Lunedi 18 Giugno 2018 |
La pronuncia d’appello in commento tratta due interessanti temi in materia di successione a titolo particolare nel diritto controverso e di possibilità di rimessione al primo giudice per vizio di notifica a mezzo pec.
In primo grado una società ha chiesto ed ottenuto la declaratoria di legittimità del proprio recesso da un contratto di locazione con una società di gestione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Giugno 2018 |
In tema di revocatoria fallimentare di compravendita stipulata in adempimento di contratto preliminare, l'accertamento dei relativi presupposti va compiuto con riferimento alla data del contratto definitivo, momento in cui il bene, uscendo dal patrimonio, viene sottratto alla garanzia dei creditori, rendendo irrilevante lo stato soggettivo con cui è assunta l'obbligazione, di cui l'atto finale comporta ...
Leggi tutto… |
Sabato 19 Maggio 2018 |
Le condizioni migliorative dei trattamenti contrattuali, concesse spontaneamente dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti dell’azienda (e reiteratesi per anni, in modo tale da originare un beneficio da cd. “uso aziendale”), non si inseriscono, ex articolo 1340 codice civile nei contratti individuali dei singoli (con l’effetto di divenire irrevocabili), ma acquisiscono ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Maggio 2018 |
Decisione: Sentenza n. 23601/2017 Cassazione - Sezioni Unite.
La mancata registrazione del contratto di locazione di immobili è causa di nullità dello stesso; quando sia nullo per (la sola) omessa registrazione, nel caso in cui la registrazione sia effettuata tardivamente può comunque produrre i suoi effetti con decorrenza retroattiva.
E' però nullo il patto col quale le ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Marzo 2018 |
Con l’ordinanza n. 7045/2018, pubblicata il 21 marzo 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla ripartizione dell’onere della prova tra l’utente e l’azienda fornitrice di energia elettrica, nel caso di contestazione da parte del primo dell’eccessività dei consumi rilevati dal contatore.
Secondo i Giudici di legittimità, nei contratti di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Marzo 2018 |
E’ molto frequente che dopo la stipula del preliminare di vendita di un immobile, il promissario acquirente viene immesso nel possesso prima della stipula del contratto definitivo. In questi casi, il promissario venditore è responsabile dei danni provenienti dall’immobile promesso in vendita?
La risposta a questa domanda è stata fornita dalla Corte di Cassazione con la recente ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Marzo 2018 |
Decisione: Ordinanza n. 4218/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Se, dopo la stipula di un contratto con una società estera, la società italiana costituisce una società da essa interamente partecipata, la quale presta al cliente estero alcuni servizi precedentemente resi dalla capogruppo, non può parlarsi di automatico subentro in via di fatto nel contratto, che si verifica ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Febbraio 2018 |
Con l’ordinanza n. 3307/2018, depositata il 12 febbraio 2018, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno delle clausole vessatorie inserite nei contratti conclusi con la sottoscrizione di moduli o formulari predisposti per disciplinare in modo uniforme determinati rapporti, affermando il seguente principio di diritto:
“In materia di contratti ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Febbraio 2018 |
La Cassazione con l'ordinanza n. 1951 del 25 gennaio 2018 si è pronunciata in merito alla applicabiità del foro del consumatore, in mancanza di diversa pattuizione, anche nel caso in cui non sia stato stipulato un contratto scritto.
Il caso: l'avv. Tizio con ricorso per regolamento di competenza chiede che la Corte di Cassazione dichiari la competenza del Tribunale di Roma, o, in subordine, del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Gennaio 2018 |
Cassazione Sez. Unite n. 23601/2017.
Fatto: Nel 2008, la signora X e la società Y stipulavano un contratto di locazione ad uso non abitativo per un canone mensile di €. 1. 200. Contemporaneamente, le stesse parti concludevano un accordo privato ed integrativo che prevedeva due canoni locatizi diversi di €. 5. 500 e di € 3. 500 che la conduttrice avrebbe dovuto versare, rispettivamente, ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Dicembre 2017 |
Con l’ordinanza n. 29090/2017, pubblicata il 5 dicembre scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla vendita di un immobile privo del certificato di abitabilità, affermando che nell’ambito di un contratto di compravendita di un immobile la mancata consegna al compratore, al momento della conclusione del contratto, del certificato di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 4 Dicembre 2017 |
L’intimazione di sfratto può contenere la disdetta del contratto di locazione in quanto c’è l’inequivoca volontà del locatore di non voler rinnovare il contratto di locazione e la procura rilasciata dall’intimante al difensore è idonea anche per la disdetta.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28471/2017 ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Novembre 2017 |
Con l’ordinanza n. 24948/2017, depositata il 23 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al soggetto su cui incombe l’onere della prova e del deposito degli estratti conto, qualora un correntista di una banca agisca nei confronti di quest’ultima chiedendo la ripetizione di somme indebitamente riscosse dall’istituto bancario (es. a titolo di interessi ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Novembre 2017 |
Massima: La mancata registrazione del contratto di locazione determina una nullità per violazione di norme imperative ex art. 1418 c. c. , la quale risulta sanata con effetti retroattivi dalla tardiva registrazione.
Osservazioni.
La decisione conferma l'orientamento della precedente pronuncia n. 10498/2017della Suprema Corte, coerentemente all'esigenza di contrastare l'evasione fiscale e al ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Ottobre 2017 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza del 2 ottobre 2017 n. 22983 interviene in materia di ammissibilità di domande nuove in appello in deroga al divieto di cui all'art. 345 c. p. c.
Il caso: Tizio proponeva ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte d'appello che, confermando la sentenza del Tribunale, aveva rigettato la domanda da lui proposta nei confronti di Caia avente ad oggetto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Ottobre 2017 |
La consegna delle chiavi è condotta idonea a consentire la reimmissione nel possesso del locatore, ma la restituzione deve essere incondizionata, cioè effettiva, e determinare la concreta disponibilità del bene da parte del locatore. Decisione: Sentenza n. 6467/2017 Cassazione Civile - Sezione III.
Il caso.
Il conduttore di un immobile in locazione ad uso diverso dall'abitativo ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Ottobre 2017 |
Non ricorre inadempimento del promittente venditore se il promissario acquirente è a conoscenza della - parziale o totale - abusività dell'immobile.
Nel contratto preliminare di compravendita immobiliare stipulato dopo l'entrata in vigore della legge n. 47/1985, la sanzione della nullità prevista dall'art. 40 della legge trova applicazione nei soli contratti con effetti traslativi, e non ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Ottobre 2017 |
L’operazione finanziaria “My Way” è radicalmente nulla per difetto di meritevolezza di tutela, ai sensi dell’art. 1322, secondo comma, c. c.
Il caso.
Il signor Tizio ha adito il Tribunale di Parma affinché venisse dichiarata la nullità ovvero l'inefficacia ovvero l'annullamento del contratto denominato “My Way”, stipulato con un istituto di ...
Leggi tutto… |
Sabato 26 Agosto 2017 |
L’onere della prova dell’esistenza di un contratto incombe su chi vuol far valere un credito e, in sua assenza, sussiste la condanna ex art. 96 u. c. c. p. c. Nota alla sentenza del Tribunale di Milano n. 8777/2017 del 22. 8. 17.
Uno studio dentistico proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo ottenuto nei suoi confronti da una società di pubblicità che affermava di aver ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Agosto 2017 |
Spesso si sottovaluta la sua presenza agli atti, di frequente non si conosce la sua importanza giuridica e quali conseguenze comporti la sua mancanza. Analizziamone gli aspetti critici.
Dal punto di vista definitorio, il certificato di agibilità è un documento che ha la funzione precipua di certificare la «sussistenza delle condizioni di sicurezza, salubrità, risparmio energetico ...
Leggi tutto… |