Lunedi 16 Maggio 2022
Fatturazione elettronica forfettari: obbligo dal 1° luglio 2022
A cura della Redazione.

Dal primo luglio scatta l'obbligo della fatturazione elettronica per chi ha aderito al regime forfettario, ma non per tutti. Vediamo in dettaglio la nuova normativa e cosa offre gratuitamente il nostro sito per facilitare la creazione delle fatture elettroniche.

Cosa prevede la norma.

Con il Decreto Legge del 30 aprile 2022, n. 36, pubblicato sulla G. U. n. 100 del 30/04/2022 contenente “Ulteriori ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Maggio 2022
Morte dell’unico difensore della parte: automatica l’interruzione del processo
Di Giovanni Iaria.

La morte dell’unico difensore di una delle parti nel corso del processo determina l’automatica interruzione anche nel caso in cui il Giudice e le altre parti non ne abbiano avuto conoscenza. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13976/2022, pubblicata il 3 maggio 2022.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Maggio 2022
Compensi professionali dell’avvocato e decorrenza del termine di prescrizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11500/2022, pubblicata l’8 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione, abbastanza frequente, relativa alla decorrenza del termine di prescrizione del diritto dell’avvocato ad ottenere dai cliente il pagamento dei compensi maturati per l’attività professionale svolta in loro favore, che secondo quanto disposto dal comma 2 ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Marzo 2022
Difesa con due avvocati: con parcelle distinte ciascun legale ha diritto all'intero compenso
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7030 del 3 marzo 2022 specifica i criteri di liquidazione degli onorari nell'ipotesi in cui siano incaricato della difesa più avvocati.

Il caso: Il Tribunale dell'Aquila, in parziale accoglimento della domanda degli avv. ti Tizio e Mevio, condannava in solido M. e R. A. al pagamento di euro 33. 204,17 in favore dell'avvocato Mevio e di euro 33. 595,64 in favore ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Marzo 2022
Cassa Forense: necessaria la preventiva contestazione dell'addebito per la validità della cartella esattoriale
Di Anna Andreani.

L'irrogazione della sanzione da parte della Cassa Forense non può prescindere dalla preventiva contestazione dell'addebito come dispone l'art. 35, I. n. 689/1981.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nel'ordinanza n. 9310 del 22 marzo 2022.

Il caso: La Corte d'appello di Roma confermava la pronuncia di primo grado che aveva accolto l'opposizione proposta dall'avv. Mevia ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Marzo 2022
Gratuito patrocinio: la contumacia della controparte soccombente non giustifica la compensazione delle spese
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 5445/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla legittimità o meno della compensazione delle spese nel gratuito patrocinio in caso di contumacia della controparte.

Il caso: la Corte di Appello di Caltanissetta accoglieva l'opposizione proposta dall'avv. Tizio avverso il provvedimento di liquidazione del compenso spettantegli in relazione all'attivita' dal medesimo ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Marzo 2022
Lesiva del decoro professionale una liquidazione forfettaria delle spese di lite
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 6318/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità di determinazione delle spese di lite ad opera del giudice e della illegittimità di una quantificazione forfettaria lesiva della dignità e del decoro professionale.

Il caso: Un contribuente, sulla base delle agevolazioni fiscale previste a favore dei residenti nei Comuni interessati dal sisma che aveva ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Marzo 2022
Omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese legali e rimedio esperibile.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 6714/2022 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia il rimedio esperibile nel caso in cui il giudice non abbia statutito sull'istanza di distrazione delle spese avanzata dal difensore della parte vittoriosa.

Il caso: Gli avvocati Tizio e Mevio, nella qualità di difensori della Delta s. p. a. , incorporata per fusione nella società Alfa s. p. a. , proponevano ricorso per la ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Marzo 2022
Sospensione dall'esercizio dell'attività forense dell'unico difensore della parte costituita: conseguenze.
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 5933/2022 la Corte di Cassazione ribadisce il principio per cui l'interruzione automatica del processo a seguito della sospensione dall'esercizio della professione forense dell'unico difensore della parte impone la prova di un concreto pregiudizio al diritto di difesa.

Il caso: La corte d'appello, in accoglimento dell'appello proposto da Mevia, revocava il decreto ingiuntivo che il ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Marzo 2022
Compenso avvocato per la difesa di due gradi di giudizio: decorrenza della prescrizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5893/2022, pubblicata il 23 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine di prescrizione triennale del diritto dell’avvocato ad ottenere i compensi professionali per l’attività svolta in favore di un cliente nel caso in cui l’attività venga svolta in due gradi di giudizio.

IL CASO: La vertenza esaminata dai ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Febbraio 2022
Il difensore di fiducia dell'imputato è avvisato tardivamente dell'udienza e non compare: conseguenze
A cura della Redazione.

In caso di assenza del difensore di fiducia per omessa e/o tardiva notifica dell'avviso di fissazione dell'udienza di trattazione il giudice non può nominare un difensore d'ufficio.

In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5866/2022.

Il caso: Con sentenza del 12 ottobre 2020 la Corte di appello di Napoli, in sede di giudizio di ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Febbraio 2022
Figlio laureato e avviato alla carriera di avvocato: l'assegno di mantenimento va ridotto
Di Anna Andreani.

Se il figlio si è laureato e si avvia ad una carriera come avvocato il mantenimento può essere ridotto. In tal senso di è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4035/2022.

Il caso: Il tribunale, a seguito della sentenza di dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio tra Tizio e Mevia, disponeva il pagamento di un assegno di mantenimento a carico del padre ...

Leggi tutto…
Sabato 12 Febbraio 2022
I nuovi parametri forensi: la proposta del CNF
Di Anna Andreani.

Con delibera del 25 gennaio 2022 il CNF ha formulato una proposta di modifica ed integrazioni dei parametri forensi, di cui al D. M. 55/2014, che è stata sottoposta alla procedura di consultazione, che si è chiusa il 4 febbraio 2022, da parte dei Consigli dell’ordine territoriali, delle associazioni forensi maggiormente rappresentative, nonché delle competenti commissioni parlamentari. ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Febbraio 2022
La prescrizione presuntiva di cui all’art. 2956 n. 2 cod. civile
Di Vincenzo Orlando.

Come noto l’art. 2956 comma 2 c. c. dispone che si prescrive in tre anni il diritto dei professionisti per il compenso dell’opera prestata e per il rimborso delle spese correlative.

Non pare però che la norma sia in atto vigente, ponendosi essa in netto contrasto con la legislazione di natura fiscale che, a partire dal 1972, si è succeduta. Ma prima di entrare nel dettaglio una ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Gennaio 2022
Crediti dell’avvocato nei confronti dello Stato: non applicabile la prescrizione presuntiva
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 41774/2021, pubblicata il 28 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’applicabilità o meno della prescrizione presuntiva ai crediti vantati dagli avvocati nei confronti dello stato.

Secondo quanto disposto dall’art. 2956 del Codice Civile, si prescrive in tre anni il diritto dei prestatori di lavoro, per ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Dicembre 2021
Difesa d'ufficio: sì al rimborso delle spese relative alle procedure di recupero non andate a buon fine
Di Anna Andreani.

Il giudice deve liquidare all'avvocato, quale difensore d'ufficio, anche le spese sopportate per l'infruttuoso recupero dei crediti professionali. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 40073 del 15 dicembre 2021.

Il caso: L'Avv. L. R. proponeva, con ricorso, opposizione dinanzi al Presidente del Tribunale di Pisa ai sensi dell'art. 170 d. P. R. n. 115/2002 avverso il ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Dicembre 2021
Decreto ingiuntivo per compensi dovuti all'avvocato
Di Francesca De Carlo.

“In ossequio al consolidato orientamento giurisprudenziale, in assenza di accordo tra le parti, il credito del professionista va determinato in base alle tariffe, o in difetto agli usi”(…); “l'opposizione al decreto ingiuntivo introduce un ordinario giudizio di cognizione, nel cui ambito non si discute della ritualità dell'emissione del provvedimento opposto, ma dell'esistenza della ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Dicembre 2021
Responsabile il legale che ha consigliato al cliente di non pagare la registrazione della sentenza
Di Anna Andreani.

La Terza sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 34700/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità del legale che consiglia al cliente di non provvedere al pagamento della registrazione della sentenza.

Il caso: M. B. proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso a istanza dell'avv. D. M. per il pagamento delle prestazioni professionali effettuate in favore ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Novembre 2021
Difesa d'ufficio: se l'assistito non è di fatto reperibile, l'Erario deve pagare il legale.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 34888 del 17 novembre 2021 la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la questione del diritto al rimborso dei compensi da parte dell'Erario dell'avvocato che non abbia potuto recuperare l'onorario per irreperibilità dell'assistito.

Il caso: II tribunale di Chieti respingeva la richiesta di liquidazione dei compensi avanzata dall'avv. E. P. per la difesa d'ufficio svolta ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Novembre 2021
Cassa Forense: il termine quinquennale per le verifiche del requisito della continuità ha natura decadenziale
Di Francesca De Carlo.

La Sezione Lavoro della Cassazione, con ordinanza n. 31754, pubblicata il 4 novembre 2021, ha statuito che allorquando non sia stata esercitata la facoltà di revisione prevista dall'art. 22 (Iscrizione alla Cassa) e l'interessato abbia adempiuto agli obblighi di comunicazione prescritti dagli artt. 17 (Comunicazioni obbligatorie alla Cassa) e 23 (Comunicazione e pagamento dei contributi per gli anni 1975 e ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.014 secondi