Giovedi 29 Agosto 2019
Non basta trasferire la residenza e attivare le utenze per il possesso ai fini dell'usucapione.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21726 del 27 agosto 2019 chiarisce quali siano i presupposti affinchè sia configurabile un possesso utile ai fini dell'usucapione allorchè le parti abbiano dato esecuzione ad una compravendita di immobile conclusa verbalmente e quindi nulla.

Il caso: Una società attualmente in liquidazione, citava in giudizio S. P. e P. N. innanzi il Tribunale per ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Agosto 2019
Criteri per la liquidazione del compenso dell'avvocato in caso di transazione.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20547/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di determinazione del compenso professionale dell’avvocato nel caso in cui una causa di valore determinato venga transatta.

IL CASO: la vicenda prende spunto dal ricorso promosso da un avvocato che richiedeva il riconoscimento dei propri compensi professionali per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Agosto 2019
La sopraelevazione, anche se di ridotte dimensioni, comporta aumento della volumetria
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20423/2019 precisa le caratteristiche che deve avere una tettoia affinchè possa essere considerata sopraelevazione, con conseguente sua demolizione.

Il caso: Con atto di citazione il Condominio C. citava in giudizio innanzi il Tribunale di Napoli S. F. per sentir dichiarare l'illegittimità di due manufatti da quegli realizzati sul terrazzo di ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Agosto 2019
Valore probatorio della corrispondenza tra creditore e debitore da cui emerge il debito
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21512 del 20 agosto 2019, chiarisce il valore probatorio di una corrispondenza intercorsa tra creditore e debitore da cui emerge l'esistenza del debito.

Il caso: Con atto di citazione R. F. proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso dal Giudice di Pace di Pescara in favore di A. P. per il pagamento della somma di € 1. 237,50 oltre interessi a ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Agosto 2019
E' onere del destinatario avvisare della illeggibilità del file allegato alla Pec
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 21560/2019, pubblicata il 21 agosto 2019, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo di posta elettronica certificata con un file allegato che il destinatario non riesce ad aprire o illeggibile.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour trae origine dal ricorso promosso ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Agosto 2019
Modalità di notifica della copia informatica e attestazione di conformità all'originale.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19517/2019 ricorda le regole per la notifica in via telematica di una sentenza ai fini della decorrenza dei termini per proporre appello.

Il caso: O. A, conveniva in giudizio, avanti al Giudice di Pace l'avv. P. P. per sentirne accertare la responsabilità professionale per la negligente proposizione di un ricorso avanti al Giudice del Lavoro, che era stato ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Agosto 2019
No al cumulo dei redditi per l'ammissione al GP nella separazione consensuale
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 20385/2019, pubblicata il 26 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla cumulabilità o meno dei redditi dei coniugi nei procedimenti di separazione consensuale ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello stato.

IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal provvedimento con il quale il Tribunale, su istanza dell’Agenzia ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Agosto 2019
Niente mantenimento al figlio maggiorenne che lavora anche se guadagna poco
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 19696/2019 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione se in capo al genitore debba permanere l'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne che lavori, sia pure percependo un compenso modesto.

Il caso: Il Tribunale di Avellino pronunciava la separazione personale dei coniugi T. e C. con addebito al marito; revocava l’obbligo di mantenimento gravante su quest’ultimo ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Agosto 2019
Pagamento del modello F24: gli obblighi di informazione della banca mandataria.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20640/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, si è pronunciata in merito alla responsabilità o meno della Banca nei confronti del cliente nel caso in cui la prima non comunica a quest’ultimo la mancata esecuzione del modello F24 in quanto incompleto e, successivamente, l’Agenzia delle Entrate notifica al cliente la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Agosto 2019
Sfratto per morosità: ordinanza di convalida, ordinanza di rilascio e forma dell'impugnazione.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 19606/2019 la Corte di Cassazione chiarisce la distinzione tra ordinanza di convalida di sfratto emessa ai sensi dell'art. 663 c. p. c. e mera ordinanza di rilascio, ex art. 665 cod. proc. Civ. ai fini dell'impugnazione.

Il caso: C. C. impugnava con unico mezzo la sentenza con la quale la Corte d'appello di Roma aveva dichiarato inammissibile l'appello da essa proposto avverso ordinanza ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Agosto 2019
Avvocati: la prescrizione del diritto al pagamento degli onorari.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21008 del 6 agosto 2019 individua il momento in cui comincia a decorrere la prescrizione nelle ipotesi di revoca del mandato, di decisione della lite o di conciliazione delle parti.

Il caso: Gli avvocati P. G. P. E G. O. chiedevano e ottenevano dal Tribunale di Milano un decreto ingiuntivo nei confronti di B. J. per il pagamento di onorari professionali, per l'importo ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Agosto 2019
Compensi professionali, ordinanze ex art. 702 bis cpc e regime impugnatorio
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 19102/2019, pubblicata il 16 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al regime impugnatorio applicabile alle ordinanze emesse dal Giudice di primo grado ai sensi dell’art. 702 bis c. p. c avente ad oggetto il riconoscimento dei compensi professionali al legale per l’attività svolta nell’ambito del processo tributario.

IL CASO: Con ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Agosto 2019
Sezioni Unite: l'atto stragiudiziale di messa in mora interrompe la prescrizione per la denuncia dei vizi
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 18672/2019, pubblicata l’11 luglio scorso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate in merito all’idoneità o meno di un atto stragiudiziale di messa in mora ad interrompere la prescrizione del diritto al risarcimento nell’ambito dei contratti di compravendita, affermando il seguente principio di diritto: “nel contratto di compravendita, ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Agosto 2019
Gli sms e le email fanno piena prova dei fatti e delle cose rappresentate.
Di Luca De Franciscis.

Con l'ordinanza n. 19155 del 17 luglio 2019 la Corte di Cassazione esamina il valore probatorio degli sms e delle email nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per il rimborso di spese straordinarie in favore del figlio minore di ex conviventi.

Da più parti si ritiene che gli sms, le e-mail e possiamo aggiungere i WhatsApp, non possono essere portati come elementi di prova ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Luglio 2019
A chi spetta attivare la mediazione nella opposizione a D.I.? La parola alle Sezioni Unite
Di Giovanni Iaria.

Saranno, quasi sicuramente, le Sezioni Unite della Cassazione a dirimere il contrasto sorto all’interno della giurisprudenza di merito sull’individuazione del soggetto tenuto ad instaurare il procedimento di mediazione nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo e sulle conseguenze derivanti dalla sua mancata instaurazione.

Infatti, con l’ordinanza interlocutoria n. 18741/2019, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Luglio 2019
I contratti collettivi non possono obbligare il dipendente a lavorare nelle festività infrasettimanali
A cura della Redazione.

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione nella sentenza n. 18887 del 15 luglio 2019 affronta la questione della illegittimità del licenziamento intimato al dipendente che rifiuti di lavorare il 1° maggio.

Il caso: Il Tribunale rigettava la domanda proposta da L. M. , dipendente di una società operante nel settore chimico, diretta ad accertare e dichiarare l'illegittimità, la ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Luglio 2019
Responsabilità per bagaglio smarrito: normativa e giurisprudenza in materia
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18320/2019, pronunciandosi in un caso di smarrimento del bagaglio, chiarisce a quale soggetto, tra il vettore aereo e la società di handing che l'ha preso in consegna, debba essere imputata la responsabilità.

Il caso: S. P. conveniva in giudizio davanti al Giudice di Pace di Francavilla Fontana la B. Airlines S. p. A. per sentirne dichiarare la ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Luglio 2019
Fallimento: modalità di notifica dell'istanza di ammissione al passivo.
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto, a norma dell’art. 93 della legge fallimentare la domanda di ammissione al passivo va proposta con ricorso da trasmettere, almeno trenta giorni prima dell’udienza di verifica dello stato passivo, a mezzo pec all’indirizzo di posta elettronica certificata indicata dal curatore nella lettera di cui all’articolo 92 della suddetta legge.

Poiché ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Luglio 2019
Nuova disciplina dell'eccesso colposo nella legittima difesa: prime applicazioni della Cassazione.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 28782/2019 la IV° Sezione penale della Corte di Cassazione, nel pronunciarsi in merito ad un diverbio tra vicini da cui sono derivate lesioni personali in danno di uno dei due, decide di rinviare alla Corte di appello per verificare l'applicabilità della nuova disciplina sulla legittima difesa al caso in esame.

Il caso: Il Tribunale di Prato dichiarava P. D. responsabile del ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Luglio 2019
Natura dei provvedimenti del giudice di appello sulla provvisoria esecuzione delle sentenze di primo grado
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 17011/2019, pubblicata il 25 giugno 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno del ricorso per Cassazione avverso il provvedimento di rigetto dell’istanza di sospensione dell’esecutività della sentenza di primo grado.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Supremi Giudici della Cassazione trae origine ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.057 secondi