Lunedi 11 Marzo 2019 |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per oneri condominiali è inammissibile la consulenza tecnica contabile relativa alla ripartizione delle spese approvate dall’assemblea condominiale e contenute nei bilanci.
Lo ha affermato il Tribunale di Roma con la sentenza n. 23366/2018, pubblicata il 7 dicembre 2018.
Nella vicenda esaminata dal Tribunale alcuni condomini ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Marzo 2019 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6292/2019 chiarisce su quale delle parti in causa gravi l'onere di rimborsare le spese legali al terzo chiamato in caso di soccimbenza dell'attore.
Il caso: B. F. conveniva innanzi al Tribunale di Roma il Condominio X per sentirlo condannare al risarcimento dei danni subiti per essere rovinato al suolo a causa di una buca presente nell'area condominiale.
Il ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Novembre 2018 |
Con l’ordinanza n. 29217/2018, pubblicata il 13/11/2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla questione relativa ai criteri da applicare per la ripartizione delle spese per le luci e per la pulizia delle scale condominiali, affermando che esse vanno ripartite in base all’altezza del piano e non dei millesimi di proprietà di ciascun condomino.
IL CASO: Un condomino, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Novembre 2018 |
Con l’ordinanza n. 27413/2018, pubblicata il 29 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alla vexata quaestio relativa alla ripartizione delle spese per la manutenzione e riparazione dei frontalini dei balconi.
Come affermato monoliticamente dalla giurisprudenza di legittimità, in presenza di balconi c. d. “aggettanti”, che costituiscono un ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Aprile 2018 |
Commento a sentenza del Tribunale di Milano Sezione XIII^ n. 2505/18 del 2. 3. 2018.
Alcuni condomini di un edificio hanno chiesto al Tribunale di modificare il criterio relativo alle spese di ripartizione del consumo dell'acqua poiché, a seguito dell'avvento di una clinica nello stabile, tali consumi, a causa dell'ovvio maggiore utilizzo da parte della struttura medica, avevano subito un notevole ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Aprile 2018 |
La norma base dalla quale partire è l’art. 63 disp. att. c. c. che stabilisce che colui che subentra nei diritti di un condomino è obbligato, unitamente al precedente proprietario, al pagamento dei soli contributi relativi all’anno in corso ed a quello precedente.
La dottrina (TERZAGO G. , “Il condominio” Ed Giuffré) ha affermato che in tale indicazione (anno in ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Aprile 2018 |
Come devono essere ripartite le spese relative agli oneri condominiali nel caso in cui in un condominio esista un’unità immobiliare con nudo proprietario ed usufruttuario o titolare del diritto di abitazione?
Ai sensi dell’articolo 1123 c. c. “Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse ...
Leggi tutto… |
Venerdi 2 Marzo 2018 |
A mente del primo comma dell’articolo 1123 del codice civile: “Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione”.
In ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Febbraio 2018 |
E’ nulla la delibera con la quale l’assemblea condominiale modifica, senza il consenso di tutti i condomini, i criteri legali o regolamentari relativi alla ripartizione delle spese per la gestione dei servizi comuni.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 2415 del 31 gennaio 2018.
IL CASO: L’assemblea condominiale deliberava ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Dicembre 2017 |
Tutti i condomini sono obbligati al pagamento delle spese per la manutenzione dell’impianto idrico centralizzato esistente in un condominio e pertanto è nulla la delibera con la quale l’assemblea condominiale decide che il pagamento delle suddette spese siano poste a carico del solo condomino rimasto allacciato al servizio idrico comune, salvo che il contrario risulti dal regolamento ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Novembre 2017 |
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 25055 del 23 ottobre 2017 torna ad occuparsi dei criteri e delle modalità di ripartizione tra i genitori delle spese straordinarie in favore dei figli minori.
Il caso: La Corte d’Appello accoglieva parzialmente il reclamo proposto dal padre di tre figli minori e poneva a carico di ciascun genitore, nella misura del 50%, le spese straordinarie (es. , ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Ottobre 2017 |
Nei condomini privi di ascensore, l'installazione di un nuovo impianto - suscettibile di utilizzo separato - può essere fatta, anche senza approvazione assembleare, da una parte dei condomini a loro spese, costituendo una comunione parziale.
Nel caso gli altri condomini vogliano utilizzare il nuovo impianto, hanno facoltà - previa rifusione della quota di spesa - di divenire comproprietari.
...Leggi tutto… |
Giovedi 28 Settembre 2017 |
E’ valida la delibera con la quale l’assemblea condominiale ripartisce le spese per la riparazione dei frontalini e delle fioriere dei balconi a carico di tutti i condomini in base ai millesimi e non a carico esclusivo dei proprietari degli stessi.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21641/2017 pubblicata il 19 settembre scorso, confermando il proprio ...
Leggi tutto… |