Il disegno di legge proposto dal Governo, e passato ora al vaglio del Senato, contiene conferme e novità.
In attesa del testo definitivo che potrà comunque accogliere modifiche, anche solo parziali, anticipiamo alcune novità e considerazioni.
Saranno confermati per il 2018, anche se con lievi variazioni, gli ecobonus, il bonus mobili ed elettrodomestici, i bonus casa, il ...
Il Ministro della Giustizia ha finalmente predisposto ed inviato al Consiglio dei Ministri per l'approvazione la bozza del disegno di legge sull'equo compenso”, sollecitato dall'Avvocatura e più volte annunciato.
Nella relazione illustrativa si evidenzia la finalità del disegno di legge, che è volto a porre rimedio a talune situazioni di squilibrio nei rapporti contrattuali ...
In data 24 maggio 2016 è stata presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge – la n. 3854 – volta alla modifica dell'art. 2233 del codice civile in materia di compensi degli avvocati. Nella relazione si evidenzia che la proposta di legge in esame si pone come obiettivo “la tutela del lavoratore autonomo e del professionista affinchè ottengano il giusto ...
Il Ddl n. 2953, attualmente all'esame del Senato, che conferisce la delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile, contiene alcune direttive in tema di processo civile telematico tese ad un suo (auspicato) miglioramento; in particolare è previsto l'adeguamento delle norme processuali all’introduzione del processo civile telematico, anche mediante ...
Il Ddl n. 2953, che è ora all'esame del Senato e che introduce importanti novità nell'ambito del processo civile, prevede modifiche al procedimento per decreto ingiuntivo, al regime delle impugnazioni e al rito del lavoro. Vediamo nel dettaglio: A) Quanto al procedimento di ingiunzione, il nuovo testo dell'art. 634 c. p. c. prevede che per richiedere ed ottenere il decreto ...
Contestualmente alla ennesima riforma del processo civile, in data 10 marzo 2016 il Senato ha approvato il ddl n. 1738, di iniziativa del Governo, recante la “Delega per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace”; il testo è all'esame della Camera. La delega, che avrà la durata di un anno, si pone i seguenti obiettivi: ...
Il Consiglio dei Ministri, nel corso della riunione del 13/11/201, ha approvato in via preliminare (A) uno schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di depenalizzazione a norma dell'art. 2 comma 2 della L. 67/2014: l'obiettivo è quello di trasformare alcuni reati di lieve entità in illeciti amministrativi, allo scopo di deflazionare il sistema processuale penale. ...
Nel corso della seduta del 22/04/2015 la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la proposta di legge C. 831 relativa alla disciplina dello scioglimento del matrimonio ( c. d. “divorzio breve”); l'iter legislativo si concluderà con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il testo approvato alla Camera ricalca sostanzialmente quello approvato in Senato in data ...
Nei giorni scorsi è stato reso noto il DDL Concorrenza, che, prefiggendosi l'obiettivo ambizioso di “rimuovere ostacoli regolatori all’apertura dei mercati, a promuovere lo sviluppo della concorrenza e a garantire la tutela dei consumatori”, prevede modifiche e novità in una pluralità di settori, dalle assicurazioni RC auto alle comunicazioni, dall'energia alle ...
L’art. 9 della Legge di Stabilità 2015, presentata alla Camera il 23 ottobre, riforma ancora una volta il cosiddetto “regime dei minimi contributivi” (o regime forfetario) introducendo diverse novità. Tra le modifiche più rilevanti troviamo l’ innalzamento dal 5% al 15% dell' imposta forfetaria che sostituirà IRPEF, IRAP e addizionali locali, ...
Dopo quasi sette mesi dalla prima approvazione del testo unificato in Commissione nessuna traccia del DDL che sembra essersi arenato.
Nel mese di aprile del 2014 avevamo pubblicato la notizia dell’ approvazione da parte della commissione Giustizia della Camera dei Deputati del disegno di legge recante: “Modifiche all'articolo 3 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di ...
Approvato in commissione Giustizia il testo che riduce i tempi del divorzio a un anno oppure nove mesi.
La Commissione Giustizia della Camera ha approvato in data 08/04/2014 il testo del disegno di legge volto a modificare l'art. 3 della L. 1° dicembre 1970 n. 898 in materia di divorzio. Tale testo, che naturalmente non è ancora legge di Stato, in quanto deve essere sottoposto all'iter ...
Ancora aumenti per la giustizia nella bozza della 'finanziaria' 2014. Questa volta per assumere magistrati ordinari, peraltro già vincitori di concorso.
Non si fermano i rincari nel settore giustizia. Secondo quanto contenuto nella bozza del citato DDL, la 'marca' che viene depositata contestualmente al contributo unificato al momento dell'iscrizione al ruolo, subisce un rincaro del 300% ...
Tra le tante norme del decreto, una prevede la reintroduzione dell'obbligatorietà della mediazione civile ad esclusione delle cause per sinistri stradali.
Come dice il proverbio, “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”. E quanto al “dire” non c’è che dire: sono tanti gli argomenti toccati nella conferenza stampa del 15 giugno, nella quale il ...
Il provvedimento, approvato in via definitiva, prevede aumenti delle marche da bollo per trovare la copertura finanziaria per la realizzazione di interventi straordinari già previsti dal D.L. 43/2013.
Venerdi 14 Giugno 2013
Di Anna Andreani.
Con l' atto n. 576 del 12 giugno 2013 il Senato ha approvato le modifiche al c. d. Decreto Emergenze per il rilancio dell' area industriale di Piombino, il reperimento dei fondi per il terremoto in Emilia e in Abruzzo e gli interventi per l'Expo 2015 di Milano. Il testo di conversione prevede aumenti delle marche da bollo da 1,81 a 2,00 euro e da 14,62 a 16,00 euro. Ancora una volta quindi ...
Prosegue a colpi di fiducia l'iter parlamentare del decreto legge di semplificazione fiscale con le modifiche introdotte dal maxiemendamento.
Nella seduta del 4 aprile è stato approvato dal Senato il maxiemendamento al disegno di legge di conversione del D. L. 2 marzo 2012, n. 16 con le seguenti novità. Si precisa che il testo emendato dovrà essere nuovamente approvato dalla Camera (dove potrebbe subire ulteriori modificazioni). Versamento Imu A chiarimento dei dubbi emersi…