A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2297 del 31 gennaio 2025 fa chiarezza in merito ai presupposti in presenza dei quali gli eredi acquisiscono il diritto a riscuotere i ratei di pensione di vecchiaia del loro dante causa, maturati e non riscossi.
Il caso: La Corte di appello di Brescia, riformando la decisione di prime cure, rigettava la domanda svolta dagli eredi di Tizio per essere intrasmissibile il ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza 28666/2024, pubblicata il 7 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l’accettazione pura e semplice dell’eredità di una persona deceduta.
IL CASO: La vertenza originale dal giudizio promosso da una signora nei confronti del fratello per ottenere lo scioglimento delle comunioni ereditarie del padre e ...
Di Francesca De Carlo.
Pubblicato nella G. U. , n. 231 del 2 ottobre, il D. Lgs n. 139/2024 di attuazione della delega fiscale relativamente alle imposte indirette diverse dall'IVA ( Disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi diversi dall'IVA).
La novità più rilevante è l'introduzione ...
| Venerdi 20 Settembre 2024 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 24569, pubblicata il 13 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione, ancora molto attuale, relativa al diritto dei cointestatari superstiti di buoni postali fruttiferi con pari facoltà di rimborso nel caso di morte di uno dei cointestatari.
IL CASO: La vicenda trae origine dal giudizio promosso dal cointestatario di ventotto buoni ...
Di Giovanni Iaria.
L’adesione del chiamato all’eredità al giudizio di divisione del compendio ereditario e la voltura catastale integrano l’accettazione tacita dell’eredità. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10544/2024, pubblicata il 18 aprile 2024.
IL CASO: Nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare veniva disposto il giudizio di ...
| Mercoledi 14 Febbraio 2024 | |
Di Francesco Isola.
Come sappiamo, è possibile stipulare una polizza assicurativa "vita": mediante la quale la Compagnia assicuratrice, a fronte del versamento di un premio da parte del contraente (in unica o molteplici soluzioni), verserà a chi risulterà designato come beneficiario un premio, un capitale ovvero una rendita.
Si comprende come tale operazione abbia come unico scopo, quello di effettuare - nei ...
Di Francesca De Carlo.
“La donazione in conto disponibile e con dispensa dall' imputazione è attribuzione che si aggiunge a quanto spetta al beneficiario a titolo di legittima, per cui l'intento del donante ereditando è quello di conferire al donatario un vantaggio ulteriore, che si concreta nell' esenzione dall' imputazione”.
Con la sentenza n. 3352 del 6 febbraio 2024, la Cassazione ha ribadito che con ...
Di Anna Andreani.
La convivente ha diritto di ottenere copia da parte dell'Agenzia delle Entrate della dichiarazione di successione del defunto e pertanto deve essere accolta l'istanza di accesso alla suddetta documentazione, In tal senso ha deciso il Tar per la Toscana nella sentenza n. 165/2023.
Il caso: Mevia chiedeva nel giugno 2022 alla Direzione Provinciale dell'Agenzia Delle Entrate di Firenze, di poter prendere ...
Di Maria Benedetta Carosi.
Con la Circolare n. 19 del 6 luglio 2023, la Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate si è espressa sul trattamento fiscale da riservare al legato di cosa genericamente determinata (art. 653 c. c. ), adeguando finalmente il proprio orientamento interpretativo al principio di “giusta imposizione" avuto riguardo alla liquidazione dell’imposta di successione dovuta da eredi e legatari. ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18814 del 4 luglio 2023 si,pronuncia in merito alla natura delle elargiazioni in denaro effettuate dalla madre alla figlia convivente nell'arco di oltre vent'anni.
Il caso: Il Tribunale di Teramo, accogliendo la domanda di Tizio e Mevia, accertava la lesione della quota di legittima spettante agli attori in ordine all’eredità della madre per effetto delle ...
Di Giovanni Iaria.
Secondo quanto disposto dal secondo comma dell’art. 540 del Codice Civile, alla morte di uno dei coniugi, è riservato al coniuge superstite, anche in presenza di altri chiamati all’eredità, il diritto di abitazione sulla casa adibita durante il matrimonio a residenza familiare.
Il predetto diritto di abitazione vale per un solo immobile o può essere esteso a più ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 33162, pubblicata il 10 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l’accettazione tacita dell’eredità da parte di un soggetto chiamato a succedere nel patrimonio di un soggetto deceduto.
IL CASO: La vertenza approdata all’esame dei giudici di legittimità parte da una sentenza emessa dal ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 13550/2022, pubblicata il 29 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere di fornire la prova circa la qualità di erede nei giudizi promossi dai creditori di un soggetto deceduto per il recupero dei crediti vantati nei confronti di quest’ultimo.
IL CASO: La vicenda esaminata dai ...
A cura della Redazione.
Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Verona del 26 gennaio 2022 con cui l'intestato tribunale si è pronunciato circa la possibilità per il testatore di escludere l'operatività della rappresentazione con riguardo agli eredi non legittimari.
Il caso: Tizio e Caia convenivano in giudizio davanti a questo Tribunale i convenuti per far dichiarare inefficace la clausola con la quale ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 12259/2022, pubblicata il 14 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa agli effetti della voltura catastale eseguita dal chiamato all’eredità sui beni immobili del de cuius ai fini della configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità.
Secondo quanto disposto dall’articolo 476 del ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 11832 del 12 aprile 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito agli effetti della rinuncia da parte del chiamato all'eredità allorchè gli sia stata notificata una cartella esattoriale relativa ad imposta di successione, preceduta da un avviso di liquidazione,non impugnato.
Il caso: Il giudizio ha ad oggetto l'impugnazione di una cartella esattoriale relativa ad imposta ...
A cura della Redazione.
Si segnala una sentenza particolare, la n. 324 del 31 gennaio 2022, con cui il Tribunale di Torino si è trovato a decidere se la fede nuziale appartenuta in vita ad una persona, successivamente al suo decesso rientri o meno nell'asse ereditario.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio la figlia C. C. , esponendo che:
- in data 17. 03. 2018, al momento del decesso di C. A. (coniuge dell'attrice e ...
Di Giovanni Iaria.
Al momento della morte di una persona si ha la c. d. delazione (chiamata all’eredità) che è l’offerta dell’eredità nei confronti di coloro i quali hanno diritto di accettarla. Essa non è sufficiente per fare acquistare ai chiamati la qualità di eredi. Infatti, come disposto dall’art. 495 del Codice Civile, l’eredità deve essere accettata e gli ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4280/2022, pubblicata il 10 febbraio 2022, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato la questione relativa alla sussistenza o meno del diritto del cointestatario superstite di un buono postale fruttifero contenente la clausola della pari facoltà di rimborso di incassare alla morte dell’altro cointestatario l’intera somma portata dal titolo.
IL CASO: La vicenda ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 36080/2021, pubblicata il 23 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla necessità o meno, ai fini dell’efficacia della rinuncia all’eredità da parte del chiamato in possesso dei beni del de cuius, di redigere l’inventario.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce da un avviso di accertamento ...