| Lunedi 20 Ottobre 2025 |

Il Giudice di Pace di Palermo - con la sentenza in commento - precisa che il termine di prescrizione per la domanda di compensazione pecuniaria è di un anno decorrente dalla data di rientro del passeggero, il cui volo, come nella fattispecie, abbia subito un ritardo di oltre tre ore.
La decisione chiarisce, inoltre, a quali condizioni il vettore aereo può andare esente da responsabilità ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 2 Maggio 2025 |
La legge di riforma del condominio (legge 220/2012) ha introdotto, all'articolo 1138 del Codice civile, il famoso comma per cui le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici.
La comunità condominiale esprime, in scala ridotta, l’ordinamento di uno stato. Un territorio, quello condominiale, sul quale insiste un popolo (i condomini) e un ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 16 Aprile 2025 |

Con l'ordinanza n. 8972/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quando una sentenza del Giudice di Pace non venga pronunciata in via equitativa e possa quindi essere appellata avanti al Tribunale, nonostante che il valore della domanda sia pari a € 1099,00.
Il caso: L'Autocarrozzeria Alfa snc, cessionaria di un credito di riparazione di una autovettura, conveniva in giudizio, davanti al Giudice di Pace di ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 18 Marzo 2025 |
Breve commento alla sentenza n. 504/2025 giudice di pace di Catania.
IL CASO: Sorgeva controversia tra i due genitori di una figlia maggiorenne in ordine alla spese universitarie per un percorso di studi non concordato. La figlia frequenta il corso universitario e, dopo qualche tempo, chiede, insieme alla madre, la quota del padre il quale si oppone decisamente affermando di non averne mai avuto conoscenza. ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 11 Ottobre 2024 |
Premessa
La prescrizione è il periodo di tempo indicato dalla legge entro il quale una persona può far valere un proprio diritto. Trascorso inutilmente questo lasso temporale, che di solito è pari a 10 (dieci) anni, senza che tale diritto venga esercitato, questo si estingue e la persona non lo può più esercitare.
I buoni postali fruttiferi sono forme di ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 16 Settembre 2024 |
Con la sentenza n. 135/2024 il Giudice di Pace di Tricase individua come unico responsabile del sinistro colui che si immette su una strada all'uscita da un parcheggio e urta un'autovettura che sta sopraggiugendo lungo la stessa via,
Il caso: Tizio conveniva avanti al GdP Caio e la compagnia di assicurazione e ne chiedeva la condanna al risarcimento dei danni riportati dalla sua autovettura a seguito del ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 28 Giugno 2024 |
Come disposto dal primo comma dell’art. 316 del Codice di procedura civile, nel testo modificato dalla Riforma Cartabia, le domande giudiziali innanzi al Giudice di Pace vanno proposte nelle forme del procedimento semplificato di cognizione. Quindi, ogni azione va introdotta con il ricorso e non più con l’atto di citazione.
Con l’ordinanza 10141/2024, pubblicata il 15 aprile 2024, la ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 3 Giugno 2024 |
Si segnala l'ordinanza n. 8420/2024 con cui la Corte di Cassazione chiarisce l'ambito della competenza del Giudice di Pace in materia condominiale e in particolare nelle questioni attinenti alla misura e alla modalità di uso dei servizi condominiali.
Il caso: Alcuni condomini residenti nel Condominio Alfa agivano in giudizio nei confronti di altri tre condomini e nei confronti della Delta Srls, alla ...
| Leggi tutto… |
| Sabato 6 Aprile 2024 |
Premessa Dopo l’entrata in vigore della Riforma Cartabia, il Giudice di Pace si trova ad affrontare le prime questioni relative alla definizione ed applicazione delle condotte riparatorie ai fini della estinzione del reato,benché la nuova normativa in materia abbia già suscitato numerose perplessità derivanti dalla sua applicazione (1).
Il passaggio dall'ottica punitiva e ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 4 Aprile 2024 |
Con la circolare del 27 marzo 2024 il Ministero della Giustizia sul canale Filo Diretto ha fatto chiarezza in merito all'importo del contributo unificato dovuto per il procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo proposto con rito semplificato di cognizione - artt. 281-decies e seguenti del c. p. c.
In particolare, l'intervento del Ministero si è reso necessario in quanto alla Direzione generale ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 22 Gennaio 2024 |
L'erronea modalita' di calcolo da parte di Poste Italiane Spa della ritenuta fiscale sugli interessi maturati sui buoni postali fruttiferi.
Il risparmio sotto forma di buoni postali fruttiferi trentennali, sin dai tempi dei nostri nonni, è sempre stato quello preferito dagli italiani, poiché ispirati dalla trasparenza, solidità e dagli interessanti rendimenti che le Poste assicuravano ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 19 Dicembre 2023 |
In tema di lesioni personali di durata superiore a venti giorni e non eccedente i quaranta, divenute procedibili a querela per effetto dell'art. 2, comma 1, lett. b), D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, sussiste la competenza per materia del giudice di pace.
La V Sezione della Cassazione, con ordinanza del 10 ottobre 2023, n. 42858, aveva richiesto l'intervento delle Sezioni Unite per risolvere la questione ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 18 Ottobre 2023 |
Il Giudice di Pace in Italia rappresenta una figura centrale nel sistema giudiziario del Paese . Questa figura,infatti,è responsabile di giudicare e risolvere cause civili di minor valore economico, offrendo una giustizia rapida ed economica per i cittadini per le c. d. cause “bagatellari”. La Riforma Cartabia ha apportato significative innovazioni nel procedimento giudiziario davanti al ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 24 Maggio 2023 |
Nell'ordinanza n. 13267/2023, la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della competenza allorchè l'opposizione ad un decreto ingiuntivo contenga una domanda riconvenzionale che ecceda i limiti di valore della competenza del giuidce adito.
Il caso: La società Delta chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di Tizia, che proponeva opposizione al decreto dinanzi al ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 14 Aprile 2023 |
Con la sentenza 8929, pubblicata il 29 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice competente per le controversie in materia di liquidazione dei compensi dell’avvocato per le attività professionali svolte da quest’ultimo innanzi al Giudice di Pace.
IL CASO: Un avvocato, avendo svolto attività professionale, quale codifensore, innanzi ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 29 Marzo 2023 |
La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 7955 del 20 marzo 2023, nell'ambito di un giudizio di regolamento di competenza, fa chiarezza in merito alla sorte del decreto ingiuntivo allorchè l'opposizione sia proposta avanti ad un giudice che si dichiari incompetente per territorio.
Il caso: La società Alfa spa otteneva dal Giudice di Pace di Grosseto un decreto ingiuntivo nei confronti di Tizio e ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 3 Febbraio 2023 |
Con provvedimento del 30 gennaio 2023 il Dipartimento per gli affari di giustizia, in risposta al quesito formulato dal Presidente del Tribunale di Caltagirone, ha chiarito le modalità di versamento del contributo unificato per gli uffici del Giudice di Pace.
Con mail Filodiretto acquisita al prot. DAG n. 18018. E del 24. 01. 20223, il Presidente del Tribunale di Caltagirone, in qualità di ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 5 Luglio 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16329/2022 si è pronunciata in merito alla ammissibilità o meno del ricorso per regolamento di competenza nel caso in cui il convenuto opposto introduca davanti al giudice di pace una riconvenzionale che ne eccede il valore e il tribunale venga investito di tutta la causa.
Il caso: Tribunale di Bari ha sollevato d'ufficio regolamento di competenza in ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 30 Giugno 2021 |
Con la sentenza n. 13822/2021 il Giudice di Pace di Roma, in persona del Giudice Dott. Nicola Dolce, ha accolto la domanda proposta da due passeggeri, assistiti dall' Avv. Sofia Pappalardo del foro di Catania, contro una compagnia aerea internazionale con sede in un Paese Extra UE, per ritardo aereo su volo internazionale con scalo e per illegittima applicazione della clausola “No Show Rule”.
IL ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 3 Giugno 2021 |
Il Giudice di Pace di Sora, dott. Giovanni Catini, ha condannato nota compagnia aerea per overbooking, riconoscendo la compensazione pecuniaria e il danno ulteriore, per negato imbarco a seguito dello sciopero del giorno 8 giugno 2018.
Con sentenza n. 72 del 21 maggio 2021, il Giudice di pace di Sora, dott. Giovanni Catini, ha accolto la domanda di un viaggiatore per negato imbarco aereo dovuto da overbooking ...
| Leggi tutto… |