Venerdi 21 Dicembre 2018 |
L'elaborato affronta le modifiche al procedimento monitorio ed esecutivo per la effettiva realizzazione del credito (D. L. n. 755/18). Le novità degne di nota riguardano:
1) il provvedimento di ingiunzione
2) l'introduzione della possibilità dell'Avvocato di parte di compiere una preventiva ricerca telematica dei beni da pignorare.
Il presente contributo prende in esame il ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Dicembre 2018 |
Capita molto spesso che all’esito di un procedimento esecutivo, le somme liquidate dal Giudice a titolo di spese processuali della procedura non vengono recuperate dal creditore o dal legale di quest’ultimo dichiaratosi antistatario a causa dell’incapienza delle somme ricavate dall’espropriazione. In questi casi, il creditore o il legale di quest’ultimo può procedere al ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Ottobre 2018 |
Nella sentenza n. 23455 del 28/09/2018 la Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dal mancato deposito del fascicolo di parte successivamente alla precisazione delle conclusioni nel giudizio di appello.
Il caso: La A. V. I. D. Varese Onlus ricorre per la cassazione della sentenza della Corte d'Appello di Milano con la quale, in riforma della sentenza del Tribunale, era stata accolta ...
Leggi tutto… |
Venerdi 5 Ottobre 2018 |
Con l’ordinanza n. 23903/2018, pubblicata il 2 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un decreto ingiuntivo eseguita ad un indirizzo sbagliato del soggetto ingiunto e con residenza anagrafica in un luogo diverso da quello dove è avvenuta la notifica, affermando che il procedimento notificatorio è nullo e non ...
Leggi tutto… |
Lunedi 24 Settembre 2018 |
Un creditore di un condominio notifica un decreto ingiuntivo a quest’ultimo presso un condomino che viene qualificato dal notificante semplicemente quale domiciliatario. Il condomino destinatario della notifica può proporre opposizione avverso il suddetto decreto?
Sulla questione si è pronunciato di recente il Tribunale di Roma con sentenza depositata il 4 settembre scorso, fornendo ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Luglio 2018 |
Il giudicato formatosi a seguito della mancata tempestiva opposizione avverso un decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento dei canoni di locazione copre anche il fatto impeditivo dell’inadempimento del locatore quale causa di risoluzione del contratto e il risarcimento danni in favore del conduttore.
Così si espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19113/2018, pubblicata ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Luglio 2018 |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto può richiedere gli interessi moratori nel caso in cui nel procedimento monitorio ha richiesto gli interessi al tasso legale?
La questione è stata recentemente affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 17725/2018, pubblicata il 6 luglio scorso.
Come è noto, nel giudizio di opposizione a decreto ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Luglio 2018 |
La nullità di una delibera condominiale può essere fatta valere anche nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di oneri condominiali trattandosi di vizio che inficia l’esistenza della stessa deliberazioni non soggetta al termine dei trenta giorni per l’impugnazione previsto dall’articolo 1137 codice civile.
Questo è il principio ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Giugno 2018 |
Il condomino non è legittimato a proporre opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso nei confronti del condominio di cui fa parte, spettante la legittimazione attiva all’amministratore.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15567/2018, pubblicata il 15 giugno scorso.
IL CASO: una società di costruzioni non avendo ottenuto il saldo ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Giugno 2018 |
Con la sentenza del 18 maggio 2018 il Tribunale di Reggio Emilia si pronuncia in merito al potere del giudice adito di decidere la causa di opposizione a decreto ingiuntivo nonostante che il decreto, notificato tardivamente, venga dichiarato inefficace.
Il caso: Una finanziaria in liquidazione otteneva nei confronti di G. C. , un decreto ingiuntivo per il pagamento dei ratei mensili non onorati relativi ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Marzo 2018 |
Con la sentenza n. 4485/2018, pubblicata il 23 febbraio scorso, la Corte di Cassazione a Sezione Unite si è occupata della problematica relativa alle modalità con le quali gli avvocati devono procedere per il recupero dei propri compensi professionali nei confronti del cliente in caso di mancato spontaneo pagamento, affermando i seguenti principi di diritto:
“a seguito ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Febbraio 2018 |
Con l’ordinanza n. 1502/2018, pubblicata il 22 gennaio 2018, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle questioni che il condomino può far valere nell’ambito del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo avente ad oggetto il mancato pagamento degli oneri condominiali.
I Giudici di legittimità, con l’ordinanza in commento, hanno ribadito quanto già ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Dicembre 2017 |
Il decreto ingiuntivo non opposto e non dichiarato esecutivo o dichiarato esecutivo successivamente alla dichiarazione di fallimento non è opponibile alla procedura concorsuale.
Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29975/2017, pubblicata il 13 dicembre scorso, la quale ha confermato il dominante orientamento degli stessi giudici di legittimità ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Ottobre 2017 |
Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Mantova del 20 settembre 2017 in tema di mediazione e di improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo.
Nel caso in esame, l'attore opponente avverso un decreto ingiuntivo non si presentava all'incontro fissato per esperire la procedura della mediazione.
All''udienza avanti al giudice, parte opposta eccepiva l'improcedibilità della ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Settembre 2017 |
E’ valida l’opposizione a decreto ingiuntivo per canoni di locazione insoluti proposta con atto di citazione se l’iscrizione viene eseguita con il deposito della cosiddetta “velina” e non dell’originale entro il termine di quaranta giorni decorrenti dalla notifica del decreto ingiuntivo.
I suddetti principi più volte confermati dalla Corte di Cassazione sono stati ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Settembre 2017 |
Si segnala la sentenza del 28 giugno 2017 della Corte d'Appello di Milano in tema di mediazione delegata e natura del termine di 15 giorni per esperire il relativo procedimento.
Il caso: Tizio proponeva opposizione ad un decreto ingiuntivo emesso in favore di un istituto bancario, deducendo la falsità della propria sottoscrizione apposta su una fideiussione.
Il giudice alla prima udienza ...
Leggi tutto… |
Lunedi 18 Settembre 2017 |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo chi ha l’onere, dopo l’emissione dei provvedimenti interinali relativi alla provvisoria esecuzione, di attivare il procedimento di mediazione? L’opponente o l’opposto?.
La questione è molto dibattuta in dottrina e in giurisprudenza.
La querelle nasce dell’interpretazione del testo dell’art. 5 del decreto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Settembre 2017 |
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20069/2017 del 11 agosto 2017, ha confermato il proprio orientamento, secondo il quale nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento degli oneri condominiali, il condomino opponente non può far valere questioni attinenti la validità della delibera di approvazione dello stato di ripartizione delle spese condominiali, ma solo motivi ...
Leggi tutto… |
Lunedi 4 Settembre 2017 |
Il rapporto tra avvocato e cliente, che si sia avvalso dell'opera del legale per motivi che esulano dalla sua attività professionale, rientra nell'ambito di operatività del Codice del Consumo (d. lgs. 206/2005).
In tale senso si è pronunciato il Tribunale di Bari con la sentenza n. 3688 del 13 luglio 2017.
Il caso: l'avv. E. ottiene dal Tribunale di Bari un decreto ingiuntivo ...
Leggi tutto… |
Giovedi 11 Maggio 2017 |
Il decreto ingiuntivo non opposto e non munito del decreto di esecutorietà ex art. 647 cpc prima della dichiarazione di fallimento del debitore non è opponibile alla procedura concorsuale.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10208/2017 pubblicata il 26 aprile 2017.
IL CASO: la vicenda esaminata dai Giudici di Legittimità trae origine ...
Leggi tutto… |