Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 11478/2021, pubblicata il 30/04/2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità nel caso in cui il chiamato provveda ad eseguire la voltura catastale su beni immobili facenti parte dell’eredità.
IL CASO: La vicenda origina da una esecuzione ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 11472 del 30 aprile 2021 la Corte di Cassazione torma ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento del diritto all'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge e di quello al mantenimento in favore del figlio maggiorenne.
Il caso: La Corte di Appello di Lecce, pronunciando nel giudizio di divorzio tra i coniugi Tizio e Caia, e riformando parzialmente la sentenza del Tribunale di ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 9700 del 13 aprile 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità o meno per il genitore obbligato al mantenimento di versare direttamente l'assegno al figlio maggiorenne non autosufficiente previo accordo con l'altro genitore.
Il caso: il Tribunale di Padova, nel pronunciare la separazione giudiziale tra Tizio e Caia, imponeva, tra le condizioni, a Tizio ...
A cura della Redazione.
Integra una donazione indiretta la dazione di denaro dei genitori al figlio per l'acquisto di un immobile, salvo diverso accordo verbale, oggetto di prova.
In tal senso si è espresso il Tribunale di Reggio Calabria con la sentenza n. 754/2020.
Il caso: Tizio e Caia convengono in giudizio Sempronia e Mevio, rispettivamente figlia e genero, per sentirli condannare in solido, in via principale, ...
Di Francesca De Carlo.
Con circolare n. 42 dello scorso 11 marzo1, l'Inps ha fornito alcuni chiarimenti circa la proroga del congedo obbligatorio e di quello facoltativo, per l'anno 2021, dei padri lavoratori dipendenti, recependo le novità introdotte dalla legge di bilancio 20212.
Quest'ultima, infatti, ha previsto una serie di misure in favore della famiglia ed in particolare, all'articolo 1, comma 363, lett. a), ha ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 7862/2021, pubblicata il 19 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno della responsabilità della banca nel caso in cui dopo la morte di uno dei cointestatari di un conto corrente, l’altro cointestatario provvede a ritirare tutte le somme giacenti sul predetto conto.
IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5059/2021 torna ad occuparsi della annosa questione del diritto del genitore affidatario – nella specie la madre – ad ottenere il rimborso del 50% delle spese straordinarie da parte del padre.
Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra i coniugi Tizio e Caia, al termine dell'udienza presidenziale, il giudice delegato poneva a carico di Tizio ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 4499/2021 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali viene riconosciuto all'ex coniuge il diritto ad una percentuale del TFR percepito dall'altro coniuge, e le conseguenze su tale diritto in caso di revoca dell'assegno di divorzio.
Il caso: Tizio ricorre, ex art. 111 della Costituzione, per la cassazione del decreto con cui la Corte di appello di Messina, ...
Di Augusta Palomba.
Se è vero che il riconoscimento di un figlio alla nascita da parte dei genitori naturali è un atto di natura discrezionale, è altrettanto vero che quella discrezionalità non deve tradursi in un mezzo per sfuggire ai propri doveri di genitore.
Per questo il nostro ordinamento giuridico permette, in primo luogo al figlio, ma anche al genitore nel suo interesse o agli eredi del ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 1785/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ripartizione dell'onere della prova nell'ipotesi di abbandono della casa coniugale da parte di uno dei due coniugi ai fini della pronuncia di addebito della separazione.
Il caso: La Corte di appello di Milano, in parziale accoglimento dell'impugnazione dal Tizia proposta avverso la sentenza del Tribunale di Sondrio - che aveva ...
Di Francesca De Carlo.
E' esente dall'imposta di registro il trasferimento della casa all'ex coniuge, effettuato in adempimento di accordi omologati dal tribunale in sede di regolamento dei rapporti patrimoniali di separazione consensuale.
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4144, depositata il 17 febbraio 2021, ha dichiarato esente dall'imposta di registro il trasferimento della casa all'ex coniuge, ...
Di Gianluca Cesarini.
Corte di Cassazione Sezione 1 Civile, Ordinanza del 17 febbraio 2021 n. 4215.
Con la sentenza in commento la Corte torna nuovamente a chiarire i concetti ispiratori della ormai nota Sentenza S. U. 18287/2018, producendo ben due principi di diritto che potranno essere così essere strumento più che valido per la soluzione di vicende familiari, anche e soprattutto nelle fasi precedenti ...
Di Marco Mafucci.
Il Curatore ha l’obbligo di conservare e di amministrare l’eredità e tale obbligo va a decadere al momento in cui tale eredità viene accettata dai chiamati (art. 532 c. c. ). La finalità della Curatela è di “impedire che l’eredità rimanga priva di protezione nel tempo intercorrente tra il momento in cui si apre la successione e l’accettazione da ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 1474/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della necessità che, nell'ambito di un procedimento per l'affidamento dei figli minori, questi siano ascoltati anche se minori di anni dodici.
Il caso: il Tribunale di Pesaro, su ricorso di B. E. , affidava i figli minori - nati dalla relazione more uxorio intrattenuta dalla medesima con A. A. - congiuntamente ai genitori, con ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3203 del 10 febbraio 2021 si pronuncia in merito alla ammissibilità di una rivisitazione dell'assegno a carico del genitore non collocatario in caso di mantenimento diretto dei figli.
Il caso: La Corte d'appello di Venezia - nell'ambito di una controversia avente ad oggetto la richiesta di Tizio di modifica delle condizioni di affidamento e mantenimento delle ...
Di Francesca De Carlo.
“Il giudice chiamato a decidere sullo stato di abbandono del minore, e quindi sulla dichiarazione di adottabilità, deve accertare la sussistenza dell'interesse del medesimo a conservare il legame con i suoi genitori biologici, pur se deficitari nelle loro capacità genitoriali, costituendo l'adozione legittimante una extrema ratio cui può pervenirsi nel solo caso in cui non si ravvisi ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 29977/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità per il genitore collocatario di chiedere l'aumento dell'assegno di mantenimento del figlio, studente fuori sede.
Il caso: Tizia chiedeva al Tribunale di Lecce l'aumento, da Euro 200 a Euro 450, dell'assegno di mantenimento a carico del padre Caio per il figlio maggiorenne, studente fuori sede; il Tribunale ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 893/2021 si pronuncia in merito alla applicabilità o meno della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto al padre che non ha provveduto al pagamento della metà delle spese straordinarie per il figlio.
Il caso: la Corte di Appello di Palermo ribadiva la responsabilità di Tizio in ordine al ...
Di Serena Conte.
Il coniuge costretto a subire una qualsiasi forma di violenza domestica ha il diritto di richiedere al Giudice la separazione così come di veder riconosciuto come esclusivo responsabile della fine del matrimonio, l’altro coniuge.
La violenza, fisica o psicologica, costituisce infatti una violazione talmente grave dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, non solo la pronuncia di separazione ...
| Mercoledi 20 Gennaio 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
“Uno Stato membro non può rifiutare o ridurre il beneficio di una prestazione di sicurezza sociale al soggiornante di lungo periodo per il motivo che i suoi familiari o taluni di essi risiedono non nel suo territorio, bensì in un Paese terzo, quando invece accorda tale beneficio ai propri cittadini indipendentemente dal luogo in cui i loro familiari risiedono”.
Con due distinte ...