A cura della Redazione.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4677 del 5 febbraio 2021 si è pronunciata in merito al diritto della madre collocataria di costituirsi parte civile nel procedimento penale contro il padre che non adempie all'obbligo di mantenimento.
Il caso: La Corte di appello di Brescia, in parziale riforma di quella del Tribunale di Crema, rideterminava la pena irrogata a ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 29977/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità per il genitore collocatario di chiedere l'aumento dell'assegno di mantenimento del figlio, studente fuori sede.
Il caso: Tizia chiedeva al Tribunale di Lecce l'aumento, da Euro 200 a Euro 450, dell'assegno di mantenimento a carico del padre Caio per il figlio maggiorenne, studente fuori sede; il Tribunale ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 29999 del 31 dicembre 2020 la Corte di Cassazione affronta la problematica dell'affidamento esclusivo dei figli ad uno dei genitori, in particolare al padre, accertata la incapacità della madre di comprendere i bisogni dei figli e di svolgere nei loro confronti alcuna funzione educativa.
Il caso: La Corte di appello di Roma, in parziale riforma del decreto del Tribunale per i ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 29779 del 29 dicembre 2020 la Corte di Cassazione chiarisce in quali casi il figlio maggiorenne debba ritenersi non autosufficiente e abbia quindi diritto al mantenimento da parte del genitore non collocatario.
Il caso: La Corte di Appello di Catania, pronunciando nel giudizio di divorzio tra i coniugi G. N. e M. P. , in parziale riforma della sentenza pronunciata dal Tribunale di ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27602 del 3 dicembre 2020 ribadisce alcuni principi in materia di legittimazione ad agire nell'azionare il precetto per il recupero degli arretrati dell'assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne.
Il caso: L. V. impugna la sentenza della Corte di Appello che ha confermato la sentenza di primo grado di rigetto dell'opposizione a precetto di oltre 130. 000 euro, ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 23473/2020 la Corte di Cassazione esamina il caso in cui il figlio maggiorenne ma non autosufficiente torni nella casa familiare nel fine settimana, in relazione al diritto della madre di mantenere l'assegnazione della casa coniugale.
Il caso: Il Tribunale di Rimini, pronunciata la sentenza non definitiva di cessazione degli effetti civili del matrimonio celebrato tra Tizio e Caia, ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella ordinanza n. 19077/2020 affronta nuovamente la questione dell'obbligo di mantenimento, da parte del genitore, del figlio maggiorenne avviato al lavoro con contratti a termine e a tempo parziale.
Il caso: il Tribunale di Cassino rigettava la domanda di riconoscimento dell'assegno divorzile proposta da Caia nei confronti di Tizio e riduceva a Euro 180 mensili il contributo di ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 28778 del 16 ottobre 2020 torna ad occuparsi del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare da parte del genitore obbligato al mantenimento di figli minori.
Il caso: La Corte d'Appello, in parziale riforma della sentenza del tribunale, ripristinava l'originaria qualificazione del fatto ai sensi dell'art. 570 comma secondo n. ...
Di Daniela Giuliani.
Come abbiamo avuto modo di evidenziare più volte il nostro ordinamento si ispira al principio della "bigenitorialità" che riconosce la totale parità dei genitori nella formazione ed crescita dei figli minori che hanno il diritto di mantenere un rapporto continuativo e stabile sia con la mamma che con il papà, anche se questi siano separati o divorziati (lo stesso discorso vale ...
Cassazione Civile, ordinanza 19323/2020 del 1 luglio 2020.
| Mercoledi 30 Settembre 2020 | |
Di Daniela Giuliani.
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi del tema dell’affido condiviso e lo fa in una recente ordinanza, stabilendo che “l’affido condiviso non presuppone automaticamente che i figli minori trascorrano tempi paritetici con entrambi i genitori, essendo sempre demandata al Giudice di merito la valutazione, nel caso concreto, del prioritario interesse del minore”.
Il caso pratico ha ...
| Venerdi 11 Settembre 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 18328/2020, depositata il 3 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice competente a decidere sulle controversie avente ad oggetto la declaratoria di decadenza dalla potestà genitoriale anche nel caso in cui, nel corso del giudizio, venga proposta innanzi al Tribunale ordinario la domanda di affidamento del figlio minore.
...
Di Anna Andreani.
Si segnala la interessante sentenza n. 474/2019 del Tribunale penale di Campobasso, che, nel decidere in un caso di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. , dichiara la responsabilità del padre per non essersi mai interessato della vita scolastica e sportiva dei figli minori.
Il caso: Tizio è imputato del reato di cui all'art. 570 c. p. perché, serbando una ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 16561 del 31/07/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della decorrenza della prescrizione del diritto del genitore adempiente di ottenere il rimborso pro quota, da parte dell'altro genitore, delle spese sostenute per il mantenimento del figlio naturale.
Il caso: A. L. , esponendo che la dichiarazione giudiziale di paternità del figlio M. era sopravvenuta a seguito della ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 16740/2020, pubblicata il 6 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sull’assegnazione della casa coniugale nelle separazioni personali tra coniugi in presenza di figli minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti.
IL CASO: Nell’ambito di un giudizio di separazione personale tra coniugi, in sede di ordinanza presidenziale, il ...
A cura della Redazione.
La causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto non si applica al reato di cui all'art. 3 della legge 8 febbraio 2006, n. 54, in caso di reiterate omissioni nel versamento del contributo al mantenimento dei figli minori. In tal senso si è pronunciata la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 22523 del 27 luglio 2020.
Il caso: Il ...
Di Federica Ascione.
Con la sentenza n. 8459 del 5 Maggio 2020, la Terza sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che «l’omessa comunicazione all’altro genitore, da parte della madre, consapevole della paternità, dell’avvenuto concepimento di un figlio si traduce, ove non giustificata da un oggettivo apprezzabile interesse del nascituro e nonostante tale comunicazione non sia imposta da alcuna ...
Di Anna Andreani.
Sul portale della Presidenza del Consiglio, alla voce “FAQ”, sono state inserite alcune ulteriori precisazioni in merito alle disposizioni adottate dal Governo con riguardo, in particolare, agli spostamenti e allo svolgimento delle attività produttive, professionali e di servizi, o delle attività motorie e/o sportive.
A) SPOSTAMENTI:
1) con riguardo alla possibilità ...
Di Federica Ascione.
Con l’ordinanza n. 7134/2020, depositata il 13/3/2020, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema del mantenimento dei figli, laddove entrambi i coniugi abbiano redditi equivalenti.
E’ stata così cassata, con rinvio, una sentenza della Corte di Appello che aveva ridotto l’importo dell’assegno di mantenimento a carico del padre di una bambina.
La vicenda, in ...
Di Domenico D'Alessandro.
Retta scuola privata: il genitore dissenziente che aveva in passato condiviso e contribuito alla spesa deve continuare, in assenza di impedimenti reddituali, sino al completamento del ciclo scolastico. Giudice di Pace di Palermo, sent. n. 696/2020.
Il Giudice di Pace di Palermo, pronunciandosi in fase di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un genitore per il rimborso della metà della retta ...
Di Francesco Durso.
Con il Decreto Legislativo n. 28 del 16 marzo del 2015 veniva introdotto l'art. 131 bis del codice penale rubricato "Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto", il quale prevedeva, per i reati punibili con pena detentiva non superiore nel massimo ad anni cinque o pena pecuniaria, la non punibilità nel caso in cui per le modalità della condotta e per l'esiguità ...