Il Garante per la protezione dei dati personali| con l'informativa del 14 marzo 2023, nell'affrontare la tematica dello sharenting, suggerisce ai genitori una serie di accorgimenti per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli.
Qui di seguito il contenuto dell'informativa:
“Con il termine “sharenting” si intende il fenomeno della condivisione online ...
Con la nascita e lo sviluppo di Internet si è posto il problema del cosiddetto diritto all’oblio, cioè di come tutelare l’interesse dell’individuo a che non vengano riproposte a tempo indeterminato vicende ormai superate.
Sul web, ciascuno di noi può agevolmente pubblicare notizie, foto, video, audio e, in generale, contenuti digitali che riguardano se stessi o ...
Il 9 febbraio si è celebrato il Safe Internet Day, la giornata mondiale sull’utilizzo corretto della rete, sensibilmente intensificatosi nel corso dell’ultimo anno, complice la pandemia da COVID-19.
Educare ad un uso consapevole di Internet, allo sviluppo del pensiero critico e delle capacità analitiche deve diventare parte integrante delle nostre priorità. Internet, e i ...
L’avvento di internet, dei social network e la loro “più facile” fruibilità ha portato ad un fiorire di mezzi di informazione che, evolvendosi di pari passo, hanno abbandonato le vecchie forme, mettendosi al passo con i tempi.
In questi ultimi anni abbiamo visto un fiorire di giornali on line, blog, chat, mailing list che, in un modo o nell’altro, hanno e stanno ...
Nella sentenza dell'8 ottobre 2019 il Tribunale di Caltanisetta precisa che i genitori sono tenuti non solo ad impartire al minore una adeguata educazione all'utilizzo dei mezzi di comunicazione telematica (internet, sms, wathsapp ecc), ma anche di compiere un'attività vigilanza sul minore per quanto concerne il suddetto utilizzo.
Il caso: Il minore X, in concorso con altri minori, per motivi abbietti ...
L'art. 4 comma 1 bis del D. M. 55/10 prevede che le competenze liquidabili a favore dell’avvocato a titolo di refusione delle spese legali devono essere aumentate del 30% nel caso in cui l’atto depositato telematicamente contenga un sommario navigabile e il collegamento ipertestuale ai documenti allegati.
Non tutti sanno che l’art. 4 comma 1 bis del D. M. 55/10 prevede che le competenze ...
L'articolo affronta l'intervento del Garante in tema di pratiche commerciali scorrette da parte di determinati siti web, disponendone, in via cautelativa, la sospensione della loro attività in attesa di ulteriori accertamenti sulla loro liceità.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha emanato quattro provvedimenti cautelari nei confronti di altrettante ...
Nella nuova puntata parleremo del valore strategico che fornisce la consulenze online e di alcune indicazioni base per offrire ai tuoi clienti già domani questa modalità oltre al classico appuntamento a studio preso dalla segretaria. Perché oggi un avvocato tecnologico deve offrire questo servizio? Io ho trovato 5 motivi per cui offrire questo servizio:
Nella "Networked economy" cambiano anche i modelli organizzativi degli Studi legali. Anche gli Avvocati si aprono al crowdsourcing, modello di lavoro ormai affermato da oltre 10 anni, nato per la diffusione delle nuove tecnologie.
«La crescente diffusione di Internet e della mobilità degli ultimi anni ci ha permesso di assistere negli ultimi anni alla crescita dei servizi virtuali come ...
Questa nuova puntata prende spunto dalla minipillola che Marco Pennacchini ha dedicato nella puntata #38 sul Cryptolocker e parla del #cybercrimine, ormai il "business del secolo”.
Il 2017 è appena iniziato e la cybercecurity si conferma al centrale del nostro quotidiano digitale. Ti sei chiesto come è iniziata la vicenda dei fratelli degli hacker romani “Occhionero" che hanno ...
Nella nuova puntata del podcast ti rilevo con numeri alla mano l’impatto che il web sta avendo nelle nostre vite quotidiane. Scopriremo che la cura della propria presenza online per gli avvocati sta diventando un fattore vitale. Già nella puntata #25 “[I Millellinas, i futuri clienti degli avvocati tecnologici]” ho evidenziato come il mondo sta cambiando per l’arrivo delle nuove ...
Con provvedimento n. 303 del 13/07/2016 il Garante della Privacy ha dichiarato illegittimo il trattamento dei dati posto in essere dall'Università di Chieti e Pescara che tracciava e conservava diversi dati relativi all'utilizzo dei servizi internet e di posta elettronica da parte degli utenti dei propri sistemi.
La vicenda nasce dalle doglianze del personale dell'Ateneo che, rilevando profili di ...
Il portale AvvocatoAndreani Risorse Legali arricchisce i propri contenuti e si apre al multimediale. Da oggi ascolterai anche qui il podcast #PCTfacile per Avvocati Tecnologici sul Processo Telematico e il Mondo Digitale.
Il Podcast, curato da Francesco Posati insieme a Marco Pennacchini, racconterà l'evoluzione in bit della nostra professione di fronte ai grandi cambiamenti della società che ci ...
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato già nell'ottobre del 2014 con il provvedimento n. 25154 aveva accertato l'infrazione commessa dal CNF, che, in violazione dell'art. 101 TFUE, con il parere n. 48 del 2012 aveva posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza, consistente nell'adozione di due decisioni volte a limitare l'autonomia dei professionisti, censurando quale illecito ...
Non potevamo più aspettare e finalmente ci siamo decisi.
Il sito è diventato responsive, ossia navigabile anche dai dispositivi mobili di ultima generazione (smartphone e tablets), con tutte le limitazioni che vi possono essere in relazione alla natura di determinati contenuti che, per le loro caratterstiche, non sono adatti ad essere fruiti "in mobilità", come ad ...
Segnaliamo questa interessante iniziativa dell'Avv. Angelo Greco.
In data 29/05/2015 a Roma, presso Il “Grand Hotel del Gianicolo” si terrà il primo meeting nazionale di “La Legge per tutti”, il noto portale di informazione giuridica che si rivolge a professionisti e cittadini comuni. All'incontro, che è aperto agli aderenti al Network di LLpT, potranno partecipare ...
C'è grande attesa per Google Plus, il nuovo social network di Google che, dopo il flop di Buzz, punta a scalzare nientemeno che Facebook, impresa non facile se si pensa al numero di utenti di quest'ultimo ma del resto Big G ha raggiunto recentemente il miliardo di visitatori unici mensili nel mondo e con questi numeri l'ambizione è del tutto lecita. …
Cassazione Penale - Sentenza n. 8824 del 07/03/2011.
Martedi 29 Marzo 2011
Di Anna Andreani.
La Cassazione ha stabilito la responsabilità penale per diffamazione a carico di un soggetto che ha partecipato sul web ad forum politico. Tra le varie argomentazioni la difesa sosteneva una possibile manomissione dei messaggi da parte di un altro utente della rete ma la corte ha ribadito che "il numero identificativo sulla rete internet mondiale (indirizzo IP n. d. r. ) è assegnato in via esclusiva ad un determinato computer connesso", che "un altro utente delle rete, per realizzare l'intromissione modificativa, avrebbe dovuto conoscere dettagliati particolari di tempi e modalità della connessione in cui intromettersi" ed inoltre che il nickname utilizzato nel forum era intestato all'imputato.
Svolgimento del processo e motivi della decisione…
IusSearch.it: non solo un motore di ricerca giuridico.
Domenica 1 Agosto 2010
Di Anna Andreani.
Recentemente è stato pubblicato un articolo che tratta di motori di ricerca giuridici dove si cita espressamente "IusSearch. com dell'Avv. Andreani di Massa" annoverandolo tra i tanti motori di ricerca giuridici di tipo "generalista" presenti oggi sul web.
L'articolo disquisisce sulle caratteristiche dei motori basati sul software Google Search (CSE) evidenziandone le differenze e le carenze ...