Di Anna Andreani.
La Corte di cassazione con l'ordinanza n. 15277/2019 si pronuncia in merito al riconoscimento o meno in capo al coniuge superstite separato dei diritti di abitazione e uso nella casa coniugale.
Il caso: La Corte d'appello di Brescia confermava la sentenza di primo grado, riconoscendo l'inammissibilita' dell'azione di riduzione proposta da S. A. con riferimento alla successione del coniuge separato, ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 18319 del 9 luglio 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della tematica della responsabilità per danni da cose in custodia in relazione alla caduta di una persona all'interno di un condominio.
Il caso: M. B. conveniva in giudizio il Condominio P. Q. davanti al Tribunale di Tempio Pausania chiedendo la condanna del convenuto al risarcimento dei danni dalla medesima ...
A cura della Redazione.
Il Tribunale può imporre ad un genitore di intraprendere un percorso psicoterapeutico nell'ambito di un procedimento per l'affidamento del figlio minore?
A tale quesito ha dato risposta negativa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18222 del 5 luglio 2019.
Il caso: la Corte d'Appello di Perugia confermava il provvedimento del Tribunale di Terni con cui e' stato prescritto alla sig. ra T. ...
Di Giovanni Iaria.
La sospensione feriale dei termini processuali (dal 1 agosto al 31 agosto di ogni anno) si applica anche alle opposizioni al fermo amministrativo e all’iscrizione ipotecaria. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 16560/2019, pubblicata il 20 giugno scorso.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Supremi Giudici trae origine dalla sentenza con la quale la Commissione ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 18068 del 5 luglio 2019 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di mediazione e in particolare a quali condizioni la parte può farsi sostituire nel procedimento di mediazione.
Il caso: la Corte d'appello confermava la sentenza di primo grado che, all'esito della fase di merito di procedimento per convalida di sfratto, in parziale accoglimento delle domande ...
Di Anna Andreani.
La II° Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 27829/2019 si pronuncia sulla configurabilità o meno del reato di appropriazione indebita da parte del cliente di un avvocato che si impossessi della somma liquidata da una assicurazione per le spese legali.
Il caso: La Corte di Appello confermava la sentenza del Tribunale con la quale M. G. (unitamente a G. M. era stato dichiarato ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 17668/2019, pubblicata il 2 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle modalità di determinazione del valore della causa nel giudizio di opposizione all’esecuzione.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour, trae origine dall’opposizione all’esecuzione promossa dal terzo pignorato avverso l’ordinanza ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 17933 del 4 luglio 2019 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di locazione e di legittimazione attiva di uno dei locatori ad intimare al conduttore moroso sfratto per morosità.
Il caso: F. L. T. , unitamente alla figlia M. P. S. aveva concesso in locazione a D. C. un immobile con circostante terreno alberato; a fronte del mancato pagamento dei canoni la sola L. ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 17328/2019, pubblicata il 27 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al momento in cui si possa ritenere perfezionato il deposito telematico di un atto.
IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei giudici di legittimità, prende spunto dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato inammissibile il ricorso ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 15839/2019 si pronuncia in in tema di responsabilità del Condominio nel caso di danni arrecati a terzi a causa dell'incuria di uno dei condomini.
Il caso: T. conveniva in giudizio il Condominio X ai sensi degli articoli 2051 e/o 2043 c. c. per i danni subiti in ragione della caduta verificatasi sul marciapiede del fabbricato condominiale, mentre transitava a ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 17590/2019, pubblicata il 28 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va formulata, a pena di decadenza, la domanda di addebito nell’ambito del giudizio di separazione tra coniugi, affermando che è da considerarsi tempestiva la domanda se depositata con la memoria integrativa ex art. 709 c. p. c. , terzo comma.
IL CASO: ...
Di Luca Tortora.
L’ordinanza della Suprema Corte n. 16580 /2019 ribadisce nuovamente il principio secondo il quale dall’ammontare del risarcimento danni dovuto al danneggiato, anche in seguito ad un incidente, va detratto quanto ricevuto dallo stesso dall’Inps a titolo di indennità di accompagnamento e/o di pensione di inabilità civile :
“…va ulteriormente sottolineato che come ...
Di Giovanni Iaria.
E’ noto che nel processo civile la parte che vuole avvalersi di una prova testimoniale per provare le circostanze poste a fondamento della propria domanda o delle proprie difese deve articolare i capitoli di prova ed indicare i soggetti che devono essere escussi, a pena di decadenza, nel processo ordinario di cognizione con la memoria ex art. 183, VI° comma c. p. c. , secondo termine e nel processo del ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 17102 del 10 giugno 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al carattere autonomo della domanda per il riconoscimento di un assegno di divorzio rispetto al giudizio per lo scioglimento del vincolo matrimoniale, nel quale la prima sia stata dichiarata inammissibile perchè tardiva.
Il caso: La Corte di appello rigettava il reclamo proposto da C. avverso l'ordinanza con cui ...
A cura della Redazione.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 26993/2019 torna ad occuparsi del tema della responsabilità penale del genitore nel caso in cui questi non versi integralmente l'assegno di mantenimento in favore per figlio.
Il caso: la Corte di Appello di Genova, in riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Genova, condannava L. F. alla pena di mesi tre di reclusione ed Euro ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 14486/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla necessità o meno, nell’ambito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, che il creditore opposto, ai fini del riconoscimento della pretesa creditoria, debba formulare espressa domanda di accertamento del credito o è sufficiente che richieda la conferma del decreto ingiuntivo opposto.
...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 16856 del 24 giugno 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del Comune quale custode della strada, escludendo ogni addebito all'Ente nel caso di formazione di ghiaccio sul manto stradale durante la notte.
Il caso: La Corte d'appello di Firenze confermava la decisione con la quale il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda proposta da F. B. per ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 15667 /2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di diritto di abitazione nella casa familiare nell'ambito di una successione ereditaria, ribadendo il principio per cui tale diritto si costituisce automaticamente in capo al coniuge superstite, nonostante disposizioni diverse del de cuius.
Il caso. La controversia trae origine dalla disposizione contenuta nel testamento olografo di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 15662/2019, pubblicata l’11 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal deposito telematico di un atto avvenuto tempestivamente e rifiutato dalla Cancelleria a distanza di giorni dall’invio e oltre il termine perentorio previsto per il deposito.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame della Suprema Corte di Cassazione ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 15497/2019, pubblicata il 7 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’ammissibilità o meno nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dal creditore opposto nei confronti di un ente di modificare con la memoria ex art. 183, VI° comma c. p. c. , primo termine la domanda di adempimento contrattuale in indebito ...