A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20946/201 si è pronunciata in merito alla invalidità di una notifica telematica effettuata all'indirizzo PEC, non indicato negli atti, del mero domiciliatario.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento per il mantenimento e affidamento di un minore nato da genitori non uniti da matrimonio, promosso da D. M. nei confronti di A. R. , la Corte d'Appello, in ...
Di Fulvio Graziotto.
La procura rilasciata all'estero e autenticata dal difensore italiano è invalida ma non inesistente, pertanto sanabile ai sensi dell'art. 182, secondo comma, codice di procedura civile. Decisione: Ordinanza n. 21689/2018 Cassazione Civile - Sezione VI.
Massima:
Il potere del difensore di autenticazione della firma sulla procura alle liti non si estende oltre i limiti del territorio nazionale. ...
Di Francesco Rubera.
La verifica sui conti correnti bancari degli stretti familiari del socio di maggioranza dà luogo alla presunzione iuris tantum della natura fittizia in presenza di elementi concomitanti idonei a dimostrare la riferibilità delle somme alla società - Cass. Ord. 12/09/ 2018, n. 22224.
Con sentenza n. 3197/40/16 la CTR Lazio confermava la decisione di I grado con la quale era stato accolto il ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 22911/2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla legittimazione processuale passiva dell’amministratore del Condominio, ribadendo che la stessa non incontra limiti e sussiste in relazione alle diverse azioni, anche reale o possessoria, promossa, da terzi o da un singolo condomino in ordine alle parti comuni dell’edificio condominiale, ivi comprese ...
| Venerdi 28 Settembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Uno dei tanti problemi che devono affrontare gli eredi alla morte di un parente è quello di prelevare i soldi depositati in banca e/o alle Poste ed incassare i buoni postali con pari facoltà di rimborso intestati al defunto e/o cointestati con quest’ultimo.
Infatti, molto spesso, sia le banche sia le Poste si rifiutano di procedere al rimborso in favore del cointestatario e/o degli ...
| Venerdi 28 Settembre 2018 | |
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 22810 del 26 settembre 2018 la Corte di Cassazione affronta la questione di quale sia il foro competente nel caso dell'avvocato che effettui acquisti per l'esercizio della professione.
Il caso: L'avv. T. conveniva avanti al Tribunale di Monza, (città ove si trovava la sede dello studio legale) una società di telefonia deducendo di aver stipulato con la medesima un contratto di ...
| Giovedi 27 Settembre 2018 | |
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 21504 del 13 settembre 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla necessità o meno che il giudice esponga in modo specifico le ragioni del suo convincimento in relazione agli esiti della CTU.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento instaurato da più soggetti. per la cessazione di immissioni moleste e dannose prodotta da una fabbrica, il Tribunale di Lodi, ...
| Mercoledi 26 Settembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Non ha diritto alla pensione di reversibilità l’ex coniuge al quale è stato versato l’assegno di divorzio in un’unica soluzione, in quanto presupposto per avere il diritto alla quota della pensione di reversibilità è quello di essere titolare di assegno divorzile al momento del decesso dell’ex coniuge.
Questo è quanto statuito dalle Sezioni Unite ...
| Martedi 25 Settembre 2018 | |
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 21501/2018 la Corte di Cassazione conferma il principio in base al quale per la tutela dei diritti reali la reintegra in forma specifica è sempre possibile, salvo diversa richiesta da parte del danneggiato.
Il caso: Il Tribunale di Monza, accogliendo in parte la domanda avanzata da F. E. , dichiarava la libertà dell'area in proprietà dell'attrice dalla pretesa ...
| Martedi 25 Settembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 22279/2018, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla possibilità o meno da parte del legale distrattario di chiedere alla parte soccombente il pagamento dell’Iva sui compensi ad esso liquidati.
I Giudici di Piazza Cavour hanno ribadito il principio secondo il quale l’avvocato distrattario può chiedere al soccombente i ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21984/2018 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dal mancato invio da parte del CTU della bozza della relazione peritale ai consulenti delle parti.
Il caso: D. P. propone ricorso avanti alla Corte di Cassazione avverso la sentenza del Tribunale che ha rigettato il ricorso ex art. 445 c. p. c. , comma 6 proposto per ottenere il riconoscimento delle ...
| Venerdi 21 Settembre 2018 | |
Di Silvia Vayra.
Con l'ordinanza n. 14216 del 4 Giugno 2018 la Cassazione afferma che: “per liberarsi dalla presunzione di cui all'art. 2048 c. c. il precettore o maestro d'arte deve provare che nè lui, nè alcun altro precettore "diligente" ai sensi dell'art. 1176 c. c. , comma 2, nella medesima situazione, avrebbe potuto evitare il danno”.
Art. 2048 c. c. “Il padre e la madre o il tutore sono ...
| Venerdi 21 Settembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 21941/2018, pubblicata il 10 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai requisiti necessari che deve contenere, ai fini dell’ammissibilità, l’eccezione di incompetenza territoriale derogabile nelle cause in materia obbligazioni dove la parte convenuta è una persona fisica.
I Giudici di Piazza Cavour, con la suddetta ...
| Giovedi 20 Settembre 2018 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 21517/2018, si pronuncia in merito alla possibilità per il lavoratore in malattia di svolgere altra attività lavorativa, ricorrendo determinate condizioni.
Il caso: D. veniva destituito dal lavoro secondo la previsione di cui al R. D. n. 148 del 1931 sulla base di una contestazione disciplinare avente ad oggetto il fatto che il medesimo, durante un ...
| Giovedi 20 Settembre 2018 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21997/2018 chiarisce a chi spetti la legittimazione attiva a proporre opposizione avverso il decreto di rigetto dell'istanza di ammissione o di revoca del patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: Il Presidente del Tribunale di Catanzaro, decidendo con ordinanza sull'opposizione formulata dall'avv. P. M. in proprio avverso il provvedimento di revoca del patrocinio ...
| Mercoledi 19 Settembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 22166/2018, pubblicata il 12 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dal mancato la rispetto, nel rito del lavoro, del termine non minore di venticinque giorni dalla notifica dell’appello e dell’udienza di discussione, previsto dal 3° comma dell’articolo 435 c. p. c. , ribadendo che la suddetta violazione ...
| Martedi 18 Settembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
È molto frequente che nei contratti preliminari di compravendita degli immobili le parti inseriscono la clausola che subordina l’efficacia del contratto all’erogazione del mutuo da parte di un istituto bancario in favore del promissario acquirente per il pagamento parziale e totale del prezzo concordato.
La suddetta clausola è valida?
La risposta a questa domanda è ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 35482/2018 la II Sezione penale della Corte di Cassazione esamina l'ipotesi in cui un'ordinanza resa in sede di riesame della misura cautelare personale sia stata notificata al difensore a mezzo PEC con allegate solo alcune parti del provvedimento.
Il caso: il Tribunale, sezione del riesame, confermava l'ordinanza emessa dal G. I. P. del medesimo tribunale, che aveva applicato a R. D. B. la ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 21962/2018, pubblicata il 10 settembre scorso, la Corte di Cassazione è nuovamente tornata ad occuparsi della questione relativa alle formalità che devono essere compiute dal ricorrente al fine di ottenere l’esenzione dal pagamento delle spese processuali nei giudizi per prestazioni previdenziali, ribadendo che la dichiarazione sostitutiva di certificazione delle condizioni ...
| Venerdi 14 Settembre 2018 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 22066/2018 la Corte di Cassazione affronta la questione della necessità o meno di un riscontro clinico strumentale ai fini del risarcimento del danno correlato all'invalidità permanente.
Il caso: In relazione ai danni riportati da G. P. , S. S. e V. S. in un sinistro stradale, il Giudice di Pace accoglieva la domanda di risarcimento soltanto in relazione ...