Martedi 14 Marzo 2023
Il diritto di abitazione del coniuge superstite ex art. 540 c.c
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dal secondo comma dell’art. 540 del Codice Civile, alla morte di uno dei coniugi, è riservato al coniuge superstite, anche in presenza di altri chiamati all’eredità, il diritto di abitazione sulla casa adibita durante il matrimonio a residenza familiare.

Il predetto diritto di abitazione vale per un solo immobile o può essere esteso a più ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Maggio 2022
Decesso del debitore e onere della prova sulla qualità di erede.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13550/2022, pubblicata il 29 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere di fornire la prova circa la qualità di erede nei giudizi promossi dai creditori di un soggetto deceduto per il recupero dei crediti vantati nei confronti di quest’ultimo.

IL CASO: La vicenda esaminata dai ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Maggio 2022
La rappresentazione nelle successioni: in alcuni casi il testatore può escluderne l'operatività
A cura della Redazione.

Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Verona del 26 gennaio 2022 con cui l'intestato tribunale si è pronunciato circa la possibilità per il testatore di escludere l'operatività della rappresentazione con riguardo agli eredi non legittimari.

Il caso: Tizio e Caia convenivano in giudizio davanti a questo Tribunale i convenuti per far dichiarare inefficace la clausola con la quale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Aprile 2022
Successione: la voltura catastale integra l’accettazione tacita dell’eredita’
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 12259/2022, pubblicata il 14 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa agli effetti della voltura catastale eseguita dal chiamato all’eredità sui beni immobili del de cuius ai fini della configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità.

Secondo quanto disposto dall’articolo 476 del ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Aprile 2022
Successioni: l'efficacia retroattiva della rinuncia all'eredità sui debiti tributari del de cuius
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 11832 del 12 aprile 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito agli effetti della rinuncia da parte del chiamato all'eredità allorchè gli sia stata notificata una cartella esattoriale relativa ad imposta di successione, preceduta da un avviso di liquidazione,non impugnato.

Il caso: Il giudizio ha ad oggetto l'impugnazione di una cartella esattoriale relativa ad imposta ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Marzo 2022
Successioni: la fede nuziale appartenuta in vita dal de cuius rientra nell'asse ereditario.
A cura della Redazione.

Si segnala una sentenza particolare, la n. 324 del 31 gennaio 2022, con cui il Tribunale di Torino si è trovato a decidere se la fede nuziale appartenuta in vita ad una persona, successivamente al suo decesso rientri o meno nell'asse ereditario.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio la figlia C. C. , esponendo che:

- in data 17. 03. 2018, al momento del decesso di C. A. (coniuge dell'attrice e ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Febbraio 2022
La delazione, che segue l'apertura della successione, non è sufficiente per acquistare la qualità di erede
Di Giovanni Iaria.

Al momento della morte di una persona si ha la c. d. delazione (chiamata all’eredità) che è l’offerta dell’eredità nei confronti di coloro i quali hanno diritto di accettarla. Essa non è sufficiente per fare acquistare ai chiamati la qualità di eredi. Infatti, come disposto dall’art. 495 del Codice Civile, l’eredità deve essere accettata e gli ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Febbraio 2022
Buoni fruttiferi cointestati e libretti di risparmio: differenze ai fini del rimborso
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4280/2022, pubblicata il 10 febbraio 2022, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato la questione relativa alla sussistenza o meno del diritto del cointestatario superstite di un buono postale fruttifero contenente la clausola della pari facoltà di rimborso di incassare alla morte dell’altro cointestatario l’intera somma portata dal titolo.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Novembre 2021
Per rinunciare all'eredità il chiamato in possesso dei beni ereditari deve fare l'inventario
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 36080/2021, pubblicata il 23 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla necessità o meno, ai fini dell’efficacia della rinuncia all’eredità da parte del chiamato in possesso dei beni del de cuius, di redigere l’inventario.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce da un avviso di accertamento ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Novembre 2021
Scioglimento della comunione e divisione ereditaria: come si calcola l'imposta di registro
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30956/2021 chiarisce le modalità di calcolo dell'imposta di registro in caso di scioglimento della comunione e divisione ereditaria laddove, a fronte dell'assegnazione di un bene ad uno dei coeredi, siano stati effettuati dei conguagli in favore degli altri coeredi.

Il caso: Successivamente alla sentenza del tribunale di Napoli, che aveva pronunciato sentenza di ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Ottobre 2021
Casa coniugale in comproprietà con terze persone e diritto di abitazione del coniuge superstite
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dall’art. 540, comma secondo, del Codice Civile, alla morte di uno dei coniugi, sono riservati al coniuge superstite, anche in presenza di altri chiamati all’eredità, il diritto di abitazione sulla casa adibita durante il matrimonio a residenza familiare e il diritto di uso sulle cose mobili che la corredano se di proprietà del defunto o comuni.

Il diritto di ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Luglio 2021
Successioni: la rinuncia all'eredità esclude l'obbligo di pagare i debiti
Di Giovanni Iaria.

La rinuncia all’eredità da parte del chiamato esclude l’obbligo di quest’ultimo di pagare i debiti del de cuius anche se ha depositato la dichiarazione di successione. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21006/2021, pubblicata il 22 luglio 2021.

IL CASO: Nel caso esaminato, l’Agenzia delle Entrate notificava ai presunti eredi del titolare di una ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Aprile 2021
Solo il nipote menzionato nel testamento dalla zia vittima del sinistro ha diritto al risarcimento
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 10583 del 22 aprile 2021 la Corte di Cassazione individua quali eredi siano destinatari del risarcimento danni in caso di decesso di una zia a seguito di incidente stradale, la quale abbia menzionato nel testamento solo uno dei nipoti.

Il caso: Tizia, Caia e Sempronio in proprio e quali eredi legittimi del fratello G. , adivano il Tribunale di Roma, perché fosse loro riconosciuto il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Marzo 2021
Il cointestatario ritira le somme dal conto corrente alla morte dell'altro cointestatario: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7862/2021, pubblicata il 19 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno della responsabilità della banca nel caso in cui dopo la morte di uno dei cointestatari di un conto corrente, l’altro cointestatario provvede a ritirare tutte le somme giacenti sul predetto conto.

IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Marzo 2021
Conto corrente cointestato: sorte del saldo contabile alla morte di uno dei cointestatari
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4838/2021, pubblicata il 23 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione, molto frequente, relativa alla sorte del saldo contabile di un conto corrente bancario e/o postale esistente al momento della morte di uno dei cointestatari.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal giudizio promosso da due fratelli che, alla morte di un terzo fratello, ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Marzo 2021
Concessione di ipoteca su bene della massa ereditaria: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5569/2021, pubblicata il 1 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità nel caso in cui un chiamato all’eredità concede ipoteca su un bene facente parte della massa ereditaria.

IL CASO: La vertenza nasce dal giudizio promosso da un istituto bancario il quale ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Febbraio 2021
La mancata legittimazione attiva del curatore dell'eredità giacente nell'actio interrogatoria dell'art. 481 cc
Di Marco Mafucci.

Il Curatore ha l’obbligo di conservare e di amministrare l’eredità e tale obbligo va a decadere al momento in cui tale eredità viene accettata dai chiamati (art. 532 c. c. ). La finalità della Curatela è di “impedire che l’eredità rimanga priva di protezione nel tempo intercorrente tra il momento in cui si apre la successione e l’accettazione da ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Dicembre 2020
Donazione lesiva della legittima: l'azione di riduzione e la collazione possono operare congiuntamente
Di Francesca De Carlo.

"Quando una donazione soggetta a collazione sia contemporaneamente lesiva della legittima, la tutela offerta dall’azione di riduzione, vittoriosamente esperita contro il coerede donatario, non assorbe gli effetti della collazione, che opererà in questo caso consentendo al legittimario di concorrere pro quota sul valore della donazione ridotta che eventualmente sopravanzi l’ammontare della ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Agosto 2020
Chi eccepisce la divisione pro quota del debito deve provare l'esistenza di altri coeredi
Di Giovanni Iaria.

Per i debiti ereditari chi eccepisce l’esistenza di altri coeredi, nonché la divisione "pro quota" del debito ereditario, ha l’onere di provarne l’esistenza, la consistenza numerica (agli effetti della eccepita divisione del debito in proporzione della rispettiva quota ereditaria), il titolo alla successione e la stessa qualifica di eredi.

Questo è il principio ribadito ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Giugno 2020
Successioni: inesistenza e non semplice nullità del testamento falso.
A cura della Redazione.

La scheda testamentaria non autentica è inesistente e non semplicemente nulla, anche se gli eredi vi hanno dato esecuzione nella consapevolezza di dare comunque corso alla volontà del testatore.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 10065 del 28 maggio 2020.

Il caso: M. B. conveniva avanti al Tribunale di Monza il padre B. B. e i fratelli, A. B. e ...

Leggi tutto…

Pag. 1/3 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.052 secondi