| Martedi 4 Giugno 2019 |
Spetta al giudice del luogo dove ha sede il condominio decidere sulle controversie insorte tra quest’ultimo e un fornitore e/o un professionista. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14475/2019, pubblicata il 28/05/2019.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
Articolo 32, comma 2, d. lgs. 1 settembre 2011 n. 150
Le controversie in materia di opposizione all'ingiunzione per ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 3 Giugno 2019 |
In materia di prescrizione della pretesa esattoriale, con la sentenza n. 23397/16, depositata il 17 novembre, la Suprema Corte di legittimità a Sezioni Unite ha affermato i seguenti principi di diritto:
«la scadenza del termine – pacificamente perentorio – per proporre opposizione a cartella di pagamento di cui all’art. 24, comma 5, d. lgs. 26 febbraio 1999, n. 46, pur ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 30 Maggio 2019 |
Coloro che accettano il 730 precompilato, senza apportare modifiche, potranno restare sereni e non preoccuparsi di poter essere convocati dall’Agenzia delle Entrate per eventualmente chiarire e documentare.
Quando il Mod. 730 trasmesso online, è conforme a quello ricevuto telematicamente, il contribuente non avrà nessun obbligo di esibire le ricevute di pagamento che attestano oneri ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 24 Maggio 2019 |
L’efficacia della sentenza ottenuta nell’ambito di un giudizio promosso nei confronti di un’associazione non riconosciuta si estende anche nei confronti del legale rappresentante di quest’ultima?
La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 12714/2019, pubblicata il 14 maggio scorso, con la quale gli Ermellini hanno affermato il seguente ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 14 Maggio 2019 |
E’ ammissibile l’opposizione a cartella di pagamento per violazioni al codice della strada con la quale si contesta la mancata notifica del verbale presupposto senza dedurre vizi che riguardano il merito della pretesa sanzionatoria? A questa domanda ad oggi non è stata ancora data una risposta univoca.
Infatti sulla questione, all’interno della stessa Corte di Cassazione, si sono ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 29 Aprile 2019 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10586 del 16. 04. 2019 dichiara inammissibili le deduzioni sollevate dal ricorrente/condomino nei giudizi di merito e riproposti nel giudizio per Cassazione e consistenti nella denunzia di errori di ripartizione delle spese condominiali della delibera dell’assemblea di condominio che ha approvato il bilancio consuntivo al fine di “paralizzare” la ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 29 Aprile 2019 |
Nell'ordinanza n. 10840/2019 Gli Ermellini si pronunciano in merito alla legittimità della multa per uso del cellulare non a viva voce né dotato di auricolare durante la guida di autoveicolo anche in mancanza di contestazione immediata.
Il caso: M. A. proponeva opposizione ex art. 205 cod. strada avverso l'ordinanza- ingiunzione con la quale, a seguito di ricorso avverso il verbale del 27 ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 8 Aprile 2019 |
Il Giudice che, nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, in accoglimento dell’eccezione formulata dall’opponente si dichiara incompetente e revoca il decreto, può compensare le spese, nel caso in cui l’opposto aderisce alla suddetta eccezione?
A questa domanda ha fornito risposta negativa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9035/2019, ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 3 Aprile 2019 |
Continua il dibattito giurisprudenziale in merito al soggetto tenuto, nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo, ad introdurre il procedimento di mediazione e sulle conseguenze derivanti dalla sua mancata introduzione.
Sul punto si registra un solo intervento della Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 24629/2015, ha affermato che l'onere di introdurre la mediazione obbligatoria grava ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 18 Marzo 2019 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6398 del 5 marzo 2019 ribadisce alcuni principi in materia di sosta in parcheggio a pagamento e di relativa segnaletica.
Il caso: C. R. proponeva avanti al Giudice di Pace opposizione a verbale di contestazione per sosta in parcheggio a pagamento senza esposizione del relativo tagliando; il Giudice di Pace rigettava l'opposizione, decisione che veniva confermata dal ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 15 Marzo 2019 |
Decisione: Ordinanza n. 1921/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
Nel giudizio di opposizione a sanzione amministrativa, alla modificazione delle regole normali dell'allegazione non corrisponde una modificazione delle regole ordinarie in tema di onere probatorio: se l'opponente ha sollevato contestazioni sull'esistenza dei fatti costitutivi del suo obbligo, tali contestazioni non onerano l'opponente anche ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 11 Marzo 2019 |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per oneri condominiali è inammissibile la consulenza tecnica contabile relativa alla ripartizione delle spese approvate dall’assemblea condominiale e contenute nei bilanci.
Lo ha affermato il Tribunale di Roma con la sentenza n. 23366/2018, pubblicata il 7 dicembre 2018.
Nella vicenda esaminata dal Tribunale alcuni condomini ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 22 Febbraio 2019 |
Il socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito ai sensi dell'art. 147 della legge fallimentare non è legittimato a contestare il fondamento della dichiarazione di fallimento della società, ma solo le condizioni che attengono alla sussistenza del vincolo sociale, e, quindi, alla sua personale fallibilità.
Nel fallimento di un imprenditore individuale la cui l'impresa risulti ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 4 Febbraio 2019 |
Decisione: Ordinanza n. 1233/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
In tema di privilegio per prestazioni d'opera professionale, la domanda di insinuazione al passivo fallimentare proposta da uno studio associato fa presumere l'esclusione della personalità del rapporto d'opera professionale da cui quel credito è derivato, salvo che l'istante dimostri che il credito si riferisca ad una prestazione ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 1 Febbraio 2019 |
Esame dell’Ordinanza n. 1661 della Cassazione Civile, sez. II, pubblicata il 22 gennaio 2019 L’ordinanza in commento si occupa della legittimità delle rilevazioni tramite apparecchiature elettroniche e la loro attendibilità.
Premessa: In relazione alle apparecchiature destinate alla rilevazione delle infrazioni al codice della strada, anche in considerazione delle conseguenze che ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 31 Gennaio 2019 |
Decisione: Ordinanza n. 1188/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
L'opposizione colpevole del condominio (o degli organi preposti alla sua amministrazione) alla diligente attività di manutenzione può costituire la prova liberatoria della ricorrenza del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto del terzo al fine di escludere la responsabilità del proprietario o usuario esclusivo del ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 29 Gennaio 2019 |
Con l’ordinanza n. 1722/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al giudice competente a decidere sulle opposizioni al preavviso di fermo amministrativo, ribadendo che le suddette opposizioni sono di competenza per materia del Giudice di Pace, non potendosi qualificare le stesse come opposizioni agli atti esecutivi ex art. 615 c. p. c. e per esse non opera la competenza per ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 12 Dicembre 2018 |
La mancata opposizione da parte di un automobilista avverso il verbale di accertamento per infrazioni al codice della strada non comporta la conversione del termine di prescrizione quinquennale in quello decennale, tranne nel caso in cui il credito sia stato accertato con un titolo giudiziale (sentenza o decreto ingiuntivo), diventato definitamente esecutivo.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 20 Novembre 2018 |
Decisione: Ordinanza n. 21929/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
I confini della giurisdizione tributaria comprendono le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie, comunque denominati, indipendentemente dal contenuto della domanda e dalla tipologia di atti emessi dall'amministrazione finanziaria, e sempre che si tratti di controversie in cui sia configurabile un rapporto di natura ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 12 Novembre 2018 |
L’atto di opposizione avverso il provvedimento di fermo amministrativo relativo a sanzioni per violazioni al codice della strada va notificato al Ministero dell’Interno presso la competente Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede l’Autorita’ Giudiziaria competente e non presso la Prefettura.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. ...
| Leggi tutto… |