Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4034/2022 riconosce all'ex moglie proprietaria di immobile ma disoccupata il diritto a percepire l'assegno di divorzio dall'ex marito, dentista benestante.
Il caso: Il Tribunale di Genova dichiarava cessati gli effetti civili del matrimonio contratto tra Tizio e Mevia e disponeva il pagamento di un assegno di 2000,00 euro mensili a carico di Tizio ed a favore di Mevia, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4280/2022, pubblicata il 10 febbraio 2022, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato la questione relativa alla sussistenza o meno del diritto del cointestatario superstite di un buono postale fruttifero contenente la clausola della pari facoltà di rimborso di incassare alla morte dell’altro cointestatario l’intera somma portata dal titolo.
IL CASO: La vicenda ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 42140/2021 la Corte di Cassazione precisa quali siano i poteri d'ufficio del giudice in materia di affidamento e di mantenimento dei figli minori dopo la cessazione di un' unione more uxorio.
Il caso: Il Tribunale di Caltagirone aveva affidato ad entrambi i genitori la figlia minore, nata dalla unione more uxorio tra Mevia e Caio, con collocamento presso la madre e regolando i tempi di ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 1645 del 10 gennaio 2022 la Corte di Cassazione analizza i pesupposti che possano giustificare l' affidamento esclusivo del minore ad uno dei genitori.
Il caso: La Corte d'Appello di Napoli, nel confermare le statuizioni del giudice di primo grado, affidava in via esclusiva alla madre Mevia, nel procedimento introdotto per la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto con ...
Di Francesca De Carlo.
L'esenzione IMU prevista per la casa principale dall'art. 13, comma secondo, del D. L. n. 201/2011, richiede non soltanto che il possessore ed il suo nucleo familiare dimorino stabilmente in tale immobile, ma anche che vi risiedano anagraficamente e, ai fini della spettanza e della fruizione della richiamata agevolazione per l'abitazione principale, deve riscontrarsi, nell'unità immobiliare, sia la dimora ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 41960 del 30 dicembre 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite.
Il caso: Il Tribunale di Caltanissetta determinava il diritto di Tizia alla quota del 40% del trattamento pensionistico di reversibilita' determinato in esito alla morte dell'ex coniuge con compensazione delle ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 41232/2021 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della decorrenza dell'assegno di mantenimento nell'importo stabilito in sede di separazione consensuale.
Il caso: Caia notificava a Tizio, coniuge in regime di separazione consensuale, due precetti, per un importo complessivo di € 82. 511,58 relativi agli assegni previsti nei relativi accordi trasfusi nel ricorso di ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 40423 del 16 dicembre 2021 la Corte di Cassazione affronta la problematica relativa ai presupposti in presenza dei quali gli immobili acquistati da uno solo dei coniugi con il prezzo della vendita di un bene personale non ricadano nella comunione legale.
Il caso: F. D. chiedeva al Tribunale di Foggia di accertare e dichiarare che il suolo acquistato dal marito F. R. nonché il ...
| Mercoledi 15 Dicembre 2021 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 34100 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la sempre controversa questione relativa alla corresponsione diretta dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne e quella, altrettanto controversa, relativa alla nozione di "spese straordinarie".
Il caso: La Corte d'Appello di Cagliari, accogliendo il gravame incidentale dell'ex coniuge Tizio e sovvertendo i decisa della sentenza di ...
| Mercoledi 1 Dicembre 2021 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 36989/2021 la Corte di Cassazione chiarisce quali voci di spesa debbano rientrare nell'alveo dell'assegno di mantenimento a carico del genitore non affidatario.
Il caso: la Corte di appello di Salerno, in parziale riforma del decreto pronunciato dal Tribunale di Ragusa, modificava il regime di visita del padre, Tizio, quanto alla figlia, Sempronia, ed poneva a carico del padre un assegno di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 36080/2021, pubblicata il 23 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla necessità o meno, ai fini dell’efficacia della rinuncia all’eredità da parte del chiamato in possesso dei beni del de cuius, di redigere l’inventario.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce da un avviso di accertamento ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 36088 del 23 novembre 2021 la Corte di Cassazione affronta la problematica relativa alla individuazione del soggetto onerato di pagare gli oneri condominiali in caso di assegnazione della casa coniugale alla madre convivente con la figlia maggiorenne non autosufficiente.
Il caso: La Corte d'appello di Trieste, nell'ambito di una controversia concernente domanda promossa da Tizio, nei ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 33606/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla opportunità che il giudice rivaluti il contributo al mantenimento della prole da parte del padre qualora la casa coniugale venga assegata all'altro coniuge, collocataria dei figli.
Il caso: Il Tribunale, all'esito della CTU, disponeva l'affidamento congiunto dei figli ad entrambi i genitori, con collocamento paritario e ...
| Mercoledi 10 Novembre 2021 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 22496/2021 chiarisce i presupposti in presenza dei quali è possibile configurare una responsabilità aquiliana da illecito endofamiliare in capo al genitore naturale nell'ipotesi in cui alla procreazione non segua il riconoscimento, con conseguente diritto del figlio al risarcimento dei danni non patrimoniali.
Il caso: La Corte d'appello di Torino, nella ...
Di Ciro Coticelli.
L’amore è una cosa meravigliosa. Il problema è quando svanisce. E’ capitato a tutti di vedere fidanzati (o loro familiari) adoperarsi, in vista del matrimonio, in regali (per ora chiamiamoli così), anche di non poco valore economico. Capita, altresì, che sulla strada per l’altare si vengano a trovare ostacoli insormontabili e che il fatidico “sì” non ...
Di Giovanni Iaria.
Secondo quanto disposto dall’art. 540, comma secondo, del Codice Civile, alla morte di uno dei coniugi, sono riservati al coniuge superstite, anche in presenza di altri chiamati all’eredità, il diritto di abitazione sulla casa adibita durante il matrimonio a residenza familiare e il diritto di uso sulle cose mobili che la corredano se di proprietà del defunto o comuni.
Il diritto di ...
Di Francesca De Carlo.
Ai fini della ripartizione del trattamento di reversibilità, vanno considerati una serie di elementi, tra i quali: l'entità dell'assegno di mantenimento riconosciuto all'ex coniuge, le condizioni economiche dei due aventi diritto e la durata delle rispettive convivenze prematrimoniali senza, tuttavia, confondere la durata di queste ultime con la durata del matrimonio vero e proprio e “nè ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 25684/2021 la Corte di Cassazione affronta alcune problematiche, anche fiscali, connesse al prelievo, da parte di uno dei coniugi, dal conto cointestato sul quale vanno a confluire soltanto i proventi dell'attività lavorativa dell'altro coniuge.
Il caso: Nell'mbito di una controversia su impugnazione di avviso di accertamento per l'IRPEF relativa all'anno 2010 promossa da Tizio, La ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza interlocutoria n. 28871/2021 la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha rimesso al vaglio delle Sezioni Unite la questione dibattuta della rilevanza e opponibilità dell'assegnazione della casa coniugale nel caso in cui l'immobile venga messo in vendita.
Il caso: Il Tribunale di Roma, nel 2014, pronunciava la separazione personale tra i coniugi Tizio e Caia, assegnando l' ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 27904/2021 ritorna sull' annosa questione dei presupposti perchè permanga l'obbligo per i genitori di provvedere al mantenimento del figlio maggiorenne economicamente non autosufficiente.
Il caso: Il tribunale di Roma pronunciava la vcessazione degli effetti civili del matrimonio contratto da Tizio e Lucilla, confermava l'assegnazione della casa coniugale all'ex ...