Giovedi 20 Giugno 2019
La c.d. “personalizzazione del danno non patrimoniale” deve essere allegata e provata
Di Luca Tortora.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15084 del 31. 05. 2019 affronta la problematica della c. d. “personalizzazione” del danno non patrimoniale subito da un soggetto a seguito di un sinistro stradale.

La questione riguarda la “tecnica di liquidazione” del danno non patrimoniale e l’applicazione delle tabelle del Tribunale di Milano, in assenza della tabella unica ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Giugno 2019
Termini e modalità di liquidazione delle spese di lite nell'ATP
Di Giovanni Iaria.

Le spese relative al procedimento di accertamento tecnico preventivo vanno liquidate nel successivo giudizio di cognizione, anche nel caso in cui il ricorrente originario non ne faccia espressa richiesta.

Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15492/2019, pubblicata il 7 giugno scorso.

IL CASO: All’esito di un giudizio di merito il Tribunale, ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Giugno 2019
Eccezione di incompetenza: termini e decadenze del rilievo di parte e d'ufficio
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14170/2019 torna ad occuparsi della questione di competenza, individuando termini e modalità di deduzione della relativa eccezione.

Il caso: La società A. spa conveniva avanti al Tribunale P. L. chiedendo che fosse accertato che il convenuto non aveva titolo per occupare una fascia di terreno di proprietà della società attrice; il convenuto ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Giugno 2019
Violazione della privacy: necessario provare il danno per configurare il reato
Di Anna Andreani.

La III sezione penale della Cassazione nella sentenza n. 23808 del 29 maggio 2019 chiarisce quando la diffusione di dati sensibili ai fini difensivi nell'ambito di un processo civile integri il reato di violazione della privacy ex art. 167 D. lgs. 196/2003.

Il caso: La Corte di Appello di Firenze riformava la decisione del Tribunale di Arezzo in data 26 febbraio 2014, appellata da P. A. , assolvendolo dal ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Giugno 2019
Amministrazione di sostegno: sì al patrocinio a spese dello Stato.
Di Giovanni Iaria.

Il patrocinio a spese dello stato è ammesso anche nei procedimenti per la nomina dell’amministratore di sostegno. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 15175/2019, pubblicata il 4 giugno scorso.

IL CASO: Nell’ambito di un procedimento avente ad oggetto la nomina di un amministratore di sostegno l’istante, ammesso al patrocinio dello stato, depositava istanza per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Giugno 2019
Sono dovuti gli interessi sulle somme sottoposte a pignoramento o sequestro presso terzi?
Di Giovanni Iaria.

Le somme sottoposte a sequestro conservativo o a pignoramento presso terzi producono interessi ai sensi dell’art. 1282 codice civile accrescendo il compendio sequestrato o pignorato?

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 15308/2019, pubblicata il 6 giugno scorso, con la quale i giudici di legittimità ha fornito risposta positiva ed ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Giugno 2019
Termini e decadenze nel processo sommario di cognizione
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15300 del 5 giugno 2019 si pronuncia in merito alle eccezioni processuali e di merito e alle decadenze nel procedimento sommario di cognizione.

Il caso: Il Tribunale di Parma dichiarava, su eccezione del convenuto, «improponibile» la domanda di R. S. , volta a far dichiarare il proprio diritto alla corresponsione di crediti derivanti dalla sua ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Giugno 2019
Cinture di sicurezza non allacciate: quando ricorre il concorso di colpa del danneggiato
Di Luca Tortora.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 27 marzo 2019 n. 8443 sancisce il principio che il trasportato danneggiato in un incidente stradale ma privo delle cinture di sicurezza coopera nel fatto illecito e, pertanto, è legittimo ridurre proporzionalmente il suo risarcimento: infatti così scrive: “ Del resto, la sostanziale sovrapponibilità delle verifiche demandate a questa Corte, ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Giugno 2019
Il modello cid non ha rilievo probatorio se l’incidente non si e’ verificato
Di Luca Tortora.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8451 del 27. 03. 2019 se da una parte ribadisce il principio di diritto della libera valutazione da parte del giudice del modello Cid, firmato da entrambi i conducenti dei veicoli, nei confronti dell’assicuratore, dall’altra ritiene che il reale verificarsi dell’incidente sia “l’antecedente logico-giuridico” del modello previsto ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Giugno 2019
Promessa di pagamento e rinuncia alla dispensa dall'onere di provare il rapporto.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 14773/2019, pubblicata il 30 maggio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui casi in cui si configura, in presenza di una promessa di pagamento o di una ricognizione di debito, la rinuncia da parte del beneficiario di queste ultime alla dispensa dell’onere probatorio di cui all’art. 1988 c. c. secondo il quale “La promessa di pagamento o la ricognizione di un ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Giugno 2019
Il genitore inadempiente è responsabile della scelta della figlia di interrompere gli studi
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14382 del 27/05/2019 torna ad occuparsi della responsabilità del genitore per violazione degli obblighi di mantenimento ed assistenza e del conseguente obbligo al risarcimento in favore del figlio.

Il caso: A. C. agiva in giudizio nei confronti del padre F. C. per ottenere il risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, derivanti dalla assunta ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Giugno 2019
Esclusa la legittimazione ad agire ex art. 141 cod. ass. per gli eredi del terzo trasportato per danni iure proprio
Di Luca Tortora.

La sentenza della Corte di Cassazione n. 14388 del 27. 05. 2019 esclude la legittimazione ad agire, ex art. 141 cod. ass. , degli eredi del trasportato su di un veicolo, deceduto a seguito di un incidente, per i danni subiti jure proprio:

“… è da escludere anzitutto che la lettera della legge consenta l'estensione del suo campo di applicazione a danneggiati diversi dal terzo trasportato: ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Giugno 2019
Liti tra Condominio e professionisti: competenza e foro del consumatore.
Di Giovanni Iaria.

Spetta al giudice del luogo dove ha sede il condominio decidere sulle controversie insorte tra quest’ultimo e un fornitore e/o un professionista. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14475/2019, pubblicata il 28/05/2019.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

Articolo 32, comma 2, d. lgs. 1 settembre 2011 n. 150

Le controversie in materia di opposizione all'ingiunzione per ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Giugno 2019
Omessa impugnazione degli atti presupposti e prescrizione della pretesa esattoriale
Di Maria Cuomo.

In materia di prescrizione della pretesa esattoriale, con la sentenza n. 23397/16, depositata il 17 novembre, la Suprema Corte di legittimità a Sezioni Unite ha affermato i seguenti principi di diritto:

«la scadenza del termine – pacificamente perentorio – per proporre opposizione a cartella di pagamento di cui all’art. 24, comma 5, d. lgs. 26 febbraio 1999, n. 46, pur ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Giugno 2019
Responsabilita' civile art. 2054: la prova liberatoria puo’ essere raggiunta anche in via indiretta
Di Luca Tortora.

La prova che uno dei conducenti si è uniformato alle norme sulla circolazione dei veicoli ed a quelle di comune prudenza può essere acquisita anche indirettamente, tramite l'accertamento del collegamento eziologico esclusivo o assorbente dell'evento dannoso col comportamento dell'altro conducente.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13672 del 21. 05. 2019 aggiunge un importante ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Maggio 2019
Richiesta di risarcimento danni inviata “per conoscenza” alla assicurazione: conseguenze.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14385 del 27 maggio 2019 si pronuncia in merito alle conseguenze processuali nel caso in cui il danneggiato di un sinistro stradale abbia inviato la richiesta di risarcimento danni solo “per conoscenza” alla compagnia di assicurazione poi citata in giudizio.

Il caso: P. G. rimaneva coinvolto in un incidente, quale terzo trasportato, su un motociclo ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Maggio 2019
Efficacia probatoria delle buste paga per l'ammissione al passivo del credito del lavoratore.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13006/2019, pubblicata il 15 maggio 2019, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’efficacia probatoria delle buste paga in sede di ammissione al passivo fallimentare del credito del lavoratore.

I Giudici di legittimità, con la suddetta decisione, hanno ribadito che le buste paga hanno piena efficacia probatoria della sussistenza del rapporto di lavoro ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Maggio 2019
Cassazione: se la procura alle liti non è a margine o in calce il ricorso è inammissibile
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 14474 del 28 maggio 2019 la Corte di Cassazione chiarisce come debba essere rilasciata la procura alle liti nell'ipotesi di ricorso in Cassazione e quali siano le conseguenze in caso di inesistenza della procura stessa.

Il caso: La Corte d'appello di Catanzaro, rigettando l'appello proposto da F. P. , LS. L. C. , confermava la decisione di primo grado che ne aveva respinto la domanda di ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Maggio 2019
Indennita’ di accompagnamento: irrilevante per la proponibilita’ della domanda la “spunta” sul certificato medico.
Di Luca Tortora.

L’Inps ha sostenuto che la domanda amministrativa al fine di ottenere l'indennità di accompagnamento non sia validamente proposta allorquando non risulta flaggata una delle due opzioni sul certificato medico on line relative alle condizioni sanitarie necessarie per ottenere la prestazione assistenziale; l'Istituto, in data 08. 03. 2019, ha provveduto ad inviare un documento di indirizzo ai propri ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Maggio 2019
Responsabilità civile: una domanda omnicomprensiva di danni non impedisce una successiva specificazione in corso di causa.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14363 del 27 maggio 2019 si pronuncia in merito alla possibilità per il danneggiato di specificare in corso di causa il danno patrimoniale, senza che ciò costituisca domanda nuova.

Il caso: F. D. conveniva avanti al Tribunale l'UCI e il sig. R. B. G, deducendo di essere stato vittima di un sinistro stradale, causato dalla condotta di guida del G. : ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.028 secondi