Niente rimessione in termini se dalla documentazione medica prodotta non risulta un impedimento assoluto dell'avvocato. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15300/2022.
Il caso: La CTR della Lombardia respingeva l'appello proposto da Mevio avverso la decisione di Milano con cui era stato dichiarato inammissibile per tardività il ricorso del contribuente nei ...
Con la Sentenza n. 1167 (ud. 03/11/2021) del 13/01/2022, la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che, nel giudizio di appello, ove il difensore dell’imputato abbia inoltrato rituale e tempestiva richiesta di trattazione orale, trova integrale applicazione il rito ordinario, che implica l’obbligo per il giudicante, nel caso di legittimo impedimento dell’imputato, di rinviare ...
La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 26766/2021 chiarisce le modalità con cui il difensore è tenuto a comunicare il legittimo impedimento a comparire all'udienza per un precedente impegno professionale.
Il caso: Il difensore del ricorrente in Cassazione avverso la sentenza della Corte di appello eccepiva la nullità del giudizio di appello con riferimento ...
La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 13789/2021 chiarisce in quali termini e con quali modalità può essere accolta l'istanza di rinvio per impedimento del difensore trasmessa tramite PEC alla cancelleria del giudice.
Il caso: La Corte di Appello di Firenze confermava la sentenza del Tribunale che aveva riconosciuto Tizio e Caia responsabili di una serie di ...
La Prima sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 21981/2020 si pronuncia in merito alla possibilità per il difensore di comunicare il proprio legittimo impedimento a mezzo pec in un procedimento camerale di sorveglianza.
Il caso: Il Tribunale di sorveglianza di Torino, dopo avere ritenuto non ricevibile la richiesta di rinvio per impedimento inviata dal difensore tramite posta ...
Con la sentenza n. 20513 del 13 maggio 2019 la V° Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in tema di legittimo impedimento del difensore e di ciò che deve attestare il certificato medico affinchè sia accolta l'istanza di rinvio.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio avanti alla Corte di legittimità, in relazione alla udienza del 22 gennaio 2019 il difensore di fiducia ...
La Terza sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 49668 del 30/10/2018 si è pronunciata in merito ai requisiti che deve avere il certificato medico attestante l'impossibilità a comparire del difensore per legittimo impedimento.
Il caso: La Corte d'appello, rigettando l'impugnazione di C. V. e S. C, confermava la condanna emessa con sentenza del Tribunale per avere, in concorso ...
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 23764 del 15 maggio 2017 si pronuncia in tema di legittimo impedimento del difensore dell'imputato, allorchè l'avvocato si trovi nella necessità di partecipare personalmente a due udienze in contemporanea.
Nel caso di specie, La Corte di Appello di Torino – sezione per i minorenni – confermava – quanto alla ...