Nell'ordinanza n. 13267/2023, la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della competenza allorchè l'opposizione ad un decreto ingiuntivo contenga una domanda riconvenzionale che ecceda i limiti di valore della competenza del giuidce adito.
Il caso: La società Delta chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di Tizia, che proponeva opposizione al decreto dinanzi al ...
Con la sentenza 8929, pubblicata il 29 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice competente per le controversie in materia di liquidazione dei compensi dell’avvocato per le attività professionali svolte da quest’ultimo innanzi al Giudice di Pace.
IL CASO: Un avvocato, avendo svolto attività professionale, quale codifensore, innanzi ...
La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 7955 del 20 marzo 2023, nell'ambito di un giudizio di regolamento di competenza, fa chiarezza in merito alla sorte del decreto ingiuntivo allorchè l'opposizione sia proposta avanti ad un giudice che si dichiari incompetente per territorio.
Il caso: La società Alfa spa otteneva dal Giudice di Pace di Grosseto un decreto ingiuntivo nei confronti di Tizio e ...
Con provvedimento del 30 gennaio 2023 il Dipartimento per gli affari di giustizia, in risposta al quesito formulato dal Presidente del Tribunale di Caltagirone, ha chiarito le modalità di versamento del contributo unificato per gli uffici del Giudice di Pace.
Con mail Filodiretto acquisita al prot. DAG n. 18018. E del 24. 01. 20223, il Presidente del Tribunale di Caltagirone, in qualità di ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16329/2022 si è pronunciata in merito alla ammissibilità o meno del ricorso per regolamento di competenza nel caso in cui il convenuto opposto introduca davanti al giudice di pace una riconvenzionale che ne eccede il valore e il tribunale venga investito di tutta la causa.
Il caso: Tribunale di Bari ha sollevato d'ufficio regolamento di competenza in ...
Con la sentenza n. 13822/2021 il Giudice di Pace di Roma, in persona del Giudice Dott. Nicola Dolce, ha accolto la domanda proposta da due passeggeri, assistiti dall' Avv. Sofia Pappalardo del foro di Catania, contro una compagnia aerea internazionale con sede in un Paese Extra UE, per ritardo aereo su volo internazionale con scalo e per illegittima applicazione della clausola “No Show Rule”.
Il Giudice di Pace di Sora, dott. Giovanni Catini, ha condannato nota compagnia aerea per overbooking, riconoscendo la compensazione pecuniaria e il danno ulteriore, per negato imbarco a seguito dello sciopero del giorno 8 giugno 2018.
Con sentenza n. 72 del 21 maggio 2021, il Giudice di pace di Sora, dott. Giovanni Catini, ha accolto la domanda di un viaggiatore per negato imbarco aereo dovuto da overbooking ...
Con l’ordinanza n. 11738/2021, pubblicata il 5 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciato sui presupposti affinchè una sentenza del Giudice di Pace possa essere considerata pronunciata secondo equità e, quindi, soggetta ai limiti di appellabilità previsti dal terzo comma dall’art. 339 c. p. c. il quale dispone che esse “sono appellabili esclusivamente per ...
Si segnala la sentenza n. 465 dell'8 gennaio 2021 con cui il Giudice di Pace di Alessandria decide di annullare la multa per generica contestazione dell'illecito.
Il caso: Con ricorso inviato a mezzo posta Tizio chiedeva l'annullamento dell'ordinanza ingiunzione emessa dal Prefetto di Alessandria in esito al rigetto del ricorso ex art. 203 CdS avverso verbale emesso dalla Polizia Municipale di Alessandria in ...
Con l'ordinanza n. 25155 del 10 novembre 2020 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito alla individuazione del giudice competente a conoscere della domanda di risarcimento danni connessa ad un contratto di locazione e ai poteri del giudice di appello in relazione al procedimento di mediazione.
Il caso: Il Giudice di Pace di Milano accoglieva la domanda di risarcimento dei danni subiti da un ...
Con l’ordinanza n. 19753/2020, pubblicata il 22 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul giudice competente a decidere sull’opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo cliente per il pagamento dei compensi professionali per l’attività svolta in favore di quest’ultimo.
Con la sentenza n. 4775/2020, depositata il 27 luglio 2020, il Consiglio di Stato si è pronunciato sul giudice competente a decidere sull’opposizione promossa da un automobilista avverso il provvedimento di revisione della patente per l’azzeramento dei punti.
IL CASO: Nella vicenda esaminata un automobilista proponeva ricorso innanzi al TAR avverso il provvedimento con il quale il Ministero ...
Nuovo spiraglio per i Giudici di Pace che da anni stanno lottando per rivendicare il riconoscimento di una tutela previdenziale ed assistenziale al pari di qualsiasi lavoratore subordinato.
Sempre più frequenti sono le controversie contro lo Stato Italiano ed in particolare, contro il Ministero della Giustizia.
Dopo la sentenza resa dal Tribunale di Sassari - sezione Lavoro, n. il ...
Con l’ordinanza n. 8665/20, pubblicata l’8 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sull’individuazione del Giudice competente per le controversie avente ad oggetto le impugnazioni avverso i preavvisi di fermo amministrativo relativi a sanzioni amministrative per violazione del codice della strada.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, un motociclista impugnava, ...
Sanzioni amministrative C. d. S. per insegne e/o mezzi pubblicitari su zone sottoposte a vincolo paesaggistico, come da regolamento comunale. Fattispecie no contemplabile nelle norme citate nel verbale di contestazione elevato dalla Polizia Municipale.
IL CASO: Veniva elevato verbale di accertamento per violazione amministrativa n. 1439/P. U. in una scuola dell’infanzia. La presunta violazione veniva ...
L’art. 1 della direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio Europeo del 25 ottobre 2012 ha definito la giustizia riparativa come quel procedimento che permette alla vittima e all’autore del reato di partecipare attivamente, se vi acconsentono liberamente, alla risoluzione di questioni risultanti dal reato con l’aiuto di un terzo imparziale.
Come è noto, il decreto legislativo 13 luglio 2017, n. 116, contenente la riforma della magistratura onoraria e la modifica della competenza del Giudice di Pace, aveva previsto l’entrata in vigore per il 31 ottobre 2021 dell’ampliamento delle competenze, sia per valore che per materia, affidate a quest’ultimo, ad eccezione delle competenze in materia condominiale, la cui entrata in vigore ...
Retta scuola privata: il genitore dissenziente che aveva in passato condiviso e contribuito alla spesa deve continuare, in assenza di impedimenti reddituali, sino al completamento del ciclo scolastico. Giudice di Pace di Palermo, sent. n. 696/2020.
Il Giudice di Pace di Palermo, pronunciandosi in fase di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un genitore per il rimborso della metà della retta ...
Con l’ordinanza n. 4001/2020, pubblicata il 18 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità o meno di impugnare, con il regolamento di competenza, le sentenze del Giudice di Pace con le quali quest’ultimo, pronunciandosi in materia di opposizione a sanzioni amministrative si dichiara territorialmente incompetente.
Per le opposizioni avverso il verbale di contestazione elevato ai sensi dell’articolo 126 bis, comma 2, del codice della strada per la mancata comunicazione delle generalità e del numero della patente del conducente, è competente territorialmente il Giudice di Pace del luogo dove ha la sede l’organo accertatore al quale i suddetti dati dovevano essere inviati, che è quello del ...