Il 17 ottobre 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 149/202 attuativo della legge delega 26 novembre 2021 n. 206, riforma del processo civile, meglio conosciuta come Riforma Cartabia.
Successivamente, con la legge n. 197/2022 (legge di bilancio di previsione dello Stato) e il decreto legge n. 198/2022 (c. d. decreto mille proroghe), il legislatore ha nuovamente ...
Se la mediazione viene disposta dalla Corte di Appello ai sensi dell'art. 5, comma 2, D. Lgs. n. 28 del 2010 devono ritenersi astrattamente competenti per territorio tutti gli Organismi aventi sede nel distretto nel quale la detta Corte esercita le sue funzioni.
Tale principio è stato chiarito dalla Corte d'Appello di Napoli nella sentenza n. 36 del 9 gennaio 2023.
Il Decreto legislativo 149/2022 dal titolo: “Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione ...
Con provvedimento del 30 gennaio 2023 il Dipartimento per gli affari di giustizia, in risposta al quesito formulato dal Presidente del Tribunale di Caltagirone, ha chiarito le modalità di versamento del contributo unificato per gli uffici del Giudice di Pace.
Con mail Filodiretto acquisita al prot. DAG n. 18018. E del 24. 01. 20223, il Presidente del Tribunale di Caltagirone, in qualità di ...
Nel caso in cui il giudice emetta la sentenza senza attendere il deposito delle memoria di replica ex art. 190 cpc incorre in una violazione processuale da cui deriva la nullità della sentenza per lesione del diritto di difesa e del principio del contraddittorio.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 33219/2022.
La morte dell’unico difensore di una delle parti nel corso del processo determina l’automatica interruzione anche nel caso in cui il Giudice e le altre parti non ne abbiano avuto conoscenza. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13976/2022, pubblicata il 3 maggio 2022.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di ...
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9836/2022, pubblicata il 28 marzo 2022, è tornata ad occuparsi della questione relativa ai presupposti affinchè nei giudizi civili e nei giudizi tributari possa considerarsi legittima la compensazione integrale delle spese di lite.
IL CASO: La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso promosso da un contribuente contro un atto di ...
Con l’ordinanza n. 38473/2021, pubblicata il 6 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine di sei mesi per il deposito della domanda tesa ad ottenere l’equo indennizzo derivante dall’irragionevole durata del processo nel caso di pendenza dell’istanza di correzione dell’errore materiale del provvedimento che ha ...
Con l’ordinanza n. 21925/2021, pubblicata il 30 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’applicabilità o meno alla costituzione in appello della proroga dei termini processuali, che scadono il sabato, al primo giorno seguente non festivo prevista dal quarto e quinto comma dell’art. 155 c. p. c.
Con l’ordinanza n. 27412/2021, pubblicata l’8 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno, ai fini dell’interruzione della prescrizione, della notifica dell’atto di costituzione in mora al debitore presso il luogo di lavoro.
IL CASO: La vicenda sottoposta al vaglio della Suprema Corte di Cassazione nasce dal giudizio ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26992 del 5 ottobre 2021 si pronunciamin merito alle conseguenze derivanti dalla mancata sottoposizione della bozza del CTU ai consulenti di parte.
Il caso: Caio e Sempronia convenivano in giudizio innanzi al Tribunale di La Spezia l'Azienda Sanitaria Locale ed i medici Tizio e Mevio, chiedendo il risarcimento del danno per il decesso del congiunto D. D. da ascrivere ...
L’unico indirizzo di posta elettronica certificata (pec) valido ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato una volta per tutte al Consiglio dell’Ordine di appartenenza. Il difensore non ha più l’obbligo di indicare negli atti di parte l’indirizzo di posta elettronica certificata, né ha la facoltà di indicare un indirizzo diverso da quello ...
A seguito del cd. decreto ristori (d. l. n. 137 del 28 ottobre 2020), sono state leggermente modificate alcune norme emergenziali vigenti per i riti civili e tributari, e nuove norme sono state aggiunte.
Il lavoro si propone di coglierne solo gli aspetti più rilevanti sul piano pratico.
E' giusto scrupolo rimettersi alla migliore scienza ed esperienza di chi legge.
Affermare che di un fatto manca la prova non equivale, di per sé, a dire che quel fatto è da ritenere formalmente contestato. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell' ordinanza n. 17889 del 27 agosto 2020.
Il caso: G. C. conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Torino, la compagnia petrolifera s. p. a. e R. C. chiedendo che fossero condannati al risarcimento dei ...
E' stata pubblicata sulla G. U. Serie Generale n. 180 del 18/07/2020 la Legge n. 77 del 17 luglio 2020, che ha convertito, con modificazioni, il Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34 (c. d. Decreto Rilancio) recante recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il CNF in data 20 aprile ha elaborato delle linee guida per i procedimenti in materia di diritto di famiglia nella fase di emergenza Coronavirus, partendo dal presupposto che “la vita di relazione delle persone nell’ambito dei rapporti endofamiliari non può restare sospesa per mesi, sia con riferimento a coloro i quali già abbiano definito il nuovo assetto dei loro rapporti che, a maggior ...
Chissà se Rock Hudson avrebbe accettato di girarci sopra un altro film del genere: si immagini la storia d’amore tra un avvocato ed un giudice ("sorretta da un’insensata voglia di equilibrio") fatta di incontri in udienza, face to face, heart to heart, ma che ora, causa lockdown, alla coppia non resti che l’incontro nella "stanza virtuale".
Con la sentenza n. 1736/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della decadenza dal patrocinio a spese dello Stato per il beneficiario che in un giudizio civile abbia nominato due difensori, anche nell'ipotesI in cui uno dei due legali abbia rinunciato al compenso.
Il caso: All'esito di un procedimento di separazione personale, due avvocatesse, A e D. S. , chiedevano la liquidazione di ...
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi giovedì 5 dicembre 2019, ha approvato un disegno di legge di delega al Governo “per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. Nelle intenzioni del Governo le nuove disposizioni sono destinate “a incidere profondamente sulla disciplina del contenzioso civile, ...
Con l’ordinanza n. 19517/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno della notifica a mezzo pec della sentenza emessa dal Giudice di Pace, stante la mancata attivazione presso il suddetto ufficio del processo civile telematico.
IL CASO: La vicenda che ha portato i giudici della Suprema Corte ad affrontare la questione nasce dall’azione di ...