Martedi 21 Gennaio 2020 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 765 del 16 gennaio 2020 ribadisce la natura assistenziale e perequativo-compensativa dell'assegno di divorzio e si pronuncia in merito al diritto dell'ex coniuge, che ha lasciato la propria attività lavorativa, di percepire l'assegno.
Il caso: La Corte d'Appello, nell'ambito di un giudizio per lo scioglimento del matrimonio tra R. I e S. H,. confermava la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Gennaio 2020 |
Il caso: La sig. ra T. chiedeva all'Agenzia delle Entrate, Direzione provinciale di Lecco, l'accesso alla documentazione fiscale del coniuge, relativa alle dichiarazioni dei redditi, alle dichiarazioni IVA, Irap e modello 770 e alle certificazioni dei sostituti di imposta degli ultimi tre anni, nonché a tutta la contrattualistica riguardante le proprietà immobiliari dello stesso e l'elenco degli atti ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Gennaio 2020 |
La Legge di Bilancio 27 dicembre 2019, n. 160, per l’anno finanziario 2020, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30/12/2019 e prevede, tra l’altro, anche benefici per la famiglia.
Con questa pagina diamo una breve informazione iniziando con il comma 340.
Questo comma porta un’innovazione e prevede che il bonus bebè venga corrisposto a tutti i nati o adottati ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Dicembre 2019 |
In tema di affidamento dei figli minori, il giudizio prognostico del giudice va formulato tenendo conto del modo in cui i genitori hanno precedentemente svolto i propri compiti, delle rispettive capacita' di relazione affettiva, attenzione, comprensione, educazione e disponibilita' ad un assiduo rapporto.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 30191/2019.
Il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Dicembre 2019 |
Nell'ordinanza n. 31358 del 2 dicembre 2019 la Corte di Cassazione analizza le conseguenze nel caso in cui un coniuge, nell'ambito di un procedimento di divorzio, deceda prima che diventi definitiva la sentenza nel giudizio di appello, ove sono state contestate le sole disposizioni patrimoniali.
Il caso: Il Tribunale di Varese pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio tra G. D. E H. C, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Novembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 28244/2019 la Corte di cassazione torna ad occuparsi delle problematiche connesse all'affidamento dei figli, riconoscendo al giudice la possibilità di disporre l'affido esclusivo al genitore che appaia il piu' idoneo ad assicurare il migliore sviluppo della personalita' del minore.
Il caso: La Corte d'appello di Trento confermava la decisione di primo grado, che aveva disposto ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Novembre 2019 |
Nell'ordinanza n. 26594/2019 la Corte di Cassazione, nel ribadire la natura assistenziale, compensativa e perequativa dell'assegno di divorzio, esclude il diritto all'assegno divorzile dell'ex coniuge che rinunci volontariamente a svolgere un'attività lavorativa.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio per la dichiarazione di cessazione degli effetti civili del matrimonio il tribunale affidava al sig. T. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Novembre 2019 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 37090/2019 ribadisce alcuni principi in materia di violazione degli obblighi di assistenza familiari, nell'ipotesi, in particolare, in cui un padre ometta di corrispondere il mantenimento per i figli minori.
Il caso: il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale, giudicando in abbreviato a seguito dell'opposizione al decreto ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Novembre 2019 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29826 del 18/11/2019 precisa quali soggetti sono litisconsorti necessari nel giudizio per l'impugnazione di un testamento olografo.
Il caso: Il Tribunale, accogliendo la domanda proposta da B. L. nei confronti di B. E. , dichiarava la nullità del testamento olografo di B. I. per difetto di autenticità; la Corte d'appello, adita da B. E. , che era stata ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Novembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 24937/2019 la Cassazione ribadisce il principio per cui l'affidamento condiviso non implica necessariamente che il minore debba trascorrere pari tempo con entrambi i genitori.
Il caso: La Corte d'Appello di Venezia, in parziale accoglimento del reclamo proposto da T. ed in parziale riforma del decreto del Tribunale di Rovigo, riduceva ad Euro 500,00 il contributo mensile dovuto dal ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Novembre 2019 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27771/2019 ha ribadito la natura complessa dell'assegno divorzile, che deve garantire al coniuge richiedente un livello reddituale adeguato al contributo fornito nella realizzazione della vita familiare.
Il caso: Nel contesto di un procedimento di divorzio, il Tribunale dichiarava lo scioglimento del matrimonio e imponeva all'ex marito, sig. T. , di corrispondere alla ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Novembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 28258 del 4/11/2019 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sui rapporti tra comunione legale dei coniugi e principio dell'accessione nell'ipotesi in cui uno dei coniugi abbia contribuito alle spese di costruzione e di manodopera dell'immobile realizzato su terreno di esclusiva proprietà dell'altro coniuge.
Il caso: D. A. conveniva avanti al tribunale l'ex marito E. A. per ...
Leggi tutto… |
Giovedi 31 Ottobre 2019 |
Con l’ordinanza n. 24749/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura del testamento olografo e sullo strumento processuale da utilizzare per contestare la sua autenticità.
IL CASO: La vicenda nasce dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva confermato la decisione del Tribunale, rigettando la domanda dell’attore con la quale quest’ultimo ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Ottobre 2019 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27205 del 23 settembre 2019 si è pronunciata in merito alla ammissibilità della modifica dell'assegno di mantenimento anche se è già in corso il procedimento di divorzio.
Il caso: T. C. chiedeva al Tribunale la modifica delle condizioni della separazione personale da E. F. E in particolare di essere esonerato dall'obbligo di corrisponderle ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Ottobre 2019 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24608 del 2 ottobre 2019, in sede di regolamento di giurisdizione, si sono pronunciate in merito al giudice competente a decidere sull'affidamento e sul mantenimento dei figli minori non residenti abitualmente in Italia.
Il caso: Una cittadina greca, T. contraeva matrimonio con un cittadino italiano, C. ; successivamente, stante anche la difficile ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Ottobre 2019 |
Decisione: Ordinanza n. 21963/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.
Principio:
La cointestazione di un conto corrente, salvo prova di diversa volontà delle parti (ad es. dell'esistenza di un contratto di cui la cointestazione fosse atto esecutivo ovvero del fatto che la cointestazione costituisca una proposta contrattuale, accettata per comportamento concludente), è di per sé atto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 11 Ottobre 2019 |
Se il marito in sede di accordi di separazione versa alla moglie in difficoltà una somma ingente, può essere escluso l'assegno in sede di divorzio?
Sulla questione si è pronunciata la Core di Cassazione nell'ordinanza n. 22401/2019.
Il caso: Il tribunale, nell'ambito di un procedimento per divorzio, ritenuta la esaustivita' degli accordi assunti in sede di separazione consensuale - ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Ottobre 2019 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23024/2019 precisa la decorrenza delle statuizioni giudiziali di riduzione dell'assegno di mantenimento.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio di separazione, il Tribunale riduceva la misura dell'assegno di mantenimento, disposto in favore di T. C. e a carico del marito, da 750 Euro, statuiti provvisoriamente, a 450 Euro determinati in via definitiva; la Corte ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Ottobre 2019 |
L'obbligazione degli ascendenti di fornire ai discendenti i mezzi necessari per adempiere ai doveri nei confronti dei figli è sussidiaria a quella dei genitori medesimi e pretende il riscontro dell'assenza di mezzi sufficienti da parte di questi ultimi.
In tal senso si è espresso il Tribunale di Bari nella sentenza n. 1556/2019, richiamando principi già espressi dalla Corte di Cassazione. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Settembre 2019 |
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 22411/2019, ribadisce alcuni principi in merito all' efficacia degli accordi conclusi tra i coniugi aventi ad oggetto l'affidamento dei figli e il diritto di visita del genitore non collocatario.
Il caso: Nell'ambito di una controversia riguardante la regolamentazione del diritto di visita paterno di un minore, nato da genitori non coniugati, adottata in sede di ...
Leggi tutto… |