Venerdi 16 Novembre 2018
Avvocati: per il diritto al compenso sufficiente l'espletamento dell'incarico
Di Giovanni Iaria.

L’avvocato ha il diritto a percepire il compenso dal proprio assistito anche nel caso in cui il primo non produca l’originale della procura alle liti in quanto l’unico soggetto eventualmente interessato delle formalità previste dalla legge è la controparte nell’ambito del processo. Infatti, ai fini del riconoscimento del diritto al compenso è sufficiente il conferimento ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Novembre 2018
Il compenso del difensore è svincolato dalla liquidazione contenuta nella sentenza
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25992/2018 interviene ancora in materia di compenso del difensore, in rapporto alla liquidazione giudiziale contenuta nella sentenza che decide la controversia a cui si riferisce il suddetto compenso.

Il caso: L. O. impugnava il decreto ingiuntivo con il quale il Tribunale, su richiesta dell'avv. C. C. , aveva ingiunto il pagamento della somma di Euro 20. 600,61 a ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Ottobre 2018
Compenso dell'avvocato in materia tributaria e competenza in caso di lite con il cliente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25938/2018, pubblicata il 16 ottobre scorso, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è pronunciata in merito al Giudice a cui spetta decidere sulle controversie tra avvocato e cliente relative al compenso spettante al professionista per prestazioni svolte da quest’ultimo in materia tributaria sia in via stragiudiziale, sia innanzi al Giudice Tributario.

Con la suddetta ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Ottobre 2018
Onorario avvocati: se il cliente è imprenditore non si applica il foro del consumatore.
Di Giovanni Iaria.

Per il recupero dei compensi di un avvocato nei confronti di un suo cliente non si applica il foro del consumatore quando la prestazione professionale è stata svolta nell’ambito di un giudizio inerente l’attività imprenditoriale svolta dal suddetto cliente. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23304/2018, pubblicata il 27 settembre scorso.

IL CASO:

...
Leggi tutto…
Giovedi 6 Settembre 2018
Spese legali: illegittima la liquidazione del giudice al di sotto dei minimi
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21487 del 31 agosto scorso è intervenuta in merito alla questione della legittimità o meno della liquidazione da parte del giudice delle spese legali al di sotto dei minimi tariffari.

Il caso: La Corte d'Appello di Perugia, decidendo in sede di rinvio, condannava il Ministero della Giustizia a pagare in favore di N. V. , M. T. A. , I. G. , A. I. , G. ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Luglio 2018
Credito dell'avvocato nei confronti del cliente: rito applicabile e competenza
Di Luigi Sanguineti.

Ritengo meritevole di segnalazione la sentenza n. 4485/2018 recentemente pronunciata dalle SS. UU. della Corte di Cassazione in materia di azione esperibile dall’avvocato per la tutela del credito maturato in seguito all’assistenza prestata nel giudizio civile.

E’ noto che il decreto legislativo n. 150 del 2011, unificando vari riti, ha tra l’altro disposto che il vecchio procedimento ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Luglio 2018
Dovuto il rimborso delle spese forfetarie anche senza la prova del relativo sostenimento
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13693/2018 ribadisce alcuni principi in materia di liquidazione delle spese legali e di rimborso spese forfettarie.

Il caso: V. A. ricorre per cassazione, affidandosi a cinque motivi, resistiti dalla curatela del Fallimento della soc. X s. p. a. , avverso il decreto del Tribunale di Bolzano reiettivo dell'opposizione da lui proposta contro la mancata ammissione al ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Giugno 2018
La nullità del lodo arbitrale non esclude il compenso agli arbitri
Di Giovanni Iaria.

L’arbitro ha il diritto di percepire il compenso per l’attività svolta anche se la clausola compromissoria è nulla con conseguente dichiarazione della nullità del lodo arbitrale.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15420/2018, pubblicata il 13 giugno scorso.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di Piazza Cavour prende ...

Leggi tutto…
Chi è tenuto a pagare l'avvocato della parte ammessa al patrocinio gratuito?
Giovedi 24 Maggio 2018
Il diritto dell'avvocato al compenso in caso di accordo in mediazione
Di Silvio Zicconi.

La giurisprudenza spesso contrastante ed il silenzio del legislatore fanno dubitare che la questione possa ritenersi di imminente soluzione.

Il quesito se l'avvocato abbia o meno diritto al compenso e, in caso di risposta affermativa, chi debba farsene carico, non è problema di poco conto, considerate le ripercussioni che la risposta potrebbe avere sulla mediazione e sull'efficacia delle scelte a ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Maggio 2018
Liti tra cliente e avvocato: criteri di individuazione della competenza per territorio
Di Giovanni Iaria.

Nelle controversie tra consumatore e professionista, la competenza per territorio va individuata nel luogo dove il primo ha la residenza al momento della proposizione della domanda, essendo irrilevante il luogo di residenza al momento della conclusione del contratto, in quanto la tutela del consumatore si realizza attraverso la prossimità del giudice al luogo di residenza del contraente, mentre il luogo di ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Maggio 2018
Avvocati: l'ordinanza del tribunale che liquida il compenso è impugnabile solo in Cassazione
Di Giovanni Iaria.

Nelle controversie tra avvocato e cliente relative alla liquidazione dei compensi professionali in favore del primo, l’ordinanza con la quale si conclude il procedimento ex articolo 14 del decreto legislativo n. 150/2011, deve essere impugnata, a prescindere se le contestazioni riguardano l’an o il quantum, solo con il ricorso straordinario per Cassazione, non essendo possibile proporre appello.

...
Leggi tutto…
Venerdi 13 Aprile 2018
Avvocati: per la liquidazione del compenso si applica il Foro del consumatore
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8598/2018, pubblicata il 6 aprile scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa alla competenza territoriale per le controversie aventi ad oggetto la richiesta di pagamento dei compensi professionali da parte di un legale nei confronti del proprio cliente consumatore.

I Giudici di legittimità, hanno ribadito quanto più volte ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Aprile 2018
Difesa d'ufficio a carico dell'erario: sufficiente provare il pignoramento negativo nei confronti dell’assistito
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7067/2018, pubblicata il 21 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla prova che deve fornire il difensore d’ufficio di un imputato al fine di vedersi riconoscere, da parte dell’autorità giudiziaria, il diritto al pagamento dei propri compensi professionali da porsi a carico dell’erario.

Secondo i giudici di ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Settembre 2017
L'onorario va liquidato per l'intero se le cause sulle stesse questioni non vengono riunite.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21829 del 20 settembre 2017 affornta la questione della liquidazione dell'onorario dell'avvocato nel caso in cui due cause aventi ad oggetto le medesime questioni di fatto e di diritto non siano mai state riunite.

Nel caso in esame, il Tribunale respingeva il reclamo proposto dall'avv. A. C. contro il decreto con il quale il giudice delegato al Fallimento di T. T. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Settembre 2017
L'avvocato domiciliatario che sottoscrive l'atto ha diritto al compenso.
Di Giovanni Iaria.

Ai fini del riconoscimento del compenso professionale spettante all’avvocato domiciliatario è sufficiente il conferimento della procura alle liti e la sottoscrizione dell’atto, anche se quest’ultimo è stato redatto da un altro legale.

Questo è quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 3849/2017 del 2 maggio 2017, emessa dal Giudice di Pace di Milano.

IL ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Settembre 2017
Accertamento tecnico preventivo ante causam e oneri di CTU.
Di Giovanni Iaria.

I compensi spettanti ai consulenti tecnici d’ufficio nominati nei procedimenti di accertamento tecnico preventivo “ante causam” vanno posti, a conclusione della procedura, a carico della parte richiedente il suddetto procedimento e saranno presi in considerazione nel successivo giudizio di merito, ove l’accertamento sarà acquisito, come spese giudiziali, da porre, salvo ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Aprile 2017
Procedura civile: nullità del ricorso introduttivo se mancano le conclusioni e il petitum
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8492 del 31 marzo 2017 chiarisce, a conferma del proprio orientamento, quali siano le conseguenze in caso di ricorso introduttivo privo di oggetto, ragioni della domanda e conclusioni.

Nel caso in esame, un avvocato adiva il giudice di pace, in base alla L. n. 794 del 1942, art. 28, per ottenere la liquidazione del proprio compenso professionale per prestazioni ...

Leggi tutto…
Commento alla Sentenza della Cassazione Sezione II^ Civile n. 3892 del 14 febbraio 2017.
Lunedi 13 Marzo 2017
L'onere della prova sul diritto al compenso dell'amministratore di condominio
Di Eugenia Parisi.

In grado d'appello veniva rigettato il vantato diritto al compenso di un amministratore di condominio poichè, dall'espletata consulenza tecnica d'ufficio, era risultata l'assenza di un giornale della contabilità che avesse puntualmente registrato in ordine cronologico le operazioni riguardanti il condominio, così consentendo la verifica dei documenti giustificativi.

Di conseguenza non ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Marzo 2017
Compenso avvocati: la Cassazione chiarisce quando si applicano i nuovi parametri
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4949 del 2 febbraio 2017 chiarisce quando devono essere applicati i nuovi parametri di cui al D. M. n. 55/2014 (già dm n. 120/2012).

Il caso: nell'ambito di un procedimento di reclamo proposto da una società fallita avverso la sentenza dichiarativa di fallimento - ove il Fallimento era stato ammesso al patrocinio a spese dello Stato - definito con ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Febbraio 2017
DDL equo compenso: nulle le clausole che creano squilibrio contrattuale tra avvocati e clienti “forti”.
Di Anna Andreani.

Il Ministro della Giustizia ha finalmente predisposto ed inviato al Consiglio dei Ministri per l'approvazione la bozza del disegno di legge sull'equo compenso”, sollecitato dall'Avvocatura e più volte annunciato.

Nella relazione illustrativa si evidenzia la finalità del disegno di legge, che è volto a porre rimedio a talune situazioni di squilibrio nei rapporti contrattuali tra ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.009 secondi