La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7275 del 13 marzo 2023 torna ad occuparsi della liquidazione degli onorari professionali relativi alla procedura di recupero del credito non andata a buon fine esperita dal legale dell'imputato in un procedimento penale.
Il caso. L'avv. Tizio, difensore d’ufficio nel procedimento penale nell’interesse di Mevio dinanzi al Tribunale, proponeva opposizione ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3027/2023 chiarisce quale sia l'organo giudiziario competente a decidere l'opposizione proposta ex art. 15 del d. lgs. n. 150 del 2011 , nel caso in cui la liquidazione debba essere effettuata dal giudice tributario.
Il caso: L'avv. Mevio, premettendo di avere svolto attività difensiva in favore di Caio, al fine della proposizione di un ricorso in cassazione ...
In tema di opposizione a decreto di rigetto di istanza di liquidazione di persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato, laddove durante le indagini preliminari siano presenti più fasi, vale a dire più procedure connesse o collegate al procedimento penale principale, al difensore sono dovuti i compensi per ogni singola attività svolta in favore del proprio assistito ammesso al beneficio. ...
Con l'ordinanza n. 35689/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla inapplicabilità della prescrizione presuntiva al compenso spettante al difensore di fiducia di soggetto ammesso al patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: L'avv. Tizia presentava al Tribunale – sezione penale dibattimentale - istanza di liquidazione dei compensi per l’attività svolta in un procedimento ...
La Quarta sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 25342/2022 chiarisce che tra gli strumenti che ha a disposizione l'autorità giudiziaria per verificare le effettive condizioni reddituali, patrimoniali e familiari del richiedente l'ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato sono ricomprese anche le presunzioni semplici.
Il caso: Tizio ricorre avverso l'ordinanza con ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25183/2022 si pronuncia in merito alle ipotesi di all'ammissione ex lege al beneficio del patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: L’avvocato Tizio, quale difensore di un cittadino non comunitario in un giudizio avente ad oggetto un provvedimento di espulsione, faceva richiesta di liquidazione dei propri compensi, attesa l’ammissione del proprio cliente al ...
Il Tribunale di Roma rigettava l'opposizione ai sensi dell'art. 99, d. P. R. 30 maggio 2002, n. 115, proposta avverso il provvedimento con il quale era stata dichiarata inammissibile dal giudice procedente l'istanza di ammissione dell’imputato al beneficio del patrocinio a spese dello Stato per i non abbienti, per essere stata l'autocertificazione della situazione reddituale non rispondente ai ...
La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 21313/2022 fa chiarezza sul periodo fiscale che deve essere preso in considerazione ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: Il Tribunale di Roma rigettava l'opposizione ai sensi dell'art. 99, d. P. R. 30 maggio 2002, n. 115, proposta avverso il provvedimento con il quale era stata dichiarata inammissibile dal ...
Nell'ordinanza n. 16622 del 23 maggio 2022 la Corrt di Cassazione chiarisce a quali condizioni il difensore di una parte soccombente in un giudizio e ammessa al patrocinio a spese dello Stato può essere condannato in proprio alle spese processuali.
Il caso: Il Tribunale di Roma, decidendo sulla dichiarazione di incompetenza resa dal medesimo Tribunale in relazione all’istanza di ammissione al ...
Con l'ordinanza n. 15416 del 13 maggio 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia nuovamente sugli adempimenti preliminari che deve porre in essere il difensore che, nell'ambito di un procedimento penale, sia stato ammesso al patrocinio a spese dello Stato e abbia chiesto la liquidazione dell'onorario.
Il caso: Il tribunale di Padova respingeva l’opposizione dell’avv. Mevia avverso il decreto con ...
In tema di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, la relativa istanza necessita dei soli requisiti di cui alle lettere a) e b) del primo comma dell'art. 79 del d. P. R. n. 115/2002 e non anche dell'allegazione prevista dalla lettera c) vale a dire della dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante la sussistenza delle condizioni reddituali previste per l'ammissione.
Nell'ordinanza n. 5445/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla legittimità o meno della compensazione delle spese nel gratuito patrocinio in caso di contumacia della controparte.
Il caso: la Corte di Appello di Caltanissetta accoglieva l'opposizione proposta dall'avv. Tizio avverso il provvedimento di liquidazione del compenso spettantegli in relazione all'attivita' dal medesimo ...
“Il patrocinio a spese dello Stato dev'essere garantito ai non abbienti anche nel procedimento di mediazione obbligatoria conclusa con successo. Si tratta infatti di una spesa costituzionalmente necessaria per assicurare l'effettività dell'inviolabile diritto al processo e alla difesa”.
Questo, dunque, il principio stabilito dalla Consulta nella sentenza n. 10 del 25 novembre 2021, ...
Con l’ordinanza n. 41774/2021, pubblicata il 28 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’applicabilità o meno della prescrizione presuntiva ai crediti vantati dagli avvocati nei confronti dello stato.
Secondo quanto disposto dall’art. 2956 del Codice Civile, si prescrive in tre anni il diritto dei prestatori di lavoro, per ...
Il giudice deve liquidare all'avvocato, quale difensore d'ufficio, anche le spese sopportate per l'infruttuoso recupero dei crediti professionali. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 40073 del 15 dicembre 2021.
Il caso: L'Avv. L. R. proponeva, con ricorso, opposizione dinanzi al Presidente del Tribunale di Pisa ai sensi dell'art. 170 d. P. R. n. 115/2002 avverso il ...
Corte Costituzionale - sentenza 20 luglio 2021, n. 157.
Lunedi 2 Agosto 2021
Di Lorenzo Mosca.
Grazie alla Consulta, anche i cittadini Extracomunitari, al pari di quelli Italiani e UE, potranno finalmente accedere al patrocinio a spese dello stato, mediante la presentazione di una autocertificazione sul reddito prodotto all’estero.
Con la importante pronuncia additiva in commento, la Corte Costituzionale ha precisato, in tema di accesso al patrocinio a spese dello stato, che, onde evitare un ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15710/2021, nell'ambito della normativa in materia di patrocinio a spese dello Stato, si pronuncia in merito alla liquidazione del compenso dovuto al difensore anche in presenza di una transazione della lite che non lo contempli.
Il caso: L'avvocato Tizio proponeva istanza al Tribunale di Brescia per la liquidazione delle sue spettanze; esponeva che:
Si segnala l'ordinanza del 17 marzo 2021 con cui il Tribunale di Palermo ha sollevato d'ufficio questione di legittimità costituzionale degli articoli 74, comma 2, e 75, comma 1, del D. P. R. 30 maggio 2002, n. 115 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia), nella parte in cui non prevedono che sia assicurato il patrocinio ai non abbienti nel procedimento ...
Con l'ordinanza n. 3050/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della decorrenza del decreto di ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: L'avv. Tizio adiva il tribunale, chiedendo la liquidazione del compenso per l'attivita' di difesa svolta nell'ambito di un giudizio penale a carico di Caio, ammesso al gratuito patrocinio.
Con l’ordinanza n. 3050/2021, pubblicata il 9 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza degli effetti dell’ammissione al gratuito patrocinio a spese dello Stato.
IL CASO: Un avvocato depositava al Tribunale istanza per la liquidazione del compenso professionale maturato per l’attività difensiva svolta, nell’ambito di un procedimento penale, a ...