Mercoledi 16 Giugno 2021 |
L'assegno di mantenimento corrisposto all'ex coniuge è detraibile anche se viene versato direttamente sul conto del figlio; in tal senso si è espressa la Commissione Tributaria regionale del Lazio nella sentenza n. 2122/2021.
Il caso: Con ricorso in primo grado Tizio impugnava la cartella di pagamento per IRPEF e addizionali per l'anno 2013, lamentando che essa era stata emessa anche per somme ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Maggio 2021 |
Con l'ordinanza n. 13458 del 18 maggio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno divorzile in favore dell'ex coniuge, evidenziando le informazioni che il giudice deve preliminarmente prendere in considerazione a tal fine.
Il caso: La Corte d'Appello rigettava l'impugnazione proposta da Tizio avverso la sentenza emessa in primo grado dal locale tribunale ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Maggio 2021 |
La definizione degli aspetti economici, raggiunta dai coniugi in sede di separazione, non può mai derogare all'indisponibilità dei diritti in materia matrimoniale né limitare in alcun modo la libertà dei coniugi di agire e difendersi nel giudizio di divorzio: ordinanza 26 aprile 2021, n. 11012.
La Corte d'Appello di Cagliari, in parziale accoglimento della domanda proposta avverso ...
Leggi tutto… |
Martedi 18 Maggio 2021 |
Nell'ordinanza n. 12801/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti per la deroga alla operatività della sospensione feriale dei termini ai procedimenti in materia di amministrazione di sostegno.
Il caso: La Corte d'appello di Perugia respingeva il reclamo proposto da Tizio, Caio e Sempronia, rispettivamente figli e coniuge legalmente separata, dal 2015, a seguito di procedura ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Maggio 2021 |
Con l'ordinanza n. 3159/2021 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del ruolo del minore nell'ambito di un procedimento per il suo affidamento e collocamento presso uno dei genitori.
Il caso: Tizio ricorre per la cassazione del decreto con cui - in parziale accoglimento del reclamo proposto da Caia avverso il provvedimento del Tribunale di Treviso pronunciato in materia di affidamento e ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Maggio 2021 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12335 del 10 maggio 2021, nell'ambito di un procedimento di separazione dei coniugi, chiarisce il concetto di “stabile relazione” in presenza della quale può essere revocato il diritto all'assegno divorzile.
Il caso: il Tribunale pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio trae Tizio e Caia, revocando l'assegno di mantenimento ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Maggio 2021 |
Breve analisi dell'emendamento che introduce l'art. 12 bis in sede di conversione del d. l. 41/2021, ad oggi approvato dal Senato.
Ha superato il vaglio delle commissioni Bilancio e Finanze ed è stato approvato in Senato il maxi emendamento che, in sede di conversione in legge del D. L. 41/2021, introduce l’art. 12 bis.
Prevista l’istituzione di un Fondo presso il MEF per erogare ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Maggio 2021 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 17616/2021 delinea le condizioni in presenza dei quali è legittimo l'arresto in flagranza per il reato di maltrattamenti in famiglia.
Il caso: Tizio, mediante il proprio difensore, impugna avanti alla Corte di Cassazione l'ordinanza del Gip presso il Tribunale di Cassino, che ne ha convalidato l'arresto in flagranza per il delitto di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 7 Maggio 2021 |
Con l’ordinanza n. 11478/2021, pubblicata il 30/04/2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità nel caso in cui il chiamato provveda ad eseguire la voltura catastale su beni immobili facenti parte dell’eredità.
IL CASO: La vicenda origina da una esecuzione ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Maggio 2021 |
Con l'ordinanza n. 11472 del 30 aprile 2021 la Corte di Cassazione torma ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento del diritto all'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge e di quello al mantenimento in favore del figlio maggiorenne.
Il caso: La Corte di Appello di Lecce, pronunciando nel giudizio di divorzio tra i coniugi Tizio e Caia, e riformando parzialmente la sentenza del Tribunale di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Aprile 2021 |
Con l'ordinanza n. 9700 del 13 aprile 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità o meno per il genitore obbligato al mantenimento di versare direttamente l'assegno al figlio maggiorenne non autosufficiente previo accordo con l'altro genitore.
Il caso: il Tribunale di Padova, nel pronunciare la separazione giudiziale tra Tizio e Caia, imponeva, tra le condizioni, a Tizio ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Marzo 2021 |
Integra una donazione indiretta la dazione di denaro dei genitori al figlio per l'acquisto di un immobile, salvo diverso accordo verbale, oggetto di prova.
In tal senso si è espresso il Tribunale di Reggio Calabria con la sentenza n. 754/2020.
Il caso: Tizio e Caia convengono in giudizio Sempronia e Mevio, rispettivamente figlia e genero, per sentirli condannare in solido, in via principale, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Marzo 2021 |
Con circolare n. 42 dello scorso 11 marzo1, l'Inps ha fornito alcuni chiarimenti circa la proroga del congedo obbligatorio e di quello facoltativo, per l'anno 2021, dei padri lavoratori dipendenti, recependo le novità introdotte dalla legge di bilancio 20212.
Quest'ultima, infatti, ha previsto una serie di misure in favore della famiglia ed in particolare, all'articolo 1, comma 363, lett. a), ha ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Marzo 2021 |
Con l’ordinanza n. 7862/2021, pubblicata il 19 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno della responsabilità della banca nel caso in cui dopo la morte di uno dei cointestatari di un conto corrente, l’altro cointestatario provvede a ritirare tutte le somme giacenti sul predetto conto.
IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei ...
Leggi tutto… |
Venerdi 12 Marzo 2021 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5059/2021 torna ad occuparsi della annosa questione del diritto del genitore affidatario – nella specie la madre – ad ottenere il rimborso del 50% delle spese straordinarie da parte del padre.
Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra i coniugi Tizio e Caia, al termine dell'udienza presidenziale, il giudice delegato poneva a carico di Tizio ...
Leggi tutto… |
Giovedi 11 Marzo 2021 |
Con l'ordinanza n. 4499/2021 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali viene riconosciuto all'ex coniuge il diritto ad una percentuale del TFR percepito dall'altro coniuge, e le conseguenze su tale diritto in caso di revoca dell'assegno di divorzio.
Il caso: Tizio ricorre, ex art. 111 della Costituzione, per la cassazione del decreto con cui la Corte di appello di Messina, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Marzo 2021 |
Se è vero che il riconoscimento di un figlio alla nascita da parte dei genitori naturali è un atto di natura discrezionale, è altrettanto vero che quella discrezionalità non deve tradursi in un mezzo per sfuggire ai propri doveri di genitore.
Per questo il nostro ordinamento giuridico permette, in primo luogo al figlio, ma anche al genitore nel suo interesse o agli eredi del ...
Leggi tutto… |
Venerdi 5 Marzo 2021 |
Con l'ordinanza n. 1785/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ripartizione dell'onere della prova nell'ipotesi di abbandono della casa coniugale da parte di uno dei due coniugi ai fini della pronuncia di addebito della separazione.
Il caso: La Corte di appello di Milano, in parziale accoglimento dell'impugnazione dal Tizia proposta avverso la sentenza del Tribunale di Sondrio - che aveva ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 3 Marzo 2021 |
E' esente dall'imposta di registro il trasferimento della casa all'ex coniuge, effettuato in adempimento di accordi omologati dal tribunale in sede di regolamento dei rapporti patrimoniali di separazione consensuale.
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4144, depositata il 17 febbraio 2021, ha dichiarato esente dall'imposta di registro il trasferimento della casa all'ex coniuge, ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Febbraio 2021 |
Corte di Cassazione Sezione 1 Civile, Ordinanza del 17 febbraio 2021 n. 4215.
Con la sentenza in commento la Corte torna nuovamente a chiarire i concetti ispiratori della ormai nota Sentenza S. U. 18287/2018, producendo ben due principi di diritto che potranno essere così essere strumento più che valido per la soluzione di vicende familiari, anche e soprattutto nelle fasi precedenti ...
Leggi tutto… |