Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 11738/2021, pubblicata il 5 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciato sui presupposti affinchè una sentenza del Giudice di Pace possa essere considerata pronunciata secondo equità e, quindi, soggetta ai limiti di appellabilità previsti dal terzo comma dall’art. 339 c. p. c. il quale dispone che esse “sono appellabili esclusivamente per ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 12422 dell'11 maggio 2021 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la problematica connessa al momento perfezionativo del deposito telematico degli atti giudiziari e alla operatività in tale contesto dell'art. 155 c. p. c. ult. comma.
Il caso: La Corte di Appello di Napoli dichiarava inammissibile il reclamo proposto, nell'ambito di un procedimento ex lege n. 92 del 2012, dalla ...
A cura della Redazione.
Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive, migliorative ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali: per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale dalle ore 17:00 del giorno venerdì 14 maggio e sino, presumibilmente, ...
Di Danilo Argeri.
Le sanzioni disciplinari di stato: provvedimenti conseguenti a violazioni della disciplina talmente gravi da non consentire, in via temporanea o definitiva, la prosecuzione del rapporto di impiego pubblico in quanto l’infrazione commessa lede l’interesse generale dell’Amministrazione militare o della collettività statuale.
Dai principi costituzionali di buon andamento ed ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 3159/2021 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del ruolo del minore nell'ambito di un procedimento per il suo affidamento e collocamento presso uno dei genitori.
Il caso: Tizio ricorre per la cassazione del decreto con cui - in parziale accoglimento del reclamo proposto da Caia avverso il provvedimento del Tribunale di Treviso pronunciato in materia di affidamento e ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 11200/2021, pubblicata il 28 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla nullità o meno della sentenza emessa senza la concessione dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica.
IL CASO: La vicenda riguarda l’impugnazione di una sentenza del Tribunale, dove il ricorrente in Cassazione ne deduceva, fra i vari ...
A cura della Redazione.
L'amministratore di condominio a cui viene revocato l'incarico prima della scadenza del termine previsto nell'atto di nomina ha diritto sia al compenso maturato per l'attività svolta che al risarcimento del danno. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7874/2021.
Il caso: Il Tribunale di Palermo, in funzione di giudice di secondo grado, accoglieva solo in parte ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12335 del 10 maggio 2021, nell'ambito di un procedimento di separazione dei coniugi, chiarisce il concetto di “stabile relazione” in presenza della quale può essere revocato il diritto all'assegno divorzile.
Il caso: il Tribunale pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio trae Tizio e Caia, revocando l'assegno di mantenimento ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 12159 del 7 maggio 2021 la Corte di Cassazione chiarisce quando si delinea il vizio di ultrapetizione in relazione ad una domanda di risarcimento del danno esattamente quantificata nel suo ammontare.
Il caso: La Corte d'Appello di Palermo respingeva il gravame interposto dall'Azienda Delta in relazione alla pronunzia del Tribunale di Palermo di accoglimento della domanda nei suoi confronti ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 10983/2021, pubblicata il 26 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata circa l’ammissibilità o meno dell’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo notificato ai sensi dell’art. 143 c. p. c. nel caso in cui l’intimato abbia trasferito la residenza ma non abbia provveduto all’aggiornamento delle risultanze anagrafiche.
Normativa di ...
Di Sabrina D'Ascenzo.
Breve analisi dell'emendamento che introduce l'art. 12 bis in sede di conversione del d. l. 41/2021, ad oggi approvato dal Senato.
Ha superato il vaglio delle commissioni Bilancio e Finanze ed è stato approvato in Senato il maxi emendamento che, in sede di conversione in legge del D. L. 41/2021, introduce l’art. 12 bis.
Prevista l’istituzione di un Fondo presso il MEF per erogare ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 17616/2021 delinea le condizioni in presenza dei quali è legittimo l'arresto in flagranza per il reato di maltrattamenti in famiglia.
Il caso: Tizio, mediante il proprio difensore, impugna avanti alla Corte di Cassazione l'ordinanza del Gip presso il Tribunale di Cassino, che ne ha convalidato l'arresto in flagranza per il delitto di ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 9059/2021 la Corte di Cassazione chiarisce quale tipo di azioni deve attivare il soggetto non più proprietario da anni di una vettura contravvenzionata per eccepire validamente il difetto di legittimazione passiva.
Il caso: Tribunale di Bari, accoglieva l'appello proposto dal Comune di Bari avverso la sentenza del Giudice di pace di Bari e nei confronti di Tizio e di Delta s. p. a. ; ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 11478/2021, pubblicata il 30/04/2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità nel caso in cui il chiamato provveda ad eseguire la voltura catastale su beni immobili facenti parte dell’eredità.
IL CASO: La vicenda origina da una esecuzione ...
Di Anna Andreani.
Con comunicato del 4 maggio la Cassa Forense ha reso noto le proprie determinazioni in merito al versamento dei contributi minimi per l'anno 2021; qui di seguito il testo:
“Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 28 aprile u. s. , ha deliberato di spostare al 31/12/2021 il termine ultimo per il pagamento dei contributi minimi 2021.
Tale provvedimento è stato adottato in attesa ...
A cura della Redazione.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 16788 del 3 maggio 2021, nell'ambito di un processo per violazione degli obblighi familiari, chiarisce i presupposti in presenza dei quali può essere concessa la sospensione condizionale della pena.
Il caso: Con il provvedimento indicato in epigrafe, la Corte di appello di Roma, in riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Roma, ...
Di Francesca De Carlo.
Le amministrazioni scolastiche agiscono in veste di organi statali e non di soggetti distinti dallo Stato onde, essendo riferibili direttamente al Ministero gli atti posti in essere dal personale (docente e non docente), nelle controversie relative agli illeciti ascrivibili a culpa in vigilando dello stesso, legittimato passivo è il Ministero e non l'Istituto.
Il caso: Il Tribunale di Potenza, con ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 8622/2021 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la problematica connessa alla risarcibilità del danno parentale e del danno esistenziale, escludendone la possibilità di cumulo.
Il caso: In relazione al decesso di Sempronio, avvenuto a seguito di incidente stradale, Tizia e Caia - rispettivamente, madre convivente e sorella della vittima - agirono per il risarcimento dei ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza nr. 9877/2021, pubblicata il 15 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione, abbastanza frequente, relativa al diritto o meno del creditore ad ottenere dal debitore il rimborso delle spese sostenute per il pignoramento tutte le volte in cui la somma intimata con l’atto di precetto venga pagata da quest’ultimo dopo la richiesta del pignoramento da ...
Di Anna Andreani.
Si segnala l'ordinanza del 12 aprile 2021 del Tribunale di Roma, che, nell'ambito di un giudizio per il risarcimento dei danni a seguito di sinistro stradale, definisce i rapporti tra mediazione e negoziazione obbligatoria, riconoscendo alla prima un ruolo primario rispetto alla seconda.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio in materia di RCA e di domanda di risarcimento dei danni alla persona proposta dal ...