Giovedi 11 Agosto 2022 |
Nell'ordinanza n. 24249 del 4 agosto 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto dei figlie al risarcimento dei danno c. d. endofamiliare a causa di condotte lesive e depauperative del genitore.
Il caso: Il tribunale pronunciava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, respingendo le reciproche domande di addebito proposte dai coniugi, disponeva l'affidamento delle figlie minori ai ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Marzo 2022 |
Legittima la multa per la sosta sulle strisce blu che va oltre l’orario per il quale l’automobilista abbia corrisposto la tariffa, configurandosi in questi casi un illecito amministrativo e non un inadempimento contrattuale.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7839/2022, pubblicata il 10 marzo 2022.
IL CASO: Un automobilista proponeva opposizione innanzi al ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Novembre 2021 |
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 22496/2021 chiarisce i presupposti in presenza dei quali è possibile configurare una responsabilità aquiliana da illecito endofamiliare in capo al genitore naturale nell'ipotesi in cui alla procreazione non segua il riconoscimento, con conseguente diritto del figlio al risarcimento dei danni non patrimoniali.
Il caso: La Corte d'appello di Torino, nella ...
Leggi tutto… |
Sabato 1 Maggio 2021 |
L’attuale concezione del militare quale professionista reca l’implicita consapevolezza da parte del personale delle Forze armate del proprio ruolo specifico e della capacità di interiorizzare il significato delle norme che regolano l’impiego in relazione alle finalità specifiche dello strumento militare.
In tale ottica la disciplina militare assume valore di principio ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Febbraio 2021 |
La decisione in esame riguarda la questione relativa alla responsabilità della banca in caso di indebiti prelevamenti dal conto corrente effettuati da terzi che si siano illegittimamente appropriati della carta bancomat del cliente. Ulteriore aspetto esaminato dalla sentenza in commento concerne l’onere probatorio dell’istituto di credito circa la riconducibilità delle operazioni alla ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Novembre 2020 |
Con l'ordinanza n. 26383 del 19 novembre 2020 la Corte di Cassazione delinea i presupposti in presenza dei quali l'infedeltà del coniuge può giustificare il risarcimento dei danni morali in favore dell'altro coniuge a prescindere da una pronuncia di addebito.
Il caso: La Corte d'appello, in parziale accoglimento del gravame di L. G. , dichiarava la separazione personale di questi con addebito ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Gennaio 2020 |
Con la sentenza n. 3024/2019 il Tribunale di Lecce si pronuncia in tema di risarcibilità dei danni da illecito endofamiliare per privazione del rapporto genitoriale, per lesione di diritti costituzionali.
Il caso: La presente controversia trae origine dalla domanda risarcitoria promossa da T. nei confronti di P. in relazione ai danni da illecito endofamiliare per privazione del rapporto genitoriale - ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Luglio 2019 |
La II° Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 27829/2019 si pronuncia sulla configurabilità o meno del reato di appropriazione indebita da parte del cliente di un avvocato che si impossessi della somma liquidata da una assicurazione per le spese legali.
Il caso: La Corte di Appello confermava la sentenza del Tribunale con la quale M. G. (unitamente a G. M. era stato dichiarato ...
Leggi tutto… |