Venerdi 20 Gennaio 2023 |
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18/01/2023, ha aumentato il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali portandolo al 2,5%.
Si ricorda che al tasso di riferimento va aggiunta la maggiorazione dell' 8%, come previsto dall’ art. 2 del DLGS 192/2012, ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Agosto 2022 |
Con la sentenza n. 24481/2022, pubblicata il 9 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza degli interessi di mora sui compensi dovuti ad un avvocato per l’attività professionale svolta in favore di un proprio cliente in caso di ritardo o omesso pagamento da parte di quest’ultimo.
IL CASO: La vertenza approdata ...
Leggi tutto… |
Lunedi 15 Febbraio 2021 |
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2021, ha lasciato invariato anche per il primo semestre 2021 il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali che resta pari allo 0%.
L'ultimo tasso maggiore di zero risale al primo semestre 2016 con lo 0,05%.
Gli ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 5 Agosto 2020 |
Con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 191 del 31 luglio 2020, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha stabilito che il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali resterà invariato anche per il secondo semestre 2020, ossia pari allo 0%.
Ricordiamo che al tasso di riferimento va aggiunta la maggiorazione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Aprile 2020 |
Il Tribunale di Palermo, con l’allegata Sentenza n. 1246/2020 del 02/04/2020, ha statuito quanto segue: “…Venendo poi alla censurata applicazione con riguardo a due delle fatture poste a fondamento della domanda d’ingiunzione di interessi moratori sugli interessi per dilazione di pagamento ivi previsti, si ritiene che la diversità ontologica e funzionale delle due suindicate ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Febbraio 2020 |
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13/02/2020, ha lasciato inalterato il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali, che pertanto risulta pari allo 0%.
Ricordiamo che al tasso di riferimento va aggiunta la maggiorazione dell' 8%, come previsto dall’ art. 2 del ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Ottobre 2019 |
Commento a sentenza Tribunale di Torre Annunziata n. 1935 del 29. 07. 2019 (Giudice Maria Giugliano) - Dottrina e Giurisprudenza a confronto.
Il procedimento è stato promosso quale atto di citazione in opposizione all’esecuzione ex art. 615 c. p. c. ed agli atti esecutivi ex art. 617 c. p. c. con contestuale istanza di sospensione della efficacia esecutiva del titolo ex art 624 bis c. p. c. , ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Settembre 2019 |
Recenti sentenze della S. Corte a raffronto: Cass. Civ. Sez. III n. 17447/2019; Cass. Civ. Sez. I n. 21470/2017; Ordinanza Cass. Civ. Sez. III 27442/2018.
La recente sentenza della S. Corte n. 17447/19 asserisce la valenza del tasso di mora ai fini della usurarietà, chiamando a riferimento ulteriori pronunce di legittimità, ossia la n. 23912 del 04. 10. 2017, la n. 5598 del 06. 03. 2017 e la n. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Gennaio 2019 |
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 18 del 22/01/2019, ha mantenuto invariato il valore del tasso di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali; il tasso è confermato quindi allo 0%.
Ricordiamo che il tasso di riferimento deve essere sommato alla maggiorazione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Luglio 2018 |
Con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 158 del 10/07/2018 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha stabilito che il saggio di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali, mantenga il valore dello 0% anche per tutto il secondo semestre del 2018.
Al tasso di riferimento va aggiunta la maggiorazione dell' 8% come ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Luglio 2018 |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto può richiedere gli interessi moratori nel caso in cui nel procedimento monitorio ha richiesto gli interessi al tasso legale?
La questione è stata recentemente affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 17725/2018, pubblicata il 6 luglio scorso.
Come è noto, nel giudizio di opposizione a decreto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Dicembre 2017 |
Gli atti esattoriali sono atti a contenuto vincolato che, ai sensi dell'art. 21 octies della legge 241/90, non consentono l'inversione dell'onere della prova per la dimostrazione della correttezza di motivazione del contenuto.
La problematica del calcolo degli interessi, sia avuto riguardo agli interessi da ritardata iscrizione a ruolo ex art. 20 del D. P. R. 602/73, iscritti a ruolo dall’Ente ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Giugno 2017 |
La pubblicazione sul nostro sito della nuova applicazione di calcolo, che tiene conto delle modifiche apportate all'art. 1284 c. c. , offre lo spunto per una breve disamina della normativa.
La normativaCome è noto, all'art. 1284 c. c. sono stati aggiunti due nuovi commi che prevedono ex lege il ricorso agli interessi moratori previsti per le transazioni commerciali nel caso in cui il creditore abbia ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Gennaio 2017 |
Con comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 18 del 23/01/2017 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha confermato per il primo semestre 2017 lo stesso tasso del semestre precedente (0 %).
Il tasso di riferimento, cui va aggiunta la maggiorazione dell' 8% come previsto dall’ art. 2 del DLGS 192/2012, si utilizza per il calcolo degli interessi da ritardato pagamento nelle ...
Leggi tutto… |
Martedi 2 Agosto 2016 |
Il ministero dell'Economia e delle Finanze ha aggiornato il “tasso di interesse” per i ritardati pagamenti nell’ambito delle transazioni commerciali, come disciplinato dall’ articolo 5 del DLGS n. 231/2012.
Come si legge dal comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 178 del primo agosto 2016 il tasso di riferimento relativo al secondo semestre 2016 è stato portato a ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Gennaio 2015 |
Il ministero dell'Economia e delle Finanze ha aggiornato il “saggio di mora” per i ritardi nei pagamenti nell’ambito delle transazioni commerciali, come disciplinato dall’ articolo 5 del DLGS n. 231/2012.
Il tasso di mora scende di un decimo di punto, passando dal precedente 0,15% all’attuale 0,05% e confermando la generale tendenza al ribasso dei tassi, come ad esempio nel ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Luglio 2014 |
Con il comunicato pubblicato sulla G. U. n. 167 del 21 luglio 2014 il MEF ha disposto l’aggiornamento del tasso di mora che scende allo 0,15% (nel primo semestre era lo 0,25%).
Pertanto il tasso di mora complessivo da applicare per i ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali, compresa la maggiorazione BCE dell’ 8%, passa all’ 8,15%.
Si ricorda infine che le ultime norme ...
Leggi tutto… |
Giovedi 6 Marzo 2014 |
Nel 2014 nuovo taglio degli interessi moratori per i ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali.
Con alcuni giorni di ritardo rispetto alla consueta tempistica, il Ministero delle Finanze ha pubblicato nella G. U. n. 51 del 03/03/2013 il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi moratori relativo al periodo 1° gennaio - 30 giugno 2014.
Dopo il precedente taglio di luglio (da 0,75 ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Luglio 2013 |
Aggiornato il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali.
Il Ministero delle Finanze ha pubblicato sulla G. U. n. 167 del 17/07/2013 il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi moratori relativo al periodo 1° luglio - 31 dicembre 2013.
Il tasso di referimento scende di 1/4 di punto passando dallo 0,75% del ...
Leggi tutto… |
Domenica 20 Gennaio 2013 |
Il nuovo saggio per calcolare gli interessi moratori scende di 1/4 di punto percentuale portandosi allo 0,75%.
Il tasso di mora complessivo per il primo semestre del 2013, in virtù delle modifiche apportate al DLGS n. 231 del 9/10/2002, con effetto a decorrere dal 1° gennaio 2013, sale invece di 0,75 punti a quota 8,75% (v. tabella).
L'articolo 2, comma 1. e prevede infatti che la ...
Leggi tutto… |