Lunedi 27 Marzo 2023
Divorzio: i presupposti per l'assegno divorzile in favore del coniuge più debole
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8162 del 22 marzo 2023 torna ad occuparsi dei presupposti che legittimano il riconoscimento in capo all'ex coniuge del diritto a percepire l'assegno divorzile.

Il caso: la Corte di appello di L’Aquila respingeva il gravame proposto da Caio avverso la pronuncia con cui il Tribunale del capoluogo abruzzese aveva:

- dichiarato la cessazione degli effetti ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Febbraio 2023
Per la compensazione delle spese legali non rileva la contumacia della controparte.
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 1243/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze in punto di spese processuali derivanti dalla mancata costituzione di controparte.

Il caso: Su opposizione ex art. 170 D. P. R. 115/2002 proposta dall’avv. Mevia il Tribunale di L’Aquila riformava il decreto di liquidazione e riconosceva al difensore l’importo di € 1741,00, quale compenso per la ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Novembre 2022
Convivenza di fatto e diritto all'assegno divorzile in funzione compensativa.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33665/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto a percepire l'assegno divorzile da parte dell'ex moglie nonostante ella abbia instaurato una stabile convivenza di fatto con un'altra persona.

Il caso: Il Tribunale di Catania, in accoglimento del ricorso presentato da Tizio, pronunciava lo scioglimento del matrimonio contratto dal ricorrente con Mevia, respingendo la domanda ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Ottobre 2022
Le gravi ed eccezionali ragioni che giustificano la compensazione delle spese.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28460/2022 torna ad occuparsi delle “gravi ed eccezionali ragioni” che possono giustificare la compensazione delle spese.

Il caso: la Corte di Appello confermava la decisione resa dal Tribunale nel giudizio promosso da Tizio nei confronti dell'INPS, rigettando l'impugnazione proposta da Tizio avverso la statuizione resa dal Tribunale in punto spese di lite, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Luglio 2022
Spese processuali : le gravi ed eccezionali ragioni che ne giustificano la compensazione
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 22478/2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito ai presupposti in presenza dei quali è giustificata la compensazione delle spese.

Il caso: Tizio otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di Caia per la ripetizione di somme indebitamente corrisposte a quest'ultima: il Giudice di Pace di Cosenza inizialmente accoglieva l'opposizione spiegata da Caia e revocava il ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Giugno 2022
Rigetto della domanda accessoria ex art. 96 cpc e compensazione delle spese
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 17897 del 1 giugno 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per la compensazione delle spese, in particolare nel caso in cui, accolta la domanda di merito, sia rigettata la domanda attorea accessoria di risarcimento ex art. 96 cpc.

Il caso: Tizio impugnava, dinanzi al Tribunale di Pisa, la sentenza del giudice di prime cure con la quale era stata rigettata la domanda, ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Giugno 2022
Ciclomotori nella corsia preferenziale: nessun intralcio al traffico dei mezzi pubblici.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16801/2022 si pronuncia in merito alla correttezza della decisione del giudice di appello di compensare le spese legali a fronte di una interpretazione del tutto innovativa in materia di circolazione dei ciclomotori nelle corsie preferenziali.

Il caso: Tizio proponeva opposizione a dodici verbali di accertamento di violazioni del Codice della Strada innanzi al Giudice ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Aprile 2022
Separazione: la funzione assistenziale e compensativa dell'assegno di mantenimento
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 414/2022 del Tribunale di Tivoli che si pronuncia in merito alla natura e alla funzione dell'assegno di mantenimento disposto in sede di separazione.

Il caso: Con ricorso ritualmente depositato E. E. adiva l'intestato Tribunale al fine di ottenere la separazione giudiziale nei confronti di L. M. , con addebito a carico di quest'ultimo, allegando, tra l'altro, di essere priva di ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Aprile 2022
La compensazione delle spese nel processo civile e nel processo tributario
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9836/2022, pubblicata il 28 marzo 2022, è tornata ad occuparsi della questione relativa ai presupposti affinchè nei giudizi civili e nei giudizi tributari possa considerarsi legittima la compensazione integrale delle spese di lite.

IL CASO: La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso promosso da un contribuente contro un atto di ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Marzo 2022
Gratuito patrocinio: la contumacia della controparte soccombente non giustifica la compensazione delle spese
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 5445/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla legittimità o meno della compensazione delle spese nel gratuito patrocinio in caso di contumacia della controparte.

Il caso: la Corte di Appello di Caltanissetta accoglieva l'opposizione proposta dall'avv. Tizio avverso il provvedimento di liquidazione del compenso spettantegli in relazione all'attivita' dal medesimo ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Marzo 2022
Appello inammissibile: no alla compensazione delle spese
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 7024/2022, pubblicata il 3 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno della compensazione delle spese di lite tutte le volte in cui un giudizio di appello viene dichiarato inammissibile.

IL CASO: La vertenza approdata all’esame dei giudici di legittimità riguarda la sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Marzo 2022
Opposizione a sanzione amministrativa: no alla compensazione delle spese nella contumacia della P.A.
Di Giovanni Iaria.

E’ abbastanza frequente che nei giudizi promossi dagli automobilisti contro i verbali di accertamento per violazione al codice della strada, l’Amministrazione creditrice non si costituisca, non svolgendo, quindi, nessuna difesa. La mancata costituzione da parte dell’amministrazione nei suddetti giudizi, legittima la compensazione delle spese di lite?

Sulla questione si è nuovamente ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Febbraio 2022
L'assegno divorzile deve compensare il sacrificio delle aspettative professionali dell'ex coniuge
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4034/2022 riconosce all'ex moglie proprietaria di immobile ma disoccupata il diritto a percepire l'assegno di divorzio dall'ex marito, dentista benestante.

Il caso: Il Tribunale di Genova dichiarava cessati gli effetti civili del matrimonio contratto tra Tizio e Mevia e disponeva il pagamento di un assegno di 2000,00 euro mensili a carico di Tizio ed a favore di Mevia, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Febbraio 2022
La capacità patrimoniale del coniuge onerato non è sufficiente per l'assegno divorzile all'ex
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 2811/2022 torna a disquisire sui presupposti che legittimano la corresponsione dell'assegno di divorzio all'ex coniuge.

Il caso: La Corte d'appello di Napoli, rigettando i gravami delle parti, confermava l'impugnata sentenza che aveva posto a carico di Tizio il pagamento di un assegno divorzile, quantificato in € 2500,00 mensili, in favore dell' ex coniuge e a ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Settembre 2021
Opposizione all'esecuzione: il convenuto può formulare domande riconvenzionali.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12436/2021 chiarisce quali istanze e domande possono essere formulate dall'esecutato e dal creditore procedente nell'ambito di un giudizio di opposizione all'esecuzione.

Il caso: Tizio e Caio, avvocati, assistevano Gaia in una controversia di lavoro nei confronti della societa' Alfa s. p. a. : la domanda della lavoratrice veniva accolta e la parte convenuta condannata ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Luglio 2020
Giudizio avverso il decreto di pagamento nel gratuito patrocinio e liquidazione degli onorari
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13900/2020, pubblicata il 6 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla liquidazione o meno delle spese nei giudizi promossi avverso il decreto di liquidazione dei compensi al legale che abbia difeso una persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato.

IL CASO: Un avvocato che aveva difeso in un processo penale una parte ammessa al gratuito ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Luglio 2020
Compensazione delle spese processuali: quando e’ possibile
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 12484/2020, pubblicata il 24 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui casi in cui, nell’ambito di un giudizio civile, è legittima la compensazione delle spese processuali.

IL CASO: La vicenda prende spunto dall’opposizione avverso una cartella di pagamento promossa da un contribuente che veniva accolta dal Giudice di Pace. Il Tribunale, ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Aprile 2020
L'obbligato non può compensare un proprio credito con il debito di mantenimento.
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9553 del 10 marzo 2020 si pronuncia in merito alla possibilità o meno per l'obbligato di opporre all'ex coniuge beneficiario un suo controcredito a titolo di compensazione.

Il caso: La Corte di appello di Brescia, riformando la decisione del Tribunale di Bergamo, riduceva, con il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Settembre 2019
Natura accessoria della domanda di risarcimento per lite temeraria.
Di Anna Andreani.

Il rigetto della domanda per lite temeraria proposta dalla parte totalmente vittoriosa non comporta la compensazione delle spese, data la sua natura meramente accessoria. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella la sentenza n. 22951 del 13 settembre 2019.

Il caso: A. C. e L. S. citavano in giudizio M. D. e C. C. chiedendo accertarsi stato e condizioni di un pendio adiacente alla ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Settembre 2019
Tribunale di Torino: conciliazione in corso di causa e compensazione delle spese.
Di Mara Battaglia.

Il fatto.

Il nostro assistito G. A. C. ha radicato una causa presso il Tribunale di Torino per chiedere la revisione ex art 69 delle disp at. cc. delle tabelle millesimali applicate in un suo immobile sito nel Condominio di via *.

Si è opposto il Condominio affermando che l'attore non aveva seguito la giusta procedura in quanto avrebbe dovuto impugnare la delibera che approvava la ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.039 secondi