Di Giovanni Iaria.
Il condomino che fa causa al condominio non è tenuto a partecipare al pagamento delle spese sostenute dal condominio per il pagamento dei compensi del difensore nominato nella suddetta causa. Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1629 del 23 gennaio 2018.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità nasce dall’impugnazione di ...
Decisione: Sentenza n. 25653/2018 Cassazione Civile.
Di Fulvio Graziotto.
Nel caso di cessazione di una commessa che determini un esubero di personale, per l'identificazione del lavoratore da licenziare è sufficiente il criterio del nesso causale tra la ragione organizzativa e produttiva e il personale adibito a servizio per un appalto venuto meno.
Massima: Se il licenziamento trova giustificazione nella soppressione dei posti di lavoro del personale adibito all'espletamento ...
Di Francesco Falzone.
Secondo la Corte di Cassazione, Sez. Tributaria Civile, (ordinanza n. 27087 del 15 novembre 2017), ai fini della corresponsione dell’imposta comunale sugli immobili, un terreno già ricadente in zona agricola, sul quale sia stato rilasciato regolare permesso a costruire una casa rurale, dev'essere inteso come “area fabbricabile” a far data dall'inizio dei lavori, (non già dalla data ...
Di Giovanni Iaria.
Il mancato rispetto del termine perentorio previsto dall’art. 616 cpc per l’iscrizione a ruolo della causa nel giudizio di opposizione all’esecuzione determina l’improcedibilità dell’impugnazione. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1058 del 18 gennaio 2018.
IL CASO: La vicenda nasce da un’esecuzione mobiliare presso ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 1070 del 17/01/2018 la Corte di Cassazione affronta due diverse questioni attinenti alla problematica del rimborso pro quota delle spese straordinarie da parte del genitore non collocatario.
Il caso: T. F. propone ricorso per Cassazione avverso la sentenza del Tribunale che ha accolto l'appello proposto da C. S. avverso la sentenza del Giudice di pace, finalizzato ad ottenere dal padre dei ...
| Mercoledi 24 Gennaio 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Il difensore della parte muore prima dell’udienza ed a seguito della mancata comparizione, il giudizio viene dichiarato estinto e la causa cancellata dal ruolo. Il provvedimento di estinzione è legittimo?
La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 790/2018, pubblicata il 15 gennaio scorso, con la quale i giudici di Piazza Cavour hanno ...
| Mercoledi 24 Gennaio 2018 | |
Di Fulvio Graziotto.
Nei rapporti di concessione di pubblico servizio, le controversie su indennità, canoni e altri corrispettivi non hanno natura tributaria e spettano alla cognizione del giudice ordinario. Decisione: Sentenza n. 5303/2017 Cassazione Civile a Sezioni Unite.
Massima: Il rapporto tra l'ente locale e il gestore del servizio per lo smaltimento dei rifiuti non è un rapporto tributario.
Anche ...
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla o inesistente la notifica dell’appello o del ricorso per cassazione al difensore costituito dalla parte appellata o del controricorrente esercente ex districtum e non all’altro procuratore anche domiciliatario?
A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1212/2018, pubblicata il 18 gennaio 2018, con la quale i giudici di legittimità ...
Di Anna Andreani.
Se il matrimonio ha una durata troppo breve scatta in ogni caso il diritto del coniuge economicamente più debole a percepire l'assegno di mantenimento? Su tale quesito si è pronunciata in senso negativo la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 402 del 10 gennaio 2018.
Il caso: Il Tribunale di Genova, nel pronunciare la separazione tra C. J. S. e D. A. , respinge le reciproche domande di ...
Di Giovanni Iaria.
E’ ricorribile in Cassazione il decreto con il quale il Tribunale in sede di reclamo annulla il provvedimento di omologazione del piano del consumatore presentato ai sensi della legge n. 3 del 27 gennaio 2012?
A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19117 del 1 agosto 2017, con la quale i Giudici di legittimità hanno affermato che il decreto non è ...
Di Rosamaria Giangregorio.
La prima sezione della Suprema Corte, con pronuncia n. 371 del 10 gennaio 2018, confermando il proprio orientamento, afferma che il garante autonomo può legittimamente sollevare, nei confronti della banca, l'eccezione di nullità della clausola anatocistica.
IL CASO. I signori (omissis), nella qualità di garanti, proponevano opposizione avverso decreto ingiuntivo, eccependo sia la ...
Di Fulvio Graziotto.
L’intenzione di annullare un avviso di accertamento in autotutela non determina il legittimo affidamento del contribuente. Decisione: Sentenza n. 28057/2017 Cassazione Civile.
Massima: Una comunicazione via e-mail di un funzionario, che preannuncia l’intenzione di procedere all’annullamento di un avviso di accertamento in autotutela, non determina il legittimo affidamento del contribuente ...
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 683/2018, pubblicata il 12 gennaio scorso, è tornata ad occuparsi dei casi in cui è ammissibile la notifica di un atto ai sensi dell’art. 140 c. p. c. e le modalità in cui la stessa deve essere eseguita.
IL CASO: La vicenda esaminata dagli Ermellini nasce dall’opposizione avverso l’ordinanza prefettizia con la quale era ...
Di Rosamaria Giangregorio.
La prima sezione della Suprema Corte, con ordinanza n. 25512 del 26. 10. 2017 afferma che il mero ritardo del pagamento non legittima la segnalazione in Centrale Rischi, in difetto di una serie di valutazioni preliminari sulle cause che lo hanno prodotto.
IL CASO: L’istituto di credito ha impugnato la sentenza della Corte di Appello di Palermo, depositata il 02. 12. 2013 che, in accoglimento ...
Di Fabio Longo.
Cassazione Sez. Unite n. 23601/2017.
Fatto: Nel 2008, la signora X e la società Y stipulavano un contratto di locazione ad uso non abitativo per un canone mensile di €. 1. 200. Contemporaneamente, le stesse parti concludevano un accordo privato ed integrativo che prevedeva due canoni locatizi diversi di €. 5. 500 e di € 3. 500 che la conduttrice avrebbe dovuto versare, rispettivamente, ...
| Mercoledi 17 Gennaio 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Il terzo pignorato rende la dichiarazione ex art 547 cpc e successivamente si accorge di aver commesso un errore. Cosa può fare per rimediare al suddetto errore? La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 10912 pubblicata il 5 maggio 2017.
Gli Ermellini con la suddetta sentenza hanno esaminato i vari rimedi possibili concessi al terzo pignorato ed i termini ...
Di Fulvio Graziotto.
Nel caso di accertamento di responsabilità dell'appaltatore, se l'infortunio è causalmente collegato alla omissione colposa imputabile alla sfera di controllo del committente, la responsabilità può essere estesa anche a quest'ultimo. Decisione: Sentenza n. 50967/2017 - Cassazione Penale.
Massima:
Una volta accertata la responsabilità del datore di lavoro per eventi ...
Di Giovanni Iaria.
Il titolare dell’autolavaggio lascia le chiavi della macchina consegnatale dal proprietario di quest’ultima per il lavaggio in un cassetto all’esterno dell’ufficio anziché riporle in un luogo inaccessibile agli estranei. La macchina viene rubata. Il titolare del lavaggio è tenuto a rimborsare all’assicurazione la somma che la stessa ha versato alla propria assicurata?A ...
Di Anna Andreani.
In tema di liquidazione delle spese giudiziali opera sempre il criterio del limite di valore della domanda? A tale quesito ha dato riscontro la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 182 dell'8 gennaio 2018.
Il caso: La sig. ra M. L. proponeva opposizione avverso un'ordinanza ingiunzione avanti al Giudice di Pace di Lecco, che nel respingere il ricorso, disponeva tuttavia la riduzione della sanzione al ...
Di Giovanni Iaria.
Saranno molto probabilmente le Sezioni Unite della Corte di Cassazione a decidere se la notifica di un atto eseguita da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente è da considerarsi nulla o meno. Infatti, la Seconda Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 179/2018, pubblicata il 8 gennaio 2018, ha rimesso gli atti al Primo Presidente affinché valuti ...