Martedi 22 Luglio 2025 |
Con la sentenza n. 19814/2025, pubblicata il 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per proporre opposizione avverso un decreto ingiuntivo notificato due volte nel caso in cui la prima notifica è nulla.
IL CASO: La vicenda riguarda un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo che veniva notificato una prima volta, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Luglio 2025 |
Con sentenza n°681 pubblicata il 9 giugno 2025, il Tribunale di Teramo ha stabilito che l’assemblea condominiale non ha il potere di deliberare sulla manutenzione dei balconi privati e la decisione assunta in sua violazione è da considerarsi radicalmente nulla.
Tra le liti più ricorrenti in ambito giudiziario, stante la vastità degli argomenti suscettibili di incendiare gli ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Luglio 2025 |
Si segnala la sentenza n. 4949 del 17 giugno 2025 con cui il Tribunale di Milano ha deciso per la nullità di una delibera condominiale con cui l'assemblea ha approvato la nomina di un amministratore con un compenso molto più alto di quello precedente, revocato.
Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale di Milano il Condominio ove risiede per sentire accogliere le seguenti conclusioni: "Nel ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Aprile 2025 |
Con l’ordinanza n. 10065 del 15. 04. 2025, la Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “La conciliazione in sede sindacale, prevista dall’art. 411, comma 3, c. p. c. , non può ritenersi validamente perfezionata se svolta all’interno dei locali aziendali, i quali non rientrano tra le sedi protette, in quanto privi del requisito di neutralità, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 11 Aprile 2025 |
Con l'ordinanza n. 9359 del 9 aprile 2025 la Corte di Cassazione, nell'esaminare le clausole di un accordo intervenuto tra un avvocato e la cliente, ne dichiara la nullità in quanto integrante un patto di quota lite, vietato dalla legge.
Il caso: Mevia incaricava l'avv. Caio di difenderla in una controversia civile: il legale e la cliente si accordavano nel senso che, ove la controversia avesse avuto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Dicembre 2024 |
La citazione diretta verso società inesistente viene sanata dalla costituzione volontaria del socio accomandatario, indipendentemente dalla volontà e dall’atteggiamento processuale di questo. In tal senso si è epsressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31130/2024.
Il caso: Mevia conveniva nel 2004, davanti al Tribunale di Foggia la soc. Alfa S. a. s. , chiedendo, in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Dicembre 2024 |
Con l'ordinanza n. 24927/2024 la Corte di Cassazione individua quale tipo di opporsizione è esperibile nel caso in cui sia eccepita la mancanza della procura ad litem a margine del precetto.
Il caso:Tizio proponeva opposizione avverso l’atto di precetto, notificatogli da Caio e Mevia, con cui si intimava il pagamento della somma di euro 9. 824,84, in forza di sentenza emessa dal Giudice di pace ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Novembre 2024 |
Con l’ordinanza n. 28099/2024, pubblicata il 31 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno del contratto preliminare di vendita di un immobile privo dell’indicazione dei dati catastali.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dal giudizio promosso dalla promittente acquirente di un immobile, la quale conveniva innanzi ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Settembre 2024 |
Con l’ordinanza 24329, pubblicata il 10 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla differenza tra l’inesistenza e la nullità della notifica di un atto giudiziario.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un’opposizione ad un decreto ingiuntivo che veniva dichiarata inammissibile dal Tribunale adito.
La Corte di Appello, chiamata a ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Settembre 2024 |
Si possono impugnare le decisioni dell'Assemblea?
Le delibere condominiali rappresentano uno degli strumenti principali con cui i proprietari prendono decisioni collettive riguardanti la gestione e la manutenzione degli spazi comuni. Ma qual è l'efficacia reale di queste delibere e come influenzano la vita di un condominio?
In questo articolo, esploreremo l'importanza delle decisioni prese dai ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Giugno 2024 |
Con l'ordinanza n. 16300 del 12 giugno 2024 la Corte di Cassazione chiarisce in quale ipotesi la consegna del plico al portiere dello stabile in cui risiede il destinatario debba considerarsi affetta da nullità.
Il caso: L’Agenzia delle Entrate emetteva nei confronti della società Delta s. r. l. , esercente l’attività di gestione e acquisizione di alberghi, un avviso di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Maggio 2024 |
Con l'ordinanza n. 10677/2024 la Corte di Cassazione torina ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello ad un indirizzo PEC dell'avvocato di controparte non risultante dal registro Reginde.
Il caso: Tizio chiedeva ed otteneva dal Tribunale di Verona decreto ingiuntivo per il pagamento della terza rata (per l’importo di euro 18. 000,00) del corrispettivo previsto dal ...
Leggi tutto… |
Venerdi 19 Aprile 2024 |
Si segnala la sentenza del 13 febbraio 2024 nella quale il Tribunale di Taranto ha affrontato la questione della validità o meno del preliminare stipulato da uno solo dei coniugi in nome di entrambi i coniugi comproprietari ma sottoscxritto solo da uno dei due.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale l'ex coniuge Caio e il sig. Catullo, rappresentando i seguenti fatti:
- di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 5 Aprile 2024 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30082/2023 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti da una notifica a mezzo PEC di un atto di appello contenente la menzione degli atti notificati ma a cui sono stati allegati dei file vuoti.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio pomosso da cinque impiegati amministrativi nei confronti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Marzo 2024 |
La notifica del decreto di citazione al difensore di fiducia dell'imputato anziché al domicilio eletto non determina la nullità. In tal senso si è espressa la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 1795/2024.
Il caso: La Corte d'appello di Genova, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Massa, nel procedimento a carico di Tizio, imputato per i ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Marzo 2024 |
E’ nulla la notifica di un atto giudiziario eseguita a mezzo del servizio postale se, in caso di temporanea assenza del destinatario, il notificante non produce l’avviso di ricevimento della raccomandata contenente la comunicazione di avvenuto deposito (Cad).
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 6352, pubblicata l’8 marzo 2024.
IL CASO: La vicenda esaminata ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Gennaio 2024 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28204/2023 si pronuncia in merito al diritto dell'avvocato di percepire il compenso per l'attività svolta nell'interesse di un cliente anche nel caso in cui sia nulla la procura alle liti.
Il caso: Tizio proponeva opposizione al decreto ingiuntivo con il quale il Tribunale di Perugia gli aveva ingiunto, accogliendo il ricorso dell’avv. Caio, il pagamento ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Gennaio 2024 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 36013/2023 interviene nuovamente sulla questione relativa alla determinazione del valore della controversia allorchè sia impugnata dal singolo condomino la delibera relativa all'approvazione del bilancio consuntivo e al conseguente riparto.
Il caso: Tizio proponeva impugnazione innanzi al Tribunale avverso la delibera del Condominio ove risiedeva con cui era ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Novembre 2023 |
Con l’ordinanza 32731/2023, pubblicata il 24 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di sottoscrizione delle clausole vessatorie inserite nei contratti ai fini della loro validità.
IL CASO: Un’agenzia pubblicitaria richiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di una società per azioni per il pagamento di una somma quale ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Novembre 2023 |
La promessa di pagamento, per il carattere meramente confermativo di un rapporto obbligatorio preesistente, determina l’inversione dell’onere della prova tra le parti del rapporto obbligatorio, ma non è fonte autonoma di obbligazione e non può produrre la modificazione soggettiva dell’obbligazione. Pertanto è nulla la promessa di pagamento di un debito altrui.
Lo ha ...
Leggi tutto… |