta la questione delle conseguenze a carico del cliente che intenta nei confronti del legale una causa per responsabilità professionale palesemente infondata.
Nel caso in esame, D. R. conveniva in giudizio l'avv. R. B. , chiedendone la condanna al risarcimento del danno (nella misura di Euro 250. 000,00) per responsabilità professionale, ...
| Mercoledi 7 Settembre 2016 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14699/2016 si pronuncia in merito alla risarcibilità o meno dei danni subiti dal terzo trasportato nel caso in cui egli abbia consentito ad un soggetto munito di foglio rosa di guidare la propria auto.
Il caso: il Tribunale respingeva la domanda di risarcimento di danni derivati da un sinistro stradale proposta da G. nei confronti del conducente dell’auto ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16037 del 2 agosto 2016 si pronuncia in tema di prescrizione del diritto al risarcimento del danno RCA in caso di presunzione di colpa ex art. 2054 c. c.
Il caso: C. A. , con atto di citazione del 18/06/2001, conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Bologna C. M. e la Winthertur S. p. A. (ora UNIPOL Assicurazioni S. p. A. ), rispettivamente ...
Decreto Ministeriale 19 luglio 2016, pubblicato nella G.U. n.189 del 13/08/2016.
A cura della Redazione.
Scendono per il secondo anno consecutivo gli importi per il risarcimento del danno biologico da lesioni di lieve entità (c. d. lesioni micropermanenti).
Con Decreto Ministeriale del 19 luglio 2016, pubblicato nella G. U. n. 189 del 16/08/2016, sono stati aggiornati gli importi relativi al risarcimento del danno biologico di lieve entità per lesioni fino a 9 punti di invalidità (c. d. ...
Di Francesco Contino.
Con la sentenza del 23 giugno 2016 n. 12996 la III sezione della Corte di Cassazione affronta il tema della rilevabilità officiosa della nullità nell’ambito contrattuale, rilevabile dal giudice ex art. 1421 c. c.
Prima di passare ad esaminare la pronuncia della Suprema Corte, è opportuno ricostruire da un punto di vista meramente fattuale la vicenda odiernamente considerata.
...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12895 del 22 giugno 2016 si pronuncia in tema di caso fortuito in relazione al comportamento del danneggiato.
L. P. , proponeva domanda di risarcimento nei confronti di un Condominio per il danno patito in conseguenza di una rovinosa caduta mentre usciva dall’ascensore, determinata dal malfunzionamento dello stesso, che si era arrestato più in basso, con ...
Di Anna Andreani.
Si segnala una sentenza del Giudice di Pace di Lecce del 30 maggio 2016 in tema di risarcimento danni patiti in conseguenza di un fortissimo ritardo imputabile alla compagnia aerea.
Due passeggeri citavano in giudizi avanti al GdP di Lecce la Compagnia aerea della Egyptair per sentirla condannare al risarcimento dei danni -patrimoniali e non patrimoniali- patiti in conseguenza dell'inadempienza contrattuale ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 9367 del 10/05/2016 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla questione se il giudice debba tener conto, nell'applicare le tabelle milanesi, gli aggiornamenti successivi dei relativi importi.
Il caso: i parenti di una signora deceduta in conseguenza di un sinistro stradale convenivano in giudizio dinanzi al Tribunale i responsabili del sinistro e le Generali s. p. a. , per ottenere ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9942 del 13/05/2016 interviene ancora una volta in tema di spese di riparazione di un veicolo danneggiato in un sinistro stradale.
Nell'ambito di un procedimento civile avanti al Giudice di Pace, una Autocarrozzeria - quale cessionaria del diritto di credito risarcitorio della sig. ra D. relativo ai danni da questa subiti a seguito di sinistro stradale - chiedeva, ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Roma con la sentenza n. 227/2016 conferma il principio della cedibilità, da parte del danneggiato in un sinistro stradale, del proprio diritto di credito all'autocarrozzeria che ha riparato il veicolo incidentato.
A seguito di sinistro stradale, uno dei due conducenti coinvolti cedeva il proprio credito risarcitorio all'autofficina che aveva provveduto a riparare i danni; quest'ultima, ...
A cura della Redazione.
Il Tribunale di Reggio Emilia, quale giudice di appello, con la sentenza n. 434 del 30 marzo 2016 si pronuncia in merito ad un particolare caso di danno da “vacanza rovinata”, nell'ambito di un giudizio promosso da due danneggiati in un sinistro stradale nei confronti del conducente dell'autovettura investitrice.
Il caso: il sig. F. viene coinvolto in un sinistro stradale, per il quale il ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 8037 del 21 aprile 2016, la Corte di Cassazione esamina la questione del risarcimento del danno non patrimoniale in favore del convivente della madre della vittima.
Il caso: in seguito ad un sinistro stradale perde la vita M. ; la madre, il fratello, il convivente della madre e lo zio convengono in giudizio dinanzi al Tribunale di Roma il responsabile del sinistro, D. L. A. , e il suo ...
Di Anna Andreani.
La VI Sezione Civile della Corte di Cassazione nell' ordinanza n. 6623/2016 si è pronunciata su una questione processuale in tema di rapporti tra domanda risarcitoria e chiamata di terzo.
Nel caso in esame due condomini, proprietari di un appartamento, convengono in giudizio altri due condomini, proprietari dell'unità immobiliare soprastante, per sentirli condannare al risarcimento dei danni da ...
Di Anna Andreani.
Non conosce pausa l'attività del nostro legislatore in materia di RC Auto e risarcimento danni: con un altro comunicato l'OUA denuncia la riformulazione, in sede di Commissione Industria al Senato, di un emendamento inserito nel DDL Concorrenza, volto a modificare l'art. 138 in materia di danno biologico per lesioni di non lieve entità.
In base al suddetto emendamento, il nuovo testo prevede ...
Di Anna Andreani.
Non si ferma l'attività “compulsiva” del legislatore nel settore giustizia, latamente inteso. Da quanto risulta da un comunicato stampa dell'OUA del 9 marzo 2016, il legislatore sta predisponendo altre misure favorevoli alle imprese assicurative, ma in danno dei cittadini.
Già con comunicato dell'11 febbraio 2016, l'OUA denunciava l'arbitrario inserimento nel testo del DDL ...
Di Anna Andreani.
Si segnala una interessante sentenza del Tribunale di Milano dell'11 febbraio 2016 in tema di risarcibilità del danno patrimoniale (e non patrimoniale) in favore dei familiari della vittima di un sinistro stradale, all'epoca casalinga.
A seguito di un incidente stradale, decedeva la sig. ra C. , investita da sig. C. An. alla guida dell'auto il quale, pur avvedendosi per tempo del pedone fermo e ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 2951 del 16/02/2016, risolvendo un contrasto, individua chi, tra l'acquirente e il venditore, sia legittimato a chiedere il risarcimento dei danni arrecati all'immobile alienato.
Il caso: B. e L. nella loro qualità, rispettivamente, di proprietario e di usufruttuario di un fabbricato collocato su di una collinetta, convenivano in giudizio ...