Lunedi 8 Aprile 2019
Giudice revoca decreto ingiuntivo per incompetenza: possibile la compensazione delle spese?
Di Giovanni Iaria.

Il Giudice che, nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, in accoglimento dell’eccezione formulata dall’opponente si dichiara incompetente e revoca il decreto, può compensare le spese, nel caso in cui l’opposto aderisce alla suddetta eccezione?

A questa domanda ha fornito risposta negativa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9035/2019, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Aprile 2019
Opposizione a decreto ingiuntivo e soggetto onerato ad introdurre la mediazione
Di Giovanni Iaria.

Continua il dibattito giurisprudenziale in merito al soggetto tenuto, nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo, ad introdurre il procedimento di mediazione e sulle conseguenze derivanti dalla sua mancata introduzione.

Sul punto si registra un solo intervento della Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 24629/2015, ha affermato che l'onere di introdurre la mediazione obbligatoria grava ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Marzo 2019
Sosta a pagamento: la segnaletica verticale prevale su quella orizzontale
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6398 del 5 marzo 2019 ribadisce alcuni principi in materia di sosta in parcheggio a pagamento e di relativa segnaletica.

Il caso: C. R. proponeva avanti al Giudice di Pace opposizione a verbale di contestazione per sosta in parcheggio a pagamento senza esposizione del relativo tagliando; il Giudice di Pace rigettava l'opposizione, decisione che veniva confermata dal ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Marzo 2019
L'onere della prova nei giudizi di opposizione a sanzione amministrativa
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1921/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

Nel giudizio di opposizione a sanzione amministrativa, alla modificazione delle regole normali dell'allegazione non corrisponde una modificazione delle regole ordinarie in tema di onere probatorio: se l'opponente ha sollevato contestazioni sull'esistenza dei fatti costitutivi del suo obbligo, tali contestazioni non onerano l'opponente anche ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Marzo 2019
No alla CTU se il condomino contesta i conteggi nel riparto degli oneri condominiali
Di Giovanni Iaria.

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per oneri condominiali è inammissibile la consulenza tecnica contabile relativa alla ripartizione delle spese approvate dall’assemblea condominiale e contenute nei bilanci.

Lo ha affermato il Tribunale di Roma con la sentenza n. 23366/2018, pubblicata il 7 dicembre 2018.

Nella vicenda esaminata dal Tribunale alcuni condomini ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 1234/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
Venerdi 22 Febbraio 2019
Opposizione alla dichiarazione di fallimento e legittimazione del socio fallito
Di Fulvio Graziotto.

Il socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito ai sensi dell'art. 147 della legge fallimentare non è legittimato a contestare il fondamento della dichiarazione di fallimento della società, ma solo le condizioni che attengono alla sussistenza del vincolo sociale, e, quindi, alla sua personale fallibilità.

Nel fallimento di un imprenditore individuale la cui l'impresa risulti ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Febbraio 2019
Fallimento: quando il compenso dello studio associato è ammesso con privilegio
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1233/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

In tema di privilegio per prestazioni d'opera professionale, la domanda di insinuazione al passivo fallimentare proposta da uno studio associato fa presumere l'esclusione della personalità del rapporto d'opera professionale da cui quel credito è derivato, salvo che l'istante dimostri che il credito si riferisca ad una prestazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Febbraio 2019
Apparecchiature elettroniche per l'accertamento della velocità: il punto della giurisprudenza
Di Raffaele Vairo.

Esame dell’Ordinanza n. 1661 della Cassazione Civile, sez. II, pubblicata il 22 gennaio 2019 L’ordinanza in commento si occupa della legittimità delle rilevazioni tramite apparecchiature elettroniche e la loro attendibilità.

Premessa: In relazione alle apparecchiature destinate alla rilevazione delle infrazioni al codice della strada, anche in considerazione delle conseguenze che ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Gennaio 2019
Lastrico solare: la: responsabilità del proprietario esclusivo e prova liberatoria
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1188/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

L'opposizione colpevole del condominio (o degli organi preposti alla sua amministrazione) alla diligente attività di manutenzione può costituire la prova liberatoria della ricorrenza del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto del terzo al fine di escludere la responsabilità del proprietario o usuario esclusivo del ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Gennaio 2019
Preavviso di fermo: Giudice di pace competente per l'opposizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1722/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al giudice competente a decidere sulle opposizioni al preavviso di fermo amministrativo, ribadendo che le suddette opposizioni sono di competenza per materia del Giudice di Pace, non potendosi qualificare le stesse come opposizioni agli atti esecutivi ex art. 615 c. p. c. e per esse non opera la competenza per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Dicembre 2018
Cds: mancata opposizione alla multa e termine di prescrizione
Di Giovanni Iaria.

La mancata opposizione da parte di un automobilista avverso il verbale di accertamento per infrazioni al codice della strada non comporta la conversione del termine di prescrizione quinquennale in quello decennale, tranne nel caso in cui il credito sia stato accertato con un titolo giudiziale (sentenza o decreto ingiuntivo), diventato definitamente esecutivo.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Novembre 2018
Provvedimenti impugnabili avanti alla giurisdizione tributaria
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 21929/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.

I confini della giurisdizione tributaria comprendono le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie, comunque denominati, indipendentemente dal contenuto della domanda e dalla tipologia di atti emessi dall'amministrazione finanziaria, e sempre che si tratti di controversie in cui sia configurabile un rapporto di natura ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Novembre 2018
Cds: l'opposizione a preavviso di fermo segue il rito ordinario di cognizione
Di Giovanni Iaria.

L’atto di opposizione avverso il provvedimento di fermo amministrativo relativo a sanzioni per violazioni al codice della strada va notificato al Ministero dell’Interno presso la competente Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede l’Autorita’ Giudiziaria competente e non presso la Prefettura.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Novembre 2018
Mancata opposizione a cartella nei termini: decadenza dell’eccezione di prescrizione tributaria.
Di Francesco Rubera.

Lo ha stabilito la Ctp di Siracusa con sent 3479/04/18, depositata il 05/9/18, che riprende un ragionamento che aveva già espresso nel 2016 con la sentenza n. 1917/01/16 depositata il 28. 04. 2016 della sezione I.

Il ricorrente impugnava un preavviso di fermo amministrativo basato su 14 cartelle. Eccepiva l’illegittimità dell’atto impugnato e sosteneva in particolare: ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Novembre 2018
Cds: omessa notifica del verbale e contenuto dell'opposizione alla cartella di pagamento
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26843/2018, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità e al contenuto dell’opposizione a cartella di pagamento per violazioni al codice della strada nel caso in cui si contesta la mancata notifica del verbale presupposto, affermando il seguente principio di diritto: “in materia di opposizione a sanzioni amministrative, ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Ottobre 2018
Cds e opposizione al fermo amministrativo e al sollecito di pagamento: competenza
Di Giovanni Iaria.

Spetta al Giudice di Pace e non al Tribunale la competenza per le opposizioni avverso i solleciti di pagamento (a prescindere dal valore dell’importo del credito vantato dall’ente creditore) e per le opposizioni avverso i preavvisi di fermo amministrativo per sanzioni pecuniarie irrogate per violazione alle norme del codice della strada, nel caso in cui si contestano i presupposti della pretesa ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Settembre 2018
Decreto ingiuntivo, Condominio e soggetto legittimato a proporre opposizione.
Di Giovanni Iaria.

Un creditore di un condominio notifica un decreto ingiuntivo a quest’ultimo presso un condomino che viene qualificato dal notificante semplicemente quale domiciliatario. Il condomino destinatario della notifica può proporre opposizione avverso il suddetto decreto?

Sulla questione si è pronunciato di recente il Tribunale di Roma con sentenza depositata il 4 settembre scorso, fornendo ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Luglio 2018
Decreto ingiuntivo non opposto assimilabile ad una sentenza di condanna passata in giudicato
Di Giovanni Iaria.

Il giudicato formatosi a seguito della mancata tempestiva opposizione avverso un decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento dei canoni di locazione copre anche il fatto impeditivo dell’inadempimento del locatore quale causa di risoluzione del contratto e il risarcimento danni in favore del conduttore.

Così si espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19113/2018, pubblicata ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Luglio 2018
L'onere della prova nelle cause di opposizione a sanzione amministrativa
Di Raffaele Vairo.

Nel procedimento di opposizione a sanzione amministrativa si applicano i principi generali in materia di riparto dell'onere della prova, con la conseguenza che è onere della p. a. provare la sussistenza degli elementi costitutivi della sua pretesa, mentre all'opponente spetta di dimostrare la sussistenza di fatti impeditivi o estintivi della pretesa stessa.

1. Premessa.

2. Poteri istruttori del ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Luglio 2018
Opposizione al decreto ingiuntivo: quali facoltà e quali limiti per il convenuto opposto
Di Giovanni Iaria.

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto può richiedere gli interessi moratori nel caso in cui nel procedimento monitorio ha richiesto gli interessi al tasso legale?

La questione è stata recentemente affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 17725/2018, pubblicata il 6 luglio scorso.

Come è noto, nel giudizio di opposizione a decreto ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi