Di Giovanni Iaria.
A mente dell’articolo 1102 codice civile <<Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa.
Il partecipante non può estendere il suo ...
Di Luca Tortora.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10423 del 15. 04. 2019 chiarisce i termini in cui è risarcibile al paziente il danno nel caso di omesso o inadeguato consenso informato anche se l’intervento è riuscito o comunque è stato effettuato rispettando la c. d. lege artis.
Il diritto a ricevere un adeguato consenso informato sorge per il paziente in virtù degli articoli 2,3, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 10854/2019, pubblicata il 18 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla validità o meno della notifica di un atto ad una società presso la sede effettiva di quest’ultima e non presso la sua sede legale.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame della Suprema Corte trae origine dal ricorso promosso da una società ...
Di Luca Tortora.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10586 del 16. 04. 2019 dichiara inammissibili le deduzioni sollevate dal ricorrente/condomino nei giudizi di merito e riproposti nel giudizio per Cassazione e consistenti nella denunzia di errori di ripartizione delle spese condominiali della delibera dell’assemblea di condominio che ha approvato il bilancio consuntivo al fine di “paralizzare” la ...
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 10840/2019 Gli Ermellini si pronunciano in merito alla legittimità della multa per uso del cellulare non a viva voce né dotato di auricolare durante la guida di autoveicolo anche in mancanza di contestazione immediata.
Il caso: M. A. proponeva opposizione ex art. 205 cod. strada avverso l'ordinanza- ingiunzione con la quale, a seguito di ricorso avverso il verbale del 27 ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 7618/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi di una particolare problematica che ricorre molto spesso all'interno di un condominio: il parcheggio di auto o moto nello spazio comune da parte di un singolo condomino.
Il caso: P. Q. conveniva davanti al Giudice di pace di Napoli R. S. e T. S. chiedendo che venisse vietato a questi ultimi di parcheggiare i loro motoveicoli nello spazio ...
Di Luca Tortora.
La Cassazione ritiene risarcibili le lesioni personali "lievi" anche senza un accertamento medico strumentale obiettivo ovvero anche senza le "radiografie".
L’art. 139 comma 2 del codice delle assicurazioni così recita: ” Ai fini di cui al comma 1, per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente all’integrità psico-fisica della persona, suscettibile di ...
Di Giovanni Iaria.
Il coniuge assegnatario della casa coniugale in sede di separazione, al fine di mantenere il suo diritto dopo il giudizio di divorzio in presenza di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti, ha l’onere di riproporre la domanda nel suddetto giudizio, pena la decadenza.
Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10204/2019, pubblicata l’11 ...
Di Luca Tortora.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 27 marzo 2019 n. 8442 sembra allontanarsi definitivamente dai principi enunciati nelle famose sentenze di S. Martino (Cass. Civ. 11 novembre 2008 nn. 26972, 26973, 26974, 26975 e 26976).
La Suprema Corte nella sentenza 26972/ 2008 ha enunciato i seguenti principi: “Quando il fatto illecito integra gli estremi di un reato, spetta alla vittima il ...
Di Giovanni Iaria.
Nei giudizi avente ad oggetto l’impugnazione delle cartelle di pagamento, il contribuente ricorrente è obbligato a chiamare in causa, oltre all’agente della riscossione, anche l’ente impositore?
Sulla questione si è pronunciata nuovamente la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 10669/2019, pubblicata il 17 aprile scorso, fornendo risposta negativa.
IL CASO: Nella ...
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla la notifica di un atto consegnato in un luogo diverso dalla residenza del destinatario a persona qualificatasi quale convivente di quest’ultimo. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 10543/2019, pubblicata il 15 aprile scorso.
IL CASO: La questione esaminata dalla Suprema Corte di Cassazione prende spunto dall’impugnazione da parte di un contribuente di ...
Di Giovanni Iaria.
Nel caso in cui un giudizio da trattarsi con il rito del lavoro viene trattato con il rito ordinario, come deve essere proposto l’appello avverso la sentenza emessa nel suddetto giudizio?
A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9943/2019, pubblicata il 9 aprile scorso, affermando che in questi casi il gravame va proposto con la citazione e non con il ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 9315/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia della P. A. e del dovere di diligenza del danneggiato, in riferimento alla caduta di un pedone a causa di un avvallamento nel manto stradale.
Il caso: T. R. Conveniva in giudizio il Comune davanti al Tribunale chiedendo il risarcimento dei danni da lei patiti in conseguenza della caduta ...
Di Antonio Galdiero.
Nel caso in cui il sostituto ometta di versare le somme, per le quali ha però operato le ritenute d'acconto, il sostituito non è tenuto in solido in sede di riscossione, atteso che la responsabilità solidale prevista dall'art. 35 d. p. r. 602 cit. è espressamente condizionata alla circostanza che non siano state effettuate le ritenute.
In materia di ritenute d’acconto si sono ...
Di Luca Tortora.
L’art. 7 della Legge Bianco- Gelli così recita al primo comma: “ La struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata che, nell'adempimento della propria obbligazione, si avvalga dell'opera di esercenti la professione sanitaria, anche se scelti dal paziente e ancorché non dipendenti della struttura stessa, risponde, ai sensi degli articoli 1218 e 1228 del codice civile, delle loro ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza interlocutoria n. 9693/2019, pubblicata il 5 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per Cassazione alla parte personalmente e non presso il suo procuratore costituito nel giudizio di appello.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour, prende spunto dal provvedimento con il quale il ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 10077/2019 del 10 aprile 2019 la Corte di Cassazione chiarisce, in materia di condominio, anche attraverso alcuni esempi concreti, la differenza tra semplici modifiche e innovazioni, per la cui approvazione sono richieste maggioranze diverse.
Il caso: Le sorelle R. convenivano avanti al tribunale il Condominio di via N. per sentire dichiarare la nullità o l'annullamento delle ...
Di Giovanni Iaria.
Non ha diritto a ricevere il trattamento di fine rapporto da parte del Fondo di Garanzia Inps il lavoratore che non deposita l’istanza di ammissione al passivo nel fallimento del proprio datore di lavoro e a seguito della chiusura della procedura fallimentare non procede con il tentativo del pignoramento nei confronti del datore di lavoro tornato in bonis.
Questo è quanto affermato dalla Corte ...
Di Luca Tortora.
L’ordinanza del 01 aprile 2019 n. 9037 della Suprema Corte non è di certo innovativa per quanto riguarda il principio di diritto espresso dalla Cassazione quanto piuttosto rilevante per il ragionamento effettuato prima dai Giudici di Merito e poi confermato dagli Ermellini sulla efficacia che può avere la ricostruzione del sinistro effettuato dai verbalizzanti per determinare la ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 9764 dell'8 aprile 2019 la Corte di Cassazione torna ad affrontare il tema dell'affidamento congiunto in relazione alla necessità che il giudice fornisca adeguata motivazione nel caso ritenga di limitare o comprimere la “bigenitorialità”, che ne costituisce l'elemento essenziale.
Il caso: Il tribunale disponeva l'affidamento congiunto di una minore di pochi anni ad ...