Mercoledi 5 Marzo 2025
Piano del consumatore: i soggetti legittimati ad impugnare il decreto di omologazione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 5157/2025, pubblicata il 27 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’individuazione dei soggetti legittimati ad impugnare il provvedimento di omologazione del piano del consumatore.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, un debitore proponeva reclamo avverso il provvedimento con il quale il Tribunale, in composizione monocratica, aveva ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Dicembre 2024
Esdebitazione del consumatore e la cancellazione totale dei debiti
Di Carlo Totino.

Analisi dell'istituto dell'esdebitazione del consumatore nel nuovo Codice della Crisi d'Impresa- differenze con l'esdebitazione concorsuale - ratio della norma- significato dell'appellativo legge salva suicidi - novità giurisprudenziali.

È notizia di stampa di questi mesi quella di un ristoratore palermitano il quale, avendo nel corso dell’esercizio della propria attività ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Settembre 2024
Niente obbligo di mediazione per i crediti al consumo
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 2803 del 13 settembre 2024 il Tribunale di Firenze ha escluso il credito al consumo dal novero delle cause per le quali è necessaria la mediazione.

Il caso: Mevia conveniva avanti al tribunale la soc. Alfa al fine di sentire pronunciare il proprio diritto alla sola restituzione delle somme ricevute in prestito al al tasso legale ex art. 1284, comma III, c. c. , in conseguenza della ...

Leggi tutto…
Sabato 25 Febbraio 2023
L'avvocato che acquista uno smartphone che utilizza anche per lavoro non è consumatore
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 5097/2023 la Corte di Cassazione specifica in quali casi il professionista deve essere considerato un consumatore allorchè acquisti un bene, nello specifico un telefono c. d. Smartphone.

Il caso: Il Tribunale confermava la sentenza di primo grado che aveva condannato la società Alfa a restituire all'avvocato Caio la somma di Euro 829,00 per la sussistenza di vizi della cosa ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Luglio 2022
Il creditore omette nel precetto l'avvertimento ex art. 480 2° comma cpc: nullità o mera irregolarità?
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 23343 pubblicata il 26 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell’atto di precetto nel caso in cui il creditore non avverte il debitore della facoltà di avvalersi di un organismo di composizione della crisi.

Tale avvertimento è previsto dal secondo comma dell’art. 480 c. p. c. il quale statuisce che il ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Maggio 2022
Lite tra gli organismi di telecomunicazione e gli utenti: natura del tentativo di conciliazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 15502/2022, pubblicata il 16 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato preventivo esperimento del tentativo di conciliazione nelle controversie che vedono contrapposti gli utenti con le compagnie telefoniche.

IL CASO: Il caso esaminato dai giudici di legittimità riguarda un giudizio promosso da un consumatore ...

Leggi tutto…
Tribunale di Napoli, Settima Sezione Civile (Giudice Delegato Dr. Eduardo Savarese) – R.G. 14/2021.
Sabato 8 Gennaio 2022
Commento al Decreto di omologa del piano del consumatore dell’11.11.2021
Di Sergio Amicarelli.

La materia afferente alla composizione della crisi da sovraindebitamento (L. n. 3/2012) può certamente essere considerata come pioniera della recente considerazione della figura del sovraindebitato, inteso come consumatore in situazione di “rilevante difficoltà ad adempiere le proprie obbligazioni, ovvero di definitiva incapacità ad adempiervi regolarmente” (art. 6 L. 3/12). Tale ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Agosto 2021
Piano del consumatore e impugnazione del decreto che rigetta il reclamo avverso la decisione di inammissibilità
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 22665 dell' 11 agosto 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla modalità di impugnazione del decreto che respinge il reclamo avverso la decisione del giudice delegato che ha dichiarato inammissibile il piano del consumatore.

Il caso: Tizio propone ricorso per cassazione avverso il decreto con cui il Tribunale di Parma ha respinto il reclamo proposto avverso il decreto ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Marzo 2021
Puo’ essere considerato consumatore il professionista che nel contratto indica la partita iva
Di Giovanni Iaria.

Le norme a tutela del consumatore si applicano anche all’imprenditore o al professionista che, nel concludere un contratto per soddisfare esigenze della vita quotidiana ed estranee all’attività lavorativa indica il numero di partita iva.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6578/2021, pubblicata il 10 marzo 2021.

IL CASO: Un notaio, dopo aver acquistato un ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Dicembre 2020
Le pratiche commerciali scorrette in danno del consumatore quale parte “debole” del rapporto negoziale.
Di Andrea Ravelli.

Con l’avvento nell’ultimo decennio della crescita delle interazioni economiche, sociali e culturali dovute principalmente ai fenomeni della globalizzazione, dell’e-commerce nonché della possibilità di concludere contratti semplicemente con un click (c. d. contratti point and click) la dottrina e la giurisprudenza contemporanea hanno avvertito la necessità di adeguare la ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Ottobre 2020
Tutela del consumatore: rimedi primari e rimedi secondari
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22146 del 14 ottobre 2020 si pronuncia in merito alla possibilità per il consumatore di agire per la risoluzione del contratto anche dopo aver chiesto la riparazione dell'auto, se tardiva o causa di nuovi inconvenienti.

Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale di Sassari la Delta srl per sentirla condannare in via principale, alla sostituzione dell'auto ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Luglio 2020
Tribunale di Napoli: un'altra decisione che recepisce la sentenza “Lexitor” a tutela del consumatore
Di Paolo Mercuri.

Deve essere applicata la Sentenza UE per la determinazione dei criteri di rimborso. L’art. 125 co. 2 TUB va interpretato alla luce della norma sopravvenuta (art. 125 sexies TUB)

Un altro punto favore del Consumatore. Dopo il Tribunale di Torino (Sentenza n. 1434 in data 23. 4. 2020), anche il Tribunale di Napoli, con la sentenza n. 4433 del 29/06/2020, rivedendo un iniziale orientamento contrario, ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Luglio 2020
Compravendita: per i difetti di conformità si applica la disciplina del Codice del Consumo
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 13148 del 30 giugno 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al ruolo sussidiario assegnato alla disciplina codicistica rispetto al codice del consumo in materia di compravendita e ai termini ivi previsti entro cui denunciare i difetti di conformità.

Il caso: A. S. e C. L. R. convenivano in giudizio innanzi al Tribunale una concessionaria di autoveicoli, esponendo di aver ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Maggio 2020
Clausole vessatorie nei contratti tra professionisti e consumatori: quando sono valide
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8268/2020, pubblicata il 28 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla vessatorietà o meno delle clausole che derogano alla competenza territoriale contenute in un contratto sottoscritto tra un professionista e un consumatore.

IL CASO: La vicenda trae origine dal giudizio promosso da una consumatrice nei confronti di una ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Maggio 2020
Fondo di garanzia e covid-19: accordo tra ABI e le associazioni di consumatori
Di Silvia Tommasin.

Le misure attuate dallo Stato per sostenere ed aiutare imprese e famiglie successivamente alla grave crisi economica determinata dall’emergenza pandemica COVID - 19 oggettivamente non sono molte e, nell’attuale condizione, non resta che prendere atto di quelle che possono offrire un aiuto concreto.

Nello specifico il riferimento è al c. d. Fondo Gasparrini il cui accesso all’inizio ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Aprile 2020
Covid-19, sovraindebitamento e nuovo Codice della crisi.
Di Rosario Pantellaro.

Da agosto 2020 entrerà in vigore il nuovo Codice della crisi d'impresa, con significative innovazioni anche delle procedure previste per il sovraindebitamento per il debitore civile. Tuttavia, tali innovazioni rischiano di rivelarsi inopportune in un momento di forte crisi socio-economica come quella che gli osservatori economici già preventivano. E' il caso, pertanto, di domandarsi se non sia il ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Marzo 2020
L'azione di accertamento del credito dell'avvocato: riti applicabili e fori competenti.
Di Silvio Zicconi.

Con la pronuncia n. 4247 del 19 febbraio ultimo scorso le Sezioni Unite sembrano sciogliere gli ultimi dubbi in merito all'azione in oggetto ed in particolare con riguardo al credito relativo ad attività difensiva svolta davanti in diversi gradi di giudizio.

FATTO

La pronuncia ha avuto origine da una declaratoria di incompetenza resa dal Tribunale di Napoli in relazione ad una domanda di ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Dicembre 2019
Fornire la partita IVA per l'acquisto di un auto esclude il foro del consumatore
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33310 del 17 dicembre 2019 esclude che si applichi il foro del consumatore qualora il professionista acquisti un auto fornendo la sua partita Iva, pur adducendo un uso privato.

Il caso: Il Tribunale dichiarava la propria incompetenza, per essere territorialmente competente il tribunale di Roma, ritenendo che:

l'art. 13 delle condizioni generali di ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Settembre 2019
La normativa in materia di surroga del mutuo.
Di Silvia Tommasin.
Tra le numerose spese che incidono nel bilancio familiare del consumatore vi è la rata del mutuo.

Potrebbe essere utile fermarsi a riflettere, calcolatrice e documenti alla mano, sull'opportunità di procedere a surroga del mutuo con l'effetto di ottenere una modifica migliorativa delle condizioni contrattuali ovvero un risparmio di spesa.

Data la regolamentazione della materia, ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Luglio 2019
I diritti del consumatore nelle vendite on line.
Di Rossana Angiulo.

Quali diritti ha il consumatore nella vendita on line ed in particolare con riferimento al ripristino del bene viziato? La Sentenza C-52/18 appare particolarmente utile in un contesto socio-economico come quello attuale ove l’acquisto on line rappresenta uno dei maggiori strumenti utilizzati dal consumatore. L’inquadramento normativo è costituito dalla DIRETTIVA 1999/44/CE che disciplina i ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi