| Venerdi 18 Settembre 2020 |  | 
Di Anna Andreani.
In tema di pignoramento immobiliare, l'erronea indicazione dei dati catastali dell'immobile pignorato non dà luogo a nullità dell'atto nella misura in cui tale errore non determina incertezza assoluta circa l'identificazione dell'oggetto della vendita forzata. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19123 del 15 settembre 2020. 
Il caso: G. P. proponeva ...
 
 | Venerdi 18 Settembre 2020 |  | 
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 17597/2020, pubblicata il 21 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla decorrenza del termine prescrizionale di un anno riconosciuto al compratore dall’art. 1495 del codice civile per far valere la garanzia per i vizi della cosa venduta nei confronti del venditore e sull’idoneità o meno, ai fini dell’interruzione del ...
 
 | Giovedi 17 Settembre 2020 |  | 
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17894/2020 si pronuncia in merito alla configurabilità per l'utente di un danno non patrimoniale risarcibile nell'ipotesi di guasto al telefono o alla linea telefonica. 
Il caso: D. V. M. , nel convenire una società di telecomunicazioni avanti al Giudice di Pace, deduceva che:
 a) dopo avere stipulato un contratto di utenza telefonica c. d. "fissa" ...
 
 | Mercoledi 16 Settembre 2020 |  | 
A cura della Redazione.
Il lavoratore ha la facoltà di sostituire alla malattia la fruizione delle ferie, maturate e non godute, allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto, per cui il licenziamento è illegittimo. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 19062 del 14/09/2020. 
Il caso: A. C. , reintegrata nel suo posto di lavoro dal Tribunale di Melfi presso la s. r. ...
 
 | Mercoledi 16 Settembre 2020 |  | 
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 18682/2020, pubblicata il 9 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul giudice territorialmente competente a decidere sul ricorso per la nomina dell’amministratore di sostegno nel caso in cui il beneficiario ha la dimora abituale in un comune diverso da quello della residenza anagrafica. 
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal ...
 
 | Martedi 15 Settembre 2020 |  | 
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 16064/2020 la Corte di Cassazione, nell'esaminare la questione della mancanza, nel verbale di accertamento del passaggio con il rosso, dell'attestazione della taratura del T-Red, chiarisce la differenza tra tale apparecchiatura e l'autovelox ai fini dell'efficacia probatoria. 
Il caso: Il Tribunale di Roma rigettava l'appello proposto da Tizio nei confronti di Roma Capitale avverso la ...
 
Di Maria Benedetta Carosi.
Le Sezioni Unite civili, con sentenza del 5 agosto 2020, n. 16723 si pronunziano sull’inammissibilità della prova testimoniale per i contratti con forma scritta ad probationem, risolvendo in particolare il contrasto interpretativo in merito al relativo regime di rilevabilità. 
La vicenda
 Nell’estate del 2006, V. T. e la s. r. l. F. & F. concludevano un contratto di vendita ...
 
 | Venerdi 11 Settembre 2020 |  | 
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 18328/2020, depositata il 3 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice competente a decidere sulle controversie avente ad oggetto la declaratoria di decadenza dalla potestà genitoriale anche nel caso in cui, nel corso del giudizio, venga proposta innanzi al Tribunale ordinario la domanda di affidamento del figlio minore. 
 ...
 
 | Giovedi 10 Settembre 2020 |  | 
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 18123/2020, pubblicata il 31 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicabilità o meno dell’istituto del patrocinio a spese dello stato ai procedimenti di mediazione obbligatoria di cui all’art. 5 del decreto legislativo n. 28/2010. 
IL CASO: Nella vicenda esaminata un avvocato che aveva rappresentato in un procedimento di ...
 
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 18305/2020, pubblicata il 3 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’idoneità o meno, ai fini dell’interruzione o sospensione della prescrizione del credito dell’amministrazione finanziaria, dell’iscrizione dell’ipoteca sui beni del contribuente debitore. 
IL CASO: Nella vicenda esaminata il Tribunale, in accoglimento del ...
 
Di Federica Ascione.
Con l’ordinanza n. 10848 dell’8 giugno 2020, la sesta sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che è legittima la delibera assembleare che ripartisca fra tutti i condomini le spese per la sostituzione delle ringhiere e dei divisori dei balconi, dato che i rivestimenti di un fabbricato devono essere considerati beni comuni se svolgono in concreto una prevalente, e perciò essenziale, ...
 
A cura della Redazione.
La Sesta Sezione della Corte di Cassazione con l'ordinanza interlocutoria n. 17833/2020, intervenendo in una questione attinente all'Amministrazione di sostegno, ha rimesso al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite, della seguente questione: “se la competenza della corte d'appello sul reclamo, prevista dall'art. 720-bis c. p. c. , sussista per qualsiasi provvedimento pronunciato dal ...
 
Di Giovanni Iaria.
Se il cliente di un avvocato convenuto in giudizio da quest’ultimo per il pagamento dei compensi professionali per l’attività svolta in suo favore eccepisce l’intervenuta prescrizione presuntiva del credito ammettendo di non averlo pagato, l’eccezione va rigettata. 
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17980/2020, pubblicata il 28 ...
 
Di Giovanni Iaria.
Il rimborso da parte delle Poste Italiane dei buoni postali fruttiferi cointestati con pari facoltà di rimborso in caso di decesso di uno dei cointestari è una delle cause di maggiore litigiosità tra utente ed Ente Poste che spesso finiscono innanzi alle aule di giustizia o innanzi all’arbitrato bancario finanziario (ABF). 
 Infatti, è abbastanza frequente che, al momento ...
 
 | Mercoledi 2 Settembre 2020 |  | 
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18097 del 31 agosto 2020 esamina il caso in cui il danneggiato in un sinistro stradale causato da un veicolo non identificato agisca nei confronti del Fondo vittime della strada senza aver prima presentato la denuncia querela contro ignoti. 
Il caso: P. F. adiva il Giudice di pace convenendo in giudizio la società G. Spa. nella qualità di impresa designata ...
 
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16336 del 30 luglio 2020 chiarisce le modalità e l'iter procedurale che l'opponente, nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, deve seguire per chiamare in causa un terzo. 
Il caso: La Corte d'appello di Brescia accoglieva il gravarne proposto in via principale dalla società Delta s. c. a r. l. contro la sentenza resa in primo grado ...
 
Di Giovanni Iaria.
La sospensione feriale dei termini processuali prevista dall’art. 3 della legge 7 ottobre 1969 n. 742 e dell’art. 92 dell’ordinamento giudiziario non si applica al giudizio di opposizione all’esecuzione. 
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17826/2020, pubblicata il 26 agosto 2020. 
 IL CASO: Nella vicenda esaminata una contribuente proponeva opposizione ...
 
A cura della Redazione.
Affermare che di un fatto manca la prova non equivale, di per sé, a dire che quel fatto è da ritenere formalmente contestato. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell' ordinanza n. 17889 del 27 agosto 2020. 
Il caso: G. C. conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Torino, la compagnia petrolifera s. p. a. e R. C. chiedendo che fossero condannati al risarcimento dei ...
 
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 17197/2020, pubblicata il 17 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza del termine concesso al lavoratore licenziato, che abbia impugnato il licenziamento, di procedere a pena di inefficacia della suddetta impugnazione al deposito del ricorso innanzi al Tribunale, in funzione di giudice del lavoro. 
 Normativa di riferimento: Art. 6 legge n. ...
 
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17123 del 13/08/2020 torna ad occuparsi delle conseguenze sulla validità ed efficacia del contratto di compravendita di un immobile privo del certificato di agibilità. 
Il caso: A. C. conveniva in giudizio G. B. al fine di sentirlo condannare al pagamento delle spese sostenute per il rilascio del certificato di agibilità dell'immobile oggetto di ...