Giovedi 30 Maggio 2019
Cassazione: se la procura alle liti non è a margine o in calce il ricorso è inammissibile
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 14474 del 28 maggio 2019 la Corte di Cassazione chiarisce come debba essere rilasciata la procura alle liti nell'ipotesi di ricorso in Cassazione e quali siano le conseguenze in caso di inesistenza della procura stessa.

Il caso: La Corte d'appello di Catanzaro, rigettando l'appello proposto da F. P. , LS. L. C. , confermava la decisione di primo grado che ne aveva respinto la domanda di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Maggio 2019
Contributi previdenziali dei liberi professionisti? La prescrizione è di 5 anni.
Di Alessandro Sgrò

Anno domini 2019, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 13639 ha sancito la prescrizione quinquennale per tutti che i professionisti devono versare alle proprie Casse di appartenenza.

La Corte di Cassazione con la sentenza in commento pone, ci auspichiamo, fine all’accesa diatriba tra i professionisti e le proprie Casse di appartenenza circa il termine prescrizionale da applicare ai contributi ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Maggio 2019
Omessa distrazione delle spese processuali in favore del procuratore antistatario: quale rimedio?
Di Giovanni Iaria.

Qual è il rimedio esperibile nel caso in cui il Giudice nell’emettere la sentenza ometta di liquidare le spese del giudizio in favore del procuratore dichiaratosi antistatario?

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8436/2019, pubblicata il 26 marzo scorso, con la quale i giudici di legittimità hanno affermato che in questi ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Maggio 2019
Censura per l'avvocato che viola il dovere di informazione durante lo svolgimento dell'incarico.
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12636 del 13 maggio 2019 si pronunciano in tena di violazione dei doveri di lealtà e correttezza e dell' obbligo di informativa dell'avvocato nei confronti del cliente.

Il caso: L'avv. G. T. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza del Consiglio nazionale forense con la quale è stata confermata la sentenza del Consiglio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Maggio 2019
L'istanza di rinvio del difensore deve essere giustificata dalla impossibilità ad uscire di casa.
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 20513 del 13 maggio 2019 la V° Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in tema di legittimo impedimento del difensore e di ciò che deve attestare il certificato medico affinchè sia accolta l'istanza di rinvio.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio avanti alla Corte di legittimità, in relazione alla udienza del 22 gennaio 2019 il difensore di fiducia ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Maggio 2019
Compenso avvocati: onere della prova per il difensore d'ufficio di residente all'estero e titolo esecutivo europeo
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 11720 del 3 maggio 2019 la Cassazione si pronuncia in tema di patrocinio a spese dello Stato, individuando quali oneri incombono sul difensore d'ufficio di una parte assistita straniera per poter richiedere la liquidazione del compenso.

Il caso: l'Avv. T. proponeva opposizione avverso l'ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Bari, che aveva rigettato la richiesta di compenso per ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Maggio 2019
Natura decisoria del decreto di liquidazione del compenso del difensore di soggetto ammesso al gratuito patrocinio.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 17668 del 29 aprile 2019 la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito al diritto del difensore di percepire il compenso liquidatogli dal giudice anche in caso di revoca dell'ammissione al Patrocinio a spese dello Stato.

Il caso: G. M. L. nella sua qualità di difensore di un imputato ammesso al Patrocinio a spese dello Stato, propone ricorso per cassazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Aprile 2019
Ricorso notificato alla parte personalmente: nullità o inesistenza?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza interlocutoria n. 9693/2019, pubblicata il 5 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per Cassazione alla parte personalmente e non presso il suo procuratore costituito nel giudizio di appello.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour, prende spunto dal provvedimento con il quale il ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Aprile 2019
Cassazione: ribaditi i criteri di liquidazione del compenso al legale a cui si deve attenere il giudice
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 7344/2019 la Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente in tema di liquidazione giudiziale dei compensi agli avvocati, con particolare riferimento all'ipotesi di domanda di indennizzo per equa riparazione.

Il caso: D'A. M. propone ricorso per cassazione avverso il decreto della Corte di appello di Perugia, con il quale veniva accolta la sua domanda di equa riparazione ai sensi ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Aprile 2019
Mediazione obbligatoria: la parte puo' farsi sostituire con procura speciale anche dal difensore
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 8473 del 27 marzo 2019 la Terza Sezione della Corte di Cassazione affronta nuovamente la materia della mediazione obbligatoria, enunciando una serie di principi volti a risolvere alcune questioni critiche che sono state spesso oggetto di decisioni contrastanti.

Il caso: Una società Alfa s. r. l. depositava ricorso ex articolo 447-bis c. p. c. , rappresentando di aver concesso in ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Marzo 2019
Domiciliatario in lite con il dominus per il compenso: qual è il giudice territorialmente competente?
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7674/2019, pubblicata il 19 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al giudice territorialmente competente a dirimere le controversie insorte tra avvocato dominus ed avvocato domiciliatario per il pagamento dei compensi professionali a quest’ultimo spettanti, affermando che la competenza spetta al giudice del luogo del domicilio del dominus tutte le volte in ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Marzo 2019
Avvocati: obblighi di correttezza del domiciliatario
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 6961/2019 la Corte di Cassazione interviene in materia di codice deontologico forense chiarendo quali obblighi sia tenuto ad osservare anche l'avvocato domiciliatario nei rapporti con il cliente del “dominus”.

Il caso: una società, la Alfa S. r. l. proponeva un esposto nei confronti dell'avv. A. G. dinanzi al Consiglio dell'Ordine competente, in cui lamentava la ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Marzo 2019
Compensi dell’avvocato: criteri per la liquidazione da parte del giudice.
Di Giovanni Iaria.

Nel liquidare i compensi spettanti all’avvocato, il giudice deve tener conto dell’importo oggetto della domanda giudiziale o dell’importo effettivo della lite?

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7627/2019, pubblicata il 18 marzo scorso.

Secondo i Giudici della Suprema Corte, i compensi possono essere liquidati ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Marzo 2019
Contratto di patrocinio, procura alle liti e compenso dell'avvocato
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 6905 dell'11 marzo 2019 la Corte di Cassazione nell'individuare il soggetto obbligato al pagamento dell'onorario dell'avvocato, distingue tra contratto di patrocinio e procura alle liti.

Il caso: L'avv. T. promuoveva due distinti ricorsi ex art. 28 L. n. 794/1942 nei confronti di sette persone, per il pagamento degli onorari per l'attivita' professionale svolta in due giudizi, uno ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Marzo 2019
Compenso difensori d'ufficio: rimborsabili anche le spese del pignoramento
Di Giovanni Iaria.

Vanno posti a carico dello Stato anche i compensi e le spese sostenute dal legale per il pignoramento esperito al fine di recuperare i compensi a questi spettanti quale difensore d’ufficio per l’attività svolta in favore dell’assistito insolvente. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5609/2019, pubblicata il 26 febbraio scorso.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Marzo 2019
Avvocati: riti applicabili per il pagamento dei compensi e forma dell'impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Con la nota sentenza nr. 4485 del 2018, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che tutte le controversie relative alla liquidazione dei compensi spettanti agli avvocati, a prescindere se riguardano l’an o il quantum debeatur, devono essere introdotte con il procedimento previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo n. 150/2011 e non con l’articolo 702 bis c. p. c. , ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Febbraio 2019
La Cassazione interviene in materia di liquidazione del compenso dell'avvocato
Di Anna Andreani.

L'avvocato che si difende da solo ha diritto al rimborso delle spese? E' dovuto al legale il compenso per la fase di trattazione anche se non è stata svolta istruttoria?

A tali quesiti ha dato risposta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4698 del 18/02/2019.

Il caso: L'avv. A. C. A. proponeva ricorso, sulla scorta di due motivi, per la cassazione avverso l'ordinanza del tribunale che, ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Febbraio 2019
Insufficienza del quadro sintomatico e del responso positivo del test per la rilevanza penale
Di Vincenzo Di Benedetto.

Nota a Corte di Appello di Firenze, Terza Sezione Penale, Sentenza n. 5426/2018 15 novembre 2018 (dep. 21 novembre 2018) Pres. e Rel. Dott. ssa S. Martuscelli P. G. Dott. V. Marziani.

Con la sentenza in commento la Corte d’Appello di Firenze ha confermato, se mai ce ne fosse bisogno, l’insegnamento della Cassazione Penale a Sezioni Unite, sentenza n. 5396 del 05/02/2015 per cui la nullità ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Febbraio 2019
Diritto del legale al compenso per difesa d'ufficio e onere della prova.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 3673/2019, pubblicata il 7 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito ai presupposti necessari affinchè il difensore d’ufficio possa vedersi riconosciuto il diritto ad ottenere dall’erario il pagamento dei propri compensi professionali per l’attività svolta a favore di un proprio assistito, ribadendo che per il ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Febbraio 2019
Fattura elettronica: alcune nuove funzionalità.
A cura della Redazione.

Grazie soprattutto ai suggerimenti di molti di voi, che in questi primi giorni dell'anno hanno intensificato l'utilizzo delle nostre applicazioni per la creazione della fattura elettronica Xml, abbiamo introdotto alcune interessanti novità che, ci auguriamo, possano risultare utili in generale.

Le applicazioni oggetto di modifica sono la fattura elettronica avvocati e quella per le partite Iva, ossia i ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.012 secondi