Gnewsonline.it, 23 ottobre 2025.
Lunedi 10 Novembre 2025
Giustizia riparativa: siglati i protocolli per gestire i Centri
Di Mario Pavone.

Il Ministero della Giustizia ha sottoscritto ieri i protocolli di intesa con Regioni, Province e Comuni, distribuiti su tutto il territorio nazionale, che istituiranno e gestiranno 36 Centri per la giustizia riparativa.

Il Ministero si è avvalso delle 26 Conferenze locali per la giustizia riparativa, operanti presso ciascun distretto di Corte d’Appello.

Dopo una accurata ricognizione ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Novembre 2025
Giustizia riparativa e la vittimizzazione secondaria
Di Mario Pavone.

Premessa Le recenti vicende giudiziarie legate ad episodi criminosi in danno delle Vittime di Femminicidi, lesioni personali, stalking e violenze nei confronti del sesso debole meritano un’attenta disamina in relazione alle conseguenze derivanti dalla necessaria partecipazione agli accertamenti pre-processuali e processuali ma anche in relazione alla recente Riforma Cartabia, che ha introdotto la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Novembre 2025
Giustizia Riparativa: le Sezioni Unite escludono l’impugnazione del diniego
Di Mario Pavone.

Le Sezioni Unite della Suprema Corte, chiamate a pronunciarsi sulla questione «se, per quali motivi e in quali ipotesi sia ricorribile per cassazione il provvedimento con cui il Giudice del merito rigetta la richiesta di invio al Centro per la Giustizia Riparativa di riferimento per l’avvio di un programma di Giustizia Riparativa ai sensi dell’art. 129-bis C. P. P. », sulla quale erano ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Settembre 2025
Impugnazione delle ordinanze di rigetto dell'istanza per la giustizia riparativa: la parola alle Sezioni Unite
Di Mario Pavone.

La legittimità dell’impugnazione delle Ordinanze di diniego delle istanze di accesso ai programmi di Giustizia Riparativa è stata rimessa alle SS UU dalla Quinta Sezione Penale della S. C. , con ordinanza n. 14833,dep. il 15 aprile 2025, affinché si pronunci sul seguente quesito“se, per quali motivi e in quali ipotesi sia ricorribile per cassazione il provvedimento con cui il ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Settembre 2025
La Giustizia Riparativa: una via alternativa alla Giustizia
Di Mario Pavone.

Nel Luglio del 2024,in occasione dell’avvio della Giustizia Riparativa, introdotta dalla Riforma Cartabia con il D. Lgs 10/10/2022 n. 150,che costituiva, in concreto, lo strumento per l’attuazione della Riforma che aveva disciplinato l’Istituto, in adempimento delle Direttive Europee e degli obblighi derivanti dal PNRR, chi scrive rivolse un appello ai Legislatore affinché l’art. 27 ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Luglio 2025
Giustizia Riparativa e altre condotte riparatorie nella giurisprudenza
Di Mario Pavone.

A. Considerazioni introduttive I numerosi problemi che affliggono la Giustizia in Italia, nonostante varie Riforme, finiscono con il deprimere la necessità di assicurare sia agli imputati che alle parti offese una rapida decisione anche ai fini del risarcimento dei danni subiti dalla Vittima di reato.

Il superamento dell’ottica punitiva e riabilitativa per quella riparativa corrisponde, di ...

Leggi tutto…
Sabato 12 Luglio 2025
Giustizia Riparativa e prime disapplicazioni
Di Mario Pavone.

La Corte d’Assise d’Appello di Milano ha rigettato l’istanza di accesso alla Giustizia Riparativa avanzata dalla difesa di Alessandro Impagnatiello, condannato all’ergastolo per il cruento omicidio della compagna, Giulia Tramontano, incinta di 7 mesi.

Secondo la decisione, non ancora pubblicata, “I motivi posti a fondamento della istanza della difesa”, ovvero“la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Giugno 2025
Giustizia Riparativa e ruolo del difensore
Di Mario Pavone.

La materia della “Giustizia Riparativa” offre davvero tanti spunti di riflessione ed è la naturale conseguenza del fatto che, allontanandosi da una concezione tradizionale del “fare giustizia”, essa rimanda a un ambito concettuale che ingloba presupposti antropologici, questioni filosofiche, analisi criminologiche, norme giuridiche e prassi dialogiche e riconciliative che, nel tempo, ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Aprile 2025
Nuovi profili di illegittimità dell’ordinanza di rigetto dell’accesso alla Giustizia Riparativa
Di Mario Pavone.

Una recente decisione della Cassazione, Sez. V, resa all’udienza del 28 marzo 2025,riapre la discussione irrisolta della illegittimità dell’impugnazione della Ordinanza emanata in base al controverso art. 129bis CPP che disciplina l’ammissione alla Giustizia Riparativa dell’imputato e della Vittima di un reato.

Con tale decisione, la Suprema Corte, chiamata a pronunciarsi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Marzo 2025
Giustizia Riparativa e punti di criticità del procedimento
Di Mario Pavone.

L’introduzione della Giustizia Riparativa nel procedimento penale, secondo il Legislatore, “concorre all’efficienza della giustizia penale in vario modo poiché agevola la riparazione dell’offesa e la tutela dei beni offesi dal reato;incentiva la remissione di querela, facilita il percorso di reinserimento sociale del condannato, riduce i tassi di recidiva e il rischio di reiterazione ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Gennaio 2025
L'ordinanza di diniego dell'accesso alla Giustizia Riparativa
Di Mario Pavone.

La Cassazione ha escluso profili di incostituzionalità dell’impugnazione dell’Ordinanza di diniego dell’accesso alla Giustizia Riparativa, da più parti lamentata in Dottrina con varie motivazioni.

La Corte, con la sentenza n. 131/2025, ha rigettato il ricorso con il quale è stata eccepita l’incostituzionalità delle nuove disposizioni della Riforma Cartabia ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Gennaio 2025
Giustizia Riparativa: profili di illegittimità costituzionale dell’omesso avviso
Di Mario Pavone.

Cominciano ad emergere nei Tribunali Ordinari le prime criticità della Riforma della Giustizia Riparativa come disciplinata dal Legislatore agli artt. 42-67 del D. Lgs. 150/2022.

Con due Ordinanze adottate il 2 maggio 2024, di contenuto identico, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale il 28 agosto e il 18 settembre 2024, il G. U. P. del Tribunale di Grosseto ha sottoposto alla Corte Costituzionale la ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Novembre 2024
Giustizia Riparativa ed esecuzione penale al vaglio della Cassazione
Di Mario Pavone.

La Cassazione penale, Sez. 1^, con sentenza n. 41133/2024 del 9 luglio 2024,è intervenuta,per la prima volta sull’ammissibilità della Giustizia Riparativa in sede di Esecuzione Penale stabilendo che dal procedimento riparativo introdotto dalla Riforma Cartabia vanno esclusi i detenuti sottoposti al regime dell’art. 41bis .

Com’è noto,l’art. 44, comma 1 e 2, del D. ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Novembre 2024
Vittime di Bullismo e Cyberbullismo… e Giustizia Riparativa
Di Mario Pavone.

Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano due fenomeni distinti, ma accomunati dall’obiettivo di danneggiare e intimorire la vittima approfittando della sua debo lezza o fragilità. Il bullismo si manifesta attraverso azioni di aggressione fisica, verbale o psicologica reiterate nel tempo, sempre più spesso all’interno di contesti scolastici.

Questo tipo di violenza può ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Ottobre 2024
L’esito dei programmi riparativi ai fini delle attenuanti della pena
Di Mario Pavone.

La Legge Delega n. 134/2021 che ha dato origine alla Riforma della Giustizia Riparativa,istituita con il Decreto attuativo n. 150/2022,prescrive che“l'esito favorevole dei programmi di Giustizia Riparativa possa essere valutato nel procedimento penale e in fase di esecuzione della pena”e che “l'impossibilità di attuare un programma di giustizia riparativa o il suo fallimento non producano ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Ottobre 2024
La Giustizia Riparativa come alternativa alla pena
Di Mario Pavone.

Nel dibattito, ormai quotidiano,tra la necessità di una pena da scontare in ambito carcerario e quella, opposta,di rafforzare le c. d. “misure alternative alla detenzione” al fine di favorire il reinserimento sociale del condannato,nell’ottica costituzionale,si trascura ogni riferimento alla normativa introdotta dalla Riforma Cartabia proprio allo scopo di favorire l’accesso alla ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Settembre 2024
Le condotte riparatorie a sostegno della estinzione del reato
Di Mario Pavone.

La Riforma Cartabia ha apportato importanti innovazioni per quanto concerne la possibilità di ottenere la estinzione del reato sulla base di condotte riparatorie poste in essere dall’imputato in favore delle Vittime di reato grazie al consenso manifestato dinanzi ai Mediatori nei Centri di Giustizia ripartiva, sebbene ancora istituendi. .

Il passaggio dall'ottica punitiva e riabilitativa a quella ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Settembre 2024
Giustizia riparativa: luci ed ombre sulla impugnabilità delle ordinanze di diniego
Di Mario Pavone.

Dopo alcune sentenze della Suprema Corte, che hanno affermato la non impugnabilità delle ordinanze di diniego dell’accesso alla Giustizia Riparativa,si aprono i primi spiragli sull’ammissibilità della stessa, sia pure in casi specifici,

La Cassazione,Sez. III, con la sentenza n. 33152/2024 del 7/6/2024 (in calce), emanata in relazione alla impugnazione proposta avverso un ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Settembre 2024
Il consenso della Vittima alla Giustizia Riparativa
Di Mario Pavone.

Una delle problematiche che sta suscitando un acceso dibattito sulla applicazione del nuovo Istituto processuale della Giustizia Riparativa è costituito dal consenso della Vittima sia o meno costituita Parte Civile in giudizio ed, in primo luogo,un punto cruciale è rappresentato dalla valenza di un eventuale diniego dell’offeso all’accesso ai programmi previsti per la riparazione del ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Settembre 2024
Note procedurali sulla Giustizia Riparativa
Di Mario Pavone.

Se volessimo sintetizzare i contenuti della Giustizia Riparativa, introdotta dal Legislatore con il D. lgs 150/2022,essa ha previsto,da una parte,l’inserimento,nell’ambito della “disciplina organica della giustizia riparativa”,le norme contenute nel titolo IV del Decreto agli artt. da 42 a 67,e, dall’altra, alcune disposizioni di carattere “processuale”. che definiscono ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.009 secondi