Venerdi 8 Ottobre 2021
Responsabilità ex art. 2051 c.c del Comune e presunzione di demanialità della strada
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 27054 del 6 ottobre 2021 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia l'onere della prova a carico dell'Ente comunale qualora un ciclista assuma di essere caduto a causa di una buca nella strada ritenuta di competenza del Comune.

Il caso: Tizia conveniva in giudizio, innanzi al Giudice di Pace di Lodi, il Comune di Vizzolo Predabissi per ottenere il risarcimento del danno subito a seguito di ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Ottobre 2021
Legittima la notifica della multa ad una societa’ con la consegna dell’atto a mani di un dipendente.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26846/2021, pubblicata il 4 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno della notifica del verbale di accertamento per violazione al codice della strada ad una società con la consegna a mani di un dipendente e non a mani del legale rappresentante di quest’ultima e senza l’invio della raccomandata informativa ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Ottobre 2021
Il CTU omette di inviare alle parti la relazione per eventuali osservazioni scritte: conseguenze
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26992 del 5 ottobre 2021 si pronunciamin merito alle conseguenze derivanti dalla mancata sottoposizione della bozza del CTU ai consulenti di parte.

Il caso: Caio e Sempronia convenivano in giudizio innanzi al Tribunale di La Spezia l'Azienda Sanitaria Locale ed i medici Tizio e Mevio, chiedendo il risarcimento del danno per il decesso del congiunto D. D. da ascrivere ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Ottobre 2021
No alla condanna per lite temeraria se il Fisco si costituisce per comunicare l'avvenuto annullamento dell'atto
Di Giovanni Iaria.

E’ esclusa la condanna dell’amministrazione finanziaria per lite temeraria nel caso in cui quest’ultima si costituisce nel processo tributario per comunicare l’avvenuto annullamento dell’atto impugnato.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24841/2021, pubblicata il 15 settembre 2021.

IL CASO: La vertenza nasce dal ricorso ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Ottobre 2021
Comodato e locazione: caratteristiche e differenze
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 25893/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del contratto di comodato, in particolare delle caratteristiche del comodato e dei motivi che possono giustificare la richiesta di restituzione dell'immobile prima della scadenza concordata.

Il caso: La Provincia di Forli'-Cesena concedeva in comodato alla societa' Alfa srl un immobile da adibire a uso rurale, dietro impegno della ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Ottobre 2021
Si' all'assegno di divorzio se la convivenza dell'ex moglie manca di un progetto di vita comune.
Di Francesca De Carlo.

La Cassazione ha confermato l'assegno di divorzio per la ex coniuge nonostante, quest'ultima, avesse intrapreso una convivenza con un altro uomo e ciò perchè il rapporto è stato ritenuto mancante di un concreto, significativo, progetto di vita, atteso che il nuovo compagno viveva perlopiù, nella propria abitazione anche con il figlio avuto da una precedente relazione.

E' questo il ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Ottobre 2021
I “Corridoi turistici Covid-free”. Dove e come viaggiare in sicurezza. L’Ordinanza.
Di Luca De Franciscis.

Sulla Gazzetta Ufficiale del 29 settembre 2021 è stata pubblicata l’Ordinanza del Ministro della salute che istituisce la sperimentazione dei “Corridoi turistici Covid-free” ma con specifica normativa. Gli effetti dell’Ordinanza operano dal 30 settembre 2021 e fino al 31 gennaio 2022, salvo proroghe.

Preliminarmente ricordiamo quanto già previsto dalla Circolare del 4 ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Ottobre 2021
Non e’ fiscalmente responsabile il notaio che non versa all’AE le somme ricevute dal cliente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26361/2021, pubblicata il 29 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno della responsabilità nei confronti del fisco del notaio che avendo ricevuto dalle parti al momento della stipula di un atto di compravendita di un immobile la somma per la registrazione dell’atto non provveda al versamento in ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Ottobre 2021
Udienza per l'esame dello stato passivo e insinuazioni tardive: i termini
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 26501/2021 la Corte di Cassazione chiarisce i termini entro cui deve essere presentata la domanda di ammissione allo stato passivo nel caso in cui l'udienza dei creditori sia stata fissata oltre i 120 giorni perentori.

Il caso: Tizia impugnava il decreto del Tribunale Palermo reiettivo della sua opposizione avverso il decreto di esecutività dello stato passivo del Fallimento Delta con ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Ottobre 2021
Divorzio: l'onere della prova a carico del coniuge richiedente l'assegno
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26389/2021 torna ad occuparsi dei ciriteri e dei parametri che devono presiedere all'ccertamento ed alla quantificazione dell'assegno di divorzio.

Il caso: Il Tribunale di Salerno, dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario, contratto da Tizio e Caia, assegnava la casa coniugale a quest'ultima ed ha poneva a carico del coniuge Tizio ...

Leggi tutto…
Sabato 2 Ottobre 2021
Personale militare e attività politica
Di Danilo Argeri.

La tutela del principio di neutralità “politica” delle Forze Armate e la possibilità per il militare di iscriversi ad un partito o di assumere all’interno della formazione partitica una carica statutaria.

L’art. 1483 del Codice dell’Ordinamento militare stabilisce che “Le Forze armate devono in ogni circostanza mantenersi al di fuori dalle competizioni ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Ottobre 2021
Istanza di sospensione dell'esecuzione rigettata: il creditore può comunque instaurare il giudizio di merito
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26233/2021, pubblicata il 28 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla sussistenza o meno dell’interesse del creditore ad instaurare, nell’ambito di un giudizio di opposizione all’esecuzione, la fase di merito, nel caso in cui nella fase sommaria il giudice abbia rigettato l’istanza di sospensione dell’esecuzione formulata dal ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Settembre 2021
Il decreto di trasferimento dell'immobile pignorato può essere annullato solo con opposizione esecutiva.
Di Francesca De Carlo.

In sede di espropriazione immobiliare, il decreto di trasferimento, di cui all'art. 586 cod. proc. civ. , è annullabile solo nell'ambito di un'opposizione esecutiva e non in via autonoma.

Con la sentenza in commento – n. 25749 depositata il 22 settembre 2021 – la Cassazione ha affermato un importante principio secondo il quale, allorquando sia spirato il termine per introdurre la fase di ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Settembre 2021
Caduta del pedone a causa di un tombino: responsabilità del Comune e onere della prova.
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 524/2021 del Tribunale di Teramo, che affronta la annosa problematica della responsabilità dell''Ente per i danni da cose in custodia, in particolare per i danni arrecati ad una donna caduta a causa di un tombino scoperchiato nella pubblica via.

Il caso: Con atto di citazione De. Gi. conveniva in giudizio il Comune di Giulianova, chiedendo la condanna dell'Ente al risarcimento ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Settembre 2021
Rimborso spese legali al terzo chiamato: principio di causazione e principio di soccombenza
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 26082/2021 la Corte di Cassazione charisce quale delle parti in causa sia tenuta al pagamento delle spese processuali sostenute dal terzo chiamato in causa.

Il caso: I fratelli Tizio e Mevio agivano in giudizio, ex art. 45 della I. n. 392/1978, nei confronti di V. , L. e R. per ottenerne la condanna alla restituzione degli importi ricevuti a titolo di canoni di locazione nella misura ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Settembre 2021
Sanzioni amministrative accessorie e competenze del giudice dell'esecuzione
A cura della Redazione.

Il giudice dell'esecuzione non può applicare le sanzioni amministrative accessorie che il giudice della cognizione abbia erroneamente omesso di applicare con la sentenza di condanna o di patteggia mento.

In tal senso si è espressa la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 34861 del 20 settembre 2021.

Il caso: Il Giudice per le indagini preliminari ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Settembre 2021
Si potrà dialogare in videochiamata con l’Agenzia delle Entrate.
Di Luca De Franciscis.

L’Agenzia delle Entrate e Riscossione dà il via allo “sportello online” per offrire assistenza ed effettuare operazioni con una semplice videochiamata. Sarà possibile avere un collegamento diretto con un operatore degli Uffici dell’Agenzia previa prenotazione da effettuarsi collegandosi all’apposito sito internet.

È un nuovo servizio che partirà il ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Settembre 2021
L'azione revocatoria non è soggetta alla mediazione come condizione di procedibilità
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25855/2021, pubblicata il 23 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’assoggettabilità o meno dell’azione revocatoria alla mediazione, quale condizione di procedibilità della domanda.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dall’azione con la quale alcuni creditori ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Settembre 2021
La Cassazione torna sulla PAS.
Di Gianluca Cesarini.

Con una Ordinanza del 20 settembre 2021 (n. 25339/2021 decisa il 19 aprile 2021), la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della sindrome da alienazione parentale, affermando con tono lapidario che è “necessario escludere la possibilità, in ambito giudiziario, di adottare soluzioni prive del necessario conforto scientifico e potenzialmente produttive di danni ancor ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Settembre 2021
Nel contratto preliminare non è un elemento essenziale il termine per il contratto definitivo
Di Andrea Ravelli.

Commento all’ordinanza n. 8765 resa dalla Corte di Cassazione lo scorso 30 marzo 2021 in tema di proroga tacita del termine per stipulare un contratto definitivo mediante il pagamento di nuovo acconto.

La massima.

Nell’ambito di un contratto di compravendita di immobile, qualora l’accordo preliminare indichi un termine per la successiva conclusione del contratto definitivo ed il ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.021 secondi