Di Giovanni Iaria.
La pensione di reversibilità spetta anche al coniuge separato non beneficiario dell’assegno di mantenimento. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7464/2019, pubblicata il 15 marzo scorso.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di Piazza Cavour trae origine dalla sentenza con la quale il Tribunale aveva rigettato la domanda ...
Di Giovanni Iaria.
A mente dell’articolo 246 c. p. c. “Non possono essere assunte come testimoni le persone aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare la loro partecipazione al giudizio”.
Pertanto, la parte contro la quale la prova è diretta ha la possibilità in questi casi di eccepire l’incapacità del teste a rendere la testimonianza.
Come e quando deve essere ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6398 del 5 marzo 2019 ribadisce alcuni principi in materia di sosta in parcheggio a pagamento e di relativa segnaletica.
Il caso: C. R. proponeva avanti al Giudice di Pace opposizione a verbale di contestazione per sosta in parcheggio a pagamento senza esposizione del relativo tagliando; il Giudice di Pace rigettava l'opposizione, decisione che veniva confermata dal ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 6978/2019, pubblicata l’11/03/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alla revocabilità o meno del fallimento nel caso in cui l’unico creditore istante deposita l’atto di desistenza dopo l’emissione della sentenza dichiarativa della procedura concorsuale, ribadendo che il suddetto deposito non ne comporta la revoca in quanto ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 7096 del 12 marzo 2019 la Corte di Cassazione individua i casi in cui è il Comune ad essere responsabile dei danni determinati da un cantiere stradale a causa di una buca sul manto stradale.
Il caso: La Corte d'appello di Palermo, in parziale riforma della decisione di prime cure accoglieva la domanda di condanna al risarcimento dei danni proposta da C. V. nei confronti del Comune di ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 1921/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
Nel giudizio di opposizione a sanzione amministrativa, alla modificazione delle regole normali dell'allegazione non corrisponde una modificazione delle regole ordinarie in tema di onere probatorio: se l'opponente ha sollevato contestazioni sull'esistenza dei fatti costitutivi del suo obbligo, tali contestazioni non onerano l'opponente anche ...
Di Giovanni Iaria.
Il fenomeno degli incidenti stradali causati da animali selvatici che attraversano improvvisamente la strada provocando danni alle auto e agli automobilisti nel nostro paese è in continuo aumento e di conseguenza sono sempre di più le richieste di risarcimento danni di questi ultimi nei confronti degli enti proprietari delle strade.
La stragrande maggioranza delle suddette richieste finiscono ...
Di Anna Andreani.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 6278 del 4 marzo 2019 sono intervenute in tema di notificazione della sentenza e decorrenza del termine breve di impugnazione sia per il notificante che per il destinatario, risolvendo il contrasto tra due diversi orientamenti formatisi sul punto.
Il caso: M. promuoveva un'azione di manutenzione nei confronti di R. chiedendo che al convenuto fosse ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 8249/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
Quando la rettifica del valore di un immobile si fondi sulla stima effettuata dall'UTE, che processualmente costituisce un semplice atto di parte, idonea a fondare la pretesa dell'ufficio finanziario, ma con la conseguenza che il giudice è tenuto a verificare se la stima sia o meno idonea a superare - ove siano critiche puntuali e ...
Di Anna Andreani.
Se il CTU omette di rispondere alle osservazioni dei consulenti di parte, la perizia è affetta da nullità ? A tale quesito ha dato risposta la Corte di Cassazione con l'ordinanza del 4 marzo 2019 n. 6230.
Il caso: La Corte d'Appello di Lecce confermava la sentenza del Tribunale della stessa sede, che aveva respinto la domanda proposta da G. V. e M. S. , nella qualità di genitori della ...
Di Giovanni Iaria.
Come previsto dalla legge n. 47 del 1985, meglio conosciuta come legge sul condono edilizio, sono nulli e non possono essere stipulati gli atti tra vivi, sia in forma pubblica, sia in forma privata, aventi per oggetto il trasferimento o la costituzione o lo scioglimento della comunione di diritti reali, relativi ad edifici, o loro parti, la cui costruzione è iniziata dopo l'entrata in vigore della suddetta ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6292/2019 chiarisce su quale delle parti in causa gravi l'onere di rimborsare le spese legali al terzo chiamato in caso di soccimbenza dell'attore.
Il caso: B. F. conveniva innanzi al Tribunale di Roma il Condominio X per sentirlo condannare al risarcimento dei danni subiti per essere rovinato al suolo a causa di una buca presente nell'area condominiale.
Il ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 2788/2019 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la problematica relativa alla distinzione tra danno biologico e danno morale ai fini risarcitori.
Il caso: M. C. e M. F convenivano in giudizio l'Azienda. Ospedaliera X chiedendo il risarcimento dei danni patrimoniali e non, subiti dall'attrice per l'esecuzione colposamente inidonea di un intervento chirurgico effettuato per il ...
Di Giovanni Iaria.
La spontanea esecuzione della sentenza immediatamente esecutiva da parte del soccombente, anche se non accompagnata da una specifica riserva di gravame, non può considerarsi atto assolutamente incompatibile con la volontà di avvalersi del gravame avverso la suddetta sentenza.
Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6258/2019, pubblicata il 4 marzo ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 31495/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
Nel licenziamento per soppressione del posto di lavoro, il datore di lavoro deve provare che non sussisteva alcuna posizione di lavoro alla quale avrebbe potuto essere assegnato il lavoratore licenziato per l'espletamento di mansioni equivalenti a quelle svolte, e di non avere effettuato - per un congruo periodo di tempo successivo - alcuna ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 5726/2019, pubblicata il 27 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla responsabilità dell’ente proprietario della strada nel caso di incidente stradale per il guard-rail difettoso e privo di manutenzione, ribadendo la responsabilità del suddetto ente al risarcimento dei danni causati all’automobilista, ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5732/2019 chiarisce in quali ipotesi è applicabile anche in ambito condominiale la disciplina generale delle distanze.
Il caso: S. L. e F. P. , poi deceduto in corso di causa, convenivano in giudizio dinanzi al Tribunale M. G. , M. O. e P. A. (ai quali ultimi due, deceduti in corso di causa, succedeva a titolo universale il primo) perchè, in quanto ...
Di Giovanni Iaria.
Vanno posti a carico dello Stato anche i compensi e le spese sostenute dal legale per il pignoramento esperito al fine di recuperare i compensi a questi spettanti quale difensore d’ufficio per l’attività svolta in favore dell’assistito insolvente. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5609/2019, pubblicata il 26 febbraio scorso.
IL CASO: ...
Decisione: Ordinanza n. 26074/2018 Cassazione Civile - Sezione VI.
Di Fulvio Graziotto.
Il contrasto tra formulazione letterale del dispositivo (di rigetto della domanda) e pronunzia adottata in motivazione (di accoglimento) integra, non un vizio incidente sul contenuto concettuale e sostanziale della decisione, bensì un errore materiale, come tale emendabile con la procedura ex art. 287 cod. proc. civ. (applicabile anche al procedimento dinanzi alle commissioni tributarie).
Il contrasto ...
Di Giovanni Iaria.
L’autorizzazione ad accedere alla zona a traffico limitato non si trasferisce con il veicolo che viene venduto a terzi, in quanto la suddetta autorizzazione è legata alla persona e non al possesso. Pertanto il nuovo acquirente non può accedere con il veicolo acquistato alla zona a traffico limitato anche se munito di un precedente permesso non ancora scaduto.
Lo ha ribadito la Corte di ...