Lunedi 25 Giugno 2018
Disconoscimento del documento depositato con la memoria n. 2 ex art 183 cpc
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 15780/2018, pubblicata il 15 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’individuazione del termine entro il quale deve essere disconosciuto, a pena di decadenza, un documento prodotto dalla controparte nel corso di un giudizio con la memoria ex articolo 183, VI° comma c. p. c. , secondo termine, affermando il seguente principio di ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Giugno 2018
Domanda di separazione: la legittimazione attiva del tutore per conto dell'interdetto
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 14699/2018 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità per il tutore di promuovere, previa autorizzazione, la domanda di separazione personale in nome e per conto del coniuge interdetto, senza la previa nomina di un curatore speciale.

Il caso: il Tribunale di Padova accoglieva la domanda di separazione giudiziale avanzata nei suoi confronti dall'avv. N. ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Giugno 2018
Quando il diritto al'oblio può subire una compressione?
Di Maria Grazia Fumarola.

Spesso in una società, come la nostra, sempre più virtuale e digitale si sente parlare di diritto all’oblio, ovvero del diritto alla cancellazione dei dati di una persona fisica, ampliato e regolato anche con riferimento appunto alla società digitale.

La Corte di Cassazione con Ordinanza n. 6919 del 20/03/2018 è intervenuta sul diritto all’oblio con particolare ...

Leggi tutto…
Commento all’ Ordinanza della Corte di Cassazione 18 giugno 2018, n.16098.
Venerdi 22 Giugno 2018
Tributario: richiesta di rateizzazione, riconoscimento di debito e prescrizione
Di Francesco Rubera.

La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 16098 del 18 giugno 2018, ha chiarito il principio distintivo tra l’effetto dell’inesistenza di ipotesi di acquiescenza del debito, in seguito a domanda di rateizzazione, che riguarda l’an della pretesa tributaria e l’effetto interruttivo della prescrizione estintiva incorporata nell’atto della riscossione, che riguarda la differente ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Giugno 2018
Nel tamponamento a catena non sempre si applica l'art. 2054 c.c
Di Anna Andreani.

In un tamponameno a catena come si individua la responsabilità tra i diversi veicoli coinvolti? A questo quesito ha dato riscontro la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15788 del 15 giugno 2018.

Il caso: Nel 2006 M. , alla guida di un'autovettura Lancia Y, di proprietà di B. . , veniva tamponato da G. , conducente della vettura Polo di proprietà di C. , che a sua volta era stato ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Giugno 2018
Opposizione allo stato passivo: sufficiente indicare i documenti allegati nel giudizio di verifica
Di Giovanni Iaria.

Nel giudizio di opposizione allo stato passivo non è necessario che il creditore opponente depositi il fascicolo relativo al giudizio di verifica, essendo sufficiente indicare specificatamente i documenti di cui intende avvalersi. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15627/2018, pubblicata il 14 giugno scorso.

IL CASO: Il Tribunale rigettava l’opposizione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Giugno 2018
Reato di dichiarazione infedele: presupposti
Di Fulvio Graziotto.

Alla luce del nuovo art. 10-bis della Legge n. 212/2000, nel caso di operazioni effettivamente realizzate - solo o anche a scopo elusivo - non è configurabile il reato di dichiarazione infedele previsto dall'art. 4 del Decreto Legislativo n. 74/2000. Decisione: Sentenza n. 9378/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

Massima: Per la configurabilità del reato previsto dall'art. 4 del Decreto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Giugno 2018
Notifica pec con attestazione di conformità: cosa prevede la normativa
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 14369 del 5 giugno 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze di una notifica a mezzo PEC mancante dell'indicazione del nome del file.

Il caso: il Tribunale di Napoli, in riforma della sentenza del giudice di pace della stessa città, respingeva la domanda proposta dal perito assicurativo Q. B. nei confronti della compagnia Fondiaria Sai Assicurazioni s. p. a. ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Giugno 2018
Nelle locazioni commerciali è nulla la rinuncia preventiva all'avviamento
Di Giovanni Iaria.

Il conduttore di una locale ad uso commerciale non può rinunciare preventivamente all’indennità di avviamento commerciale. L’eventuale clausola di rinuncia inserita nel contratto è nulla. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15373/2018, pubblicata il 13 giugno scorso.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità ...

Leggi tutto…
Nota a commento della sentenza n. 508/2018.
Lunedi 18 Giugno 2018
Corte d’Appello di Torino: successione nel diritto controverso e vizio di notifica PEC
Di Eugenia Parisi.

La pronuncia d’appello in commento tratta due interessanti temi in materia di successione a titolo particolare nel diritto controverso e di possibilità di rimessione al primo giudice per vizio di notifica a mezzo pec.

In primo grado una società ha chiesto ed ottenuto la declaratoria di legittimità del proprio recesso da un contratto di locazione con una società di gestione ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Giugno 2018
Notifica negativa per trasferimento del domiciliatario: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 15056/2018, pubblicata l’11 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è occupata delle conseguenze relative alla notifica di un atto eseguita con esito negativo per trasferimento del difensore domiciliatario della parte destinataria, distinguendo il caso in cui il difensore domiciliatario eserciti la sua attività professionale nel circondario del Tribunale in cui si svolge la ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Giugno 2018
Quando l'Ente locale è responsabile del sinistro causato da cane randagio.
Di Giuseppe Versaci.

Ordinanza n. 11591/2018 Corte di Cassazione VI sez. civ. 14. 05. 2018.

La Suprema Corte interviene ancora una volta sulla vexata quaestio relativa alla legittimazione passiva degli enti locali in materia di risarcimento dei danni da sinistro stradale con cane randagio.

L’ordinanza del 14 maggio 2018 sembra porre una pietra tombale sulla possibilità di veder risarciti di danni a seguito di ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Giugno 2018
Subentro dell'Ader a Equitalia: nessuna interruzione dei processi in corso
Di Giovanni Iaria.

I vecchi processi nei quali risulta costituita Equitalia non si interrompono. A precisarlo è la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15003, pubblicata lo scorso 8 giugno.

Come è noto a decorrere dal 10 luglio 2017, come previsto dal d. l. 22 ottobre 2016 n. 193, convertito con modificazioni dalla legge 1 dicembre 2016 n. 225, le società del Gruppo Equitalia sono state sciolte e ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Giugno 2018
Rito sommario ex art. 702 bis cpc: decorrenza del termine per l'appello.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14478/2018 individua il dies a quo da cui far decorrere il termine per proporre appello avverso l'ordinanza pronunciata in udienza ex art. 702 ter c. p. c.

Il caso: la Corte d'appello di Napoli dichiarava inammissibile, in quanto tardivo, l'appello proposto da un condominio nei confronti di altro condominio avverso l'ordinanza, emessa ai sensi dell'art. 702 ter ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Giugno 2018
Mantenimento: non sempre ai genitori inadempienti devono subentrare i nonni
Di Fabio Longo.

Se il padre non versa l’assegno dovuto per il mantenimento dei figli minorenni la madre, ove sia in grado di provvedervi da sola, non può chiedere la corresponsione degli alimenti ai suoceri la cui obbligazione nei confronti dei nipoti è subordinata e, quindi, sussidiaria rispetto a quella, primaria, dei genitori.

Lo stabilisce la Corte di Cassazione civile, con l’ordinanza n. 10419 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Giugno 2018
Notifica a persona diversa dal destinatario: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

La notifica di un atto al portiere dello stabile dove si trova il domicilio del destinatario si perfeziona al momento della spedizione della raccomandata c. d “informativa” prevista dall’articolo 139, comma 3 e 4, c. p. c (nel caso di notifica a mezzo ufficiale giudiziario) e dall’articolo 7 comma 3-6 della legge n. 890/1982 (nel caso di notifica a mezzo del servizio postale) e non al ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 4508/2018 Cassazione Civile - Sezione I.
Mercoledi 13 Giugno 2018
Revocatoria fallimentare su preliminare di vendita: presupposti
Di Fulvio Graziotto.

In tema di revocatoria fallimentare di compravendita stipulata in adempimento di contratto preliminare, l'accertamento dei relativi presupposti va compiuto con riferimento alla data del contratto definitivo, momento in cui il bene, uscendo dal patrimonio, viene sottratto alla garanzia dei creditori, rendendo irrilevante lo stato soggettivo con cui è assunta l'obbligazione, di cui l'atto finale comporta ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Giugno 2018
Ipoteca esattoriale o fermo amministrativo: nessuna decadenza per la dichiarazione di nullità
Di Giovanni Iaria.

Le azioni con le quali i contribuenti chiedono la dichiarazione di nullità dell’iscrizione dell’ipoteca sui propri immobili o il fermo amministrativo sui veicoli di loro proprietà eseguite dall’Agente della Riscossione non sono soggette a nessun termine di decadenza.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14801/2018, pubblicata il 7 ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Giugno 2018
Appello: presupposti per impugnare con ricorso straordinario in Cassazione l'ordinanza di inammissibilità
Di Rosanna Mancuso.

Alcune osservazioni sulla Sentenza emessa dalla Cassazione a Sezioni Unite, n. 1914 del 9. 2. 2016, che finalmente sancisce la impugnabilità dell'ordinanza di inammissibilità dell'appello civile, ex artt. 348 bis e 348 ter c. p. c. per vizi propri della stessa, ai sensi dell'art. 111, 4° comma Cost.

In particolare, la precisazione, ad opera delle SS. UU. di quando l'ordinanza possa dirsi ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Giugno 2018
Notifica pec e attestazione di conformità priva di indicazione del nome del file: nullità o irregolarità?
Di Giovanni Iaria.

La mancata indicazione del nome del file nell’attestazione di conformità di una copia informatica di un atto notificato a mezzo pec non integra la nullità della notifica, bensì una mera irregolarità.

Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 14369/2018, pubblicata il 5 giugno scorso.

IL CASO: Nell’ambito del giudizio ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.045 secondi