Mercoledi 8 Novembre 2023 |
Definire il concetto di Giustizia Riparativa ha sempre presentato problematiche di non poco rilievo: infatti, manca in dottrina una concezione unanime di giustizia riparativa. Questa difficoltà deriva dal fatto che la restorative justice è recepita in ogni Ordinamento in misura e maniera diversa.
Perciò si ritrovano in dottrina diverse accezioni, orientate ai destinatari della ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Ottobre 2023 |
Come ha scritto di recente, in maniera condivisibile, Antonella Presutti (v. Riv. Sistema Penale) si preannuncia faticosa la fruibilità della Giustizia Riparativa nel nuovo procedimento penale, stante la mancanza della istituzione dei Centri sul territorio ma, soprattutto, dei Mediatori Penali, oggetto di una specifica formazione.
Inoltre, altri commentatori mettono in dubbio, in base ai principi ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Settembre 2023 |
Il primo precedente in Italia di Giustizia Riparativa, introdotta dalla Riforma Cartabia, riguarda Davide Fontana, condannato in primo grado a 30 anni di reclusione per l’omicidio, lo smembramento e l’occultamento di cadavere di Carol Maltesi, ora ammesso alla mediazione.
La procura e le parti civili (i genitori e il marito della vittima) si sono opposti duramente alla notizia ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Settembre 2023 |
Premessa Nelle legislazioni occidentali la Giustizia Riparativa costituisce una nuova frontiera per una possibile risposta al reato che coinvolge il reo e, direttamente o indirettamente, la Comunità e/o la vittima, nella ricerca di possibili soluzioni riparatorie degli effetti dell’illecito e nell’impegno fattivo dell’autore del reato per la riparazione delle sue conseguenze.
In ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 6 Settembre 2023 |
Con la Riforma Cartabia è stato introdotto dal D. Lgs. 10 ottobre 2022 n. 150,dopo l’art. 129 cod. proc. pen. , un ulteriore articolo, vale a dire l’art. 129-bis cod. proc. pen. , volto a regolare l’accesso ai programmi di giustizia riparativa.
a. La norma introdotta
1. In ogni stato e grado del procedimento l'autorità giudiziaria può disporre, anche d'ufficio, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Marzo 2020 |
La Raccomandazione del Consiglio d’Europa n. 19 del 15 settembre 1999, frutto di una elaborata ed annosa sperimentazione, è sicuramente la fonte più importante e significativa in tema di mediazione penale, perchè fornisce una serie di indicazioni agli Stati membri per l’introduzione in ciascun ordinamento del predetto istituto.
La «mediazione reo-vittima» è, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Febbraio 2020 |
Il coinvolgimento di un minore in fatti penalmente rilevanti è espressione quasi sempre di un suo conflitto interiore che si esternalizza contro un altro soggetto e contro la società.
Coloro i quali si trovano a confrontarsi con tali situazioni debbono avere strumenti e mezzi che permettano di affrontare, riconoscere e gestire il conflitto, individuandone le conseguenze e contribuendo in tal ...
Leggi tutto… |