Lunedi 28 Agosto 2017
Modalità di notifica degli atti tributari a mezzo PEC.
Di Giovanni Iaria.

Come è noto dal 1° luglio scorso, oltre alle cartelle di pagamento, anche gli avvisi di accertamento possono essere notificati a mezzo della posta elettronica certificata (Pec). Sulle modalità di notifica degli atti tributari a mezzo della posta elettronica certificata è intervenuta recentemente un’importante e interessante decisione della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Luglio 2017
Pignoramento presso terzi: notifica dell'ordinanza di assegnazione e spese di precetto
Di Giovanni Iaria.

L’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un procedimento presso terzi può essere notificata al terzo unitamente all’atto di precetto, ma non sempre il terzo è tenuto al pagamento delle spese e dei compensi di quest’ultimo.

Infatti nel caso in cui nell’ordinanza di assegnazione il Giudice abbia stabilito un termine per il pagamento e questo non ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Giugno 2017
Opposizione al pignoramento tributario e competenza in caso di omessa notifica della cartella di pagamento
Di Giovanni Iaria.

Spetta al giudice tributario la competenza a decidere sull’opposizione al pignoramento tributario nel caso in cui viene eccepita la mancata notifica della cartella di pagamento. Questo è quanto affermato dalle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione con la sentenza n. 13913/2017 pubblicata il 5 giugno scorso.

IL CASO: Nella vicenda sottoposta al vaglio delle Sezioni Unite della Cassazione, ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Giugno 2017
Appello notificato in cancelleria e non alla pec dell'avvocato: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla e non inesistente la notifica dell’atto di appello eseguita presso la Cancelleria anziché presso l’indirizzo di posta elettronica certificata del procuratore costituito nel giudizio di primo grado, né l’impugnazione è inammissibile.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14958/2017, pubblicata il 15 giugno ...

Leggi tutto…
Sabato 20 Maggio 2017
Notifica pec al domiciliatario: sufficiente che l'indirizzo pec risulti da pubblici elenchi
Di Giovanni Iaria.

La notifica di un atto alla pec del domiciliatario è valida anche se nell’elezione di domicilio non è stato indicato il suo indirizzo di posta elettronica certificata, non essendo necessaria la previa trascrizione dello stesso. La notifica al domiciliatario è condizionata solo dal fatto che l’indirizzo pec risulti da pubblici elenchi.

Questo è l’importante ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Maggio 2017
Cassazione: la procura alle liti conferita a più difensori si presume disgiunta
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 10635/2017 la Corte di Cassazione conferma il principio per cui il mandato alle liti conferito ad una pluralità di difensori si presume disgiunto.

Nel caso in esame, la Corte di appello di Palermo dichiarava improcedibile il gravame proposto dal sig. M. nei confronti della sentenza di primo grado che ne aveva rigettato la domanda volta alla declaratoria di illegittimità del ...

Leggi tutto…
Ordinanza n. 8150/2017 Cassazione Civile - Sezione VI.
Lunedi 10 Aprile 2017
Per agire pro quota i creditori devono notificare ai singoli condomini anche il titolo esecutivo
Di Fulvio Graziotto.

Il creditore munito di titolo esecutivo (ad es. decreto ingiuntivo munito della formula esecutiva) verso il condominio che intende promuovere l'esecuzione pro-quota verso i singoli condomini deve notificare loro, separatemente o contestualmente al precetto, il titolo esecutivo.

Il caso.

Un condomino proponeva ricorso per cassazione avverso una sentenza del tribunale pronunciata a seguito di ...

Leggi tutto…

Pag. 11/11 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.01 secondi